Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emix21
ciao a tutti vorrei sapere alcune cose che non ho ben capito. 1)Prendiamo l'idrogeno,quando lo scrivo in una qualunque reazione lo indico sempre con H2(non posso scrivere H e basta a meno che non sia ione),stessa cosa per O2 ed N2.Molecole biatomiche.La mia domanda è dunque questa:Come faccio a sapere quali altri elementi li posso scrivere SOLO in questo modo?Me li potete dire per favore? 2)Completare e bilanciare la seguente reazione,tra un ossido e una anidride,per esempio S04 + Al203= ...
5
29 ago 2011, 21:56

acvtre
Salve a tutti, sto facendo degli esercizi sulla diffusione allo stato solido e a un certo punto si deve sfruttare la seconda legge di Fick, dove presenta erf(z) ed in particolare si deve ricavare "z" tramite interpolazione e spulciando in giro mi pare di aver capito si tratti di interpolazione lineare, ma non riesco a venirne fuori. Come si applica sfruttando i dati di z ed erf(z)? Apparentemente il cacolo è semplice dato che si presenta come un'uguaglianza tra due frazioni le quali hanno, ...

lordhark
Ragazzi ho questo problema, praticamente debbo scomporre questa funzione in fratti semplici, ma il denominatore è fatto da una funzione che non ha soluzione nel campo reale, per trovare la scomposizione faccio come segue: Funzione: ---> $ 100/((s+1)*(s^2+4s+13)) $ Procedimento: $ 100/((s+1)*(s^2+4s+13))=A/(s+1)+(Bs+C)/(s^2+4s+13) $ Determino A=10 E vado a determinare Bs+C , dove mi blocco, faccio il minimo comune multiplo ed eguaglio a 100 , così: $ 100=10(s^2+4s+13)+(Bs+c)*(s+1) $ Come vado a vanti? Come determino B e C??? Grazie ...
7
2 gen 2010, 17:28

Giolly3
con il criterio di Leibniz se ho la serie $ sum (-1)^n an $ allora è convergente se: 1) $ an $ è positiva 2) $ an $ è decrescente 3) $ an $ è infinitesima Ma nella serie : $ sum_(n = 1)^(oo ) (-1)^n sin (1/n) $ il mio prof ha utilizzato il criterio di leibniz e questo mi ha fatto sorgere dei dubbi perchè a me sembra che la funzione seno non sia sempre positiva e che quindi non soddisfa la prima condizione del criterio di Leibniz. Sbaglio?? Grazie anticipatamente!
2
1 set 2011, 17:21

simomis1
Stò risolvendo un semplice problema rigurdante un pendolo semplice, ma mi sono sorti dei dubbi. Risolvendo il suddetto problema con la conservazione dell'energia meccanica (il pendolo si trova in configurazione iniziale con un angolo di 90 gradi rispetto alla veritcale), trovo imponendo Ema=Emb (a punto in configurazione iniziale e b posizione del pendolo verticale) la velocità angolare [l=braccio del pendolo g=attrazione gravitazionale] $\omega$=$sqrt(2g/l)$ calcolo quindi ...

gaten
Salve ragazzi, ho iniziato a studiare un esame di algebra e matematica discreata, ho iniziato con gli insiemi. Adesso dopo alcuni esercizi che ho fatto e riusciti senza problemi, adesso ho il seguente esercizio che non riesco a fare: Siano A, B, C tre insiemi, si provi che: se $ A sube B $, allora $ B-(B-A)=A $ ce ne sono altri simili, però vorrei capire come devo approcciarmi per risolvere questi tipi di esercizi. Grazie anticipatamente, gaten

Enzomela
Ho la seguente distribuzione di probabilità della media campionaria: X= 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Px(x)= 1/25 2/25 3/25 4/25 5/25 4/25 3/25 2/25 1/25 e il valore atteso E(x)= 6 calcolare la varianza campionaria? (risultato 4) Il mio problema sorge nel momento in cui calcolo la varianza perchè la formula dovrebbe essere: sigma^2/n, ma a me il risultato esce solo se calcolo sigma^2 senza il /n ! Se faccio "Var(x)= [(2 - 6)^2 * 1/25] + [(3 - ...
1
1 set 2011, 01:03


adry105
La teoria delle distribuzioni serve per poter generalizzare derivate di funzioni in punti di discontinuità di prima specie.. (penso) .. Adesso se una funzione ha un unico punto di discontinuità in zero e l'area della funzione è pari ad uno, il delta di dirac corrispondente è delta(t).. Ma se avesse due punti di discontinuità, per esempio in t1 e t2? .. I delta di dirac dovrebbero essere A1delta(t-t1) e A2delta(t-t2), e A1 e A2 come li considero?! :D Aggiunto 10 ore 39 minuti più ...
1
1 set 2011, 09:44

manuccio88
Ecco la traccia del compito : dato un canale binario con cnacellazione e matrice di canale | 0.3 0.1 0.6 | | 0.7 0.2 0.1| le prob in ingresso sono | 0.4 0.6 | valutare il ricevitore MAP e relativa p di errore , necessito di capire come calcolare la matrice delle probabilità a posteriori e il decisore del map con conti espressi xkè teoricamente ho più o meno capito mi serve vedere tutti i passaggi

