Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
5mrkv
Siano $M_a$ e $M_b$ le matrici associate a due trasformazioni infinitesime. L'azione successiva di queste su un vettore $R$ può essere scritta come $R'=M_aR$ e $R''=M_bR'$ e quindi $R''=M_b(M_aR)=(M_bM_a)R$ per la proprietà associativa del prodotto fra matrici. Ora, l'effetto di una rotazione infinitesima su un vettre $R$ può essere scritta anche utilizzando $M_a$ ed $M_b$ scritti in forma vettriale: ...

Brunone1
In un torneo di tennis, 8 persone decidono di giocare degli incontri di doppio (cioè due contro due) in tutti i modi possibili. Come calcolare quanti incontri ci sono nell’intero torneo?
5
7 ott 2011, 17:53

agos1995
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo la formula del secondo principio della dinamica. Se l'accelerazione è proporzionale alla forza quindi a=k1F e inversamente proporzionale alla massa quindi a=k2/m perché l'accelerazione è a=kF/m? Cioè è un modo per esprimere che dipende dalla forza e dalla massa contemporaneamente, ma mi sfugge il passaggio matematico attraverso cui arriva alla formula. Non so se mi sono spiegato XD

brianthechem
Studiando il comportamento di un gas in presenza di un campo gravitazionale mi sono imbattuto in passaggio non molto chiaro. ipotizzando la presenza di un campo gravitazionale lungo l'asse [tex]z[/tex] una molecola di massa [tex]m[/tex] possiede un energia di potenziale del tipo [tex]mgz[/tex]. Quindi l'energia sarà: [tex]u=mgz + \frac{1}{2m} ({p_x}^2 + {p_y}^2 + {p_z}^2)[/tex] Allora: [tex]\frac{d^6 N}{N}= \frac{{dx} \space {dy} \space {e^{\frac{-mgz}{kT}}} \space {dz} \space ...

biasal
Buona sera a tutti; ho problemi a svolgere un esercizio relativo al calcolo di un integrale curvilineo. L'esercizio è il seguente: INTEGRALE SU GAMMA DI (x*(1+8y^2))/SQR(1+y+4x^2y) dove la curva gamma è parametrizzata con: (t,t^2,log(t)) per t compreso tra 1 e 2 compresi. Ho proceduto calcolando l'integrale tra 1 e 2 della funzione a cui ho sotituito t ad x, t^2 ad y, moltiplicando il tutto per la norma della curva gamma. E' giusto procedere in questo modo? Ho ottenuto l'INTEGRALE tra 1 e 2 ...
3
9 ott 2011, 17:28

nomeproprio
Ciao a tutti, sto studiando il metodo in oggetto e mi sono un po' bloccato nel calcolo di r = x^(k+1) -x^(k). Sulle mie dispense leggo che dovrebbe venir fuori così: $ x^(k+1) = 1/aii[ bi - \sum_{j=1}^{i-1}aij*x_{j}^{k+1} - \sum_{j=i}^{n}<br /> aij*x_{j}^{k} ] $ $ x^(k) = 1/aii[ bi - \sum_{j=1}^{i-1}aij*x_{j}^{k} - \sum_{j=i}^{n}<br /> aij*x_{j}^{k-1} ] $ $ r = x^(k+1) -x^(k) = 1/aii[ bi - \sum_{j=1}^{i-1}aij*x_{j}^{k+1} -<br /> \sum_{j=1}^{n}aij*x_{j}^{k} ] $ Io proprio non riesco ad arrivare a questo risultato, mi ritrovo con 4 sommatorie che non riesco in alcun modo a semplificare! C'è qualcuno che può farmi vedere come si fa il calcolo? Grazie fin d'ora a chi eventualmente mi vorrà dare una mano!

20021991
Salve! Perché $((n-1)/n)^(n^2) * (sqrt(e))^(2n)$ tende a $e^(-1/2)$ per $n -> oo$
6
9 ott 2011, 17:05

FrancescoZio1
Salve ragazzi,sto' svolgendo sercizi sui Socket,in java,il problema consisnte nell'errata valutazione che l'analizzatore lessicale esegue quando vado a istanziare un oggetto Socket,praticamente ,alla mia dicitura: Socket s=new Socket("IP",porta); lui risponde che non esiste un oggetto Socket che abbia un costruttore che riceve dei parametri(cosa errata),inoltre non mi fornisce tutti i metodi che potrei normalmente utilizzare sui Socket,ho installato la nuova versione di eclipse(indigo),le nuove ...
5
9 ott 2011, 08:37

process11
si consideri la relazione di congruenza modulo n>0 sugli interi, e sia $[a]={x in Z : x-=a(modn)}$. si mostri che per a e b sono equivalenti 1)$a-=b(modn)$ 2)$[a]=<strong>$ la domanda è: in che modo mi serve l'ipotesi che ho per dimostrare questo?? perchè a me verrebbe in mente di dire..poichè la congruenza è una relazione di equivalenza, allora mi basta far vedere che $asimb$ è equivalente a 2), questo lo faccio vedere dimostrando che questi punti qua sotto sono equivalenti 1) ...

squalllionheart
Scusate l'esame di complessa l'ho un pò rimosso, in generale per dimostrare che vale il passaggio del simbolo di serie sotto quello di integrale, cioè: $sum_1^oo int_0^1 int_0^1 (xy)^(n-1)=int_0^1 int_0^1 sum_1^oo (xy)^(n-1)$ Basta dire che vale il teorema di convergenza monotona alis Beppo Levi? Nel mio caso vale Beppo Levi vale dato che $n in NN$, quindi $sum_1^oo (xy)^(n-1)$ è una serie di funzioni non negativa crescente inoltre l'insieme $E=[0,1]x[0,1]$ è misurabile secondo Rimann quindi senza troppi ragionamenti lo sarà anche secondo ...

