Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questa struttura per me è 5 volte iperstatica, invece lo è tre.. perchè?mi sono bevuto il cervello?
potresti dirmi il calcolo che fate e i gradi di vincolo che attribuite a ognuno? il primo triangolo a sinistra equivale a una cerniera giusto?quelli interni sono vincoli doppi
da quello che ho capito

Buongiorno.
Vorrei sapere se qualcuno ha da consigliarmi un buon libro di testo, o anche delle buone dispense (no slides ) che trattino in maniera approfondita i sistemi ibridi.
(In italiano sarebbe ottimo ! )
Grazie

I numeri interi pari sono un sottoinsieme proprio dei numeri interi, ma questo non basta a concludere che la loro cardinalità è minore di quella di Z. Qualcuno potrebbe aiutarmi a giustificare questa affermazione???grazie

ciao a tutti! ancora una volta un quesito di analisi che non so come risolvere, o meglio non so che strada seguire per risolverlo!
l'esercizio è questo:
determinare (se esiste) massimo, minimo, estremo superiore ed inferiore di
{sen x : x $in$ [2,6) }
guardando dal grafico vedo che per esempio il max è uguale a circa 0,9.. ma come posso fare a calcolarlo??
è un esercizio d'esame, e di questi ce ne sono tanti simili come per esempio disequazioni, equazioni di secondo grado, ecc ...

Salve a tutti
ho il seguente problema banale, ma che mi mette in difficoltà.
Su un corpo di 0.6 kg con velocità iniziale di 3 m/s agisce una forza che ha la stessa direzione e lo stesso verso della velocità. Tale forza compie sul corpo un lavoro di 2.5 J. Qual è la velocità finale del corpo?
Ho pensato di procedere come segue:
velocità dovuta al lavoro compiuto dalla forza (2.5 J):
$L=E_c=1/2 m v^2$
$v=\sqrt ((2.5 \cdot 2) /0.6)=2.89 m s^{-1}$
sommo le due velocità e ottengo:
$3+2.89=5.89 m s^{-1}$
gradirei un parere e ...

Ciao ragazzi volevo chiedere se la tangente di un angolo molto piccolo si puo' approssimare all'angolo stesso....mi ritrovo a studiare le deformazioni di un corpo rigido e sembrerebbe che il libro lo faccia.
Anche se provando con la calcolatrice mi pare proprio che sia diverso.
Ricordo vagamente che per angoli molto piccoli o il seno o il coseno sono approssimabili all'angolo..giusto?

ciao volevo sapere se io ho
log e^x questo è uguale a x cioe il logaritmo di un esponenziale è dato dall'esponente di e?
se invece ho
e^log x==il risultato è l'argomento del logaritmo in questo caso x?

Salve a tutti
ho un dubbio sulla risoluzione dei seguenti esercizi sulle serie numeriche
sum 1/(k+1)^k
non riesco a dimostrare che tale sommatoria converge a 1, sia applicando il confronto che il confronto asintotico mi risulta lim=0.
sum [1/4^k + (sqrt 3 - 1)^k]
credo che qui la prima parte sia una serie geometrica con ragione compresa tra -1 e 1 e quindi risolvibile applicando la formula 1/1-ragione. non ne sono completamente certo però
allego immagine della forma estesa delle sommatorie ...

avrei bisogno di un aiutino per risolvere questo esercizio sulle classi
il testo è il seguente:
Realizzare in c++ una classe Matrice che possiede come attributo un array NxN di stringhe , dove N è una costante intera.
La classe deve disporre di:
-un costruttore che inizializza tutti gli elementi della matrice con la stringa vuota;
-una funzione leggi() che legge riga per riga dallo standard input il valore di tutti gli elementi della matrice;
-una funzione stampa() che stampa riga per riga ...
salve mi trovo a risolvere questo esercizio di geometria
determinare l'equazione della retta $r$ passante per $A(1,0,0)$, parallela al piano $x-y+3z=0$ e complanare alla retta ${(x-z+1=0),(y-2z-2=0):}$
ho una serie di elementi che mi frullano in testa ma non riesco a congiungerli. dunque innanzitutto affinché una retta sia complanare ad un'altra retta deve appartenere allo stesso piano.ma questo in termini matematici come può essere esprimibile?inoltre azzardo ad un ...
Sia una pallina sulla sommita di un piano inclinato con coefficiente di attrito uguale a $mu$ (consideriamola un punto materiale). Quando la pallina rotola scendendovi, il piano inclinato si sposta per effetto dell'attrito tra la pallina e il piano inclinato stesso. Come faccio a calcolare l'accelerazione complessiva che agisce sulla pallina, considerando che anche il piano inclinato si muove in direzione opposta?

