Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maximator
Salve a tutti, qualcuno sa illuminarmi su come si risolva analiticamente questa equazione differenziale alle derivate parziali: $u_t$ = $1/2$ $u_\theta$ con questa condizione iniziale: U(r,$\theta$)=exp{-20*[(r cos$\theta$-0.5)$^2$+(r sin$\theta$-0.5)$^2$]} grazie mille
3
19 ott 2011, 22:21

gioscarab
Vi pongo una domanda, che molto probabilmente è stupida, ma non ho trovato risposta sul web. Se accendo una lampadina, verranno emessi moltissimi fasci luminosi in tutte le direzioni. Prendendo in considerazione due fasci luminosi che si muovono in due direzioni opposte, i due fotoni campione non si stanno allontanando al doppio della velocità della luce uno rispetto all'altro? Se si anche l'universo si espanderebbe al doppio della velocità della luce o quasi.

lorè91
ciao, avrei dei problemi a risolvere questo esercizio: mi potreste dare qualche aiuto su come impostare il problema? Un conduttore di massa m=150g e lunghezza L=30cm puòmuoversi senza attrito lungo due guide metalliche parallele everticali connesse tramite una resistenza R =14Ω in una regione dicampo magnetico uniforme con direzione orizzontale (uscente dalfoglio) pari a 0,7T. Se la barretta viene lasciata cadere con velocita’ iniziale nulla, determinare l’equazione dela velocità della ...

Quinzio
Sia A l'insieme definito da $A = \bigcap_{n \in NN^+} (-1-1/n, 1+1/n)$. a) $ "sup"(A)=1 \wedge 1 \notin A $ b) $"max"(A) =1$ c) $"inf"(A) =-2$ d) $\forall \epsilon > 0 $ esiste $x \in A: -\epsilon <x<0$ Io dico d) a) non va bene perchè ci sono due condizioni che devono essere soddisfatte ed è falso che $1 \notin A$ b) non va perchè per qualsiasi n, l'intervallo è sempre un po' più grande di 1 c) chaiarmente no Rimane d, che non si può dire che sia falsa. Quindi è vera. Siete d'accordo ?
1
19 ott 2011, 22:19

Flaviuz1
Ciao a tutti... vorrei conferma di un fatto che mi sembra abbastanza evidente, ma che non trovo esplicitato in modo chiaro da nessuna parte: i 3 celeberrimi principi della dinamica di I. Newton hanno un'origine sperimentale in tutto e per tutto, e, cioè, sono stati semplicemente "dedotti" logicamente osservando alcuni dei comportamenti della natura? oppure no, e c'è qualcos'altro che ha portato alla loro formulazione? Grazie in anticipo: so che può sembrare una domanda scontata, ma non trovare ...

Rapsodia
Buonasera ! Mi sono presentata diverso tempo fa, sono una studentessa di ingegneria ! Sto cominciando a fare esercizi sulle seriedi funzioni, e mi sono bloccata sul calcolo di una somma che non mi viene e non riesco a capire dove sbaglio! Metto di seguito il procedimento, sperando di non sbagliare a scrivere (è la prima volta che ci provo). Questa è la serie, di cui devo calcolare la somma: $\sum_{k=0}^infty ((2k+3)/(k+2))*x^(3k)$ pensavo di procedere così: $\sum_{k=0}^infty ((2k+4)/(k+2))*x^(3k)-\sum_{k=0}^infty ((1/(k+2))*x^(3k))=$ $\sum_{k=0}^infty (2)*x^(3k)-\sum_{k=2}^infty (1/(k))*x^(3k-6)=$ (qui ho cambiato ...
5
15 ott 2011, 18:30

lh777
Perché il dualismo onda-particella è ineliminabile nella descrizione dell’elettrone in un atomo mentre non è utile nella descrizione della traiettoria e della velocità di un proiettile sparato da un fucile?

Mrhaha
Salve ragazzi,ho bisogno che qualcuno mi corregga il seguente esercizio , nel caso abbia sbagliato, non avendo la soluzione di tale esercizio! Ho la successione di funzioni : $x/(1+nx^2)$ e devo verificarne la convergenza sia quella puntuale che quella uniforme! A me entrambe vengono convergenti su tutto R,perchè,per quanto concerne quella puntuale passo al limite e mi viene sempre zero. E' su quella uniforme che ho più dubbi! Ho preso la funzione e ne ho fatto il valore assoluto dato che ...
8
16 ott 2011, 18:28

Mrhaha
Sono indeciso anche su queste due serie! Devo trovare l'intervallo in cui converge la seguente serie: $ sum_(n = 1)^(oo ) (n/(2n+4) e^(nx))$ Forse sbaglio,ma a me viene che converge totalmente per $x<0$,ma oltre a questa convergenza non ne ho altre! Comunque ho proceduto nel seguente modo: ho trovato la derivata del termine generico che è $n^2/(2n+4) e^(nx)$ e gli unici casi in cui questo è finito è quando $x<0$. Va bene come ho ragionato? Posso dire altro? L'altro caso è la seguente: ...
11
16 ott 2011, 18:37

mictrt
Sia L il linguaggio su alfabeto = {a,b} delle parole di lunghezza dispari che contengono aba esattamente al centro delle parole stesse la seguente grammatica è corretta? S->A A->abAab A->baAba A->aAa A->bAb A->aba A->Epsilon
19
20 giu 2011, 23:24

cyd1
ciao, avevo bisogno di una conferma sulla correttezza delle equazioni di un semplice sistema meccanico, il sistema è formato da un piano verticale dove c'è un disco di raggio $R$ e massa $m_r$ al cui centro è vincolata un'asta omogenea di lunghezza $L$ e massa $m_l$ (una spece di pendolo inverso su di una ruota). inoltre un dispositivo solidale con l'asta esercita un momento sul disco di intensità $M$ ed entrante (in modo che il ...

