Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non capisco proprio come funziona la soluzione di un esercizio presente in “Introduction to mathematical logic. Mendelson. 2009”.
Esercizio 1.41 “Mostra che la funzione h determinata da (A v B) $rarr$ $\neg$ C genera tutte le funzioni di verità.”
* (Soluzione data da Mendelson): “h(C, C, C) = $\neg$C e h(B, B, $\neg$C) è B $rarr$ C.”
Ho problemi a capire il significato di questa soluzione.
“h(C, C, C) = $\neg$C” è ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con questo esercizio di analisi che non riesco a risolvere:
Ho la funzione $f(x,y)=sin(x^2+y^2)+x*y$ e devo determinare i punti di massimo e minimo relativo per f.
Ora, ho ad esempio che un punto critico è $(0,0)$ ma l' Hessiana in questo punto non è definita nè negativa nè positiva, quindi non mi dà indizi utili.
Quale strada alternativa posso usare? In generale qual è l'alternativa?
Vi ringrazio
Avevo dimenticato di scrivere che $(x,y) in B_2((0,0),1/4)$

Ciao ragazzi e ragazze! Ancora una volta chiedo il vostro aiuto!! Mi sono bloccato su questo esercizio!!!
Studiare la convergenza di questo $ int_(0)^(1) (x^2+1)/sqrt(sinx) $ Da quello che so si "dovrebbe" risolvere calcolando il $ lim_(a -> 0) int_(a)^(1) (x^2+1)/sqrt(sinx) $ .
Adesso non sono sicuro dei passaggi... vi dico cosa ho penasto!
1) Mi riscrivo l'integrale cosí $ lim_(a -> 0) int_(a)^(1) (x^2+1)(sin^(-1/2)x) $
2) Poi noto che é dato l' $ int sin^n(x) = -1/n sin^(n-1)x cosx + ((n+1)/n)(int sin^(n-2)x dx ) $
3) Procedo per parti $ U=x^2+1, dV= sin^(-1/2)x$ $ rArr $ $ dU=2x dx $, ...

Sto cercando di dimostrare con la definizione di R-integrabilità che la funzione di Thomae (la chiamo $Pop(x)$) è integrabile su $[0,1]$.
Evidentemente per ogni partizione $P={0=x_0<x_1<..<x_n=1}$ dell'intervallo ottengo che $Inf_(x in [x_i,x_(i+1)]) Pop(x)=0$, da cui che $Sup_(P) s(P,Pop)=0$.
(Questo perchè in ogni intervallino di ogni partizione c'è almeno un irrazionale).
Ho indicato con $s$ la classe numerica delle somme inferiori al variare della partizione $P$.
A questo ...

Vorrei un aiuto per contare le occorrenze di un array
Es: A = [1 1 3 5] -> (1*2 + 3*1 + 5*1) -> output 13
oppure in caso di non ripetuti A = [ 2 1 3 ] -> (2*1 + 1*1+3*1) -> output 5
ho provato così ma non funziona
for i=1:length(Array)
Ctot=Ctot+ Array(i)*contaOcc(Array,Array(i));
e la funziona che conta le occorrenze è questa
function res = contaOcc(A,elem)
conta=1;
for i=1:length(A)
if(A(i)==elem) conta=conta+1;
end
end
res=conta;
aiuto

Salve sono alle prese con gli estremi vincolati...ed ho problemi con il seguente esercizio:
Determinare gli estremi della funzione $f(x,y)=e^(-x+2y)$ sulla curva $phi(t)=(t(1-t),t^3), $ $t in [0,1] $
Verifica inoltre che la curva è regolare.
Allora ho trovato che la curva è regolare a tratti perchè $phi'(t)=(1-2t,3t^2)$ e per $t=1/2$ si annulla....poi ho considerato $ f(phi(t))=e^(-t+t^2+2t^3) $
$ f {::}_(t) =(-1+2t+6t^2) e^(-t+t^2+2t^3)=0 $ quindi $ t=-1/6 pm sqrt(5)/6 $ quindi mi trovo i punti critici...ora non so più andare aventi ...

