Righe di emissione (Spettroscopia)

SaturnV
Ciao a tutti,

ho una curiosità che mi gira per la testa.

Le lunghezze d'onda delle righe di emissione dell'idrogeno sono correttamente predette dalla famosa formula di Rydberg.
Per elementi "hydrogen-like" è sufficiente una piccola modifica della formula (che include, mi sembra, il numero atomico dell'elemento).

E per gli altri elementi, come si fa? Se io prendo, per esempio, il Ferro, come faccio a stimare la posizione spettroscopica delle linee di emissione o di assorbimento?

Grazie

Fabio

Risposte
nimalex911
Ciao anch'io ho appena avuto la tua precisa identica curiosità... visto che il tuo messaggio è di 2 anni fà volevo sapere se sei giunto ad una qualche conclusione ! xD Spero di ricevere una tua risposta ! Ciao :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.