Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Avshar
Salve! Avrei un problema da chiedere Praticamente come ci si fa a ricavare l'energia cinetica massima del nucleo figlio nel caso di un Decadimento /beta, avendo come dato il Q-valore? Ovviamente ho pensato di imporre l'equazione dell'energia cinetica e la conservazione del momento ma comunque rimangono 3 incognite (momento del neutrino, dell'elettrone e del nucleo figlio) con solo due equazioni! Grazie mille!

Sk_Anonymous
Salve, devo disegnare il dominio della funzione $f(x,y)=log(x*log(1/(x+y)))$. Scrivo allora che $Domf={(x,y) in RR: x+y!=0 ^^ (1/(x+y))>0 ^^ xlog(1/(x+y))>0}$. La prima condizione equivale a prendere tutti i punti del piano esclusi quelli che appartengono alla retta di equazione $y=-x$ giusto? La seconda condizione equivale a richiedere che $x+y>0$, il che significa prendere tutti i punti del piano che si trovano al di sopra della retta di equazione $y=-x$; la terza condizione equivale a prendere tutti i punti del ...

Nebula2
leggendo un articolo su un'equazione alle derivate parziali sulla sfera, ho trovato della notazione che non capisco. nell'articolo si diceva che $partial_t omega + J(..., ...)$, indicando con $J$ lo jacobiano in cordinate sferiche, cioè: $J(a,b)=1/(sin theta) (partial_theta a partial_phi b - partial_theta b partial_phi a)$. ... ma lo jacobiano non era semplicemente il differenziale del cambiamento di variabili? come mai qui è descritto come un operatore differenziale con 2 argomenti?
8
13 ott 2011, 12:37

gaten
Si consideri la seguente applicazione: $f: n in N -> { ( n/2 ),( n+3 ):} $, $n/2$ se n è pari, $n+3$ se nè dispari. i)Definita in $N$ la relazione $a pi b <=> a=b$ oppure $f(a)$ è un divisore proprio di $f(b)$, spiegare perchè $pi$ è una relazione d'ordine e si stabilisca se esistono e nel caso quali sono rispetto a $pi$, il minimo, il massimo, gli elementi minimali e gli elementi massimali in $N$, e in ...

egregio
1) Nel piano euclideo si consideri un ellisse ed una circonferenza. Sia poi X il sottospazio unione disgiunta dell'ellisse e la circonfereza; Y e Z i sottospazi ottenuti intersecando l'ellisse e la circonferenza rispettivamente in due punti e in quattro punti. a)Studiare X,Y,Z rispetto a connessione e compattezza b)Provare che gli insiemi non sono a coppie omeomorfe c)Determinare la frontiera di C in Y a) Allora l'ellisse e la circonferenza sono connesse poichè connesse per archi. Entrambe ...
1
3 ott 2011, 11:22

Summerwind78
Ciao a tutti ho davanti un esercizio che mi sta creando un po' di problemi Abbiamo un'asta di lunghezza $l = 80 cm$ e massa $m = 1.6 kg$ e sezione $A = 6 cm^2$ quest'asta di ferro è immersa in acqua come in figura qui sotto a causa della densità non costante del ferro, il baricentro dell'asta si trova alla distanza $d = 20 cm$ da uno dei due estremi Considerando che la forza di Archimede agisce sul centro dell'asta, devo calcolare le tensioni sui due fili. devo ...

gaten
Cos'è un divisore proprio, qualcuno può farmi un esempio?

Giocco1
La spinta ascensionale esercitata da un pallone aerostatico riempito di elio è F=450 N , La temperatura dell'aria esterna é 20 °C , la pressione atmosferica è P = 101300 Pa , Ra è 287 J / KgK , RH 2 = 4091 J / kgK. R = ? Chiedo, se possibile, di inserire il procedimento con le motivazioni. Tra le varie risposte possibile è plausibile quella che manchi qualche dato; in tal caso quale dato manca e quale formula si utilizza? Grazie a Tutti ! [xdom="gugo82"]Ah, bene... Qualcuno sembra aver ...

Sk_Anonymous
Salve, sto studiando Analisi 2 e, rivedendo alcune cose di Analisi 1, mi sono venuti dei piccoli dubbi. Data la funzione $f(x)$, se costruisco il suo rapporto incrementale, che indico con $(Deltaf)/(Delta x)$, ottengo la seguente espressione: $(Deltaf)/(Delta x)=(f(x+h)-f(x))/h$. Si può dire che ho definito una nuova funzione, la funzione rapporto incrementale appunto, che dipende dalle variabili $x$ ed $h$?. Per esempio, se ho la funzione $f(x)=4x^2$, il suo rapporto ...

benedettaciao1
Buongiorno a tutti,mi servirebbe un aiuto con questo esercizio eterminare, se esistono, max, sup, min, inf in R dei seguenti sottoinsiemi di R: (b) A = x= (2n-3)/n^2 con N appartenente ad N . Io credo di dover determinarei valori di n ma non so se porre la x uguale a 0 ???