Salve a tutti ragazzi!
Oggi avevo bisogno di una mano riguardo il teorema del differenziale totale.
Principalmente i miei problemi riguardano alcuni concetti che esporrò dopo la dimostrazione del teorema
(sperando di averla reinterpretata correttamente)
Hp: $f:AsubeRrarrR$ e $fin C^1(A)$
Th: $f$ è differenziabile in A
*********************************
Intanto, per ordinare un pò le idee, dovrei poter dire che dobbiamo dimostrare che vale la ...

Ciao a tutti!
Un paio di giorni fa ho fatto lo scritto di Analisi I. Mi chiedo se questo esercizio è svolto correttamente.
"Calcolare per quali valori di $alpha$ la successione $ a_n= n^(alpha) cos(n) log(1+1/(n^(1/3))) $ è infinitesima."
Io l'ho risolta così:
devo calcolare il $ lim_(n->oo) n^(alpha) cos(n) log(1+1/(n^(1/3)))=0 $ .
So che $ lim_(n->oo) cos(n) = k in [-1,1] $ e che $ lim_(n->oo) log(1+1/(n^(1/3)))= 0 $ . Quindi il prodotto di questi è uguale a $0$.
Devo quindi semplicemente trovare un $alpha$ per cui $ (lim_(n->oo) n^(alpha))*0=0 $.
Se ...

Ragazzi mi sorgeva un dubbio . $ NN $ ha come sua cardinalità il numerabile e $ RR $ ha come sua cardinalità $ c $ potenza del continuo . Se andassimo a considerare $ P( RR ) $ la sua cardinalità ha qualche nome peculiare , ossia , il cardinale transfinito che lo identifica è indicato con qualche peculiare simbologia ??

Ragazzi , quando un programma mi "sputa" fuori un errore di segmentazione l'errore è collegato alla sola esecuzione ?? Io sarei propenso a rispondere in modo affermativo dal momento che durante la compilazione non venga segnalato alcun tipo di problema/anomalia , ma è durante la fase di esecuzione che mi si "alluppa" il programma . Igitur la domanda è : come posso capire quale parte del programma mi da un tale errore ? Ringraziamenti

c'è qlcn che potrebbe aiutarmi con gli insiemi di definizione di funzioni reali di più variabili reali? ne riporto alcuni x i quali nn sono sicura del procedimento:
1- $e^(1/( 1-2x^2-y^2))$
2- $log(y*senx)$
3- $(y-log(x^2-1))^\pi$
4- $log(x+sqrt(x^2+y^2-1))$ (il log è in base 2)
5- $log(sqrt(x)+sqrt(y^2-1))$
grazie anticipatamente!!

Scrivere una funzione C++ che, dati due array di
interi positivi a e b, restituisce l’array c che contiene i numeri positivi che
appaiono in entrambi gli array (si suppone che gli array a e b non contengano
elementi ripetuti).
Esempio: a={2,11,6,5,9}, e b={2,3,4,11,7,5}. La funzione restituisce
c={2,11,5}.
ecco il mio elaborato
a me stampa solo il primo valore cercato
perchè?
#include<iostream>
using namespace std;
const int N=4;
bool funzione(int [5], int ...

Devo risolvere il seguente problema: supponiamo che la rete idrica di Roma si approvvigioni dalla superficie di un piccolo lago di acqua ferma ad altezza 100m sul livello del mare. Se l'acqua fosse un fluido ideale, che pressione si avrebbe nel tratto dell'acquedotto sito a Piazza Navona, di altezza 20m, in cui l ' acqua scorre ad una velocità 10m/s ?
Ho applicato l'eq. di Bernoulli, in cui è giusto supporre la pressione in ...

