Filtro interferenziale
Ciao a tutti.
Sto studiando per un esame di Chimica Analitica Strumentale, ma questa domanda direi che risulta essere piuttosto fisica...
L'esame di Fisica II lo diedi tempo addietro, pertanto non ricordo molto bene alcuni aspetti legati all'interferenza...
Volevo chiedervi se ho capito bene, o se potete spiegarmi a parole il più semplici possibili, il meccanismo di funzionamento di un filtro interferenziale...
Questo è quello che ho capito:
un filtro interferenziale è un filtro in grado di selezionare una banda passante relativamente ristretta (circa 10 nm) attraverso il fenomeno dell'interferenza.
Esso è costituito da un sottile strato di materia con elevato indice di rifrazione (floruro di calcio o di magnesio), avvolti da una lamina metallica (alluminio). Il tutto è poi protetto dall'atmosfera da un vetro.
La luce incidente la lamina di alluminio viene per metà riflessa e per metà trasmessa (le lamine infatti sono semiriflettenti). La radiazione trasmessa entra nello strato in cui c'è il sale (floruro di calcio), quindi cambia fase e colpisce il secondo strato semiriflettente. Qui subisce lo stesso trattamento, cioè per metà viene riflessa e per metà trasmessa. La metà riflessa torna indietro verso il primo strato metallico e qui incontra un'altra onda luminosa proveniente dalla sorgente, quindi avviene il fenomeno dell'interferenza (chiamo questo punto: A): se la luce riflessa dal secondo strato metallico è della stessa fase con la luce trasmessa dal primo strato metallico, allora si ha interferenza costruttiva e quindi quella data lunghezza d'onda sarà potenziata, a discapito delle altre lunghezze d'onda che, non essendo in fase, vengono annichilite.
Con un disegno:
- la luce è composta da varie lunghezze d'onda. Quando 1 e 2 si incontrano nel punto A) vanno incontro ad interferenza distruttiva, a vantaggio di 3 che ne esce potenziata:
scusate lo schifo del disegno...
VI ringrazio molto se riuscirete a farmi capire questo funzionamento, grazie!!
Sto studiando per un esame di Chimica Analitica Strumentale, ma questa domanda direi che risulta essere piuttosto fisica...
L'esame di Fisica II lo diedi tempo addietro, pertanto non ricordo molto bene alcuni aspetti legati all'interferenza...
Volevo chiedervi se ho capito bene, o se potete spiegarmi a parole il più semplici possibili, il meccanismo di funzionamento di un filtro interferenziale...
Questo è quello che ho capito:
un filtro interferenziale è un filtro in grado di selezionare una banda passante relativamente ristretta (circa 10 nm) attraverso il fenomeno dell'interferenza.
Esso è costituito da un sottile strato di materia con elevato indice di rifrazione (floruro di calcio o di magnesio), avvolti da una lamina metallica (alluminio). Il tutto è poi protetto dall'atmosfera da un vetro.
La luce incidente la lamina di alluminio viene per metà riflessa e per metà trasmessa (le lamine infatti sono semiriflettenti). La radiazione trasmessa entra nello strato in cui c'è il sale (floruro di calcio), quindi cambia fase e colpisce il secondo strato semiriflettente. Qui subisce lo stesso trattamento, cioè per metà viene riflessa e per metà trasmessa. La metà riflessa torna indietro verso il primo strato metallico e qui incontra un'altra onda luminosa proveniente dalla sorgente, quindi avviene il fenomeno dell'interferenza (chiamo questo punto: A): se la luce riflessa dal secondo strato metallico è della stessa fase con la luce trasmessa dal primo strato metallico, allora si ha interferenza costruttiva e quindi quella data lunghezza d'onda sarà potenziata, a discapito delle altre lunghezze d'onda che, non essendo in fase, vengono annichilite.
Con un disegno:
- la luce è composta da varie lunghezze d'onda. Quando 1 e 2 si incontrano nel punto A) vanno incontro ad interferenza distruttiva, a vantaggio di 3 che ne esce potenziata:
scusate lo schifo del disegno...
VI ringrazio molto se riuscirete a farmi capire questo funzionamento, grazie!!
Risposte
Niente?

Non ho capito di quale disegno parli. In ogni modo, conosci la trattazione teorica dell'interferenza nel caso generale?