Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Sono in cerca di alcuni chiarimenti in merito ad alcuni tipi di convergenza delle successioni di funzioni, in particolare ai legami tra convergenza puntuale ed in $L^1$.
Con qualche ragionamento penso di aver raggiunto un equivalenza dei due tipi di convergenza nel caso di funzioni limitate, procedendo come segue:
1) Sia $f_j$ puntualmente convergente in $D$ ad $f$. Allora $f_j$ è quasi ovunque uniformemente convergente ad ...

Salve, qualcuno può aiutarmi a calcolare il dominio della funzione $f(x,y)=(((|x|-1)(|y|-1))/(|x|+|y|-1))^(1/2)$?
Io l'ho riscritta anche nella forma $f(x,y)=((|xy|/(|x|+|y|-1))-1)^(1/2)$. Una volta poste le solite condizioni però non so più come procedere. Grazie mille.
terza domanda: come si trova un piano contentente la retta di equazioni parametriche ${((x=t),(y=1+t),(z=-2+t))}$ e il punto $A=(0,2,3)$? quali sono le condizioni da imporre? prendo un vettore direttore dalla retta e l'altro dalla differenza tra il vettore OA e il vettore OP con P un punto appartenente alla retta ma non vorrei sbagliare.

Siano U e V due insiemi limitati di numeri reali. Dimostrare che Inf(U+V)=Inf(U)+Inf(V)
Questa è la soluzione:
$u+v >= $inf(U)+inf(V), per ogni $\epsilon >0$ esistono $bar(u) in U$ e $bar(v) in V$ con inf(U)$<=bar(u)<=$inf(U)+$\epsilon/2$ e inf(V)$<=bar(v)<=$inf(V)+$\epsilon/2$ e quindi inf(U)+inf(V)$<=bar(u)+bar(v)<=$inf(U)+inf(V)+$\epsilon$.
Ma io non riesco mica a capirla....tutti i passaggi sono corretti e chiari. Ma non ho mica dimostrato ciò ...

Per completare uno spazio metrico non completo $X$ considero $\overline{X}$ formato dalle classi si equivalenza $[\{s_n\}]$ delle successioni di Cauchy in $X$ con $\{x_n\}\sim \{y_n\}$ se $lim_{n->\infty}d(x_n, y_n)=0$. Ho il completamento $\overline{X}$. Devo dimostrare che è effettivamente un completamento, quindi:
$1.$ $\overline{X}$ è unico a meno di isometrie.
$2.$ $X$ e $\overline{X}$ sono ...
Ciao a tutti,
sto cercando di svolgere due esercizi ma non ci riesco, chiedo a Voi (se possibile) un aiuto magari con una spiegazione del procedimento.
Il primo esercizio è il seguente:
Data la curva parametrica $gamma(t)=(cos2t, 3sint)$, con t $\in[o,3\pi]$, determinare almeno due punti che appartengono alla curva.
So fare il procedimento opposto (cioè quello di verificare che due punti appartengono alla curva) ma molto stupidamente (e mi scuso per la banalità) non so fare questo ...

Ho difficolta a comprendere per bene questo concetto. Sul libro dice che si riferisce all'ultima dose di bene e in quanto tale esprime l'incremento di utilità totale ce la dose medesima è in grado di arrecare al consumatore. Ma perché all'ultima dose? L'ultilità marginale non esprime in generale l'incremento di utilità totale una voltà aggiunga 'un'unità' della quantità di bene? Sì, ha un minimo nel punto f, quando viene soddisfatto il fabbisogno... Ma perché qui dice chiaramente che è riferito ...

ciao! io devo calcolare l'area della parte di piano delimitata da una mezza arancia per intenderci.... come si fa? poi devo prendere tutti e soli i punti che stanno sulla "buccia" per intenderci di nuovo! qualcuno mi da qualche dritta?

ciao e buonasera a tutti, sto lavorando con gnuplot ed ho plottato una funzione con il tratto linea punto solo che la scala di questa linea è troppo piccola e quasi non si distingue il tipo di linea o meglio sembra che sia una linea a tratto continuo, qualcuno sa come settare questa opzione perchè non ho trovato nulla sulla rete...
grazie mille!

ho dei problemi nell'implementazione di questo algoritmo per risolvere i numeri di fibonacci
vi posto lo pseudocodice e il codice
algoritmo fibonacci(intero n)->intero
M<-(1 0)
(0 1)
potenzadimatrice(M,n-1)
return M[0][0]
procedura potenzadimatrice(matrice M,intero n)
if(n>1)then
potenzadimatrice(M,n/2)
M<-M*M
if(n è dispari) then M<-M*(1 1)
(1 0)
ecco qui il codice sviluppato da ...

ciao,
ho da poco installato ubuntu e mi servirebbe poterci installare il programma gnuplot tuttavia non ci riesco, mi potete spiegare come fare?