Salve, sono uno studente di ingegneria informatica ed ho un dubbio su questo esercizio svolto di linguaggi e traduttori e sui first che si calcola:
S -> aS’
S’ -> Sb/Pc/Q
P -> aP’’/P’
P’’ -> PdP’/TP’
P’ -> aTP’/ε
Q -> aQ’’
Q’’ -> PcQ’/RbQ’/QQ’
Q’ -> aQcQ’/ε
T -> eRT’/T’
T’ -> abRT’/ε
R -> PdR’/e/ε
R’ -> ε/a/b/Pc
FIRST(S)={a}
FIRST(S’)={a}∪FIRST(Pc) ∪ FIRST(Q)={a}∪{a,c}∪{a}={a,c}
FIRST(P)={a}∪ FIRST(P’)={a,ε}
FIRST(P’)={a,ε}
FIRST(P’’)=FIRST(PdP’) ∪ ...

Buongiorno a tutti ! Vorrei riuscire a capire come si risolve questo punto dell'esercizio che posto qui di seguito:
dato il sistema di equazioni $ x' = (9-y^2)x , y' =(x^2-7x+12)y $ studiare qualitativamente le soluzioni del sistema per dati iniziali che:
1) appartengono al primo quadrante(inclusi gli assi ) ,
2)che si allontanano all'infinito
3)che restano limitate
4)che escono dal primo quadrante !!
Ora io ho fatto questa osservazione : gli assi cartesiani sono insiemi invarianti per il mio problema,quindi ...

Calcolare energia elettrostatica prima e dopo il collegamento in parallelo tra 2 condensatori:
Ufin \(1/2*q1*V1+1/2*q2*V2\) e Uiniziale \(1/2(q1+q2)V\)
Allora il libro fa la differenza tra finale e iniziale e poi non so come arriva a questa formula:
\(1/2((V1-V2)/(C1+C2))(q2C1-q1C2)\)

ciaoho un bel papiro per voi...
ho un dubbio sull'interpretazone del teorema di poynting...
il teorema afferma che:
preso un genrico corpo di volume $V$ di superficie $Sigma_V$
se questo corpo ha densità di carica $rho=(dq)/(dV)$ allora ogni volumetto $dV$ ha carica $dq$.
se nello spazio dove si trova il corpo c'è un campo elettromagnetico, ogni volumetto infinitesimo
risentirà sia di questo ccampo esterno che di quello generato ...

Ehi, da quanto tempo che non mi connettevo, ciao a tutti , avrei un problema di fisica da fare e non so come continuare .
Una persona spinge da un terrazzo e lancia due palle. La prima, A, viene lanciata verso l'alto, la seconda, B, verso il basso, ma ad entrambe viene impressa la stessa velocità iniziale (in modulo). Trascurando la resistenza dell'aria, quale delle due palle tocca il suolo con velocità maggiore?
Allora, mettendo che all'inizio si trovano allo spazio zero e devono raggiungere ...

Salve,
Sto preparando l'esame d'informatica teorica ma non riesco proprio a digerire questa definizione nonostante la sua semplicità:
"Un linguaggio L1 è detto essere riducibile ad L2 se esistente una funzione totale calcolabile $ f:{0.1}^*rarr{0.1}^* $ detta riduzione tale che per ogni stringa binaria x, $x in L1$ se e solo se $ f(x) in L2 $
1) Per definizione, si posso solo ridurre linguaggi con alfabeto di lavoro = 0,1?
2) Mi fate un esempio di riduzione tra due linguaggi?

Salve ho un problema con il seguente esercizio:
Sia S la porzione di paraboloide $z=x^2+y^2$ compresa nel cilindro $x^2+y^2<=1$, e consideriamo la funzione $f(x,y,z,)=x^2+y^2+z^2$.
Calcolare $ int_S DIVERGENZA nabla f dsigma $
Allora ho considerato una nuova funzione $ psi(rho,theta)=(rhocostheta,rhosentheta,rho^2) $ ottenuta dal passaggio a coordinate cilindriche con $ [ rho,theta] in[-1,1]x[0,2pi] $
Poi mi calcolo lo jacobiano considerando $A^2+B^2+c^2=4rho^4+rho^2$
Mi sono calcolata la divergenza del del gradiente di f che mi viene uguale a 6.
Alla fine mi ...