steven86
se P è un p-Sylow di G e H è un sottogruppo di G, è vero che P è un p-Sylow di H?

hamming_burst
Salve, vorrei un parere. mi sono trovato nella situazione di dover fare un downgrade di licenze di Windows7 da quella chiamata Ultimate a Professional. Cercando informazioni in merito, si trova solo la possibilità di fare upgrade tra versioni diverse. Ora chiedo "ufficialmente" è possibile fare downgrade? o bisogna utilizzare i soliti hack non autorizzati (chi non li fa, ma per na volta vorrei fare le cose bene). Se è possibile fare ciò, un downgrade, comporta i soliti problemi Microsoft di ...
5
18 ott 2011, 15:32

Innominatotrani
Per $v=(cos\alpha , sen alpha) $ con $alpha = 60° $ , calcolare $(delf)/(delv)(1,0) $ esplicando quali sono le ipotesi su $f$ che consentono di effettuare il calcolo mediante il gradiente di $f$ $f(x,y) = x^4 + y^4 - 3(x-y)^2$ Che vuol dire sta richiesta??? aiuto

Seneca1
Esercizio: Assegnata la curva $alpha$ di $RR^3$ data da $alpha(t) = ( 1 , (1 + t)/2 , (1 - t^2)/t )$, determinare i punti di flesso, curvatura e torsione. Svolgimento: La curva $alpha$ è regolare; infatti $alpha'(t) != (0,0,0)$ , $AA t$. Calcolando esplicitamente: $d/(dt) alpha (t) = alpha'(t) = (0 , 1/2 , - (t^2 + 1)/t^2)$ $d/(dt) alpha ' (t) = alpha''(t) = (0 , 0 , 2/t^3)$ Notorio che $(alpha' ^^ alpha'')(t) != 0$ (*) se e solo se $alpha(t)$ è un punto non di flesso. Poiché la (*) è verificata per ogni valore di $t != 0$ , la curva, laddove ...
2
18 ott 2011, 23:02

duff18-votailprof
Sto cercando di calcolare gli allowed term values per le seguenti configurazioni dell'atomo d'elio= \(\displaystyle 1s^2,1s2s,1s2p \) ho ricavato: per il primo elettrone: 1s n=1 l=0 ml=0 ms=1/2 per il secondo elettrone : 1s n=1 l=0 ml=0 ms=-1/2 L=0 S=0 J=0 \(\displaystyle 1^1S_0 \) 2s n=2 l=0 ml=0 ms=1/2 L=0 S=1 J=1 \(\displaystyle 2^3S_1 \) ms=-1/2 S=0 J=0 \(\displaystyle 2^1S_0 \) 2p n=2 ...

dzcosimo
a lezione il professore ci ha detto che lo spazio generato da: $span{x_0,...,A^(l-1) * x_l-1}$ si dice spazio vettoriale ciclico. A riguardo ho qualche domanda: Come si definisce uno spazio ciclico? Quello dato e' uno spazio ciclico nel senso che rientra nella definizione di spazio ciclico o nel senso che e' la definizione di spazio ciclico? c'entra qualcosa con la definizione di gruppo ciclico http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_ciclico ? grazie in anticipo delle eventuali risposte

Angelo.V1
ORG $8000 START MOVEA.L #STRING,A0 MOVE.B #TOKEN,D0 LOOP TST.B (A0) BEQ DONE CMP.B (A0)+,D0 BNE LOOP FOUND SUBA.L #9,A0 DONE MOVE.L A0,TOKENA STOP #$2700 ORG $8100 TOKEN EQU ':' STRING DC.B 'QUI QUO:QUA',0 TOKENA DS.L 1 END START Se #5 so che è un indirizzamento immediato, cioè metto 5 decimale in qualche registro, ma che significa con STRING?
1
4 set 2011, 10:26

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto qui perché si tratta di un argomento relativo alla chimica, anche se ne riguarda gli aspetti termodinamici e qundi, se fosse più appropriato postarlo nella forum di fisica, mi scuso con i moderatori... Sto leggendo un librettino formulario dove si dice che la costante di idrolisi del sale proveniente da un acido debole e una base forte, per esempio di $CH_3COONa$ che ionizzando in soluzione dà origine alla reazione $CH_3COO^-+H_2O -> CH_3COOH+OH^-$, è $K_h=K_W/K_a=( [H_3O^+] [OH^-])/(([CH_3COO^-][H_3O^+])/[CH_3COOH])=([CH_3COOH][OH^-])/[CH_3COO^-]$ e specifica ...

gaiapuffo
Consideriamo tre scatole S1; S2 e S3 contenenti rispettivamente i2 palline bianche e i palline nere per i = 1; 2; 3. Sia D il risultato del lancio di un dado onesto a 6 facce. Estraiamo (a caso) una pallina da S1 se D
4
17 ott 2011, 16:16