Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
gaiapuffo
sto studiando bernulli ho trovato questo paragrafo Esempi. • somministrazione di un nuovo farmaco ad un gruppo di n pazienti (0 = insuccesso, 1 = successo Associamo ad ogni singola prova una v.a. di Bernoulli Yi, i = 1, n che vale 1 o 0 con probabilit`a p e q. E’ quindi lecito definire X come X = Y1 +Y2 +· · ·+Yn = La media di una binomiale Per la propriet`a di linearit`a della media aritmetica E(X) = E(Y1 +Y2 +· · ·+Yn) = E(Y1)+E(Y2)+· · ·+E(Yn) = p+p+· · ·+p = np cioè io ho capito come ...
2
16 ott 2011, 16:08

Marcos86
Salve a tutti. Potreste aiutarmi nello svolgimento di questi 2 esercizi? Un cavo elettrico ad alta tensione(3,3kV)trasporta una potenza di 900MW. Calcolare la diff di potenziale indotta su una spira circolare di raggio 10cm alla distanza i 1m dal cavo per effetto faraday . [Risultato: 0,54V] Un solenoide uniforme di 10cm composto da 5000 spire con raggio di 5mm è percorso da una corrente di 250 A. quant'è il flusso del campo magnetico al centro del solenoide ??? [Risultato 6,16w]

paxpax92
Salve uno studente al primo anno di matematica e sto avendo qualche difficolta con questa dimostrazione di geometria: bisogna dimostrare che la cardinalita dell'insieme Sn è n! dove Sn={A:Nm-->Nm biunivoca} indicando con #Sn la cardinalita dell'insieme cerchiamo di dimostrarlo per induzione: per n=1 S1={1}=Id quindi #S1=1=1! passo induttivo: #Sn-1=(n-1)! per ogni K=1,2,....,n I(K)={A che appartiene ad Sn/A(k)=n} Sn=I(1)uI(2)uI(3)...uI(n) insieme disgiunti allora #Sn=\sum da 1 a n di ...

paolorinaldesi
Salve Ragazzi! avrei bisogno di un consiglio! sono uno studente di ing. delle Tlc e sto facendo una relazione riguardante le antenne e la trasmissione attraverso ponti radio, ho alcuni dubbi su come risolvere una parte del problema che il professore mi ha dato. il problema è questo: UN'ANTENNA HA UN GUADAGNO DI 20dB e TRASMETTE UNA POTENZA DI 40dBm a una distanza di 1km ad 1Ghz di frequenza. DETERMINARE LA POTENZA RICEVUTA. IN CHE CONDIZIONI HO QUESTA POTENZA RICEVUTA? c'è qualcuno che sa ...
2
16 ott 2011, 19:51

Forgotten93
Ciao a tutti ragazzi Sabato ho la prima verifica di matematica dell'anno e vorrei cominciare con il piede giusto,il problema è che ho ancora molti dubbi. Qualcuno di voi potrebbe gentilmente spiegarmi cos'è la discontinuità di 3°tipo con un esempio? E poi vorrei sottoporvi degli altri dubbi che ho avuto facendo alcuni esercizi: $\lim_{x \to \+infty}((x+4)/(2x+1))^x$ Secondo me in un passaggio si risolve tutto perchè diventa: $(1/2)^infty$ = 0 E' corretto? Secondo dubbio: $y=1/[4+(2)^(1/x)]$ Il dominio a me ...

nokiaspace
Un'asta di lunghezza 20 cm e massa 3 kg è vincolata ad un asse orizzontale, passante per un suo estremo, intorno al quale può ruotare liberamente. L'asta, inizialmente nella posizione di equilibrio, è colpita nel suo estremo inferiore da una pallina di massa 100 grammi e velocità orizzontale v, che vi rimane attaccata. Dopo l'impatto il sistema si muove con velocità angolare omega=7rad/s. Determinare: 1)la velocità iniziale del proiettile; 2)se l'asta riesce ad effettuare un giro completo. NB: ...

