Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come da titolo, non riesco a risolvere problema di Fisica 1 riguardante un pendolo composto e le "sue reazioni vincolari".
Riporto il testo:
Una sottile asta rigida e omogenea, di massa m e lunghezza l, è sospesa ad una sua estremità e può oscillare intorno all'asse orizzontale per il suo punto di sospensione. Essa viene lasciata da ferma da un angolo [tex]\theta_0[/tex] rispetto alla verticale.
1. Si verifichi che la reazione vincolare nel punto di sospensione ha la sua componente ...

salve.. io ho questo problema.. che non so proprio come inquadrare!
l'unica cosa che mi viene in mente è che la lunghezza k della molla può essere
$sqrt(L^2 + x^2)$ ma non so bene come usarla... anzi non se nemmeno se serve avere questa lunghezza.. che me ne faccio della lunghezza di una molla? o.O non può certo essere compressa per tutta la sua lunghezza! o si?
poi leggendo il testo io imposterei
$U_(m1i) + U_(m2i) + K_i = U_(m1f) + U_(m2f) + K_f$
però nella configurazione iniziale è tutto fermo... e le molle non sono ...

Ciao a tutti, in questo esercizio ho due spazi vettoriali H e K con le relative basi e devo determinare la dimensione della loro intersezione e la conseguente base.
H= $ {( ( 2 ),( -1 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) } $ ; K= $ {( ( 1 ),( 2 ),( 0 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( 1 ) ),( ( 0 ),( 3 ),( 0 ),( -4 ) ) } $
Quindi, dim(H)=2 e dim(K)=3. Cerco dim(H+K): (H+K)= $ ( ( 2 , 0 , 1 , 0 , 0 ),( -1 , 0 , 2 , 0 , 3 ),( 0 , 1 , 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 1 , 1 , -4 ) ) $ e tramite l'eliminazione di Gauss ottengo: $ ( ( 1 , 0 , 1 , 1 , -4 ),( 0 , 1 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , 0 , -1 , -2 , -8 ),( 0 , 0 , 0 , -5 , -25 ) ) $, segue che rg(H*K)=4=dim(H*K). Da Grassman ottengo dim( $ H nn K $ )=dim(H)+dim(K)-dim(H*K)=2+3-4=1.
Ora, per trovare la base dell'intersezione ...

Buonasera a tutti !!!! Vorrei capire la seguente cosa : sto risolvendo un esercizio sui sistemi dinamici in cui mi si chiede di verificare che l'origine sia punto di equilibrio staile trovando un'opportuna funzione di Lyapunov del tipo $ V(x,y)=ax^2m+by^2n $ con $ a,b>0 , n,m \in N $ !!
Ora facendo i conti mi viene fuori che $ V(x,y)=-4x^2-4x^2y^4 $ e dunque l'origine è un punto stabile !!! E fin qui nessun problema....tra le soluzioni però c'è scritto anche che l'origine non è asintoticamente stabile perchè ...

Ciao, vorrei chiedervi perchè una funzione continua con derivata continua è lipschitziana con costante di lipschitz minore di 1?

sapreste indicarmi qual è il significato geometrico della prima e della seconda forma fondamentale??

Salve, come da titolo sto cercando di dimostrare le 4 proprietà del prodotto scalare in $E^3$ e le 3 proprietà caratterizzanti la norma, sempre in $E^3$.
Io abbozzato qualche dimostrazione, ma non credo sia esatta, soprattutto per quanto riguarda il prodotto scalare.
Le proprietà del prodotto da dimostrare sono:
1) $vxw=wxv$
2) $(a1v1+a2v2)w=a1(v1w)+a2(v2w)$
3) $vxv>=0$
4) $vxv=0$ se e solo se $v=0v$
E invece le 3 della norma sono:
1) ...

Buonasera ho un dubbio teorico/pratico/esistenziale:per scrivere l'equazione canonica di una forma quadratica una volta che ho trovato gli autovalori,con che criteria li pongo nelle incognite dell'equazione in f. canonica?
grazie

In questi giorni mi sono messo a studiare alcuni argomenti utili a risolvere esercizi di tipo olimpionico, e in quanto autodidatta avrò necessità del vostro supporto per eventuali correzioni. Spero non me ne vorranno i moderatori se utilizzerò lo stesso topic per domandare delucidazioni intorno a svariati e differenti esercizi.
Inizio con questo primo:
Si dica per quali valori di [tex]$n$[/tex] il numero [tex]$n^{2} +340$[/tex] è un ...

Salve. Devo rispondere a dei quesiti di geometria ma per alcuni ho bisogno di qualche dritta.
Ad esempio per il seguente.
Si considerino:
la retta p data dal sistema:
$ ( ( x = c - t ),( y = c + 2t ),( z = c + 2t) ) $
e la retta q data dal sistema:
$ ( ( (c+1)x - cy + (c+1)z = -1 ),( (c-1)x -y +z = c-2 ) ) $
Per quanti valori di c la retta p è perpendicolare alla retta q?
Probabilmente il mio ragionamento è sbagliato ma ho pensato che devo vedere che sia verificata la condizione di perpendicolarità: aa' + bb' + cc' =0
Ora, la prima retta è scritta ...
sia $P^3$ lo spazio proiettivo.
consideriamo le due rette
$r(k)=\{((k+1)x_0-(k+1)x_1 -x_2 = 0),(x_0 - x_1 -x_3= 0):}$
$s(k)=\{(kx_0-x_1 +x_3 = 0),(x_2= 0):}$
devo trovare il valore k percui le due rette siano sghembe oppure incidenti non coincidenti...come si fa nel proiettivo????

