Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti
ho iniziato da poco il mio primo anno di fisica, e l'impatto con analisi è stato tosto piu di ciò che mi aspettavo.
oggi mi sono imbattuto nella dimostrazione della forumla di newton (per induzione).
sono entrato tardi in aula per cui mi sono perso gran parte della spiegazione e ho rinunciato anche a copiarla pensando di trovarla facilmente su internet...invece no.
quindi a voi chiedo cortesiemente se potete scrivermi i passaggi della suddetta dimostrazione, dato che non li ...

salve,studiando questo teorema non mi sono chiare alcune piccole cose che però ritengo fondamentali per la comprensione totale dell'argomento.
ora tralasciando l'enunciato rigoroso del teorema in poche (e facili)parole il teorema dice che in una maglia la somma algebrica delle tensioni è uguale a 0 in altre parole significa che la carica percorre un "giro" e torna nella stessa posizione,aumentando e diminuendo la sua energia( e quindi il suo potenziale) in maniera uguale,o meglio ancora:le ...

Ciao a tutti!
Non riesco a risolvere questa equazione differenziale del primo ordine...credo che sia non lineare.
$dy/dx=ln(|x|)/ln(|y|)$
Io ho separato le variabili integrato per parti ed ho ottenuto al seguente equazione:
$ln|y|-y=xln|x|-x$
Credo di non aver fatto errori...però a questo punto non so più cosa fare.
Grazie per la disponibilità.

ciao qualcuno mi aiuta a risolvere questo esercizio:
Sono date le varianze di due processi che seguono la distribuzione di Poisson. Si calcoli la probabilit´a che
i due processi diano 7 e 5, rispettivamente.
Dati 9.459 1.047
Risposta 0.385712E-03
grazie

Salve dovrei risolvere questo problema. Nonostante riesco a provare una soluzione i miei calcoli risultano errati .
Comunque il problema è questo:
Un'organizzazione ha 8 studenti di Matematica, 5 di Informatica e 4 di Fisica. In quanti modi può eleggere un rappresentante un vice e una riserva nei seguenti casi:
1) i 3 devono essere dello stesso tipo - risultato 420
E l'ho risolto con disposizioni semplici di k = 3 elementi in base al numero di studenti per corso ...

Riguardando la definizione dell'induttanza su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Induttanza) ho notato che quando arriva al passaggio:
$L(di(t))/dt=-\epsilon=v(t)$ ora il primo uguale salta fuori dalla legge di faraday e fin li ci sono, il secondo definisce come potenziale elettrico (o tensione) la forza elettromotrice cambiata di segno. Ora, per quanto ho capito, quest'ultima uguaglianza salta fuori per "convenienza", ovvero per evitare di portarsi a spasso il meno in tutte le formule. Però non c'è nessun ragionamento ...

Cari ragazzi mentre studiavo analisi II ( corso davvero molto interessante ) mi son imbattuto negli spazi hilbertiani ed in quelli pre-hilbertiani . Beh , per quanto concerne la definizione la differenza c'è , ma da un punto di vista applicativo , mi sembra che sia davvero labile , soprattutto quando cerco spazi prehilbertiani che non lo siano . Attendo vostre delucidazioni in merito . Ringrazi , anticipatamente , per la collaborazione .

Sempre nel corso dello studio di Analisi II ho analizzato il teorema delle contrazioni o di Banach-Caccioppoli . In merito ho sentito dire che gli americani lo chiamano "teorema di Banach" mentre gli italiani ( strano tutto questo patriottismo ) " teorema di Caccioppoli " . Vorrei che voi mi deste una qualche informazioni in più in merito . Grazie come sempre !

Ciao a tutti!
Mi sono riavvicinata da poco alla matematica, lo faccio perché mi piace da matti e per tenere la testa attiva, nonostante la mia vita sia fatta di tutt'altro. Mi sto cimentando nella lettura del testo "Che cos'è la matematica", sicuramente nota alla maggior parte di voi. Spero di essere nella sezione giusta per postare il mio problema.
Non riesco a dimostrare per induzione che :
$(1+q)*(1+q^2)*(1+q^4)*....*(1+q^(2n)) = {1-q^[2^(n+1)]} / (1-q) $
Dimostrato che è vera per n=1, non riesco a dire che, supponendola vera per ...

Ragazzi sto facendo quest esercizio e non riesco a capire perchè il compilatore all'esecuzione del programma mi dà errore. Per favore mi poete aiutare a capire dove sbaglio???
#include<stdio.h>
#define MAX 100
int main(){
int spazi=0,cifre=0, lettere=0, newline=0, acar=0; //acar sta per altri caratteri
int i, j, a;
char testo[MAX], c;
printf("Inserire il testo\n");
for(j=0;(c=getchar()) < MAX; j++){
testo[j] = ...

