Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei un broblema con il seguente quesito:
Determinare il periodo (fare attenzione al valore corretto del periodo) e lo sviluppo in serie
di Fourier della sequenza $ x[n] = cos(2*pi*n/5)-3*sin(2*pi*n/3) $

Salve a tutti ho provato più volte a fare questo esercizio ma con scarsissimi risultati.
Ho provato con la sostituzione a farlo per parti ma niente di niente!!!
Mi aiutate a risolverlo????
L'esercizio è il seguente:
$\int1/(e^(3x)-e^x)dx$
Sembra banale ma invece non lo è (almeno per me).

Qualcuno può aiutarmi a scrivere l'equazione di ricorrenza di questo algoritmo???
Sia considerato il seguente algoritmo ricorsivo per il calcolo della sommatoria di una sequenza di S numeri:
int sommatoria(Sequenza S)
{
se |S| = 1 allora
ritorna S0 ossia l'unico elemento della sequenza
se |S| = 2 allora
ritorna S0+S1, ossia la somma degli elementi della sequenza
suddividi S in tre sottosequenze S1,S2,S3 di ampiezza uguale
...

Salve,
vorrei chiedere un parere.
Se ho $n in ZZ$.
Se invece di questa uguaglianza:
$\lfloor n/2 \rfloor + \lceil n/2 \rceil = n$
avessi: $n/b$ con $b$ sempre intero ($n$ non potenza esatta di $b$).
Esiste una rappresentazione dell'uguaglianza sopra, utilizzando somme di $ceil$ e $floor$, con una base $b$ qualunque?
Pensavo una cosa tipo:
\[ (b-1)*\lfloor \frac{n}b \rfloor + \lceil \frac{n}b \rceil = n\]
per ...

Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di crittografia e codici correttori e avrei la seguente domanda:
qual è la condizione necessaria e sufficiente affinchè un codice corregga t errori?
mi mancano gli appunti su questa parte e su internet non sono riuscita a trovare niente!!

[tex]T(n)=T(n/3)+\frac{n}{2}[/tex]
Ho provato ad indovinare se [tex]T(n)=O(n)[/tex]
[tex]T(n)\leq c\frac{n}{3}+\frac{n}{2}[/tex]
[tex]T(n)\leq \frac{2cn+3n}{6}[/tex]
[tex]T(n)\leq c(5n)[/tex]
Così.....per [tex]c\geq 1[/tex] è vera l' uguaglianza?
Qualcosa mi fa sospettare di no.....anche se in teoria assomiglia molto alla forma dell' ipotesi induttiva.

Devo verificare che la successione $f_n(x)=n^(-2/3)\chi_[0,n] , n=1,2...$ converge quasi ovunque in $RR$.
Mi sono un attimo soffermato sulla forma della successione. Dato che $\chi$ è la funzione caratteristica, la successione è:
$ f_n(x)={ ( n^(-2/3) ),( 0 ):} $ ?

Salve a tutti!
Sia assegnata la funzione $f(x)=5xe^{-x}-1$. Provato che ammette una ed una soluzione $\alpha\in [0;1]$, è facile mostrare che $\alpha$ è punto fisso per le funzioni di iterazione
$\phi_1(x)=\frac{1}{5}e^x$, $phi_2(x)=\log(5x)$ e $\phi_3(x)=\frac{\frac{e^x}{5}-x^2}{1-x}$.
Si chiede adesso di stabilire quali delle tre funzioni di iterazione di cui sopra generano un metodo iterativo convergente partendo da $x_0=0,5$ e di calcolare l'ordine di convergenza.
Illustro il ragionamento da me ...

Provare che la serie: $sum_(n=0)^(+oo)(x/(1+x^2))^n$ converge totalmente in $RR$ e calcolare la sua somma.
Svolgimento:
La mia prof ci suggerisce di dimostrare che $|x/(1+x^2)|<=1/2$. L'ho dimostrato prendendo la funzione $f(x)=x/(1+x^2)$ e studiandone la derivata prima. Si nota che per $x=1$ c'è un punto di massimo e quindi $f(x)<=f(1)=1/2$, quindi posso dire che:
$sum |f_n(x)| <= sum (1/2)^n <+oo$
quindi c'è convergenza assoluta.
Ora per calcolare la sua somma, rifacendomi al ragionamento di ...

salve ragazzi..
su una prova svolta d'esame è presente un algoritmo strano tramite il quale è possibile calcolare la matrice inversa senza passare dal complemento algebrico...
potreste aiutarmi a capirlo? perche non lo comprendo...
algoritmo : (A|I3) --> (S|X)-->(D|Y)--->(I3|A^-1)
dove I3 è la matrice identità
A = $((1,0,2),(2,-1,3),(1,0,1))$ -> $((1,0,2|1,0,0),(2,-1,3|0,1,0),(1,0,1|0,0,1))$ -> $((1,0,2|1,0,0),(0,-1,-1|-2,1,0),(0,0,-1|-1,0,1))$ --> $((1,0,0|-1,0,2),(0,-1,0|-1,1,-1),(0,0,-1|-1,0,1))$ -> $((1,0,0|-1,0,2),(0,1,0|1,-1,1),(0,0,1|1,0,-1))$
nell'ultima matrice , la matrice 3x3 accanto la matrice identita è ...
ragazzi sto uscendo pazzo.ho provato a risolvere un esercizio e sono certo che sto facendo tutto giusto.
sia $A=((5,-3),(6,-4)) in RR^(2,2)$
diagonalizzare se è possibile la matrice $A$
be niente di più semplice
basta calcolarsi il polinomio caratteristico.troviamo così gli autovalori.questi sono pari a $lambda=-1,2$. la matrice $A$ è diagonlizzabile
allora calcoliamo gli autovettori associati agli autovalori $-1,2$. otteniamo così $(1,2)$ associato ...