Salve,allora ho un problema con un esercizio sulle sfere il testo dice :
Sia S la superficie sferica di centro (0,1,1) e raggio uguale ad 1.
a) Scrivere un’equazione cartesiana di S.
b) Qual è il piano tangente a S nel punto (0,1,2)?
c) Rappresentare in forma cartesiana la circonferenza C che è l’intersezione di S con il piano di equazione
2x = 1 e trovare il centro e il raggio di C.
il punto a è banale viene ...

salve a tutti, sto preparando l'esame di ingegneria del software e mi servirebbe del buon materiale su come fare diagrammi di sequenza, delle attività, package diagram e component diagram? ci sono tipo degli eserciziari? dispense o qualsiasi cosa che mi può aiutare? (ovviamente esercizi svolti e guide su come tracciare questi diagrammi) grazie anticipatamente a chi risponderà

Buongiorno!
Svolgendo un esercizio, mi sono ritrovata a dover passare dalla forma parametrica di una quadrica alla sua forma cartesiana.
la mia forma parametrica è
${(x=2+s),(y=sqrt(3)cost+s),(z=sqrt(3)sint+s):}$
dal punto di vista teorico dovrei ragionare in questo modo:
elimino i parametri $t$ e $s$ e mi trovo l'equazione.
ho fatto in questo modo:
${(s=x-2),(cost=(y-s)/sqrt(3)),(sint=(z-s)/sqrt(3)):}$ e quindi avrò ${(s=x-2),(cost=(y-x+2)/sqrt(3)),(sint=(z-x+2)/sqrt(3)):}$
ora, so che l'equazione cartesiana del mio cilindro dovrà risultare
$(y-x+2)^2+(z-x+2)^2=3$
il punto è ...

salve a tutti, avrei dei dubbi sul seguente esercizo, lo riscrivo per intero, sperando si possa capire il più possibile di cosa si tratta.
Al variare del parametro $lambda in R$, $f_lambda : R^3 rarr R^2$ l'applicazione lineare tale che, per ogni $(x,y,z) in R^3$:
$f_lambda(x,y,z) = (x + (lambda-1)z, (3-lambda)x + y + z)$.
Determinare per quali valori di $lambda in R$ l'applicazione $f_lambda$ è surgettiva.
Deterinata la base e la sua immagine, tutto dovrebbe risolversi, solo che poi non riesco a dimostrare il valore di ...

Buonasera!!
ho qualche problema con la semplificazione delle funzioni booleane con il metodo delle mappe di karnaugh.
se ho la funzione $F=notABnotC+ABnotC+notABC+ABC$
ho una mappa di questo tipo:
$0 0 1 1$
$1 0 0 0$
$0 0 1 0$
$1 0 0 1$
a questo punto devo considerare gli 1 per scrivere la mia funzione.
io ottengo:
$BnotCnotD+notAnotBCnotD+ABCD+notAnotCD+notAnotBnotC$
però è sbagliato come risultato...e non riesco a capire che sbaglio..
vi ringrazio!

Ragazzi , leggendo a riguardo dei numeri beth , nell'ambito della teoria dei cardinali transfiniti , mi sono imbattuto in una dimostrazione che adopera l'induzione transfinita . Dopo varie letture non sono riuscito a comprendere il senso di un tale tipo di induzione : ILLUMINATEMI !!!!

Sapendo che se una funzione ammette primitiva su un intervallo allora soddisfa la proprietà di Darboux (dei valori intermedi) su quell'intervallo, sto cercando un esempio di funzione che abbia tale proprietà, ma che non ammetta primitiva.
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Salve a tutti sto facendo un esercizio di fisica, abbastanza semplice ma che non riesco a capire.
Ho una distribuzione spaziale continua e uniforme di cariche con densità pari a $5.0 x 10^-19$ con raggio R =6 cm.
Devo calcola la differenza di potenziale tra $P_1$ e $P_2$ distanti dall'asse $r_1=3.4 cm$ e $r_2=12.3$.
Ora un punto è dentro il "cilindro" e uno è fuori. La ddp come la calcolo?
devo calcolarmi $int_(r_1)^(r_2) (E*dr)$ giusto?

Salve ragazzi, mentre svolgevo il seguente esercizio ho incontrato dei problemi, vi espongo il testo:
Dato il punto A(0,1,2) e la retta $r={(x=2t+3),(y=-t-1),(z=t):}$, determinare il piano $\pi$ passante per A ed ortogonale ad r.
Sia C(0,0,1) $in$ $\pi$, posto B=r $nn$ $\pi$ determinare un punto D tale che BADC siano nell' ordine i vertici consecutivi di un parallelogramma.
Non ho avuto alcun problema a determinare il piano ...