Buongiorno a tutti!
Ho realizzato una funzione MATLAB e ho provato a testarla. Si tratta di una funzione che determina l'inversa di una matrice. Nonostante in molti testi vi sia la sintassi da me utilizzata, il programma mi restituisce un messaggio d'errore.
Riporto l'incipit della function:
function I = inversa(M)
[r,c]=size(M);
[...]
L'errore è:
??? Input argument "M" is undefined.
Error in ==> inversa at ...

purtroppo questa è una materia che mi è sempre stata avversa, e chiedo il vostro aiuto con l'esercizio specifico, e magari qualche suggerimento per svolgere quelli futuri (visto che sul mio libro c'è solo la soluzione numerica ma non la spiegazione).
in una città vengono venduti tre giornali: A,B,C. da un indagine risulta che:
il 47% legge A
il 34% legge B
il 12% legge C
l'8% legge A e B
il 5% legge A e C
il 4% legge B e C
il 4% li legge tutti e tre
tra le varie domande, una chiede:
scegliendo ...

ciao a tutti, volevo chiedere qualche aiutino nella risoluzione di un esercizio riguardo ai numeri complessi. si tratta di trasformare un numero complesso nella su forma trigonometrica:
$(-sqrt(3)+i)^7$ io ho ragionato usando la formula di De Moivre, quindi il modulo di $z$ vale $2^7$ e l'argomento é $arctan(-1/sqrt(3)) + \pi$ che dovrebbe darmi $5/6 \pi$ ora andando a usare la formula di De Moivre ottengo $2^7(cos(7*5/6\pi) +isen(7*5/6\pi))$ risultato che non combacia con quello del ...
Sia $H$ uno spazio di Hilbert e sia $S = \{e_i\}_{i=1}^{+\infty} \subset H$ un sistema ortonormale (numerabile) massimale, quindi $H = \bar{"span" S}$ (il soprassegno indica la chiusura). In queste ipotesi, per ogni $h \in H$ risulta
$h = \sum_{i=1}^{+\infty} \alpha_i e_i$
con $\alpha_i = \langle h, e_i \rangle$, di conseguenza
$||h||^2 = \sum_{i=1}^{+\infty} \langle h, e_i \rangle^{2}$ identità di Parseval (1)
e fin qui ci siamo... Sia $V_k = "span" \{e_1, e_2, \ldots, e_k\}$ $k \in \mathbb{N}$, e sia $h_k$ la proiezione ortogonale di $h$ su $V_k$, ...
salve posto un esercizio svolto da poco della quale non sono assolutamente certo della correttezza dato che è da pochi giorni che mi sto avvicinando alla geometria
in $RR^3$ sia $F=(1,0,1)$, la retta $r:{(x+y+1=0),(x-z+1=0):}$ e la retta $s:{(y-2z-1=0),(x+z+1=0):}$
determinare la retta passante pr $F$ ed incidente ad $r$ ed $s$.
per calcolarmi questa retta ho calcolato il punto improprio di $F$ successivamente ho considerato il fascio di ...

ciao ho cercato in internet ma non ho trovato buone info mi potete dire se lo sviluppo di queste serie di taylor sono giuste
senx = x-x^3/3!+x^4/4!-x^6/6!
cosx=1-x^2/2!+x^4/4!-x^6/6!
logaritmo=x-x^2/2+x^3/3+x^4/4????????????????

Salve a tutti,
Il libro mi chiede di stabilire se la funzione
$f(x,y)=|x-y|(x+y)|$
Ammette derivate parziali nel punto (3,2)
Alloro il libro dice che esistono e che valgono $f_x=6 ,f_y=-4$
Ma io non riesco a dimostrarlo.
Allora so che
$\lim_{h \to \0}(f(x+h,y)-f(x,y))/h$ deve esistere ed essere finito
Sostituendo i valori ho:
$\lim_{h \to \0}(f(3+h,2)-f(3,2))/h$
$f(3+h,2)= |3+h-2|(3+h+2)=|h+1|(h+5)$
$f(3,2)= |3-2|(3+2)=5$
Quindi
$\lim_{h \to \0}(|h+1|(h+5)-5)/h$
e poi non so continuare... non mi viene ne nè 6 nè -4 ma che il limite non esiste grazie a ...

buongiorno a tutti, vorrei confrontarmi con voi e avere dei consigli.
per settembre devo preparare due esami: di entrambi non sono proprio a digiuno, nel senso che ho già iniziato a studiaree a fare esercizi, ma devo ancora lavorare molto per raggiungere la padronanza necessaria a passarli.
voi che metodo di studio utlizzereste? vi concentrereste prima su uno e poi su un altro o tentereste di portarli avanti in parallelo?
sono ben accetti tutti i consigli che vorrete darmi grazie di cuore!

Salve a tutti, ho un problema con le definizioni di questi integrali.
Considererò il caso $J=[a,+infty[$, ma è analogo negli altri casi. Sia $f:J \to RR$.
Si dice che $f$ è integrabile impropriamente su $J$ se esiste, finito, $lim_(t\to infty) (int_a^t f(x) dx))$.
Se tale limite non è finito la funzione non è integrabile su $J$ oppure si suol dire che tale integrale improprio è non convergente.
Il problema nasce da una cosa che ho letto su una dispensa che diceva ...