Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi non mi è ben chiaro come mai considerato un punto 0, i rappresentanti di 2 vettori liberi generici, diciamo OA e OB che hanno stesso modulo,direzione e verso(per definizione di vettori geometrici),sono paralleli.Non sono sovrapposti l'uno sull'altro?e quindi come fanno ad essere paralleli?
Probabilmente ho scritto cose stupide ma non riesco a capire questa cosa del parallelismo grazie

vi chiedo aiuto riguardo un altro esercizio sui numeri complessi,più precisamente una equazione: $e^((2+1)z)=1$ ragionando normalmente verrebbe $z=0$ soluzione che però non è corretta..sapreste dirmi come risolverla?grazie

siano $a(1,0,2)$,$b(-1,0,2)$ e $c(1,1,1)$.
calcolare l'area del parallelogramma individuato da b e c.
il risultato è $sqrt(17)$?
se è sbagliato, posto il mio procedimento.

Salve, ho un gas contenuto in un recipiente dotato di pistone mobile: perchè, se l'espansione del gas è irreversibile e avviene sotto la pressione esterna, il lavoro infinitesimo si calcola considerando appunto come pressione quella esterna? Cioè, perchè $dL=P_(est) * dV$?

Salve ragazzi,
sono alle prese con degli esercizi sul teorema di Stokes, dove devo semplicemente verificare che è valido (per un dato campo e una data superficie).
Quello che non capisco è come si possa determinare il verso di percorrenza del bordo, a partire dall'orientazione della superficie. Posto un esercizio così magari si capisce meglio:
Come fa' lui a capire quale parte del bordo ruota in senso orario e quale in senso antiorario? E' "L'uinca" cosa che nn mi è chiara... cioè in ...

Non riesco a raccapezzarmi con questo esercizio. Mi starà sfuggendo un dettaglio ma non riesco.
$int_2 ^3 (x sin^alpha (x-2))/(sqrt(x^2-4))$, con $alpha in RR$. Devo stabilire quando è integrabile e calcolarne il valore per $alpha=0$.
Quest'ultimo punto è semplice, ma non riesco a stabilire il carattere.
Volevo applicare il teorema del confronto e maggiorare tutto con l'integrale $x/(sqrt(x^2-4))$, che risulta integrabile per ogni $alpha$.
La risposta è sbagliata, ma non capisco perché.
Si ha ...

ciao se ho una funzione esponenziale e^4-x *(2x-4) e sto studiando il segno
l'esponenziale sempre positivo quindi 2x-4>0 x>2
a questo punto la mia soluzione è che la funzione da 2 e positiva mentre prima e negativa o faccio il segente grafico
---------2___________
--------------------------
+ -
quindi prima del 2 e positiva e poi negativa?

Salve a tutti,
premetto che non ci capisco nulla di matematica ma la soluzione al mio problema stavolta purtroppo é perforza matematica
Lo scenario é il seguente:
Richiedo un indefinito numero di prodotti, esempio
3 macchina a 2 posti
2 macchine a 5 posti
4 macchine a 7 posti
la risposta é di questo tipo
Offerta-1 : macchineDisponibili=2
>tipo a 2 posti prezzo 100 euro
>tipo a 5 posti prezo 120 euro
Offerta-2 macchineDisponibili=5
>tipo a 2 posti prezzo 150 euro
>tipo a 5 posti prezzo ...

Sia B={a,b,c } una base ortogonale di V e siano S e T i sottospazi seguenti:
S={ $ v in V $ : v= alfab; alfa appartenente ad $ RR $ }
T= { $ w in V $: w(2b + c)= wc}
Determinare una base e la dimensione dei sottospazi seguenti:
T $ S nn T $ ,S+T.
scomporre se è possibile il vettore u=2a-b+c nella forma u=s + t.

Allora, nel corso del corso di analisi complessa si è vista la formula integrale di Cauchy nel disco e la formula generica per integrare una funzione su una curva chiusa.
La "suddetta" formula, è la seguente.
$\int _{\gamma} f(z) dz = \int _ a ^b f(\gamma(t)) \gamma ' (t) dt$ dove $\gamma$ è una curva parametrizzata ($\gamma: \RR \to \CC$)
né più né meno di quanto si fa con gli integrali curvilinei.
Il punto è che non ho mai avuto un integrale "generico" da calcolare su una curva. Fino ad ora si è trattato di integrali del tipo ...
ho un esercizio da svolgere che non lo capisco.
consideriamo il sottospazio $V$ di $RR^4$ generato dai vettori $v_1=(0,1,0,0),v_2=(0,0,1,0),v_3=(1,0,0,1)$ e sia $B=(v_1,v_2,v_3)$. sia inoltre $f_h:V->V$ l'endomorfismo la cui matrice associata rispetto alla base $B$ è:
$M_h=((h,1,1),(1,1,1),(1,1,1))$
con $hinR$
sia $W=Imf_2$ determinare gli eventuali valori di $h$ per cui $f_(h|W)$ è iniettiva.
quel simbolo se non sbaglio indica la restrizione ...

