Secondo principio dinamica
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo la formula del secondo principio della dinamica.
Se l'accelerazione è proporzionale alla forza quindi a=k1F e inversamente proporzionale alla massa quindi a=k2/m perché l'accelerazione è a=kF/m? Cioè è un modo per esprimere che dipende dalla forza e dalla massa contemporaneamente, ma mi sfugge il passaggio matematico attraverso cui arriva alla formula. Non so se mi sono spiegato XD
Se l'accelerazione è proporzionale alla forza quindi a=k1F e inversamente proporzionale alla massa quindi a=k2/m perché l'accelerazione è a=kF/m? Cioè è un modo per esprimere che dipende dalla forza e dalla massa contemporaneamente, ma mi sfugge il passaggio matematico attraverso cui arriva alla formula. Non so se mi sono spiegato XD
Risposte
Allora, l'accelerazione è direttamente proporzionale alla forza impressa al corpo, e ciò in termini matematici si scrive $vec F=m_i*vec a$, dove $m_i$ è una costante di proporzionalità chiamata massa inerziale che serve soltanto per far "quadrare" i conti e scrivere l'uguaglianza. Inoltre, siccome si dimostra che la massa inerziale è proporzionale alla massa gravitazionale $m$, cioè $m_i=k*m$, si ha che $vec F=k*m*vec a$; scegliendo unità di misura tali da far si che $k=1$, si ha che $vec F=m*vec a$
quindi considerando la massa m costante l'accelerazione è direttamente proporzionale alla forza F e considerando la forza F costanze l'accelerazione è inversamente proporzionale alla massa m. E' giusto?