Alvis1
Sono iscritto al primo anno di ingegneria , il professore mi ha chiesto di dimostrare una proprietà sui moduli, cioè che: ||x|-|y|| $<=$ |x-y| io ho agito così: 1) |x|=|(x-y)+y| $<=$ |x-y|+|y| ciò è possibile per la disuguaglianza triangolare allora |x-y|$>=$ |x|-|y| 2) |y|=|(y-x)+x| $<=$ |y-x| + |x| allora |x-y|$>=$ |y|-|x| allora |x-y|$>=$ -(|x|-|y|) quindi si evince che |x-y| è maggiore o uguale di una ...
4
8 ott 2011, 13:00

dolce590
Salve a tutti, ho un problema nel risolvere il seguente esercizio: Dimostrare che esiste una soluzione unica dell'equazione integrale: $u(t)=1+ \int_0^Acos(u(y)t)dy$ con $yin[0,A]$. Quello che devo fare è, data la continuità della funzione, usare il teorema delle contrazioni per stimare la distanza fra le funzioni: $F(u(y))$ e $U(v(y))$. Quindi $d_(oo)(U,V)=\max_{yin[0,A]}| \int_0^Acos(u(y)t)-cos(v(y))dy|$ Questo può essere stimato utilizzando il teorema di Lagrange, cioè notando che $|cos(u(y)t)-cos(v(y))|=|sen(\xi)||(u(y)-v(y))$| e poi procedere con delle ...
3
9 ott 2011, 13:33

dolce590
Salve ragazzi! è da un pomeriggio che mi scervello su una possibile parametrizzazione della sfera... ma purtroppo con scarsi risultati, però so che esiste sotto il nome di bendaggio dell'infermiera.. qualcuno mi aiuta!?

Tepi90
In R^3 (R) si consideri il sottospazio vettoriale: U = C ({(2-a, a, a) ∈ R^3| a ∈ R}). 1) Determina una base Bu di U e la sua dimensione. 2) Determina le componenti di u=(0,1,1), se possibile, rispetto alla base trovata. 3) Determina un complemento diretto di W di U in R^3. Le soluzioni sono: 1) Bu= ((2,0,0) (-1,1,1)) ___ dim(U)= 2 2) (1/2,1) 3) W= {(0, b, 0) ∈ R^3| b ∈ R Per cosa sta la C di: U = C ({(2-a, a, a) ∈ R^3| a ∈ R})? C'è qualche anima pia disposta a farmi vedere i passaggi?
3
9 ott 2011, 10:06

Be_CiccioMsn
Salve a tutti, avrei una domanda: perché nell'analisi dimensionale l'esponente deve essere adimensionale così come l'argomento del $sen$ e del $cos$ ?

polaroidiuntuffo
Salve a tutti! Ho un problema con il seguente esercizio che mi ha messo decisamente in crisi! Testo: Quattro cariche $q1 = q2 = q= 0,5*10^-9 C $ e $q3 = q4 = -q= -0,5*10^-9 C $ sono poste sui vertici di un quadrato di lato $a=20 cm$, Trovare la linea in cui $V=0$. Ecco... il problema è che non so proprio come agire! Io so calcolare il potenziale in un punto, ma come faccio a trovare un'intera linea? (Senza andare per tentativi ) Non so che condizione imporre... La soluzione dice che la ...

gaten
Ho la seguente relazione: $(a,b) pi (c,d) <=> max{a,b}=max{c,d}$ Devo verificare se $pi$ è una relazione di equivalenza in $NxN$. Ho verificato la riflessività e la simmetria per la transitività faccio così: $AA (a,b),(c,d),(e,f) in NxN$ , $(a,b) pi (c,d)$ e $(c,d) pi (e,f) => (a,b) pi (e,f)$ $(a,b) pi (c,d) = max{a,b}=max{c,d}$ $(c,d) pi (e,f) = max{c,d}=max{e,f}$ $(a,b) pi (e,f) = max{a,b}=max{e,f}$ Arrivato qui, come concludo??? grazie anticipatamente

M.C.D.1
Buongiorno ragazzi Sto provando a svolgere il seguente esercizio: Studiare la convergenza in [-1,1] della successione di funzioni: $ x/(1+sqrt(n|x|)) $ La successione converge puntualmente a 0 giusto? Per quanto riguarda la convergenza Uniforme, come posso muovermi? Ho Pensato di calcolare il sup come da definizione e poi farne il limite per vedere se tende a 0 ma come si procede? c'e' qualche altra strada?
1
9 ott 2011, 12:12

alephy
Salve a tutti, in questo topic voglio chiedere pareri e soprattutto delucidazioni sulla scoperta effettuata all'interno della collaborazione OPERA e divulgata dal CERN ieri pomeriggio. A quanto pare i neutrini sarebbero, anche se di due parti su un milione, più veloci della luce. Mi vorrei soffermare più sulle implicazioni teoriche che ciò comporterebbe, piuttosto che sui dettagli dell'attività sperimentale. Supponiamo quindi che il risultato dell'esperimento sia corretto. Si è sentito dire ...

Aramil1
Salve a tutti, un docente di analisi ci ha spinto, per esercizio, a dimostrare alcune proprietà degli esponenziali complessi; in particolare: $e^(a+b)=e^a*e^b$ essendo [tex]a, b \in[/tex]$CC$. Ora, non ricordo come abbiamo definito l'esponenziale reale, ere fa, ad ogni modo possiamo prendere per verificate le sue proprietà (quindi se avessimo [tex]a, b \in[/tex]$RR$ il problema sarebbe risolto). Per quanto concerne l'esponenziale complesso, l'abbiamo definito come ...
3
8 ott 2011, 16:29