Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una massa m = 0,6 kg d’acqua a T = 20 °C viene riscaldata con un fornello che assorbe dalla rete elettrica 500 W e li converte in calore con una efficenza η = 90%.
• Stabilire il tempo necessario perché l’acqua arrivi all’ebollizione e la quantità di calore totale assorbita dall’acqua.
• Si discuta brevemente il ruolo dell’isolamento termico del contenitore dell’acqua nel suddetto esperimento.
***
Il primo punto l'ho risolto, il problema del secondo è che non riesco a capire che cosa ...

Ho questi diagrammi di Hasse in figura, dove (A,R) è un insieme ordinato:
Nel primo caso A={a,b,c,d}
Nel secondo A={a,b,c,d,e,f}
Nel terzo caso A={3,6,12,15,30,36,48}. Nel terzo caso si ha che R è la relazione di divisibilità
Come si fa a capire se sono reticoli???
Inoltre, come si fa a costruire , per ogni caso,una relazione d'ordine totale su A che sia compatibile con R?
Chi mi aiuta??
Nell'insieme $omega$ delle parti finite di $Z$ si consideri la seg. relazione:
$X pi Y <=> X=Y$ oppure $ |X| < |Y|$
Mi dice di dimostrare che è una relazione di ordine parziale non totale e inoltre devo individuare gli eventuali elementi minimali, massimali, minimo, massimo, maggioranti e minoranti del sottoinsieme: Y={{1,2,3}, {-1,-6}, {2,4}}.
Ho ragionato così:
verifico se è una relazione d'ordine totale, cioè:
$ AA X, Y in omega, X pi Y$ oppure ...
scrivere $(2*x-1)/(3*x) *e^(1-x)$
oppure $((2*x-1)*e^(1-x))/(3*x)$ sono le stesse funzioni o no?
come faccio a trovare le radici si questa equazione $2*x^3-x^2-2*x-2$???

Facendo alcune esperienze di laboratorio circa la misurazione della costante elastica di una molla e l'accelerazione gravitazione attraverso il pendolo , mi sono imbattuto nella differenza tra errore massimo ed errore statistico . A dir la verità mi sembra molto labile il confine tra le due , dal momento che non riesco a trovare un confine netto . Da ciò che abbiam fatto ho compreso che nel momento in cui si ottiene sempre una stessa misura ( ad esempio misurando la massa del pesetto ) si può ...
salve a tutti vorrei farvi alcune domande sperando che qualcuno possa rispondermi: prima domanda

Come da titolo, sono alla ricerca della dimostrazione per la formula del cambiamento di variabile negli integrali multidimensionali... nella stramaggioranza dei testi che sono riuscito a reperire come dimostrazione si ha un persistente "omessa", il che mi fa immaginare che deve essere proprio brutta, solo che vorrei almeno capirne i concetti di base! L'unico che traccia una spiegazione qualitativa del perché della cosa è il Giusti, ma secondo me fa un lavoro pessimo al riguardo e comunque ...

Mi servirebbero le definizioni corrette seguite dalla relative proprietà per le strutture algebriche elencate nel titolo. Ho cercato molto in rete ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio, spero possiate aiutarmi

Salve a tutti.
Ho un problema nel capire un grafico del mio libro di fisica.
Il libro dice che le due onde (riportate nell immagine di sotto) hanno la stessa fase,stessa ampiezza ma frequenze (e quindi periodo) diverse.
Il mio unico dubbio è : Perchè sono in fase? i picchi positivi delle due onde coincidono e quindi sarei portato a dire che le due onde sono in fase pero' prima le due onde sembrano essere in controfase in quanto il picco positivo di una si trova opposto al picco negativo dell ...

Ciao a tutti, volevo chiedere una cosa riguardo a un argomento. Io vorrei calcolare l'asintotico di una certa funzione: ad esempio:
$|ln(1+(1)/(n+2)) - ln(1+1/n)|$ per $n ->infty$
Ora, io so che se sto "guardando" per $n ->infty$ gli infiniti di ordine inferiore sono trascurabili,quindi è lecito pensare cosi:
$|((n+3)/(n+2)) - ((n+1)/n)|=2*|1/(n*(n+2))| $ e da qui verifico subito che la mia funzione è asintotica a
$2$/$n^2$
So che in qualche modo c'entra lo sviluppo di Taylor, ma se ...
Qualcuno mi fa capire cosa significa:
Scritto $x=N^star-{1} = Omega$ sotto la forma $p_1^(n_1)*p_2^(n_2)*...*p_t^(n_t)$ (con $p_1 < p_2 <…< p_t$ numeri primi
positivi, $n_i >0, AA i in {1, 2,…,t}$), si consideri l’applicazione
$f : x =p_1^(n_1)*p_2^(n_2)*...*p_t^(n_t) in Omega -> p_1*p_2*…*pt in N$
Studiare iniettività e suriettività di $f$.
Qualcuno può spiegarmi quell'insieme da cos'è formato?
Da quanto ho capito abbiamo degli elementi $x$ che sono espressi come il prodotto di numeri primi positivi ad ognuno dei quali eleviamo un valore n, sempre ...