NikoFever
Devo risolvere questa equazione: $x''+\omega^2 x=\alpha cos(\omega t)$ A questo punto trovo $\bar x(t)=C_1 cos (\omega t)+C_2 sen (\omega t)$ dell'equazione omogenea associata. Come faccio però a trovare la $ \hat x(t) $ ? Io avevo pensato di porre $ \hat x(t)= A $ trovando $ 0 + \omega^2 A= \alpha cos(\omega t) $ quindi $ A= [\alpha cos(\omega t)]/ \omega $. Da qui $ x(t)= \bar x(t) + \hat x(t)= C_1 cos( \omega t ) + C_2 sen (\omega t) + (\alpha cos t)/ \omega$. Mi chiedo quindi, sono giusti i miei passaggi, oppure sono delle gran cavolate? Attendo delucidazioni da chi ne sa più di me

Summerwind78
Ciao a tutti ho un piccolo dubbio relativo alla matrice diagonalizzante Nel testo di alcuni esercizi ho trovato il calcolo della matrice diagonalizzante $T$ come matrice tale che, data una matrice $A$ abbiamo: [tex]D=T^{-1}AT[/tex] con $D$ matrice diagonale in altri esercizi (dello stesso libro) mi viene data la stessa definizione ma con: [tex]D=T^{T}AT[/tex] con $D$ matrice diagonale, dove con [tex]T^{T}[/tex] di intende la traposta ...

Mr_orange
vi posto un esercizio: Limiti delle classi Valore centrale della classe Frequenza assoluta > di mm < di mm xj (mm) fj 2,150 2,160 2,155 7 2,160 2,170 2,165 15 2,170 2,180 ...
5
1 set 2011, 14:47

DarkSkull1
Salve a tutti! Ho da poco iniziato a studiare le equazioni differenziali e a volte non mi ritrovo con le soluzione che mi propone il libro anche se penso di averela fatta giusta. Ad esempio ho $y'=xy$, arrivato al passaggio $ln y = x^2/2+c$, applico l 'esponenziale e, mentre io scrivo come soluzione $e^(x^2/2+c)$, la soluzione del libro mi dà $y=Ce^(x^2/2)$. Mi spiegate da dove spunta fuori $C$ e perchè? Ah dato che il mio libro ha pochi esercizi mi consigliate ...

luciano921
dati il punto A(1,3,-1) e la retta r : { x=2t y=t z=-t+1 determinare: 1) il piano per A perpendicolare a r 2) il piano per A parallelo ad r e all'asse y: {x=0 z=0 3) la distanza di A da r

kniv7s
Questo è il problema e la soluzione: La mia domanda è relativa all'ultimo passaggio: perché si è potuto sostituire a $m*g*(l/2)$ il valore $(2/3)*l*k*\Delta y$ ? Tale valore lo assume all'equilibrio. Che sia per il fatto che y è una quantità piccola? (Me lo fa supporre anche il passaggio successivo, il quale approssima $y$ a $(2/3)*l*\Theta$, ovvero approssima il segmento verticale all'arco)

peppesmile
Una carica Q è distribuita in una sfera di raggio R=10 cm, in modo che la densità di carica di volume cresca dal centro verso l’esterno in funzione del raggio: r(r)=0.5r C/cm3. Calcolare la differenza di potenziale tra il centro e la superficie della sfera. considerando il campo elettrico di una sfera che vale $E=q/(4*\pi*\epsilon*r^2)$ poiche $p(r)=p * r$ ottengo $E=(p * v * R^3)/(4*\pi*\epsilon*r)=(p*R^3)/(3 \epsilon *r) $ a questo punto impongo che $R$ sia uguale a $r$ e ho $E=(p*R^2)/(3*\epsilon)$ per calcolare ...

gaiapuffo
ciao devo fare il segente esercizio /dimostrazione devo scrivere il polinomio di taylor grado 3 centrato in x0 tre volte derivabile....allora studiando la teoria ho visto che il polinomio di taylor ha la segente formula f(x0)+f'(x0)*(x-x0)+f''(x0)*(x-x0)+f'''(x0)*(x-x0) visto che deve essere tre volte derivabile credo che posso prendere numeri come x^3 però non so come mettere il polinomio nella formula cioè cosa fare quando applico x^3 alla formula mi potreste fare un esempiio spiegandomi i ...
7
31 ago 2011, 10:00

l0r3nzo1
Ciao! non riesco a capire come si fa a determinare il dominio in un integrale doppio. Ad esempio: ES 1: $ int int \ (x^2y + y^2) \ dxdy $ con D è la parte delimitata compresa tra: $y=2x , x=1, y=0 $. In questo caso il dominio (è un esercizio svolto) viene definito: $D: (0<=x<=1 , 0<=y<=2x)$ ma non capisco come? ES 2: $ int int \ (2x^2+y^2) \ dxdy $ dove D è definito da: $D: (|x|<=1 , |y|<=1) $. E qui non capisco come impostare l'integrale visto che c'è solo il valore assoluto sia ad x e y.... Qualche aiuto? grazie.
4
1 set 2011, 15:11

lalla2812
urna A contiene 6 palline bianche 4 rosse urna B contiene 5 palline bianche estraggo da urna A due palline con rinserimento e le metto in B Pesco da urna B una pallina, quale è la probabilita che sia rossa??? help...
5
1 set 2011, 11:51