Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

siano le rette
$r:2x+y-z=x-y+1=0$
$s:x-y+z=x+2z-2=0$
$t:3x-y+z=y+z-2=0$
determinare l'affinità$f:A^3(RR)->A^3(RR)$ che manda gli assi $x,y,z$ rispettivamente nelle rette $r,s,t$
ho studiato bene la teoria e ho visto tutti i post che ho trovato sul forum riguardo alle affinità,ma non mi hanno aiutato a svolgere questo esercizio,in particolare perchè non saprei come ragionare in $A^3$
l'unica cosa che so è che $f(0,0,0)=(0,1,1)$ come risultato dei punti di incidenza ...

so che se ho per la funzione integranda una discontinuità di prima specie oppure di terza spezie (eliminabile) ,la funzione è integrabile ,ma se ho una discontinuità di seconda specie (limite della f(x) è infinito in questo punto) come mi devo comportare per studiare se è integrabile oppure no ,poi cosa si fa si studia il limite sx ,dx della f in questo punto ???Please help me ,mi serve per studiare le funzioni integrali :......GRAZIE a TUTTI e buon ferragosto

Un uomo si tuffa da una piattaforma situata a un'altezza di 134 metri da fiume Nevis.
Dopo aver percorso i primi 40 metri in caduta libera, la corda a cui è assicurato è elastica e comincia ad allungarsi (la lunghezza di riposo della corda è 40m).
L'uomo continua a scendere per altri 80 metri prima di fermarsi.
Si assuma che la massa dell'uomo sia 100 kg, che la corda segua la legge di hooke e che abbia massa trascurabile.
Qual'è l'accelerazione dell'uomo nel punto più basso della ...

salve ragazzi il mio studio sulle equazioni differenziali stava procedendo benissimo, salvo che mi sono imbattuto in questa equazione differenziale non omogenea "particolare" che non riesco a risolvere.
L'equazione è: $y'' -3y'+2y = 2x^3 -1 -x^2 + e^(2x)$
avete qualche consiglio da darmi. In particolare non riesco a capire come trattare il termine noto.
grazie in anticipo
Emanuele

l'esercizio dice:
Fare una classe Spa che ha come attributo un array di puntatori Socio(quindi bisognerà suppongo creare anche una classe Socio);
la classe Spa ha un costruttore che inizializza tutti i puntatori a NULL,
poi ha una funzione inserisci che inserisce un socio e controlla che non ci sia un socio con lo ssso nome ;
una funzione rimuovi che rimuove il socio e una funzione stampa cha stampa la lista completa dei soci
potreste darmi una mano non so come impostare le due classi
devo ...

Ciao a tutti, ho preso dal testo Calcolo Differenziale I di R. Adams i seguenti esercizi di cui metto il testo la possibile soluzione da me trovata:
Data la funzione sottostante risolvere i seguenti limiti:
Limiti richiesti con risultato:
$ lim_(x -> 0^+)f(x)=1 $
$ lim_(x -> 1)f(x)=oo $
$ lim_(x -> 2^+)f(x)=1 $
$ lim_(x -> 2^-)f(x)=2 $
$ lim_(x -> 3^+)f(x)=+oo $
$ lim_(x -> 3^-)f(x)=-oo $
$ lim_(x -> 4^+)f(x)=2 $
$ lim_(x -> 4^-)f(x)=0 $
$ lim_(x -> 5^-)f(x)=-1 $
$ lim_(x -> 5^+)f(x)=0 $
$ lim_(x -> oo)f(x)=1 $
Quali sono le equazioni degli ...

Buongiorno,
dopo aver passato il pomeriggio a cercare di capire in quali casi l'entropia è una funzione di stato, mi rivolgo a voi nella speranza di un aiuto
Ho cercato su quattro libri diversi, e tutti quanti definiscono la variazione di entropia in una trasformazione dallo stato $A$ allo stato $B$ come $\Delta S_{AB}=int_{A}^{B} (\delta Q_{rev})/T$.
Poi si dimostra il teorema di clausius, il quale asserisce che in un ciclo termodinamico reversibile $int_{"linea chiusa"} (\delta Q_{rev})/T=0$, dove con il pedice ...

