Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaten
Nel prodotto cartesiano $ZxZ$ si consideri la seguente operazione: $(a,b)*(c,d) = (a+c,bd)$ ( dove le operazioni di somma e prodotto sono quelle usualmente definite in Z ). i) Si verifichi che $(Z ,*)$ e' un monoide, e se ne caratterizzino gli elementi invertibili. ii) Si verifichi che il sottoinsieme di $T = {(a,1) : a in Z }$ e' chiuso rispetto a $*$. i) Per verificare che $(Z,*)$ è un monoide, devo verificare che $Z$ sia un semigruppo e contenga ...

squall1
salve a tutti, contesto:processo a V=cost e internamente reversibile(cioè privo di attriti) il primo principio lo scrivo così: $ du=c * dT + deltaLv $ dove du è la varizione di energia interna a V costante, c calore specifico a V costante, dT variazione infinitesima di temperatura e con delta indico la non perfetta differenziabilità del lavoro a volume costante pur essendo una variazione. il mio dubbio sta nel fatto che quella scrittura si riferisce a grandezze specifiche(è la variazione di ...

mefist90-votailprof
Ciao a tutti... qualcuno potrebbe spiegarmi bene bene, a parole, la dimostrazione del teorema di Cantor che dimostra che non esiste una funzione suriettiva da X a parti di X, ovvero che l'insieme delle parti di un insieme ha sempre cardinalità maggiore di quella dell'insieme stesso?? Non riesco proprio a capirla... Grazie mille!

schoggi
Ciao a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere: Da una soluzione acquosa a pH=9 in cui sono presenti: Na+, Ca2+ e H3O+ devo calcolare le concentrazioni di ciascun catione. Per H3O+ la concentrazione l'ho calcolata e mi esce $10^-9$. Sappiamo inoltre che la concentrazione di Na+ e Ca2+ è uguale. Ma da qui non so andare avanti, c'è qualcuno che riesce ad aiutarmi e portarmi sulla strada della risoluzione? Grazie mille!

Ryuzaky*
Qualcuno può spiegarmi il significato di questa simbologia ? $ x \epsilon \bigcup_{i\epsilonI} Ai$

Danying
Salve ho il seguente esercizio; Ciascuno dei condensatori scarichi della figura ha una capacità di $25 mu F$ . Una differenza di potenziale di $4200 V$ viene applicata quando l'interruttore $S$ è chiuso. Quanto Carica attraversa lo Strumento A ? http://img856.imageshack.us/img856/9302/es1.jpg ____ non ho i risultati quindi desideravo un consulto; io avevo pensato a $Q=V*C_e$ = $Q= 4200*75muF$ .... è giusto ?

mielina
Oggi è stato il mio primo giorno all'università e il prof di fisica e matematica,molto sicuro di se,dando per scontato questo argomento,ha chiesto di ripetere a casa autonomamente il concetto di funzione e le proprietà matematiche di esse. Io ho fatto il il classico e di funzioni non ho mai sentito parlare... Chi mi farebbe un piccolo quadro generale? Grazie Millissime!:)
4
4 ott 2011, 17:04

Bonjoviana92
Buon pomeriggio c'è qualcuno disposto a chiarirmi il concetto di "famiglia di insiemi"? Oggi a lezione c'ho capito poco e niente magari anche con qualche esempio! Grazie mille!

nunziox
Ciao a tutti... sia $X in R$ $f:x->R$ ed inoltre $xo in (DX)+$ e $xo in (DX)-$ CNS affinchè esite $lim_(x->x0)f(x)=l$ è che esistano: $lim_(x->x0+)f(x)=l$ $lim_(x->x0-)f(x)=l$ Dimostriamo: Scrivo le definizioni in un intorno destrp e in un intorno sinitro. Per ogni $e>0$ E $d>0:x0<x<x0 + d$ ,$x0!=x=>|f(x)-l|<e$ Per ogni $e'>0$ E $d'>0:x0-d'<x<x0$ ,$x0!=x=>|f(x)-l|<e$ scelgo d''=min(d',d) quindi posso unire le due ...
1
4 ott 2011, 15:20

cianfa72
Ciao a tutti. Volevo avere un chiarimento (forse banale...) sulla definizione di funzione olomorfa in punto $z_0$. citando wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/Holomorphic_function si parte dalle definizione di funzione olomorfa su un aperto $U$ e per poi passare a quella di olomorfia in un punto: "If ƒ is complex differentiable at every point z0 in U, we say that ƒ is holomorphic on U. We say that ƒ is holomorphic at the point z0 if it is holomorphic on some neighborhood of z0" Adesso la ...
2
7 ott 2011, 11:14

mosca9
Salve. Qualcuno mi sa consigliare un buon testo per imparare ad usare Matlab partendo da zero? Possibilmente in italiano. Grazie.
4
19 apr 2011, 18:11

thedarkhero
$sqrt(2)^sqrt(2)$ e' un numero irrazionale o razionale? Come si puo' mostrare?

