Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
chrischris
ciao a tutti, è sorta una domanda proprio metre stavo ripassando l'esperienza prima di joule, che "anticipa" il primo principio della termodinamica: la massa [tex]m[/tex] cascando da una certa altezza, mette in rotazione le pale di un mulinello all'interno di un recipiente termicamente isolato, al cui interno vi è dell'acqua, che ha un'azione frenante sulle pale. qui a questo punto si dice: tutto il lavoro del peso della massa ha riscaldato l'acqua, quindi vi è stata un'integrale trasformazione ...

luciano921
un'applicazione lineare f:R^4---->R^4 può avere 5 autovalori distinti? e perchè? secondo me no perchè ci troviamo in R^4 è giusto il mio ragionamento?

gabyaki881
allora devo studiare dove converge questa serie $ sum 2^n / (n!+8^n) $ $ (x-7)^n $ ...con il criterio del rapporto o radice convengo che il lim per n all'infinito da 1/4 ...quindi il raggio di convergenza è 4 ... perciò la serie mi converge per x-7

nadia1991-votailprof
Salve a tutti! Vorrei chiedervi un'aiuto nella comprensione di questo quesito... " Il calore di fusione del ghiaccio è 80 kcal/kg. Se introduciamo in un termos 100 g di ghiaccio a 0 gradi centigradi e 100 g di acqua a 60 gradi centigradi, la temperatura di equilibrio del sistema sarà 0 gradi centigradi." Secondo i miei calcoli invece la temperatura di equilibrio dovrebbe essere di 40 gradi centigradi.. Mi sapete spiegare il motivo di questo risultato. Grazie mille a tutti coloro che sapranno ...

Gost91
Salve a tutti! Oggi volevo provare a risolvere il seguente esercizio: Studiare il comportamento della serie di potenze $\sum_{n=0}^infty (2^n+2)/(n+n^2+1)(x+2)^n$ Per prima cosa individuo il centro della serie, che dovrebbe essere $x=-2$ Ora mi determino il raggio di convergenza mediante la formula di Cauchy-Hadamard: $lim_(n->infty)root(n)((2^n+2)/(n+n^2+1))\~~lim_(n->infty)root(n)(2^n/n^2)\~~lim_(n->infty)(2/root(n)(n^2))=2/1=2$ Quindi direi che il raggio di convergenza è $r=1/2$, da cui ricavo che la serie converge puntualmente nell'intervallo $(-5/2,-3/2)$. Ora verifico quello ...
5
2 set 2011, 13:25

leadfoot
Salve, quali applicazioni ha il Pumping Lemma , al di fuori della verifica dei linguaggi regolare. Qualche esempio pratico. Grazie.
3
1 set 2011, 22:51

Sk_Anonymous
Buonasera a tutti ! Sto svolgendo un esercizio di Processo Stocastici sulle catene di MArkov ! Ho trovato che la matrice di transizione è A=[0 1 0 0 ; 1/9 4/9 4/9 0 ; 0 4/9 4/9 1/9 ; 0 0 1 0] ( la matrice è scritta per righe !)e ho visto che la catena è irriducubile perchè tutti gli stati comunicano tra di loro ( lo spazio degli stati è S={0,1,2,3} )....nella soluzione c'è anche scritto che la catena è pure aperiodica , ma io non riesco a capire il perchè,potreste spiegarmelo ...

gabyaki881
quale delle seguenti funzioni è soluzione di questa equazione differenziale y''+ $ (2x) / (1+x^2 ) $ y'=0 con condizioni y(0)=2 e u'(0)=1 : a) y(x)=2log(x) b) y(x)= arctan(x)+2 c) y(x)= 2 $ e^(x) $ + x $ e^(x) $ d) y(x)= $ e^(x) $ + $ e^(2x) $
5
29 ago 2011, 18:33

gabyaki881
ad esempio ho una differenziale del secondo ordine del tipo $ (1+4e^(4x))/ (16e^(4x)) $ y''-y'=0...quale funzione è una sua soluzione?? y(x)=x+$e^(4x)$ , y(x)=4+$e^(4x)$ , y(x)= x , y(x)= $e^(4x)$ .....cioè vorrei capire un metodo dove avendo già 4 risposte ne riesco a carpire l'unica esatta facendo solo qualche conto..

Showhite
Ciao! Ho qualche problema con questo esercizio. Il dominio D relativo al calcolo dell’integrale `e il seguente: ed `e composto dal cerchio avente centro in (0, 0) e raggio 3, e l’ellisse con centro in (0, 0) e semiassi, rispettivamente, 2 e 1. L’integrale pu`o essere calcolato come differenza tra l’integrale esteso al cerchio, IC, e quello esteso all’ellisse, IE. non ho capito perchè fa cosi! Io avevo pensato di fare direttamente la differenza tra IE e IC con ro che in entrambi casi va da 0 ...
7
2 set 2011, 11:51

