Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi aiuto per risolvere un integrale non risolvibile elementarmente (almeno cosi' mi è sembrato ).
Il testo dell'esercizio dice:
"Data f(x, y) = $x^11$* $e^(−y^5)$[tex](x, y) \in IR^2[/tex], calcolare l’integrale di f sull’insieme D1 = { [tex](x, y) \in IR^2 : x^3 \leq y \leq 1, 0 \leq x \leq 1[/tex]}."
Quindi il mio problema è risolvere questo integrale:
[tex]\int_{0}^{1} (\int_{x^3}^{1}[/tex]$x^11$* $e^(−y^5)$ [tex]dy) ...

salve ragazzi ho provato a svolgere questo esercizio poteri sapere se è svolto correttamente??
traccia: Fissato un riferimento cartesiano ortonormale positivo in $S_3$ si considerino il punto $P(0, 1, 3)$ e le rette
$r:{x-2z-1=0 , y+3z=0}$ e $s:{x+z=0 , y-z=0}$
Si determini la retta t passante per il punto P, ortogonale alla retta r e incidente la retta s.
allora io l'ho svolto in questa maniera:
ho considerato un generico punto C (x,y,z) appartenente a s, facendo il segmento ...

Ho questo esercizio:
$ lim_(x -> 0) [(e^x)^2 - cos(senx)]/ (x^2)^a $
mi dice calcolarlo al variare del parametro a che appartiene ai Reali
Allora in questo caso io dovrei studiare il valore del limite..per a>0 e a

Calcolare il periodo delle piccole oscillazioni di un'asta rigida,di lunghezza $L=4 m$ e massa $M=20 Kg$,appena per un suo estremo O ad una parete verticale.
Per risolvere questo quesito basta usare le solite formule per le piccole oscillazioni?
ovvero $w=sqrt(g/L)$ e $T=(2*pi)/w$
perchè altrimenti non saprei cosa fare...
Fatemi sapere,grazie!

Ho due esercizi sui triangoli che non riesco a capire come risolvere (senza calcolatrice).
1. Due angoli di un triangolo hanno ampiezza $sin\alpha=0.8$ ciascuno e il terzo angolo ha ampiezza $\beta$. Allora $sin\beta$ è uguale a:
a. 0,48
b. 0,64
c. 0,72
d. 0,96
2. In un triangolo di vertici ABC l'angolo in B è di 74°. sappiamo che la lunghezza del lato AB è $u$, la lunghezza del lato BC è $v$ e la lunghezza del lato CA è $w$. Quale ...

Ciao ragazzi ! Volevo un consiglio su come risovere questo limite con maggiorazione : $ lim_(n -> oo ) (sin^(2) (3+sin(n)))^(n) $ .
Io ho pensato che $ (sin^(2) (3+sin(n)))^(n) > 0 $ $ AA n $ e inoltre $ (sin^(2) (3+sin(n)))^(n) < ((sin)^(2)(45))^(n) $ $ AA n $ .
Visto che $ ((sin)^(2) (45))^(n) $ tende a 0 posso dire per il teorema dei carabinieri che il risultato del limite è 0 ?
Grazie

Un saluto alla sezione. Io e dei miei amici dobbiamo dare l'esame di analisi matematica I e ci stiamo preparando assieme. Abbiamo un poco di problemi (forse) sul concetto di differenziabilità. In particolare vorrei proporre questo esercizio, svolto oggi stesso, e porlo a vostro giudizio (giusto per sapere cosa sbagliamo e cosa può essere definito meglio).
Data la funzione:
$f(x,y)= arctg(|x|)*ln(1+x^2 -y^2)/(x^2+y^2)$
a) Disegnare l'insieme di definizione.
Le condizioni per la sua esistenza ...

Nello studiare il coeffieciente di correlazione mi è sorto un dubbio circa la normalizzione della covarianza normalizzata.Infatti essendo il coefficiente così definito
ed essendo la covarianza così definita
non riesco a dimostrare che il massimo valore raggiungibile dalla covarianza sia il prodotto delle deviazioni standard.Potresta aiutarmi?

Ciao raga! Ho un problema con questo esercizio:
Ho i seguenti sottospazi:
$W_h=L((2,0,0,-2h).(1,h,1,1),(0,1,h,0)) , hinRR $
$U={(x,y,z,t)inRR^4 : t=0, 2x+3y-2z=0}$
L'esercizio mi chiede di derminare i valori del parametro $ h $ tali che la somma $W_h+U$ sia diretta.
Io ho provato a risolverlo sapendo che quando due sottospazi sono in somma diretta la loro intersezione è il vettore nullo. Ho provato a fare il sistema , ma mi esce tutt'altro che il vettore nullo. Dove sbaglio ? Sapete aiutarmi ? Grazie

ciao!
Sia $ a in (0, +oo ) $ . La serie $ sum_(n = 1)^(n = oo )(-1)^(n)(n)^(6)(tanh( a(n)^(-9)) )^(a) $ converge assolutamente
1) $ AA a > 0 $
2) se $ a = 8/9 $
3) se $ a = 7/9 $
Io studierei la convergenza della serie $ sum_(n = 1)^(n = oo )(n)^(6)(tanh (a(n)^(-9)) )^(a) $ e scarterei la prima risposta perchè mi sembra troppo generica. Penso che le cose potrebbero cambiare a seconda che a sia minore o maggiore di 1. Detto questo, non so come procedere. Il criterio del rapporto mi dà limite 1, se non sbaglio, quindi è inservibile. Il criterio ...

