Esercizio moto parabolico
Qual'è il minimo modulo della velocità di lancio che permette di colpire un bersaglio posto in un punto 8m più avanti e 5m più in alto?
Sono partito dall'equazione della traiettoria sostituendo x e y con le coordinate ma nn mi trovo perchè non so manco il valore dell'angolo...aiuto grazie in anticipo a chi saprà risolverlo.
Sono partito dall'equazione della traiettoria sostituendo x e y con le coordinate ma nn mi trovo perchè non so manco il valore dell'angolo...aiuto grazie in anticipo a chi saprà risolverlo.

Risposte
Dovresti scrivere una relazione che contenga come variabili il modulo della velocità e l'angolo di inclinazione, entrambi incogniti.
Poi da questa relazione espliciti la velocità in modo che diventi una funzione dell'angolo.
Il significato di questa relazione è: dato un angolo, mediante questa relazione è possibile calcolare la velocità necessaria a colpire il bersaglio.
Vedrai che la velocità diventa infinita per angolo 90° (puntamento verticale) e per angolo 32° (puntamento allineato perfettamente col bersaglio cioè tiro rettilineo). Infatti con questi angoli è impossibile colpire il bersaglio, a meno di non avere appunto una velocità infinita. Per angoli intermedi a questi la velocità cala, fino a raggiungere il minimo cercato che avviene per un angolo opportuno.
Come si calcolano questo angolo e questa velocità?
Essendo un problema di minimo relativo, è necessario calcolare la derivata della funzione di cui sopra (velocità in funzione dell'angolo) e porla uguale a zero. L'angolo che risulta dalla soluzione di questa equazione va posto nella funzione (velocità in funzione dell'angolo) e permette così di calcolare la velocità cercata, che sarà appunto la minima.
Poi da questa relazione espliciti la velocità in modo che diventi una funzione dell'angolo.
Il significato di questa relazione è: dato un angolo, mediante questa relazione è possibile calcolare la velocità necessaria a colpire il bersaglio.
Vedrai che la velocità diventa infinita per angolo 90° (puntamento verticale) e per angolo 32° (puntamento allineato perfettamente col bersaglio cioè tiro rettilineo). Infatti con questi angoli è impossibile colpire il bersaglio, a meno di non avere appunto una velocità infinita. Per angoli intermedi a questi la velocità cala, fino a raggiungere il minimo cercato che avviene per un angolo opportuno.
Come si calcolano questo angolo e questa velocità?
Essendo un problema di minimo relativo, è necessario calcolare la derivata della funzione di cui sopra (velocità in funzione dell'angolo) e porla uguale a zero. L'angolo che risulta dalla soluzione di questa equazione va posto nella funzione (velocità in funzione dell'angolo) e permette così di calcolare la velocità cercata, che sarà appunto la minima.