Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

si consideri il processo
$ X(t)= sum_(n = 0)^(oo)A_ncos(2\pinf_0t) $
dove $A_n$ sono variabili aleatorie indipendenti a media nulla e con varianza $\sigma^2(n)=2^(-n)\sigma^2_0$
calcolare la funzione di autocorrelazione di X(t) e discutere la stazionarietà del processo.
io ho impostato $r_x(t;\tau)=E{X(t)*X(t+\tau)}=E{sum_(n = 0)^(oo)A_ncos(2\pinf_0t)*sum_(n = 0)^(oo)A_ncos(2\pinf_0t+2\pinf_0\tau)}$. dal prodotto delle sommatorie penso si possa passare alla sommatoria dei prodotti (dato che non siamo matematici ma ingegneri ) e, sviluppando $cos(a)+cos(b)$, alla fine mi verrebbe
$r_x(t;\tau)=\sigma^2_0*sum_(n = 0)^(oo)[cos(4\pinf_0t+2\pinf_0\tau)+cos(2\pinf_0\tau)]$ che penso si ...

Salve,
vorrei un piccolo aiuto.
Non riesco a comprendere cosa sia la "forza elettromotrice".
Preso per buono che ho compreso, cosa effettivamente sia, cioè il campo elettrico prodotto da una differenza di potenziale.
Non comprendo la specifica in valori.
"l'energia che il generatore fornisce all'unità di carica elettrica è detta forza elettromotrice, f.e.m. $\xi$.
La potenza erogata da un generatore, cioè il lavoro nell'unità di tempo, è:
$P= (dW)/(dt) = (\xidq)/(dt) = \xiI$
con ...

Salve a tutti, nel mio preparare un esame mi sono imbattuto nei seguenti due quesiti:
"Dimostrare che, se A è nonsingolare, le matrici A'A e AA' sono sdp"
"Dimostrare che se A appartiene a Rmxn, con m>=n=rank(A) allora la matrice A'A è sdp"
dove con A' indico la trasposta di A. Non so proprio da dove poter cominciare la dimostrazione, in quanto la nonsingolarità di una matrice comporta che il det(A)!=0 e che esiste una matrice inversa unica, ma non so quanto mi può servire in questo ...
potreste aiutarmi? ho un condensatore cilindrico di raggi a

Credo che questo sia l'esercizio più banale che ci sia, però è l'unico esercizio che sono riuscito a sbagliare durante l'esame, così da compromettere il 30.
Testo:
Si sa che una password generata a caso contiene $4$ caratteri dell'alfabeto inglese e $4$ cifre numeriche. Calcolare la probabilità $p_1$ che le lettere siano tutte uguali e la parte numerico contenga almeno uno zero e la probabilità $p_2$ che si abbiano $2$ cifre ...

Salve ragazzi,Voglio chiedere solamente una cosa per vedere se ho svolto in maniera corretta un esercizio.
Se mi capita di dover svolgere un integrale doppio su un dominio del genere:
$D={(x,y):x^2+y^2<=1, y>=1/2}$ passando in coordinate polari:
$x=rhocosgamma$
$y=rhosengamma$
$0<=rho<=1/(2sengamma)$
$0<=gamma<=pi$. Vanno bene queste limitazioni del nuovo dominio??

Ciao a tutti grazie per l'aiuto che mi date sempre, è la prima volta che incontro un'esercizio del genere e non so ne trovo un metodo per risolverlo anche se all'apparenza mi pare banale:
Una delle radici terze complesse di, w è (Soluzioni)
$w=(2/sqrt(2))*[|((sqrt(2)/2)+(i*(sqrt(2)/2))|-ie^(3\pi*i)]$
Come sempre grazie!

Cari ragazzi vorrei che mi consigliaste un qualche compilatore da utilizzare per eclipse su piattaforma ubuntu ! Vi ringrazio in aticipo per la disponibilità !

Svolgendo esercizi sugli integrali mi è capitato questo qui:
$ int_(0)^(2pi)(2+cos^2x)/(1+sen^2x)dx $ La prima cosa che mi è venuta in mente da fare è dividere in due frazioni ottenendo cosi:
$ int_(0)^(2pi)(cos^2x)/(1+sen^2x)dx + 2int_(0)^(2pi)1/(1+sen^2x)dx $ Al primo integrale ho applicato una sostituzione di $ 1+sen^2x=t $ in modo da ottenere $ dx=dt/(cos^2x) $ ma non riesco a cavarne un ragno dal buco, nemmeno per il secondo. Come dovrei svolgerlo?
Grazie

Ciao a tutti, vorrei sottoporvi nuovamente un mio "problema" su Bode perchè ancora non sono riuscita a risolverlo..
Dai miei appunti e dal libro di testo che uso io ( Ingegneria a padova ) mi risulta
DIAGRAMMI ELEMENTARI
$ (Kb)/s^l $ ( dove Kb è il guadagno in decibel )
Fase :
y = fase ( $ Kb $ ) - fase ($ (jw)^l $ ) ( ottenuto sostituendo s=jw )
da cui
y = $ 0 - lpi/2 $ se $ Kb $ > 0
y = $ - pi - lpi/2 $ se $ Kb $ < 0
ma ...

