Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ROBTOR1
Devo risolvere un problema di un braccio di una gru soggetta all'azione del vento. In particolare studiarne il moto rotazionale. Fisicamente si tratta di un'asta di massa m vincolata ad un estremità e libera di ruotare. Trascuriamo l'attrito. Vista in verticale è come un pendolo. Non c'e la gravità ma la forza di richiamo è costituita dalla pressione del vento (supposta costante) la quale dà la massima azione quando l'asta è in posizione ortogonale al vento e da azione nulla quando l'asta è ...

astob
allora la serie in questione è : $ sum_(n =1)^( oo ) $ $ 1 / sqrt(n^(3)+ n^(2) ) $ con il teorema del confronto dimostro agevolmente che la serie converge. Questo teorema però mi dice soltanto che la serie converge non il valore per cui essa converge.. infatti fra le due soluzioni proposte ci sono : a) converge a 0 b)converge a s>0 come faccio a calcolare il valore di convergenza? grazie in anticipo a tutti i buoni volenterosi
3
22 lug 2011, 20:52

menale1
Cari ragazzi ma nel momento in cui dichiaro un puntatore ma non lo inizializzo , questo mi punta al "nulla" ?
15
20 lug 2011, 19:06

demisecocci
Ciao a tutti!!! sono nuovo , nel secondo esercizio di questo tema http://www.math.unipd.it/~ancona/pdf/test/A2_11_10a.pdf io avevo provato a risolverlo con i moltiplicatori di lagrange, di conseguenza ho impostato un sistema di 4 equazioni, 4 incognite e ho visto che, per questo caso, veniva assai complicato. Successivamente ho provato con il metodo della sostituzione ovvero riscivere la nuova funzione in funzione di una sola variabile ed ho avuto risultati diversi P1(1,0) e P2(rad(2)/2, 0) . La mia domanda quindi era:" E' ...

pitty*1
ciao il problema è forse banale ma non vorrei che la risposta che mi appare scontata sia sbagliata. Una bombola termicamente isolata è divisa in due compartimenti di ugual volume e riempiti rispettivamente di elio a 320 K e azoto a 300 K. Rimuovendo la separazione i due gas si miscelano. Le pressioni parziali dei due gas nella miscela sono diverse? Io avrei detto di no... E invece per calcolare la temperatura di equilibrio? non ho massa o moli... forse posso usare il fatto che l'azoto è ...

garnak.olegovitc1
Salve, volevo sapere se la quantificazione $ AA x : x !in A $ è equivalente alla seguente $ bar(EE) x:x in A $, ove $ bar(EE)$ sta per "non esiste almeno un".?? Cordiali saluti

nico1231
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi se somme di norme e' una norma. ad esempio \(||x||=||x||'+||x||''\) con \(||.||'\) e \(||.||''\) e' norma e un esempio di norma non assoluta, cioe' \(||.||\) tale che \(||(x1,x2,x3||\) e' diversa da \(|| (|x1|,|x2|,|x3|) ||\).

laura1232
Salve, studiando il rendimento delle macchine termodinamiche mi è venuto un dubbio. Il teorema di Carnot dice "Tutte le macchine reversibili che lavorano tra due termostati hanno lo stesso rendimento che è superiore a quello di qualsiasi macchina reale" In un esercizio mi sono imbattuta nel problema di determinare il rendimento del ciclo rappresentato in figura costituito da un'isocora, un'isoterma e un'isobara (tutte reversibili) in cui il gas è biatomico. Il risultato è 0,22. Se si ...

Badgirl1990
Salve....ho un problema nell'impostare il seguente esercizio: Data la funzione $F(x,y)=xe^y - y$, verificare un intorno del punto x=0 nel quale è definita un'unica funzione y=f(x) di classe C' tale che f(0)=0 e F(x,f(x))=0.Inoltre scrivere la formula di Taylor del terzo ordine relativa ad f di punto iniziale 0. La prima parte è semplice perchè basta applicare il teorema del Dini e dimostro facilmente che $ EE! $ soluzione y=f(x)...potrei provare a dimostrare che f(0)=0 considerando ...
12
22 lug 2011, 15:16

skeletro1
ciao allora mi ritrovo spesso a dover trovare autovalori per matrici grandi e volevo sapere come fate voi a ricavare le radici (zeri) dal polinomio caratteristico che spesso e volentieri ha grado 4,5... io per trovare le radici uso i metodi delle superiori però mi sembra troppo lungo per applicarli durante un esame non è che c'è una semplificazione o un algoritmo per i zeri di polinomi di grado qualsiasi che io ignoro? riporto un testo d'esame dove mi sono trovato in difficoltà: Al ...

frab1
Devo trovare le eq.cartesiane di una retta perpendicolare al piano $pi=x+2y-z$ e passante per $Q=((1),(1),(-1))$ ho agito così: Il vettore direttore della mia retta e' $n=((1),(2),(-1))$ quindi le coordinate di parametriche sono: ${(x=1+t),(y=1+2t),(z=-1-t) :}$ da cui ottengo le eq cartesiane ${(2x-y-1=0),(x+z=0) :}$ Mentre mi viene detto che il risultato e': ${(x-y-z-1=x+z=0):}$ Dove sbaglio!??no riesco a rendermene conto!:(
6
13 feb 2011, 15:10