Paolo902
Leggo (e traduco liberamente) dal Do Carmo, "Differential Forms and applications", Springer: Data una $k$-forma $\omega$ in $RR^n$ si definisce a partire da $omega$ una $(n-k)$-forma $star omega$ ponendo $star (dx_{i_1} \wedge dx_{i_2} wedge ldots wedge dx_{i_k}) = (-1)^{|sigma|}(dx_{j_1} \wedge dx_{j_2} wedge ldots wedge dx_{j_{n-k}})$ e estendendo poi per linearità; nella riga precedente, si intende $i_1 < i_2 < ldots <i_k$, $j_1 < ldots < j_{n-k}$, dove $(i_1, i_2, ldots ,i_k, j_1, ldots , j_{n-k})$ è una permutazione di $(1,2, ldots , n)$ e $|sigma|$ è il suo ...
2
16 ott 2011, 19:04

Aldo012
Ciao, in questi giorni sto studiando il moto di un proiettile, faccio parte di una seconda di un liceo scientifico appartenente al nuovo ordinamento. Io e la mia classe stiamo avendo problemi con questo argomento, sia perchè abbiamo un professore nuovo e sia perchè nè il professore ci ha spiegato come affrontare l'argomento (ci ha semplicemente fornito degli esempi di esercizi) nè c'è una lezione vera e propria sul libro contenente formule ecc, solo esempi. Ho provato e riprovato diverse volte, ...

Ryuzaky*
Salve a tutti, vorrei chiarire un dubbio sui numeri complessi. La domanda è questa: l'insieme dei numeri complessi è un campo o un anello ? Io so che un numero complesso è dato dal risultato del prodotto cartesiano RxR che invece risulta essere un anello, ma chiamandosi CAMPO dei numeri complessi inizio a fare confusione qualcuno può chiarirmi il dubbio ?

Lordofnazgul
ciao a tutti! ho un problema con la discussione di un sistema lineare, vi posto subito il quesito: Discutere al variare di $k$ il sistema lineare $S(x,y,z) = (k^2 , k , k) $ Dov'è l'inganno? Io intuitivamente avrei messo a sistema, il problema è che non ho incognite (x, y e z) bensì avrei una cosa del tipo: $0=k^2$ $0=k$ $0=k$ ovviamente il tutto sarebbe a sistema... ma che senso ha?? Grazie mille in anticipo per i vostri aiuti!

Giant_Rick
Premetto una cosa, e cioè che delle funzioni iperboliche non so nulla, se non che esistono. Dunque, secondo la formula di Eulero posso scrivere che: \(\displaystyle cos \theta = \frac{e^{i\theta} + e^{-i\theta}}{2} \) e che \(\displaystyle sin\theta =\frac{e^{i\theta} - e^{-i\theta}}{2i} \) Se non erro, le funzioni seno iperbolico e coseno iperbolico sono: \(\displaystyle cosh(x) = \frac{e^{x} + e^{-x}}{2} \) e che \(\displaystyle sinh(x) =\frac{e^{x} - e^{-x}}{2} \) Sono molto ...
2
16 ott 2011, 15:20

menale1
Cari ragazzi nel corso di un'esperienza di laboratorio legata alla misurazione della costante elastica di una molla , ad un certo punto vien chiesto se la retta ottenuta attraverso le misurazioni presenti termine noto consistente con lo zero . Proprio non riesco a trovare alcun riferimento a riguardo . Ho pensato che si riferisse ad una delle intercette , nel senso che considerando massima e minima pendenza , tra valora massimo e valore minimo dell'intercetta dovesse essere compreso lo zero . ...