Calcolare la forza parallela al piano (inclinato) necessaria per mantenere in quiete una massa di $150 Kg$ in cima ad un piano inclinato alto $40 cm$ con la base di $50 cm$,se il coefficiente d'attrito statico è $0.3$
Facendo il diagramma delle forze agenti sulla massa capisco che la somma tra $As_(max)$ e la forza $F$ da applicare deve compensare la componente della forza peso parallela al piano $P*sen(\alpha)$.
Quindi ...

COn $f(x)= ((x*|x|-1)/(x+1))+1$
Mi viene chiesto di verificare se $f$ ($]-oo,-1[$) $=[3+2sqrt(2), + oo [$
Non riesco nemmeno a decifrare la richiesta, cosa dovrei fare ?
grazie!

C'è questo sistema:
Due masse m1 = 0.9 kg e m2 = 4.6 kg sono collegate mediante una fune ideale alle carrucole C1 e C2, di
cui la prima mobile e la seconda fissa.
Trascurando gli attriti e le masse delle carrucole e delle funi, calcolare:
a) la tensione T della fune a cui `e appesa la massa m2
Ecco. Io ora ho qualche problema ad impostare il problema, cioè a rappresentare tutte le forze agenti. ( Magari intanto potrei identificare una relazione del genere: $m_2*g - T = m_2 * ddot z_2$ , e notare che ...

Un oscillatore armonico è costituito da una molla di costante elastica $K$ ad un estremo della quale è attaccata una pallina di massa $m=0.5 Kg$.Calcolare l'ampiezza massima di oscillazione sapendo che la frequenza dell'oscillatore è $f=0.5 Hz$ e la sua energia meccanica totale $E=5 J$.
Ho pensato di usare la formula $\DeltaE=5 J=U_(f)-U_i+K_(f)-K_i$ con $U_(f)=K_i$ $=0$
Mettendo un opportuno sistema di riferimento,ipotizzo che la situazione iniziale ...

sto cercando di scrivere una funzione che dato un array mi restituisca un array che contenga gli stessi elementi senza i suoi duplicati
ecco qui il codice ma non ci riesco
lo faccio con gli array perchè con i vettori sarebbe troppo semplice e poi l'esercizio diceva di farlo con gli array
#include<iostream>
using namespace std;
void remove_duplicates(int [],int);
int main()
{
const int da=9;
int a[da]={1,4,9,16,9,7,4,9,11};
...

Calcolare momento del vettore $\vec v = 6\hat i + \hat j -15 \hat k$ applicato in P(1,3,0) rispetto a M(4,2,2).
Io calcolo la rappresentazione cartesiana di (P-M) come (P-O)+(M-0) = $\hat i +3\hat j +4\hat i +2\hat j +2\hat k$ = $5\hat i +5\hat j +2\hat k$.
Poi applico la formula per il calcolo del momento attraverso:
$|(\hat i , \hat j , \hat k),(5, 5, 2),(6, 1, -15)|$
E' corretto? In particolare avevo qualche dubbio nel calcolo di (P-M) ..
Grazie!

Salve, ho un esercizio in cui mi viene richiesto di verificare che questa forma differenziale sia esatta in $R^2$, ma non lo è.
In tal caso, mi si chiede se esiste una funzione $mu(x)$ tale che la f.d. $mu(x)omega$ sia esatta in un sottoinsieme di $R^2$.
La f.d. è: $omega = (1-x^2y)dx+(x^2y-x^3)dy$.
Sinceramente non saprei da dove iniziare a trovare la $mu(x)$ e la conseguente f.d. $mu(x)omega$


Buona sera!
Dovrei calcolare il momento di inerzia rispetto l'origine di $\Sigma={(x,y,z)\inRR^3:x^2+y^2=z^2,1<=z<=2}$ considerando tale superficie omogenea con densità superficiale unitaria.
Per prima cosa parametrizzo $\Sigma$:
$\Sigma={(x=ucosv),(y=sinv),(z=u):}$ con $u\in[1,2]$ e $v\in[0,2pi]$
Quindi mi calcolo i vettori tangenti:
$\Sigma_u=[[cosv],[sinv],[1]]$
$\Sigma_v=[[-usinv],[ucosv],[0]]$
Quindi mi ricavo le componenti del vettore normale e successivamente mi calcolo il ...

Ciao!
Sto studiano il capitolo delle rette in $R^n$ e precisamente il capitolo riguardante le equazioni della retta tangente ad una curva.
Il primo esempio citato, per far capire le equazioni è il seguente:
"La retta tangente alla circonferenza di equazioni parametriche:
$ { (x= 2cos t),( y= 2 sint ):} $ con $ t in [ 0, 2pi ] $
nel suo punto $Po = (x(pi/3) , y(pi/3) ) = (1, sqrt3) $
ha equazioni:
$ { (x= 1 -sqrt3 u),( y= sqrt3 + u):} $
La mia domanda è: come è stato possibile ricavare i seguenti valori, $(1, sqrt3) $ del ...