Sapreste dirmi come faccio a calcolare la pressione di saturazione a 98°C? Grazie

Un circuito conduttore a forma di triangolo equilatero di lato a si muove con
velocità costante v come indicato in figura. Al tempo t=0 il circuito penetra in
una zona di campo magnetico uniforme B entrante,
intersecando perpendicolarmente le linee di campo. Calcolare la forza
elettromotrice e(t) che appare nel circuito in funzione del tempo t supponendo
che la velocità v sia mantenuta costante.
ho pensato di applicare la legge di Faraday-Lenz secondo la quale un circuito in moto rispetto ad ...

Anche se sono nuova ho subito bisogno del vostro aiuto
Cerco di spiegarmi: ho una variabile aleatoria di cui conosco la densità e voglio calcolare l'integrale di tale variabile per la densità. In generale, se gli estremi dell'integrale racchiudono tutto l'intervallo di valori assunti dalla variabile aleatoria, questa è la formula per il valor medio. Nel mio caso, però gli estremi non ricoprono tutti i valori assunti dalla variabile. Riporto la formula per maggiore ...

Ciao ragazzi!
Io e un mio amico stavamo litigando per la soluzione del seguente esercizio:
"Siano $r$ una retta avente parametri $(1,-1,1)$,e $s$ una retta avente parametri $(2,-1,0)$,si calcoli la retta incidente ad $r$ e a $s$,passante per $A -= (1,0,1)$ "
Ci troviamo in due modi diversi i parametri direttori, uno $(-2,1,0)$ e l'altro $(1,-2,1)$.
Chi ha ragione?
Grazie!

Sto iniziando a fare qualche esercizio di teoria della misura, ed è la prima volta che mi cimento, quindci abbiate pietà nel caso .
Sia $\mathcal{A}={E subseteq RR}$ con $E$ finito o $E^c$ finito, dimostrare che l'insieme è un'algebra.
Svolgimento:
Devo mostrare le 3 condizioni, quindi:
1) $\emptyset in \mathcal{A}$ direi di si in quanto $\emptyset in RR$
2)$E in \mathcal{A} => E^c in \mathcal{A}$.
Ho ragionato così: dato che E è un sottoinsieme di $RR$ finito, allora lo posso vedere del tipo ...

Ciao a tutti...
dunque io non riesco a comprendere la determinazione del dominio degli integrali... a questo punto,come prima cosa, vi chiedo se avete da consigliarmi qualche lezione online chiara fatta bene che posso leggere/vedere per capire meglio.
Detto questo, ho il seguente problema:
calcolare il seguente integrale doppio $int int x dxdy$ dove D è l'insieme dei punti del piano compresi tra le rette :
$y=x$ , $y=1$, $x=0$, $x=2$.
Come ...

Ecco alcuni potenziali problemi che si presentano in alcune interviws di lavoro.
Ve li posto poi ne discutiamo con calma insieme.
1) Diciamo che ho 50 monete nella mia mano in maniera tale che la loro somma sia 1 [tex]\$[/tex]. Ne cade uno; quale è la probabilità che sia 1 penny?<br />
<br />
2) Si gioca lanciando due monete regolari. Se esce CC vi do 1 [tex]\$[/tex]; se TT si rilancia; se sono diversi vi do 0.
Quale è il valore atteso della vincita?
3) Quale è l'angolo formato dalle lancette di un orologio alle 6:45. A che ora le due lancette si sovrapporranno la prossima volta? (Questo non è probabilistico ma lo ...

Sto cercando di risolvere questa tipologia di esercizio ma non so proprio che fare in quanto non ne ho mai affrontato uno ne tantomeno visto lo svolgimento. La traccia dell'esercizio è: Determinare un versore tangente la curva di livello $z=f(1,0)$ nel punto di coordinate $(1,0)$. $f(x,y)=x^4+y^4-3(x-y)^2$
Nel passaggio precedente dello stesso esercizio ho calcolato $(delf)/(delv)(1,0)$ dove v è il vettore $v=(cos\alpha,sen\alpha)$, con $\alpha=60°$ ottenendo come risultato ...

Ciao a tutti!
Premetto che sono negata in statistica... Ho l'esame fra poco e un problema che proprio non riesco a capire come risolvere in cui spero mi possiate dare una mano...
Si tratta secondo me più di un quesito, solo che non saprei a cosa appellarmi per dare la risposta corretta...
Un ricercatore ha fatto uno studio confrontando due trattamenti (uno standard e uno sperimentale) per il trattamento dell'ipertensione arteriosa. Ha ottenuto che il 75% dei pazienti hanno avuto la pressione ...

ho il seguente problema:
Un anello di materiale isolante di spessore y=1 mm, raggio interno r1=10 cm e
raggio esterno r2=15 cm è uniformemente carico (r=100 nC/cm3). L’anello
viene posto in rotazione intorno all’asse con velocità angolare w. Calcolare il
campo magnetico generato al centro dell’anello O.
per risolverlo sono partito dalla formula del campo magnetico per una spira percorsa da corrente nell origine, in quanto il fatto che essa ruoti e quindi ci sia un movimento di carica equivale ...