simobug88
Sapreste aiutarmi con questi esercizi? 1. Si risolva la seguente equazione differenziale $\{(y' + (cosx)y = cosx),(y(0) = -1):}$ 2. Si calcoli l'area della superficie della porzione di cilindro di equazione $x^2+y^2=R^2$ ($z>=0$), compresa tra i piani di equazione $z=mx$ e $z=nx$ ($m>n>0$). 3. Si calcoli il flusso uscente del campo vettoriale di componenti $v(x,y,z)=(x-y,2y+z^2,z)$, dalla superficie chiusa di equazione $x^2+y^2+z^2+2x=1$. 4. Sia data nel proprio dominio di ...
12
29 ago 2011, 22:45

irelimax
Salve a tutti..nn so se la risoluzione di qst es che ho fatto è corretta: una particella si muove con velocità v parallela ad un filo rettilineo indefinito con densità lineare di carica $\lambda$. Il filo è percorso da corrente i. devo calcolare la velocità della particella affinchè si muova di moto rettilineo uniforme lungo una retta parallela al filo, distante r da esso. io ho ragionato nel seguente modo.. Calcolo il campo magnetico che agisce sulla carica q posta a distanza r con la ...

Ciuppolo
Salve ragazzi! Sto preparando l'esame di Fisica 1, e quindi mi sto esercitando anche con alcuni esercizi già fatti. Ce n'è uno che mi sta facendo impazzire. "Un recipiente rigideo A di volume $ Va = 5*10^-3 m^3 $, contenente $0.4$ moli di un gas ideale monoatomico alla temperatura $ Ta = 300 K$, è chiuso da un rubinetto che lo collega a un palloncino vuoto, di tela inestensibile, e a perfetta tenuta d'aria. Si apre il rubinetto e il palloncino si gonfia occupando il volume ...

l0r3nzo1
Ciao! Devo calcolare l'area della curva delimitata da $y=sinx$ e dalla retta congiungente i punti (0,0) e $(\pi/2 , 1)$. l'integrale doppio viene $int_0^\(pi/2) int_(2/\pix)^sinx dydx$. Il dominio del primo integrale l'ho capito, mentre il dominio del secondo integrale, ovvero $int_(2/\pix)^sinx dydx$ sinceramente non l'ho capito. Potete aiutarmi? grazie
5
2 set 2011, 10:45

Gianni911
Ciao, Potete aiutarmi con la risoluzione di questo integrale?? $ int_()^() 1/(3x^2+2x-1) dx $ Volevo utilizzare la formula,che utilizzo con i razionali complessi $ b= p pm i sqrt(q) $ $ (x-p)^2+q^2 $ Questa formula può essere utilizzata per completare i quadrati?? Grazie ciao

5mrkv
\ Chiariamo: Dati questi insiemi: $1$ Sia $Q=[a_1,b_1]\times [a_2,b_2]\times [a_3,b_3]\times ...\times [a_n,b_n]$ un n-intervallo di $R^n$ con $Q \subset R^n$. $2$ Sia definito come plurintervallo $R=\bigcup_{i=1}^{N}Q_i$. $3$ Sia un aperto $A\subset R^n$, non può essere proprio dato che essendo $Q$ chiuso essi differiscono almeno per la frontiera. $4$ Sia un chiuso $C\subseteq R^n$. $5$ Sia $E\subseteq R^n$ un generico insieme. Le misure ...
4
30 ago 2011, 12:29

avmarshall
salve a tutti ho avuto parecchio problemi a determinare il carattere di questa serie: $ sum_(n = 2)^(+ = oo ) n^2/log n (sqrt(1+(sen(n))/n^4)-1) $ non so dove sbattermi la testa...ho provato a maggiorarla con la serie $ sum_(n = 2)^(+ = oo ) n^2/log n $ poichè credo di aver dimostrato che tutta quella radice sia minore o uguale di $ sqrt(2) $ ma non porta da nessuna parte grazie anticipatamente per le risposte

18Gigia18
Ciao, ho un dubbio: R è la resistenza di un cilindro cavo lungo 5 cm, di raggi a=2 mm, b= 6 mm e resistività $ rho =2.87 Omegam $ disposto in modo che la corrente fluisca in esso radialmente. Determinare il campo elettrico in un punto a distanza r= 5 mm dall'asse. Allora ho trovato il valore della resistenza R; poi, poichè essa fa parte di un circuito, ho trovato la corrente che fluisce in essa. Per determinare il campo elettrico sfrutto la legge di Ohm: $ E=rho J $, dove ...

albertops87
Salve a tutti. Vi propongo questo problema di meccanica razionale, di cui ovviamente, non riesco a ricavare la soluzione. Dati i vettori $(P-0)= 2i + j -k $ e $(Q-O) = 3i + 3j + 9k$, determinare, se esiste, un vettore V tale che: $(P-O) x V = (Q-O)$ Allora naturalmente so che non esiste la divisione tra vettori, e non è possibile farla, sta di fatto che una maniera per risolvere l'esercizio ci deve sicuramente essere! Ora la soluzione ( che potrebbe essere errata nei numeri, in quanto non è ...

irelimax
Ciao a tutti! un elettrone si muove radialmente verso una sfera carica cn densità d carica ro