Salve,
ho una perplessità per quanto riguarda un limite. Penso sia un limite facilissimo da risolvere, ma non sono convinto di averlo svolto nel modo giusto!
\(\displaystyle \lim [x \rightarrow 0+] (1/senx) elevato a 1/x \)
Chiedo scusa per come l'ho scritto, ma non ho assolutamente capito come si fa!!
Comunque lo scrivo così come lo leggo: limite per x che tende a zero da destra di uno fratto senx tutto elevato a uno su x.
In ogni caso, andando a sostituire, il risultato è infinito alla ...

salve a tutti
vi scrivo perchè ho un dubbio su questa successione ricorsiva:
$ a_1=k $
$ a_{n+1}=sqrt(2-a_n^2) $
ho scoperto che la funzione è limitata (per il domino) ed è compresa tra $ -sqrt(2) $ e $ sqrt(2) $ con gli estremi inclusi.
studio la crescenza tramite la derivata e scopro che la funzione cresce per $ a_n<0 $ .
arrivati a questo punto impongo che il limite deve soddisfare:
1- $ l=f(l) $
2- $ 0<l<sqrt(2) $ per $ k>0 $ e ...

un condensatore cilindrico (altezza $h=12.1 cm$, raggio interno $a=2.62 cm$, raggio esterno $b=2.72 cm$) è completamente riempito con un materiale con costante dielettrica relativa $\epsilon_r=2.72$ e resistività $\rho=524 \Omegam$. al tempo t=0 sul condensatore è presente una carica libera $Q_0=2.34 nC$. determinare dopo quanto tempo, in secondi, la carica sul condensatore si è ridotta esattamente della metà del valore iniziale.
io ho pensato che il dielettrico ...
ho un esercizio che mi sta confondendo le idee.
risolvere l'equazione $XMM^t=(2+k,4,1)$ con $k in RR$ dove $X=((x_(11),x_(12),x_(13)),(x_(21),x_(22),x_(23)))inRR^(2,3)$ $M=((1,3),(2,0),(0,1))$
sviluppando i calcoli al primo membro ottengo una cosa del genere
$((10x_(11)+2x_(12)+3x_(13),2x_(11)+4x_(12),3x_(11)+x_(13)),(10x_(21)+2x_(22)+3x_(23),2x_(21)+4x_(22),3x_(21)+x_(23)))=(2+k,4,1)$
ma adesso al secondo membro ho un vettore e non una matrice.come faccio?

Sono ben note le condizioni necessarie e sufficienti (di Cauchy-Riemann ) per la derivabilità complessa di una funzione $f(z)=f(x+iy) = u(x,y)+i v(x,y)$.
$u_x = v_y $
$u_y =-v_x .$
Non conoscevo invece questo diverso modo di formulare le condizioni di monogeneità che ora vado a descrivere :
Essendo $ z=x+iy ; bar z = x-iy $ si possono esprimere $ x, y $ in funzione di $z $ e di $ bar z $ così:
$x=(z+bar z)/2 ; y= (z-barz)/2 $ .
Si può quindi scrivere la $ f(z) $ come funzione ...

allora ho risolto questo differenziale di secondo ordine non omogeneo...scrivo il procedimento per sapere se ho fatto giusto...allora siamo nel caso in cui p(x) è un polinomio di primo grado e poichè b=9 quindi diverso da 0, il polinomio q(x) sarà anch'esso di primo grado, cioè q(x)= bx+c, q'(x)=b e q''(x)=0... quindi -6b+9bx+9c=x ,cioè (per il principio d'identità dei polinomi) b=1/9 e c=2/27...allora q(x)= $ 1 / 9 $ x + $ 2 / 27 $ .
Ora dall'equazione caratteristica omogenea ...

Ecco un problema di fisica d'ammissione alla Scuola Galileiana di studi superiori, a cui non riesco a dare risposta, o meglio la do ma è sbagliata XD....
Una candela accesa di notte è ancora visibile ad una distanza di 1 Km. Qual è la
frazione della potenza irraggiata che viene raccolta dall'occhio umano?
Non è che potreste spiegarmi perchè la frazione non è dell'ordine di $10^-6$ (cioè l'inverso del quadrato della distanza) ma di $10^-12$ mi si insinua il dubbio che ...

Ritrovandomi questo integrale con il valore assoluto non saprei davvero come comportarmi:
$ int_(-cos(pi/4))^(5) log(x+sqrt(|x^2-1|))dx $ La prima cosa che ho pensato è al dominio dell'integranda che dovrebbe essere per $ x>0 $ essendo $ sqrt(|x^2-1|) $ sempre un numero comunque positivo. Come dovrei comportarmi per l'integrabilità?
Non credo che ne a $ cos(pi/4) $ ne a 5 avrei problemi.
Per quanto riguarda il calcolo poi non ho ben capito se devo svolgere i due casi in cui $ x^2-1<0 $ e ...

ciao a tutti,
spero che ci sia qualcuno che mi possa controllare questa equazione differenziale.
dunque:
$y'(1-x^2)=(1-y^2)$
Non so se c'è un altro metodo, per ora sto usando il metodo delle equazioni differenziali a variabili separate, quindi l'esercizio dovrebbe venire:
$(y')/(1-y^2) = 1/(1-x^2)$.
ovvero: $int 1/(1-y^2) dy $ = $ int 1/(1-x^2) dx$.
Dal formulario http://www.math.it/formulario/integrali.htm
si trova immediatamente che $int 1/(1-x^2)$ = $1/2 ln|1+x|/|1-x|$
Applicando questa integrale immediato trovo che ...