Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lalla2812
urna A contiene 6 palline bianche 4 rosse urna B contiene 5 palline bianche estraggo da urna A due palline con rinserimento e le metto in B Pesco da urna B una pallina, quale è la probabilita che sia rossa??? help...
5
1 set 2011, 11:51

benna1
salve a tutti, come da titolo ho un problema nella risoluzione di una serie qui sotto posta $ \sum ((1/n - sin(1/n))^a * (e^(4/e)-1)^-4 ) $ la serie va da 1 ad infinito e devo studiare x quali valori di a la serie converge. il mio problema piu grosso è capire come ragionare nella prima somma a sx grazie in anticipo
13
1 set 2011, 12:03

nunziox
Data la funzione: $ int_(0)^(x) sqrt(t)/(t+1) dt $ come faccio a calcolre inf e sup specificando se si tratta di minimo o massimo senza calcolare l'integrale?
5
30 ago 2011, 18:56

soni5
Ciao a tutti, sto cercando di imparara a risolvere gli integrali reali con il teorema dei residui. Ma ho qualche difficoltà nella scelta del percorso. Per esempio ho questo integrale: [tex]\int_{0}^{+\infty} \frac{log x}{\sqrt{x}(x^4+1)}[/tex] Come funzione ausiliaria scelgo: [tex]f(z) = \frac{(log |z|+i arg z)^{2}}{\sqrt{|x|}e^{i\frac{arg z}{2}}(x^4+1)}[/tex] che ha cinque poli di cui uno è l'origine. Noto la presenza del logaritmo e della radice. Sarei portato a scegliere come percorso di ...
1
1 set 2011, 09:44

djcolomb
Salve dovrei risolvere questo problema! Una delle armoniche su una corda lunga 1.3 m ha una frequenza di 15.6 Hz. La successiva armonica superiore ha una frequenza di 23.4 Hz. Trovare: a. la frequenza fondamentale b. la velocità di propagazione delle onde su questa corda mi aiutate per favore? La soluzione al primo punto è 7.8Hz , ma il secondo punto?! Mi potete aiutare per favore? Alessandro

trains
Salve a tutti, durante l'esame di teoria delle decisioni ho avuto dei problemi a risolvere questo esercizio del quale riporto subito il testo: Siano $X$ e $Y$ due variabili aleatorie continue. La densità congiunta è data da: $f_{XY} (x,y)$ $=$ $x * y/2$ $,$ $0<y<x<2$ $= 0 $ , ...
4
1 set 2011, 09:52

DerivoxTe
salve ragazzi una domanda ma quando uso l'algortimo di gauss-jordan mi è conccesso operare anche sulle colonne oltre che sulle righe???
3
29 ago 2011, 13:12

Cinzem90
Ciao a tutti, sono nuova del sito, spero mi possiate aiutare e spero che a mia volta potrò essere utile a qualcuno... Mi sto preparando all'esame di Analisi II. Devo studiare molti argomenti e purtroppo il professore ha affrontato in modo superficiale diversi argomenti. Ho dei dubbi sullo studio della prolungabilità delle soluzioni di una EDO. Cioè: dalla teoria so che assegnata una certa y' = f (t, y) la soluzione è prolungabile se la derivata parziale di f rispetto a y è LIMITATA. Tuttavia ...
5
31 ago 2011, 21:50

gaten
salve ragazzi, ho la seguente applicazione: $g: x in N -> -x+1 in Z$ Devo dire se è iniettiva e/o suriettiva, devo determinare, ove possibile , la relativa funzione inversa, e poi dovrei esibire tutte le applicazioni composte che è possibile costruire. Per l'iniettività e la suriettività ho proceduto in questo modo: $g: N -> Z$ è iniettiva $<=> Per ogni x1,x2 in N, f(x1)=f(x2) => x1 = x2 $ Ho provato a porre: $x1=1$ e $x2=2$ e ho notato che ad ogni elemento del dominio corrisponde al più un elemento del ...

studentessa CdLmate
Ciao a tutti.. ho dei dubbi per quanto riguarda lo studio di questa funzione.. $ f(x)=(x^2+2x+k)^(-1)$.. per determinarne il dominio ho considerato il discriminante cioè $sqrt(4-4k)$ che è $2sqrt(1-k)$ e ho quindi considerato i casi in cui $(1-k)=0$...$1-k<0$ e $1-k>0$ cioè $k=1;k>1 $e $ k<1$ ... andando avanti nello studio trovo che i punti di intersezione della funzione coll'asse delle $y$ è il punto $A(0,1/k)$ quindi come ...