Jhons1
Si vuole costruire una macchina termica ciclica che lavori tra la temperatura $T_2 =600 text{ K}$ e la temperatura $T_1 =300 text{ K}$. La macchina deve fornire un lavoro per ciclo $L = 1000 text{ kJ}$ . Si calcoli la minima quantità di calore che la macchina deve cedere alla sorgente fredda perché sia realizzabile. *** $ η=1−T_1/ T_2 = L/Q_2 ⇒Q_2 =L/(1−T_1 /T_2)$, $ Q_1/T_1 +Q_2 /T_2 =0⇒Q_1 =−T_1 Q_2/T_2$. Il mio dubbio è nel primo passaggio: è giusto applicare a questo problema la definizione del rendimento $η=1−T_1/T_2$ della macchina di ...

ggiiuulliio
sapete perchè con le ruote sgonfie per esempio la bici (o la macchina) rallentano di più rispetto a quando si hanno le ruote gonfie? è per caso dovuto al fatto che l'attrito volvente è proporzionale all'inverso dell'raggio della ruota e quindi una ruota sgonfia ha raggio minore e quindi forza d'attrito volvente maggiore? seconda domanda è: l'attrito che permette alla macchina di curvare è solamente quello statico? ho postato proprio nella sezione di ingegneria perchè mi interessa il risultato ...
1
15 ott 2011, 10:25

dttah
Salve a tutti, avrei un problema con questa funzione, non riesco proprio a calcolarne il dominio esatto, o meglio mi viene un risultato vicino, ma non eguale (e in matematica questa cosa non va bene xD ). In allegato il tutto, alla fine c'è anche la soluzione esatta. Potreste indicarmi cosa sbaglio? Grazie!
4
15 ott 2011, 13:51

Sk_Anonymous
Ciao....avete qualche idea per risolvere questo: Sia Z una variabile casuale normale standard. Si dimostri che, per ogni z > 0, vale la diseguaglianza. (Non si può usare la diseguaglianza di Cebycev): Pr(Z \geq z) \leq (1/z)*(1/(2*\pi)^1/2)*exp(-z^2/2) avevo un'idea di risolverlo con la diseguaglianza di Markov ma la normale non può essere utilizzata in questo caso.

menale1
Cari ragazzi vi propongo ( ancora ) un esercizio a riguardo della ricerca delle simmetrie di un insieme $ X $ che nel qual caso è un triangolo scaleno . Facendo delle semplici considerazioni credo che l'unica simmetria possibile sia proprio l'identità , c'è poco da fare . Difatti comunque si considera uno degli assi dei suoi lati e se ne voglia considerare la simmetria rispetto allo stesso asse , ovviamente la simmetria conserva le distanze , nonché i punti medi , pertanto il ...
3
15 ott 2011, 12:39

slevyn
Salve ragazzi...ho cominciato da poco a trattare il c++ ..purtroppo non mi sono chiare alcune cose . Prendendo di esempio questa piccola esercitazione , dove ho diviso il file.h e le implementazioni dei metodi #define _ESAME_H #include<iostream> #include <string> using namespace std; class esame { public: esame(); // costruttore di default esame(string); // imposta il nome dell'esame esame(string,int); //imposta nome e voto dell'esame string ...
7
13 ott 2011, 16:05

20021991
Buongiorno. Nello studio del carattere di una serie, per il criterio del confronto, se la maggiorante converge,la minorante è convergente. Ma se la maggiorante diverge cosa si può concludere? Il dubbio mi è sorto perché il mio libro dice che $-1/n$ diverge il criterio del confronto. Ma nel confronto $ -1/n <= 1/n $ so che $ 1/n $ perché è un'armonica. Quindi cosa posso concludere sulla prima? (ps: per semplicità di notazione ho sottinteso i simboli di sommatoria)
3
15 ott 2011, 11:09

nico12345
Abbiamo $f(x)= e^(x/2)*(x-2)/(3*x-9)$ Mi evito di scrivere tutti i passaggi e giungo alla $f'(x)=e^(x/2)*(x^2+5*x+4)/(6*(x-3)^2)$ La $f''(x)$
8
11 ott 2011, 16:50

cappellaiomatto1
se ho uno spazio vettoriale $V$ su $K$ e prendo una base ${v_1,...,v_n}$ di $V$,questa base puo' cambiare se cambia $K$? questa è una domanda che mi ha fatto la prof e mi ha messo abbastanza in crisi,perchè pensavo che una base di un spazio fosse in relazione solo con gli elementi di uno spazio e sto tuttora cercando una risposta... Se ad esempio prendo $V=CC$ e $K=CC$ allora posso prendere come base ...

Tatasala
Salve, ho iniziato il mio studio sulle coniche. Ho trovato l'esercizio di cui allego un'immagine, vorrei risolverlo con il metodo canonico, quali sono i passaggi da svolgere nello studio delle coniche con il metodo canonico? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
19
12 ott 2011, 09:18