pot1
salve a tutti, il prof oggi ha speso poche parole sull'effetto pelle in un conduttore percorso da corrente alternata. Per effetto pelle si intende la distribuzione della corrente non uniforme nel conduttore dovuta alla presenza delle correnti parassite e ha maggiore densità sulla superficie del conduttore stesso. Mi chiedo il perché le correnti parassite mi provocano questa disuniformità della corrente nel conduttore e perché tali correnti hanno maggiore densità sulla superficie del ...
3
3 ott 2011, 19:48

kotek
Ciao, ho questo esercizio da svolgere: Data la seguente successione dire se converge uniformemente: $ f_n(x)=x^n/(n+x^(2n)) $ con x>0 Io ho calcolato il limite puntuale che è uguale a 0 per ogni x. Adesso per la convergenza uniforme devo dimostrare che: $ |x^n/(n+x^(2n))-0|< epsilon $ Ma non riesco a capire come.. Qualcuno mi sa' aiutare? Grazie in anticipo
7
15 ott 2011, 23:58

franbisc
L'esercizio dice di far scrivere all'utente una linea di testo,e poi contare il numero di minuscole e maiuscole. #include <iostream> using namespace std; int main () { string line; int y=line.size(); int i=0; int maius=0; int minus=0; cout<<"Insert a line\n"; getline(cin,line); do { if (line[i]<='z' && line[i]>='a') { minus += 1; i++; } else { maius += 1; i++; } } ...
5
16 ott 2011, 12:42

markowitz
Ho una distribuzione di log-rendimenti ed è mio interesse attribuirgli una densità teorica di riferimento, la Normale è la scelta classica ma devo proporre anche alternative. In finanza una situazione tipica è data dalla curtosi in eccesso nel campione(code spesse), rispetto alla normale ed allora pongo come alternativa una Logistica, che come la Normale dipende da 2 parametri ed ha un eccesso di curtosi pari a 1,2. Fin qui tutto ok, ma i dettagli su come procedere (non per simulazioni ma per ...
0
16 ott 2011, 18:42

Jhons1
1) Si vuole costruire una macchina termica frigorifera che lavori tra la temperatura ambiente $T_2 = 300 text{ K}$ e la temperatura $T_1 = 270 text{ K}$. La macchina deve prelevare ad ogni ciclo dalla sorgente fredda una quantità di calore $Q = 400 text{ kcal}$. Si calcoli: [*:3q7on3a5]Il massimo rendimento della macchina frigorifera che operi tra le temperature $T_1$ e $T_2$;[/*:m:3q7on3a5] [*:3q7on3a5]Il minimo lavoro che occorre compiere perche’ la macchina descritta sia ...

TonioIngInformatica
Salve , risolvendo un esercizio sulla definizione del dominio di f(x) non riesco a capacitarmi di qualche errore che commetto... dopo aver notevolmente semplificato la funzione (in maniera esatta, ne sono sicuro al 100%) mi ritrovo : $ y=root(4)(x^2 - 4x +4) $ ora $x^2 - 4x +4 =(x-2)^2$ => $x \geq 2$ quindi il dominio è $ID:[2;+oo)$ perchè il libro mi dà $R$ ?

Albert Wesker 27
Siano $A(a1,a2)$ e $B(b1,b2)$ due vettori in $RR^2$. Provare la relazione $a1b2-a2b1=||A|| ||B||senO$ dove $O$ è l'angolo formato dai due vettori. So che questo esercizio sarebbe risolto con la nozione di prodotto vettoriale ma è richiesto uno svolgimento più elementare. Ho provato a ragionare partendo dalla relazione $|AB|=||A|| ||B||cosO$ ma non arrivo da nessuna parte. Suggerimenti? Grazie

menale1
Ragazzi , ancora con la mia esperienza di laboratorio a riguardo della costante elastica di una molla Allora misurando dinamicamente mi ritrovo la massa con errore massimo ed il periodo con errore statistico , quindi come riesco a calcolare l'errore sulla costante elastica considerando che da un lato ho un errore di tipo statistico e dall'altro uno di tipo massimo . È per caso lecito applicare la solita formula : $ del S = sqrt {(m^2)(del T)^2+(T^2)(delm)^ 2} $ , in modo un po' ibrido considerando sia l'errore massimo ...