Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, la reazione normale che un piano esercita quando su di esso viene appoggiato un corpo può essere spiegata con il terzo principio della dinamica? Quest'ultimo principio afferma che se un corpo A esercita una certa forza su un corpo B, allora il corpo B esercita una forza dello stesso modulo ma di verso opposto sul corpo A. Nel nostro caso, la Terra esercita una forza sull'oggetto che è appoggiato sul tavolo, e tale oggetto esercita a sua volta una forza sul tavolo; quest'ultimo, dunque, ...

Salve a tutti, spero possiate aiutarmi con questo esercizio che non riesco a risolvere, o meglio... è già risolto sul libro ma non riesco a capire un passaggio
Una escursionista si trova vicino a un ruscello su un lato di una collina,
mentre sta esaminando la carta della zona. La quota del terreno (in km) in ogni punto
(x, y) è data da
h(x, y) = $ 20/(3 + x^2 + 2y^2) $
L’escursionista si trova nel punto (3, 2).
Con quale angolo rispetto alla direzione del ruscello (sulla carta) dovrebbe ...

scusate ragazzi ho un dubbio è possibile eseguire la tracci di un vettore?? in tal caso come la si calcola??
grazie in anticipo

Buongiorno! Chi può aiutarmi a capire la seguente proposizione?
Siano $G$ un gruppo e $H$ un sottogruppo di $G$ di indice finito $n$. Denotiamo con $L$ l'insieme dei laterali destri di $H$ in $G$. Se $g$ $in$ $G$ e $Hx$, $Hy$ $in$ $L$, allora
$Hx=Hy$ $iff$ ...

come posso maggiorare questa funzione a 2 variabili? ci sto sbariando da giorni, ma non mi viene nulla in mente.
$ye^(-1/x^2)$ dove è è il numero di Nepero. In realtà devo controllare se tale funzione converge in (0,0) con l'uso dei limiti.Dai vari calcoli da me effettuati il limite a 2 variabili dovrebbe esistere e dare come valore proprio 0.Ma non riesco a maggiorare per inserirlo nella definzione stessa e dunque dimostrare l esistenza del limite suddetto.QUALCHE AIUTO sarebbe ben ...
Il 6 settembre devo svolgere il test d'ingresso d'ingegneria alla Federico II. So che bisogna raggiungere 4/20 in matematica e 60/100 in totale. Ma è vero che si parte dalla metà del punteggio dell'esame di stato? Io ho preso 100 e lode, quindi già dovrei avere un punteggio di 50?
se ho due rette ${(z=0),(x+y=0):}$ e ${(x=0),(z=0):}$ e mi si chiede di considerare l'unione.la retta unione sarebbe questa ${(x+y=0),(z=0):}$ esatto?

Salve!
Se possibile cerco aiuto (di nuovo!) per il seguente esercizio.
Esercizio:
Mostrare se il gruppo $S_7$ delle permutazioni su ${1,2,3,4,5,6,7}$ ammette sottogruppi di ordine 12 ed eventualmente darne un esempio.

Salve a tutti,
ho provato ad abbozzare un algoritmo per il TSP euclideo. Dovrei però provarne la validità in termini di precisione (quanto la soluzione si discosta dall'ottimo) e di complessità dell'algoritmo.
Ho sfruttato il metodo "Graham scan" per ottenere l'inviluppo convesso dell'insieme dei nodi (che chiamo percorso iniziale). Ora scelgo il nodo più vicino ad un arco e lo faccio entrare nel percorso, ripeto questa operazione finché il percorso non tocca tutti i nodi.
Ho provato ...

scusate ma non riesco proprio a capire come posso trovare il rango massimo di una matrice con parametro k, per es se la matrice è questa:
1 k 2k 0
1 2 -1 0
k -4 2 0
1 -k -4 0
dove l'ultima colonna rapprresenta i termini noti del sistema, potreste spiegarmi passo passo come fare?
e se la colonna dei termini noti non è con tutti zeri, cioè il sistema non è omogeneo cambia qualcosa sul procedimento?
grazie

Salve matematici.
Non so se questa è la sezione giusta,perciò se ho sbagliato chiedo venia!
Sto preparando un esame di statistica e probabilità che richiede alcuni concetti di topologia,ma nel prendere gli appunti ho saltato qualche passaggio!
Prendiamo $(S,T)$ spazio topologico di sostegno $S$,definisco gli aperti della topologia come gli elementi di $SxT$. E' corretto? E invece chi sono i chiusi? Ho scritto qualcosa che riguardi la differenze,ma rispetto a ...