Darèios89
[tex]T(n)=4T(n/2)+n\log(n)[/tex] Si può fare con il teorema Master e come soluzione si trova [tex]T(n)=\theta(n^2)[/tex] Provando a farla con l' albero ottengo dei costi ai vari livelli che sono: [tex](2^i)n\log(\frac{n}{2^i})[/tex] Il numero di foglie è [tex]n^2[/tex] e quindi sommando i vari costi si ottiene: [tex]\sum_{i=0}^{\log_2(n)-1}(2)^in\log_2(\frac{n}{2^i})+\theta(n^2)[/tex] [tex]\sum_{i=0}^{\log_2(n)-1}(2)^in\log_2(n)-\sum_{i=0}^{\log_2(n)-1}(2)^in\log_2(2^i)+..[/tex] La prima ...
15
27 ago 2011, 15:33

emaz92
Quando il bulbo di un termometro a gas a volume costante è posizionato in un becher di acqua bollente a $100 °C$, la pressione del gas è $227 mmHg$. Quando il bulbo viene spostato in una miscela sale e ghiaccio la pressione del gas cala a $162 mmHg$. Immaginando che il comportamento sia da gas ideale, quale è la temperatura in Celsius della miscela sale e ghiaccio? Non ho un vero e proprio tentativo di risoluzione purtroppo, avrei bisogno di qualche imput. Dovrei cercare ...

gabyaki881
salve sto uscendo pazzo con questo esercizio....siano C la parabola y= $ (x)^(2) $ +2 e f(x,y)= $ (x)^(2) $ y ; calcolare l'integrale di f esteso a C....ora paramentrizzo la parabola e faccio tutti i calcoli ma non trovo il risultato, che mi dovrebbe dare o 1 o 2pigreco o 0 o + $ oo $
4
29 ago 2011, 16:20

Stealbi
Buon giorno a tutti, eccomi che ritorno con i miei dubbi. Stavolta sono su di un integrale doppio. Non capisco come posso disegnare l'area dal mio dominio. Vi prego solo di essere terra-terra perchè se no proprio non capisco! Grazie mille! $ int int_(D)^() xy \ dxdy $ con D= $ { x,y): 0<=x<=2 , x<=y<=2x } $ come disegno la mia area? Svolgerlo non è un problema, ma non capisco come trovo gli estremi. Grazie mille S
2
1 set 2011, 10:34

and1991
Un’automobile procede da ovest verso est con velocità $v=90Km /h$ per un tratto rettilineo di 5Km, quindi incontra un curva verso nord avente ampiezza angolare di 60° e raggio di curvatura di $r=2Km$ che percorre con un’accelerazione angolare costante di $3 rad /(s^2)$.Calcolare l’accelerazione vettoriale istantanea a metà curva e all'uscita dalla curva;calcolare inoltre la velocità vettoriale media tra l'inizio del rettilineo e metà curva e tra l'inizio del rettilineo e ...

gaiapuffo
ciao devo dimostrare che se f'(x)>=0 allora f(x) è crescente in (a,b) io so la segente dimostrazione cioè se f'(x)>0 allora f(x) è strettamente crescente dimostro se x1,x2€(a,b) ,tale che x1
4
31 ago 2011, 09:54

Sk_Anonymous
L'equazione è la seguente: $y''+y=(x+1)*sinx$ L'equazione omogenea a primo membro mi da $C_(1)sinx+C_(2)cosx$ a secondo membro $(x+1)*sinx$ Vorrei solo sapere come la devo scrivere per poi risolverla. Cosi è esatto??? Abbiamo $0+ e - 1i$ Poichè + e - 1 è radice dell'equazione caratteristica dovrebbe venire $V_o=(x*((A_x+B)*sinx+(C_x+D)*cosx))$ Adesso mi è venuto risolvendola utilizzando la formula qua sopra non capisco però perchè $x$ e non $x^2$ me lo spiegate per favore?????

bord89
Uploaded with ImageShack.us nel circuito di figura $C_1=C_2=C_3=495nF$ e $\Delta V=35.6 V$. mi viene chiesto di trovare la carica all'equilibrio su $C_2$ dopo la chiusura dell'interruttore A che ho trovato essere pari a 8.81 $\mu C$ nella seconda parte dell'esercizio, dopo l'interruttore A viene chiuso anche il B e viene chiesto di determinare la carica su $C_2$ al nuovo equilibrio. io ho usato il secondo principio di kirchoff alla ...

melli13
Buona sera ragazzi....sto trovando quialche difficoltà con i sottogruppi normali. Se mi si chiede di trovare tutti i sottogruppi normali del gruppo diedrale $D_4$ come faccio...?Devo trovare tutti i sottogruppi e poi vedere se sono normali..?

Principe2
Mostrare che un gruppo di ordine 1056 non è semplice (ovvero ha sottogruppi normali)