Salve a tutti avrei una domanda da porvi, sto cercando di graficare questa funzione con gnuplot
f(x)=(1/x**2)*(1-(1-x**2)**(3/2))
ma il grafico che ottengo è totalmente sbagliato, qualcuno ha delle idee? magari faccio qualche errore di sintassi, è veramente strano perchè con qualsiasi programma mi grafica la funzione correttamente mentre con gnuplot mi da una funzione spezzata stranissima....qulacuno può fare una prova e magari vedere cosa viene fuori? grazie in anticipo e buona serata!

Sia $f in C^q_2p, q>=1$. Allora la serie di Fourier di f converge uniformemente ad f e si ha
$||f-\sum_(|k|<=n)\hat(f)(k)e^(ikx)||_(C^0_(2pi))<=c/(n^(q-1/2))||f^(q)||_(L^2_(2pi))$
dove $c=sqrt(2)/sqrt(2q-1)$
Sapete se questo teorama ha un nome? Io lo conosco come teorema di dirichlet ma non lo torvo in giro...

Dovrei risolvere il seguente limite:
$lim_( (x,y) -> (x_0 ,0) ) e^(- x^2/y )/sqrt( | y | )$ , per $x_0 != 0$.
Qualcuno ha suggerimenti? Grazie.
Ciao a tutti,
è per casualità che ho scoperto questo forum e mi complimento.
Sono un laureando ma non in informatica e mi tocca fare questo penultimo esame.
L'esame si basa sul linguaccio C++ non in maniera molto dettagliato ma aimè determinate cose bisogna conoscerle.
Ho svolto un esercizio tramite l'ausilio di libri e appunti ma ho diversi dubbi.
Qualcuno, cortesemente, può inserirmi dei commenti e darmi delucidazioni in merito?
grazie
/*Prova del 18.06.2010
Siano dati in ...

Per trovare l'espressione di $set tsenh z$ ho proceduto così:
$set tsenh z= w$
$z=senh w = (e^w -e^(-w))/2$
$2z(e^(w))=e^(2w) -1$
$e^w = z +- sqrt(z^2 +1)$
$w=log(z +- sqrt(z^2 +1))=set tsenh z$
Su un libro (e anche altrove) però ho trovato la soluzione solo col $+ sqrt(z^2 +1)$. Stesso discorso per il $set tcosh z$.
Invece per l'$arcsen z$ e $arccos z$ lascia il $+-$.
E' una svista o c'è qualche motivo per cui nelle funzioni iperboliche inverse elimina un segno, mentre in quelle goniometriche ...

Salve a tutti
Sono incappato Nel seguente problema
Ho il potenziale associato a un dipolo V=kp*r/r^3
Da cui deriva il campo E=k(3p*r*r/r^5 - p/r^3)
(in grassetto i vettori)
Nota la relazione E=-grad(V) dovrei essere in grado di ricavare E a partire da V
Ma nn so farlo... Forse perchè non mi è chiaro come derivre un vettore.. Ci sono stato su unpó ma non riesco proprio...
Grazie a chi vorrà aiutarmi

Salve a tutti!
Ho una perplessità su una esercitazione di laboratorio di un esame che ho indietro e in questo periodo non posso contattare la prof, quindi chiedo la vostra spiegazione. Ammetto di avere parecchie difficoltà in tutta l'analisi numerica, quindi può essere che non vedo davanti al mio naso.
Mi si chiede di implementare in Matlab il metodo di Newton e successivamente inserire la regola di Armijo, con un opportuna tecnica di backtracking (non è specificato per risolvere quale ...

Ragazzi ho un problema e cerco una spiegazione...esiste un lemma riguardante le proprietà del sottogruppo di Frattini e io ho difficoltà nel capire un passaggio della dimostrazione. Il lemma dice la seguente cosa.
Sia $N$ un sottogruppo normale di $G$. Allora [tex]\Phi(G/N) \geq \Phi(G)N/N[/tex], dove per $\Phi(G)$ si intende il sottogruppo di Frattini di G.
Dimostrazione.
$\Phi(G/N)={\bigcap_{M \max G, N\leq M}} M/N=\frac{\bigcap_{M \max G, N\leq M} M}{N}\geq\frac{(\bigcap_{M \max G}M)N}{N}=\frac{\Phi(G)N}{N}$.
Il mio problema è il seguente: non riesco a capire come è ...
Chi mi da un metodo veloce per vedere se una funzione è suriettiva o non?
Senza ricorrere al grafico