Vorrei chiedervi un chiarimento circa la dimostrazione di un teorema che ho incontrato nel corso di Meccanica Razionale.Esso illustra la relazione che intercorre tra la derivata temporale assoluta(compiuta da un certo osservatore) e la derivata temporale relativa(compiuta da un secondo osservatore):
$d/dt ul(u)(t) = hat(d)/dt ul(u)(t) + ul(omega) xx ul(u)(t)$ $AA ul(u)=ul(u)(t)$
dove la derivata a primo membro rappresenta quella assoluta,quella al secondo membro la relativa e $omega$ la velocità angolare del secondo ...

Dimostare che $\prod_{k=0}^n (1+x^(2^k))=(1-x^(2^(n+1)))/(1-x)$
Vorrei procedere con la dimostrazione per induzione. Allora provo $n=0$:
$1+x=(1-x^2)/(1-x)$
$1+x=(1-x)(1+x)/(1-x)$
$1+x=1+x$
Ok. Per n=0 è verificata. Ora provo con il passo induttivo $n+1$.
Deve essere verificata questa uguaglianza:
$\prod_{k=0}^(n+1) (1+x^(2^k))=(1-x^(2^(n+2)))/(1-x)$
Ma il primo membro è uguale a:
$(1-x^(2^(n+1)))/(1-x)*(1+x^(2^(n+1)))= (1-x^(4n+4))/(1-x)$
E risulta quindi diverso da $(1-x^(2^(n+2)))/(1-x)$
Perchè??Forse sbaglio qualcosa con le potenze?
Grazie per l'aiuto...!
Si consideri l’applicazione:
$omega: f in R[x] -> f(1) in R$
i) Studiare iniettivita e suriettivita di $omega$.
ii) Di quale sottoinsieme di $R$ l’insieme $L$ dei polinomi in $R[x]$ che ammettono $1$ come
radice puo essere visto come antiimmagine rispetto a $omega$?
iii) Caratterizzare, facendo uso del teorema di Ruffini, i polinomi in $L$.
iv) Individuare in $L$, se esistono (giustificare le risposte):
un ...
Che significato hanno i simboli $|==$ e $|--$?

Salve ragazzi! Sto studiando un pò di topologia in analisi II,ma vedendo un video ho visto che Poincarè diceva che era importantissima e fondamentale soprattutto per la geometria! Ma perchè? Qual è il suo uso?

Una piastra riscaldante assorbe una potenza elettrica $\P_{el}=2 text{ kW}$. Determinare la temperatura della piastra dopo un tempo $\t = 10’$ dall’accensione sapendo che la temperatura iniziale è $T_i =20 ^\circ text{C}$, la massa della piastra è $\M =2 text{ kg}$, il suo calore specifico è $\c_p= 1200 text{ J/(kg K)}$ ed infine il 5% della potenza elettrica è dissipato nell’ambiente.
***
$\W_{TOT} = W_u + W_d = W_u + 0,5W_u \rArr W_u = 2/3 W_{TOT} = 1333 text{ W}$.
($\W_u$ = potenza utile; $\W_d$ = potenza dispersa)
Rendimento della macchina ...

in un sistema monodimensionale, A,B,C sono coincidenti ed i loro orologi sono sincronizzati, per TA=0, B parte con VB=+0.9c e C con VC=-0.9c.
per TA=1" A emette un impulso luminoso (JA); quando B viene colpito emette a sua volta un impulso (JB) di ritorno che colpisce sia A che C. Lo stesso fa anche C (impulso JC) che colpisce sia A che B.
Si richiede di calcolare tutti i valori della tabella ove i diversi T indicano i tempi indicati dai rispettivi orologi:
evento ...

Stavo studiando per conto mio alcuni argomenti di teoria dei numeri. In particolare ero interessato alle varie definizioni formali di numero intero. Io sono partito dimostrando che la relazione $R sube NN^2 times NN^2 $ definita come $(a,b) R (c,d) iff a + d = c + b$ è una relazione di equivalenza, e fin qui nessun problema.
Da ciò si possono definire in numeri interi come l'insieme quoziente di $NN^2$ secondo tale relazione di equivalenza.
Poi, per potermi riportare alla notazione usuale dei numeri ...
Sono due giorni che tento di risolvere il "rompicapo" di sviluppare un programma che faccia il fattoriale di un numero positivo n.
Quello che ho scritto è
#include <iostream>
using namespace std;
int main() {
int n,i,f;
cout<<"Inserisci n\n";
cin>>n;
i=1;
for (f=1;;i++) {
f=f*i;
cout<<"il fattoriale è " << f <<endl;
}
return 0;
}
Proprio non capisco dove sbaglio.
Il prof ci ha ...