Salve a tutti, svolgendo vari studi di funzione mi sono ritrovato davanti a questo qui
$ f(x)= a^((x+1)/(x^2-4)) $
Ora la prima operazione che viene eseguita sull'eserciziaro è:
$ a = lim_(n -> oo ) arctan(n/(n+1) ) = arctan(1 ) = pi/4 $
che senso ha? Lo sviluppa come una successione?
Grazie in anticipo

Salve a tutti ragazzi, sono nuova e vi scrivo perche ho bisogna di estremo aiuto per l'esame di statistica (l'ultimo prima di laurearmi..).
Qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente esercizio?
Garzie a tutti di cuore
"Si consideri la variabile Y avente come uniche possibili modalità i valori { 1, 0, +1} con probabilità
rispettivamente pari a {@ ( 2.17), 0.5, 0.5-@ ( 2.17)}, dove (@) è la funzione di ripartizione di una v.c.
normale standardizzata. Si supponga di estrarre, ...

propongo un gioco fichissimo che porta a questo risultato ben conosciuto usando la nostra amata topologia
"Su $ZZ$ sia $\mathbf{B}$ la famiglia di tutte le progressioni aritmetiche $U_(a,n)={a+kn|k\in\ZZ}$ con l'insieme vuoto. Essa forma ovviamente una base per una topologia su $ZZ$. Usando questa topologia dedurre che i numeri primi sono infiniti"
Hint:
Mostrare che in generale $U_(a,n)$ son sia aperti che chiusi, ma la loro unione è per forza chiusa. ...
Probabilmente tra il 12 e il 17 dovrò partire per uno stage d'inglese organizzato dal mio ex liceo che durerà ben 3 settimane senza pagare una lira. Purtroppo però ho visto dal sito della Federico II di Napoli che i corsi universitari inizieranno il 26 settembre. Io mi sono iscritto a ingegneria aerospaziale, con la possibilità di cambiare verso la meccanica... Le lezioni che perderò sono fondamentali?? Come farò a recuperare? Addirittura ci sono lezioni di disegno tecnico... C'è qualche sito ...
Calcolare l'identità di Bèzout tra i polinomi $f(x)=x^4+x^2+\bar{1}$ e $g(x)=x^3+x+\bar{1}$ in $ZZ_3[x]$.
Calcolo il $MCD(f,g)$ tramite l'algoritmo di divisione euclidea:
$x^4+x^2+\bar{1} : x^3+x+\bar{1} = x$ con il resto di $\bar{2}x+\bar{1}$,
quindi $f(x)=g(x)q_1(x)+r_1(x)$ dove $q_1(x)=x$ e $r_1(x)=\bar{2}x+\bar{1}$
divido $g(x)$ per $r_1(x)$:
$x^3+x+\bar{1} : \bar{2}x+\bar{1} = \bar{2}x^2+\bar{2}x+\bar{1}$ con il resto di zero.
Per cui abbiamo che $MCD(f,g)=\bar{2}x+\bar{1}$ e la relativa identità di Bèzout è $\bar{2}x+\bar{1}=f(x)+g(x)x$,
peccato ...