BHK1
sia $y = 2z$ $z in[-4; 0] $ il solido di rotazione ottenuto girando rispetto all'asse Oz. Colcolare il volume V del solido di rotazione. Verificare che il bordo laterale $delV$ è una superficie regolare e calcolare l'area di $delV$ . Potete rappresentare $delV$ come grafico di una funzione? Facendo ruotare la figura ottengo un cono, saprei calcolare l'area con la formula di geometria solida classica, però mi serve la formula generale, che non ...
3
5 ott 2011, 13:56

Principe2
Mi ero posto questa domanda qualche anno fa e non sono mai riuscito a risolvervi. Forse qualcuno conosce/trova la risposta: Esistono due spazi di Banach, uno separabile e uno no, tali che i loro duali siano isomorfi? Ps. per isomorfismo fra spazi di Banach intendo un omeomorfismo lineare.

gengo1
La Teoria della Relatività ristretta garantisce che se un gemello lascia la Terra e viaggia a velocità prossima a quella della luce, quando tornerà a casa troverà il suo gemello invecchiato. Mi chiedo: 1. quello rimasto sulla Terra come "vedrà" l'altro? 2. se si guardassero allo specchio (o se si fotografassero), riscontrerebbero la differenza di età? (allo specchio uno vedrà i suoi lineamenti giovani?) 3. se fosse presente all'incontro un terzo proveniente da un 'altra civiltà, guardando i ...

Susannap1
Buongiono a tutti voi del forum Mi piacerebbe risolvere il seguente problema di logica teorica applicata al teorema di Fermat-Wiles Sia $y$ una caratteristica teorica (immaginaria , astratta) di cui godono solo le potenze di primo grado e le potenze di secondo grado che possono scriversi come somma di due potenze n-esime di equal grado. Tale caratteristica non è goduta dalla potenze n-esime con n maggiore di 2 . Dovrei dimostrare una delle due seguenti affermazioni ...

Gianni911
Ragazzi scusate vorrei dei chiarimenti su queste due cose: 1)Non mi torna l'intervallo di rappresentabilita del complemento a due.Se rispetto al modulo e segno ( $ -(2^(N-1)-1)< x <(2^(N-1)-1) $ ),ho una sola rappresentazione dello 0(quella positiva),dovrei perdere un valore nei negativi quindi la rappresentazione non dovrebbe essere cosi... $ -(2^(N-1)-1)< x <(2^(N-1)) $ ?? --->non capisco xché é il contrario?? 2)La differenza tra due numeri binari.. 10011- 01111= -------- 0100 cosi viene?? Io ho come risultato 100 ...
9
2 ott 2011, 18:50

francicko
Se il gruppo è $C_(pq)$ sappiamo calcolare esattamente il numero degli automorfismi che risultano tanti quanti sono i generatori in $C_(pq)$ ossia $phi(pq)$. Giusto? O ricordo male? Se il gruppo non è quello ciclico allora sarà di frobenius cioè possiede un sottogruppo normale di ordine $q$ ed, $q$ sottogruppi distinti di ordine $p$, è possibile calcolare esattamente quanti automorfismi possiede in generale un gruppo ...

Vegastar
Salve a tutti! è imbarazzante ma non riesco ad estendere a più dimensioni la definizione di insieme aperto. Penso di dover dimostrare che per ogni punto dell'insieme ammette almeno un intorno i cui punti appartengono tutti all'insieme. è giusto? Tuttavia, questo suppone la scelta di una metrica, giusto? Se i problemi non dicono nulla devo ricorrere a quella euclidea? Ragionando così, l'insieme $RR^2-{x=0}$ è aperto, giusto?

giova-napoli92
Ciao a tutti, avrei degli esercizi da fare ma non ho capito tanto bene, allora: Il primo sarebbe \(\displaystyle e^{2x} - 5e^x + 6 < 0 \), ho risolto sostituendo \(\displaystyle e^x \) con \(\displaystyle t \) e dopo aver fatto il delta e aver sostituito i membri mi viene \(\displaystyle ] log_e 4 ; log_e 6 [ \). Ho fatto bene? Poi ho, \(\displaystyle (\frac{x-1}{x+2})^\sqrt{2} > 1 \), ho sostituito \(\displaystyle (\frac{x-1}{x+2}) \) con \(\displaystyle t \) ma ora non so come posso ...