Pako.uni
Assegnata la curva $ gamma $ di equazione cartesiana : $x^2/a^2-y^2/b^2=1$, determinare la retta tangente in un generico punto (x,y) di $gamma$ Non ho la minima idea su come devo impostare il problema
8
22 lug 2011, 14:53

baloobb
ciao a tutti nel mio compito di geometria dovevo classificare e ridurre a forma canonica questa quadrica xy+2z=0 il determinante Q mi viene $ 1/4 $ quindi quadrica generale ed essendo maggiore di 0 a punti iperbolici poi ho calcolato il determinante della parte qadrata Q $ Q^oo $ e il determinante viene 0 quindi è un paraboloide a punti iperbolici. trovo gli autovalori k=$ 0 $ k=$ -1/2 $ k=$ 1/2 $ ora gli autovettori e poi ...
2
25 feb 2011, 21:28

Deby85
Buon giorno a tutti, vorrei chiedervi un aiuto in merito al seguente sistema trigonometrico: $ {: ( 2+1.41cos(a) = 2.35cos(b) + 0.98 ),( 1.41sen(a) = 2.35sen(b)-0.2 ) :} $ Le soluzioni dovrebbero essere le seguenti: a=0.785 rad b=0.536 rad Probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma pur provando con tutti i metodi che ricordo (sostituzione, formule di prostaferesi, etc) non sono riuscita a risolvere il sistema. Riuscireste a darmi una mano?? Ringraziandovi sin da ora, un saluto ed un augurio di una buona giornata a tutti!!!
8
20 lug 2011, 15:22

angelorive
salve a tutti.... ho un problema riguardo al calcolo del punto di sella di una quadrica (paraboloide) che per quel che ho capito dovrebbe essere indispensabile per trovare il nuovo sistema di riferimento. visto che con "geometricamente sto trovando qualche problema" volevo chiedervi se era possibile calcolarlo analiticamente con derivate parziale o qualcosa di simile.....e nel caso se potevate consigliare qualche pagina dove questo argomento è trattato in modo chiaro..... grazie.

and1991
Assegnata la funzione $phi(u,v)=(u^2-v,ucosv,u+v)$ con $(u,v) \in [-2,1] times [-pi/2,pi/2]$,verificare che $phi$ è una superficie regolare e scrivere l'equazione del piano tangente in $phi(-1,0)$. Per verificare che la superficie è regolare sono partito dal verificare che la funzione è di classe $c^1$.Non riesco però a provare l'invertibilità nei punti interni del dominio(mi basta provare che è iniettiva).L'iniettività devo provarla punto per punto?O ci sta un metodo generale?Per verificare ...
8
14 giu 2011, 19:46

Pako.uni
Data la funzione $ F(x,y)= x^3+2y^3+xy-4y^2+2y $ , stabilire : a) Se l'equazione F(x,y)=0 è risolubile rispetto ad almeno una delle due variabili in un intorno di (0,1); b) In caso affermativo, detta g(*) una delle due funzioni implicite , calcolare g'(1) ed interpretare geometricamente il grafico. Svolgimento : a) ho trovato che la $ (dF(0,1))/dx=1 $ , ovviamente la F(0,1)=0 allora ottengo che la x è funzione implicitamente definita per Dini..x=g(y). b)Non so come ricavarmi g(1) per poi usare la seconda ...
4
22 lug 2011, 13:50

iamagicd
perchè un atomo deve perforza completare l'ottetto elettronico? e perchè completandolo ottiene maggiore stabilità?...

wino_7
Salve a tutti sto studiando il teorema di Lagrange e non riesco a capire come sono formati gli insieme della classe laterale sx e dx di a modulo. H. Praticamente nell'introduzione mi viene detto : Sia G un gruppo e sia H un sottogruppo di G. Dato $ a in G $, i sottoinsiemi $aH = {ah | h in H } $ e $ Ha = {ha | h in G }$ si chiamano rispettivamente classe laterale sinistra di a modulo H e classe laterale destra di a modulo H. La cosa che non capisco è come sono fatti praticamente questi due ...

iamagicd
Calcolare quante moli di acetato di sodio, NaAc occorre aggiungere a 7,50 lt d'acqua? per avere pH=8,5. (la costante di dissociazione dell'acido acetico AcH è pari a 1.80 10^(-5) mol/lt... non riesco a trovare la soluzione... sò che $Ka=([Ac][H])/([AcH])$ e che quindi $[AcH]=([Ac][H])/(Ka)$ , trovo anche la concentrazione di $[H]$ applicando la regola: $pH = - log ([H])$, ma procedendo in questo modo non riesco a trovarmi con il risultato, infatti dovrebbero essere 0,134 mol...