Ciao a tutti.
Mi sono sempre chiesto, ma non riesco mai a scriverlo e a pensarci per bene. Proviamoci insieme.
Consideriamo una funzione continua $f$. Questa è un rappresentante per una classe di equivalenza di funzioni q.o.
Nella classe considerata, $f$ è l'unica funzione continua?
Insomma, se cambiamo una funzione continua su un insieme trascurabile (non vuoto) possiamo ottenere una funzione continua?
Mi sfugge come dimostrare che $n >log n, \ \ \ n \in \mathbb{N}$
Non deve essere difficile, ma non riesco a ricordare o a capire come si fa .... thanks

Salve ragazzi queste sono le mie funzioni
$f(x,y)=sqrt((1/y)-x^2)$ e $f(x,y)=log(1+(x/y))$.
Delle due funzioni devo determinare il loro dominio,rappresentarlo graficamente ed evidenziare le principali proprietà topologiche.
Stabilire se sono continue,determinare l insieme di derivabilità e il gradiente di f.
Partiamo per gradi cioè dalla prima funzione.
L'insieme di definizione è $ Df= y!=0 ^^ y\leq(1/x^2)$ per $(x,y)inRR^2$
Geometricamente si ha:
Scusate per il grafico ma è fatto a mano, il dominio è ...

Dunque ho provato a svolgere il seguente esercizio però ho un dubbio riguardo l'intersezione tra i sottospazi.
Ho una base a= $ { a1,a2,a3,a4} $ ortogonale di V ed i seguenti sottospazi S e T :
S= $ {v*3a1=0 e v*a2=0 } $
T= $ { v*a2=0 e v*3a3=0} $
ora la dimensione di S dovrebbe essere 2 con base formata da a3 ed a4 e la dimensione di T pure due con base formata da a1 e a4.Per quanto riguarda l'intersezione a me viene che $ S nn T $ è di dimensione 1 e la sua base è composta dal vettore a1.
E' ...

ciao a tutti. ho un dubbio su un passaggio trovato su un es del mio libro:
$ -1/pi sum_(k=1) [(((-1)^k - 1)/k)sin(kx)] = 2/pi sum_(n=0)[(sin(2n+1)x)/(2n+1)] $
"osservando che sono non nulli soltanto i coefficienti di indice dispari k=2n+1"
ho provato a utilizzare la serie di taylor del sin ma senza risultato. come posso procedere?
grazie

Ciao ragazzi sto provando a calcolare il baricentro di un semidisco omogeneo di raggio R.
Mi trovate l'errore in questo procedimento?
passo alle coordinate polari
$x=rho*cosphi$
$y=rho*sinphi$
con
$ -R<=rho<=R $
$ 0<=phi<=pi$
il semidisco e' disegnato nella parte positiva delle Y.
Il determinante della jacobiana e' solo rho..
Quindi ottengo $ int_(-R)^(R) drho *int_(0)^(pi) rho^2*sinphi*dphi $
L'area inoltre vale $ (pi*R^2) /2 $.
Per trovare Yg divido l'integrale per l'area e ottengo $8/3*R/pi$ che ...
Degli elettroni e dei protoni, la cui velocità iniziale è trascurabile, vengono accelerati da uguali differenze di potenziale stabilite tra coppie di elettrodi posti all'interno di due tubi sotto vuoto. Quale delle seguenti affermazioni riferita all'istante in cui elettroni e protoni raggiungono l'elettrodo di segno opposto, è vera?
a. I protoni hanno maggiore energia cinetica
b. I protoni e gli elettroni hanno la stessa energia cinetica.
c. I protoni e gli elettroni hanno la stessa quantità ...

ciao a tutti, ho questo problema che è tutta oggi che provo ma non riesco a farlo...
Un giocatore di bowling lancia una palla di raggio R = 0.11 m con velocità iniziale v0 = 8.5 m/s. La palla che nell'istante in cui tocca la pedana ha moto puramente traslatorio, striscia rotolando per un certo tempo prima di acquisire puro rotolamento. Il coeff. attrito dinamico tra pedana e palla è 0.210. Quanto dura l'intervallo di tempo in cui la palla striscia?
Io ho provato cosi.. Fd = m*a quindi a= ud*g ...
D, l'operatore di derivazione è un operatore lineare (cioè un'applicazione da $CC[x]$ in sè che soddisfa le due condizioni $D(f + g) = D(f) + D(g)$, $D(\alphaf) = \alphaD(f); (AAf, g in CC[x], AA\alpha in CC$) tale che:
$Dx^n := nx^(n-1)$ $AAn in NN$
Da ciò segue che $D(a(x))=D(a_nx^n+a_(n-1)x^(n-1)+...+a_1x+a_0)$ e che $D(a(x)b(x))= a(x)D(b(x))+ b(x)D(a(x))$
Posto $a(x)=x^2-2x+1$ e $b(x)=x^2-1$ si ha:
$D((x^2-2x+1)(x^2-1)) = (x^2-2x+1)D(x^2-1)+(x^2-1)D(x^2-2x+1)=(x^2-2x+1)2x+(x^2-1)(2x-2)=$
$=2x^3-4x^2+2x+2x^3-2x^2-2x+2=4x^3-6x^2+2$
invece
$D((x^2-2x+1)(x^2-1)) = D(x^4-x^2-2x^3+2x+x^2-1) = D(x^4-2x^3-1) = 4x^3-6x^2$
Dove sbaglio?
16
10 ago 2011, 09:05