Salve a tutti.
Non ho ben chiaro come si calcolino lunghezze di curve su una superficie geometrica, ad esempio sul semipiano superiore di Poincarè $\mathbb{R}^2_+ =\{(x,y) \in \mathbb{R}^2, y>0 \}$ con la metrica $E(x,y)=1, F(x,y)=0, G(x,y)= \frac{1}{y}$.
Devo calcolare la lunghezza dei segmenti di retta $y=mx$ con $m \in \mathbb{R}^+$ $0<\epsilon\leq x \leq 1$.
Si sa che $l_{\epsilon, 1}( \alpha )=\int_{\epsilon}^1 ||\alpha'(t)|| dt$ e che $||\alpha'(t)||=\sqrt(E(u(t),v(t)) (u'(t))^2+2u'(t)v'(t)F(u(t),v(t))+G(u(t),v(t)) (v'(t))^2 )$, dove ,indicando con $h$ una parametrizzazione di $\mathbb{R}^2_+$, $\alpha'(t)=u(t)h_u+v(t)h_v$.
Ora non capisco se posso ...

ho difficoltà a capire per bene il concetto di rango di una matrice.
"da una matrice A di tipo m*n, i suoi minori di ordine k sono i determinanti delle sottomatrici che si ottengono da A sopprimendo m-k righe e n-k colonne".
ad esempio in una matrice 3*3 del tipo $|(1,2,3),(4,5,6),(7,8,9)|$
quale è il rango? come lo trovo?

Salve a tutti...avrei un dubbio su questo limite che non riesco a capire.
Lim a -inf di ((x^3-1)/(x+2))^(1/2)/x
Il risultato dovrebbe essere -1 solo che ho capito perchè 1 ma non mi spiego il segno meno.
Grazie a tutti

Devo calcolare la distanza dalla retta $r$ da A
$A(2,1,3)$ retta: ${(2x-y+1=0),(x+z=0)}$
ho proceduto così:
trovo il vettore direttore della retta:
$x=t$
$y=2t +1$
$z= -t$
$(1,-2,-1)$
condizione di ortogonalità con la retta e passaggio per A:
$a*x_0 + b*y_0 +c*z_0 + d =0$
con la condizione che $a=1 , b= -2 , c = -1$ mi trovo $d$ e la forma generale del piano:
$x+2y-z-1=0$
ora mi trovo il punto B, intersezione tra piano trovato e ...

Calcolare il seguente integrale triplo: $intintint_(V) x^3+1 dv$ dove $V= x^2+y^2+z^2<=4,x>=1$
Mia risoluzione: $intint_(D)int_(1)^sqrt(4-z^2-y^2) (x^3+1)dxdydz=intint_(D) 1-(z^2+y^2)/4-1/4+sqrt(4-z^2-y^2)-1dzdy$ dove $D= z^2+y^2<=3$ Quindi: $int_0^(2pi)int_0^(sqrt3) -r^3/4-r/4+rsqrt(4-r^2)drd(theta)$....dopo pochi calcoli:$=67pi/24$
Il risultato sul libro non è quello, quindi volevo capire dove sbaglio grazie in anticipo.

Stavo provando a ragionare sulla distanza tra due piani paralleli.. Io so che due piani ax+by+cz+d=0 e a'x+b'y+c'z+d'=0 sono paralleli se (a,b,c)=k(a',b',c') e che se anche d=kd' i due piani sono coincidenti. La distanza tra i due piani paralleli è uguale alla differenza delle distanze dei due piani dall'origine, o sbaglio? quindi la formula sarà $ |d| / sqrt(a^2+b^2+c^2) $ - $ |d'| / sqrt(a'^2+b'^2+c'^2) $. E' giusto il mio ragionamento? Il mio prof però mi ha dato come formula questa: $ |d-d'| / sqrt(a^2+b^2+c^2) $ ma non ...

ciao a tutti,
sono alle prese da giorni con un integrale triplo che non riesco proprio ad impostare.
in particolare non riesco ad impostare per bene il dominio di integrazione.
la traccia è: dato paraboloide a simmetria cilindrica con asse coincidente con l'asse z ( x^2 + y^2 = z ) ed il piano z - y = 0, calcolare il volume dell'intersezione.
io ho pensato di usare le coordinate sferiche, ma mi perdo nella definizione del dominio di integrazione. svolgere l'integrale dopo non è un problema. il ...

ciao a tutti...
Questo integrale non dovrebbe valere $ 3 pi $ ?