Buongiorno a tutti!
ho un grandissimo problema!!!
non so proprio come risolvere Problemy di Cauchy.
Ne riporto qui uno...potreste aiutarmi a capire quali sono le cose da fare?! non chiedo calcoli..
PC y'= f(x,y) = $ ( y/ (x+1) + x + 1<br />
con condizione iniziale y(0) = 0<br />
Verificare che la soluzione è data da y(x) = $x^2$ + x<br />
Verificare inoltre se il metodo numerico dato da <br />
$ u_(i+1) $ = $u_i $ + h $\varphi$ ($x_i$ , $u_i$ , $ x_(i+1) $ , $u_(i+1) $ : h )<br />
con $\varphi$ ($x_i$ , $u_i$ , $ x_(i+1) ...

salve, vorrei sapere perchè è "LOGICO" supporre che all'interfaccia tra due dielettrici non vi sia carica libera?(si parla della conservazione della componente normale del vettore $D$)
a me non sembra una cosa tanto immediata,potrebbero benissimo eserci delle cariche di polarizzazione in grado di muoversi.
come si ragiona?

sto cercando di risolvere un esercizio:
nello spazio $S_(\3)$ sono date le rette:
$r_(\1)={(x=t+1),(y=2t+3),(z=-t+5):}$
$r_(\2)={(x-y=5),(x+2y+z=2):}$
determinare la retta $s$ passante per $P(1,1,1)$, ortogonale a $r_(\1)$ e incidente $r_(\2)$
ho qualche perplessità sul come procedere.
l'angolo compreso fra $s$ e $r_(\1)$ deve essere uguale a $pi/2$ o a $3/2pi$ mentre quello fra $s$ e $r_(\2)$ diverso da ...

L'esercizio in questione è:
$ lim_(x -> 0) (cosh^2 x - 1 - x^2) / x^4 $
Io ho sviluppato in serie di Taylor:
$ cosh^2 x = 1 + x^4/4 + x^2 + o(x^4) $
quindi il numeratore diventa uguale a $ x^4/4 $
e il limite viene:
$ lim_(x -> 0) x^4/4 * 1/x^4 = 1/4 $
é corretto? perchè il risultato del libro è $ 1/3 $

ciao sto facendo lo studio di funzione e sono arrivato a determinare la derivata prima per trovare il massimo e il minimo una volta che faccio la derivata e pongo la funzione >0 trovo le soluzioni ma una volta trovate faccio il grafico per vedere se in quei punti che ho trovato ho un massimo o un minimo a questo punto basta che riporto i punti che ho trovato sull asse delle x ho devo trovare per ognuno il corrispondente sull asse delle y.....non ho capito anche però quando è che faccio la ...

Buon giorno a tutti,
i miei dubbi riguardano lo studio di funzione, lo so che sarà per voi banale e per questo mi scuso!
Ho visto trattare e spiegare cose che "noi umani non possiamo anche immaginare" , complimenti a tutti!!!
Illustro i miei dubbi, allora sono due studi su cui non so come proseguire, mi spiegherò molto "terra-terra", spero di farmi capire e di capire le vostre eventuali risposte. Ne posto intanto uno, perchè i miei dubbi sono gli stessi e negli stessi punti. ...

ciao sto facendo studio di funzione e ho un dubbio sono arrivato a calcolare il max e min trovo i punti x faccio il grafico per vedere se sono di max o min e poi sostituisco il punto nella funzione principale per trovare il corrispondente y ma se ho una funzione della forma x^2+5x+6 che sarebbe una parabola come faccio a sapere quale è la sua concavità avendo più di una soluzione?????
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria. Vorrei preparare l'esame di Geometria e Algebra ma mi trovo in difficoltà in quanto l'anno scorso non ho seguito nulla del corso, della matematica del liceo ricordo poco e niente. Ho acquistato il testo del corso di GEOMETRIA ma pur mettendomi d'intenzione, già dopo qualche pagina inizio a perdere il filo del discorso e non capire più nulla. Chiedo a voi che siete sicuramente più esperti di me dei consigli su come posso iniziare a studiare questo ...

Buonasera a tutti.
Mi sembrava che ne avessimo parlato una volta, ma non trovo più la discussione. Dunque, se non ricordo male una versione del teorema fondamentale del Calcolo integrale è la seguente.
Teorema. Sia $f: (a,b) \subseteq \RR \to \RR$ una funzione continua. Preso $x_{0} \in (a,b)$, si ha che la funzione integrale $F: (a,b) \to \RR$ con $x \mapsto F(x):=\int_{a}^{x} f(t)\text{d}t$ è derivabile $\forall x \in (a,b)$ e vale $F'(x)=f(x)$, $\forall x \in X$.
Dimostrazione. Vado veloce, tanto sappiamo come si fa. Fissiamo ...