Vettori geometrici(o liberi ordinari)

and1991
ciao ragazzi non mi è ben chiaro come mai considerato un punto 0, i rappresentanti di 2 vettori liberi generici, diciamo OA e OB che hanno stesso modulo,direzione e verso(per definizione di vettori geometrici),sono paralleli.Non sono sovrapposti l'uno sull'altro?e quindi come fanno ad essere paralleli?
Probabilmente ho scritto cose stupide ma non riesco a capire questa cosa del parallelismo grazie :D

Risposte
weblan
"and1991":
ciao ragazzi non mi è ben chiaro come mai considerato un punto 0, i rappresentanti di 2 vettori liberi generici, diciamo OA e OB che hanno stesso modulo,direzione e verso(per definizione di vettori geometrici),sono paralleli.Non sono sovrapposti l'uno sull'altro?e quindi come fanno ad essere paralleli?
Probabilmente ho scritto cose stupide ma non riesco a capire questa cosa del parallelismo grazie :D


Ma se hanno lo stesso punto di applicazione $O$ e poi dici stesso modulo, direzione e verso,
Come fai a non immaginarli sovrapposti.........sarà che io non ho compreso quello che vuoi dire.

and1991
no io dico lo so hce sono sovrapposti e appunto per questo come fanno ad essere paralleli?

weblan
"and1991":
no io dico lo so hce sono sovrapposti e appunto per questo come fanno ad essere paralleli?

Mi devi scusare, la tua meraviglia sarà nello scoprire che due vettori sovrapponibili sono paralleli. Proprietà riflessiva.

and1991
bene volevo solo la conferma grazie!ma Un'altra cosa che non ho ben capito, è giusto il ragionamento fatto con i vettori liberi?quindi ogni qualvolta il mio libro usa vettori liberi devo immaginarli sovrapposti?

and1991
mi spiego meglio: se a=AB e b=BC sono 2 vettori liberi non nulli dello spazio vettoriale geometrico,questi hanno stesso verso,direzione e modulo?

weblan
Vediamo se riesco a chiarire la questione.

1) Immagina un bel piano chiudendo gli occhi

2) Ogni volta che fissi due punti arbitrari $A$ e $B$ in questo piano puoi costruire il vettore $\vec(AB)$

3) Quanti vettori puoi costruire in questo modo. Tu mi risponderai infiniti, sono davvero tanti!

4) Pero' ogni volta che tu costruisci un vettore, quanti vettori puoi immaginare che hanno lo stesso modulo, la stessa direzione e lo stesso verso di quello che hai appena disegnato? Anche quì mi dirai infiniti, però tutti questi vengono detti classe di vettori equipollenti e considerati come se fossero un'unico vettore e si chiama vettore libero ordinario.

5) Ora se fissi un punto nel piano, lo chiami $O$, da questo punto potresti far spuntare fuori a raggiera tanti vettori, e se ci fai caso come se da ogni classe di vettori equipollenti avresti prelevato un vettore e lo hai messo come rappresentante, ed esso rappresenta un vettore applicato in $O$.

and1991
chiarissimo grazie veramente e perdona l'ignoranza! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.