Ciao a tutti,
ho un problema abbastanza complesso e non so dove mettere mano XD.
Allora, ho un ellisse di cui conosco:
- le coordinate del centro (x,y);
- le coordinate dell'estremità sinistra dell'asse maggiore dell'ellsse (wx, wy);
- le coordinate dell'estremità in basso dell'asse minore dell'ellisse (hx, hy).
Ora costruisco il rettangolo (diciamo nel terzo quadrante dell'ellisse), ovvero di larghezza (asse maggiore/2) e altezza (asse minore/2) il cui vertice in alto a destra coincide con ...

Ciao a tutti, avrei un problema dovrei consegnare alla mia professoressa di programmazione un programma fortran 90/95 per il calcolo degli zeri di una funzione generica. Ho provato a fare un programma, ma mi da un loop infinito vorrei chiedere consiglio a voi. Questo è il programma da me fatto :
program bisect
logical :: segnomeno
real :: x0=1.0,x1=2.0,x,EPS=1.0E-10
segnomeno = cos(x0) < 0.0
if ((cos(x1) < 0.0) .eqv. segnomeno) then
WRITE(*,*) ' Non dobbiamo operare ...

salve a tutti. vorrei capire come si fa l'intersezione tra due sottospazi vettoriali. del tipo xa=[1 2;0 -3;-1 1] matrice (3x2), e xb=[1;0;0] (3x1). in questo caso non c'è intersezione perchè favendo il sistema {a+2b=1,-3b=0,-a+b=0} (oppure controllo il rango) non trovo soluzione, ma se aggiungo una colonna a xb cioè xb=[1 0;0 1; 0 0] come la risolvo? come cambia il sistema?
so che per molti è un esercizio banale ma io non ho fatto geometria.
grazie

Buongiorno! Ho un problema con questo esercizio:
Ho un disco, inizialmente fermo, che inizia a girare con un'accelerazione angolare di $ alpha = 4 (rad)/s^2 $. Dopo 60 secondi l'accelerazione si annulla e il disco continua a girare con velocità angolare costante per 30 secondi. Quindi decelera per 20 secondi fino a fermarsi.
Devo calcolare il numero complessivo di giri effettuati dal disco.
Ora, nei primi 60 secondi ho individuato un moto circolare uniformemente accelerato per cui mi sono ...

Ciao a tutti.
Sto studiando per un esame di Chimica Analitica Strumentale, ma questa domanda direi che risulta essere piuttosto fisica...
L'esame di Fisica II lo diedi tempo addietro, pertanto non ricordo molto bene alcuni aspetti legati all'interferenza...
Volevo chiedervi se ho capito bene, o se potete spiegarmi a parole il più semplici possibili, il meccanismo di funzionamento di un filtro interferenziale...
Questo è quello che ho capito:
un filtro interferenziale è un filtro in grado di ...

Credo sia vero ma non lo vedo scritto da nessuna parte quindi chiedo conferme:
in generale, lo stimatore dei momenti è consistente? quindi (in generale) converge a quello di max verosim. vero?
(magari una breve spiegazione o un riferimento sarebbero sarebbero l'ideale)

Ciao a tutti! Sono alle prese con un esercizio che mi sta dando qualche problema: bisogna dimostrare che le serie di funzioni sono convergenti ma non uniformemente in un certo intervallo. Una delle serie è questa:
$ 1+ sum_(n = 1 )^(oo)[ (2x-1)(2x)^n ] $ per $ x in [ 0 ; 1/ 2 ] $ .
Visto che una serie di funzioni è uniformemente convergente se lo è la successione delle somme parziali, un modo per dire che una serie converge non uniformemente è che la successione delle somme parziali non converga uniformemente (spero di ...

Sia $y$ una caratteristica teorica (immaginaria , astratta) ;
Se volessi dimostrare è indispensabile godere della proprietà $y$ perché una potenza n-esima possa scriversi come somma di potenze n-esime di equal grado , la seguente argomentazione logica secondo voi regge ?
1) Mostro che tutte le potenze n-esime che godono della proprietà $y$ possono scriversi come somma di potenze n-esime di equal grado .
2) Se la caratteristica $y$ ...

Salve a tutti ragazzi,
ho diversi esercizi che mi forniscono il polinomio minimo e il polinomio caratteristico e mi dicono di trovare le possibili forme canoniche di Jordan possibili..
Quindi io agisco nel seguente modo:
scompongo il polinomio caratteristico e ricavo i vari autovari, e mi trovo la molteplicità algebrica di ognuno di questi in modo tale da sapere la somma dei gradi dei loro blocchi.
Poi tramite il grado del polinomio relativo all'autovalore in questione nel polinomio minimo e ...

Ciao, ho il seguente dubbio:
Se la funzione integranda [tex]f(t)[/tex] di una funzione integrale [tex]\int_0^x f(t)\,dt[/tex] è continua su [tex]\mathbb{R}[/tex], allora posso giustificare il fatto che la funzione integrale sia derivabile su tutto [tex]\mathbb{R}[/tex] attraverso il Teorema Fondamentale del Calcolo Integrale? Quest'ultimo nel suo enunciato parla di funzioni [tex]f:[a,b]\rightarrow\mathbb{R}[/tex], ma quindi vuole solo funzioni continue limitate nel dominio o vanno bene anche ...