Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Studiando i sottogruppi normali ho questa definizione:
Un sottogruppo $N$ di un gruppo $G$ si dice normale in $G$ se $Ng=gN$ , $AAginG$
Vi dico come l'ho capita io: preso un qualsiasi $ginG$, $EEn,m inN$ t.c. $ng=gm$
Fin qui è giusto?
Se fin qui è giusto, ho pensato nel caso uno prenda come $ninN$ l'elemento neutro $e$, allora scelto un qualsiasi $ginG$ posso ...
Ciao a tutti,
questa volta vorrei proporvi un'esercizio sulle Trasformazioni Lineari e le loro matrici associate.
Abbiamo:
$A=(7/3, -8/3), -> k(A) = (-4, 2)$
$ B=(4, -3), -> k(B) = (-2, 5)$
$ C=(19/3, -14/3), -> k(C) = (-3, 8)$
La traccia richiede:
$a -$ Scrivere la matrice associata a $k$ rispetto alla base ${A,B}$ del dominio e ${k(A),k(B)}$ del codominio;
$b -$ Scrivere la matrice A associata a k rispetto alla basi canoniche ${(1,0),(0,1)}$ del dominio e ...

Salve a tutti,
per rispondere alla domanda se una funzione ammette primitiva c'è qualche teorema? So che per definizione una funzione F, derivabile in I, è una primitiva di f se F'(x)=f(x), per ogni x di I... Quindi se ad esempio ho la funzione $f(x)=x ln(x^2+2)$ e mi chiedono: dire motivando la risp se f ammette primitiva in R.. Devo applicare la definizione? oppure c'è qualche teorema? ho cercato nei libri ma non capisco...

Salve, apro questo topic per avere conferma che il risultato del libro sia sbagliato.. perché è l'unico punto dell'esercizio che non mi viene e il punto precedente era una domanda che si risolveva nello stesso modo e il risultato tornava.
dunque ecco il testo:
"una particella che si muove lungo l'asse x di moto armonico semplice parte dalla posizione di equilibrio, l'origine, a t=0 e si muove verso destra. l'Ampiezza del suo moto è 0.02 m e la frequenza è 1.5 Hz. Determinare la massima ...
Salve, sono nuovo del forum, mi chiamo Vito e sono al primo anno di ingegneria aerospaziale a Roma. Ci sono alcune difficoltà che sto incontrando lungo il percorso, spero possiate aiutarmi. Iniziamo da questa: la Prof ci dimostrato che, prese due successioni infinite, del tipo {a^n} e {n!}, il loro rapporto tende a zero, in particolare dimostrando che tale rapporto è minore di (a^N/N!) (1/2)^(n-N)...credo che le parentesi siano chiare, la prima è moltiplicata per la seconda, e la seconda è ...

Salve a tutti,
vorrei sapere, gentilmente: esiste una def. formale dell'insieme singoletto che non è conseguenza logica dell'assioma della coppia non ordinata? E se si, potreste, cortesemente, formirmela.
Cordiali saluti

Ciao a tutti...volevo porvi il seguente quesito:
Dato \(\Omega\) un'insieme con una \(\sigma\)-algebra \(\mathcal{A}\), sia \((X_n)_{n}\) una successione di funzioni semplici e misurabili a valori in \([0,1]\) e supponiamo che \(X_n\uparrow X\) puntualmente.
E' vero che \(\lim_n \inf(X_n(\Omega))\) converge a \(\inf X(\Omega)\)?
A me la dimostrazione non riesce e credo che questa affermazione non sia vera, però non riesco a trovare un controesempio...
qualcuno può darmi una mano?
Grazie mille ...


Ciao a tutti, mi chiamo Luca e avrei urgentemente bisogno di un aiuto. La prossima settimana ho un'esame di analisi 2 e non riesco a risolvere il seguente quesito:
dati quattro punti \( x_1\leq x_2\leq x_3\leq x_4\in[0,1] \) e data \( f:[0,1]\rightarrow [0,1] \) concava e non decrescente, supposto che \( \frac{1}{2}x_1+\frac{1}{2}x_4=\frac{1}{2}x_2+\frac{1}{2}x_3 \), provare che
\[
\frac{1}{2}f(x_1)+\frac{1}{2}f(x_4)\leq \frac{1}{2}f(x_2)+\frac{1}{2}f(x_3).
\]
L'esercizio mi sembrava banale ...

Ciao a tutti!
Sto preparando l'esame di probabilità e statistica e sto incontrando diverse difficoltà purtroppo
Volevo chiedervi gentilmente di risolvere il 3° punto di questo esercizio:
Siano date due urne contenenti palline bianche, nere e rosse. In ciascuna
urna ci sono 3 palline nere e 4 palline rosse, mentre il numero di bianche e
diverso: 5 nella prima urna e 3 nella seconda. Un'urna viene scelta a caso
e ne viene estratta una pallina.
1) Qual'e la probabilita che la pallina estratta ...

Dato un parser top-down, se ho le seguenti produzioni:
\(S \rightarrow Ab | c \)
\(A \rightarrow aA | \epsilon \)
Con \(S,A \in NT \) e \(a,b,c \in T\)
Io first(Ab), siccome \(Ab \rightarrow aAb | \epsilon b \) l' ho calcolato come {\(a,\epsilon\)}
Sul libro però dice che first(Ab)=\({a,b}\)
Mi pare strano, visto che \(first(\alpha)\) è definito come:
"L' insieme dei simboli terminali che possono stare in prima posizione in una stringa che si deriva da \(\alpha\)".
Quindi in prima posizione ci ...

Buonasera a tutti, sto svolgendo questo esercizio di elettrotecnica:
Riesco a calcolare $Req$ facendo il parallelo di $R2$ e $R1$ e il parallelo fra questo risultato e $R3$.
A questo punto mi chiede di trovare $Vo$, come faccio a trovarla?che teorema devo applicare?
non posso applicare millman perchè c'è $R3$ che "disturba".

Ragazzi devo sostenere l'esame di matematica finanziaria, e non riesco in alcun modo a svolgere qst esercizi... Chi mi da qualche dritta?
1) http://i40.tinypic.com/qsqeki.jpg
2) http://i44.tinypic.com/2qbyy9x.jpg
Scusate ma non riuscivo a mettere in nessun modo il testo... e mi era + facile e veloce così!
Confido nel vostro aiuto! Grazie in anticipo!!!

Salve a tutti.
Parlando di trifase, in particolare di sistemi simmetrici equilibrati e squilibrati connessi a stella o a triangolo: quando è consentito sfasare le tensioni di linea e quelle di fase di ±120°? E per quanto riguarda le correnti di linea e di fase?
Grazie anticipatamente a tutti.

Buonasera a tutti, ho da proporvi questo esercizio:
Immagino che per applicare millman trasformi il generatore di corrente in parallelo ad R4 in un generatore in serie alla stessa.
Ma poi può applicare millman?cioè e me non sembra a quel punto una rete binodale in quanto A1,R3,E2 "sono d'intralcio".
Di conseguenza non capisco neanche il primo termine del numeratore e del denominatore, ma questo deriva dal primo dubbio che ho postato.
Vi ringrazio in anticipo per la collaborazione, ...

L'ho già confessato e lo ribadisco: la termodinamica è la mia bestia nera, ho il sospetto di non averla mai capita sul serio.
In particolare mi risulta misterioso tutto quanto discende dal secondo principio.
Provo a spiegarmi.
Il secondo principio in sé non lo discuto, lo accetto come si accetta un postulato che trova la sua giustificazione in numerose prove sperimentali che mai l'hanno smentito finora.
Mi si dice poi che esiste il teorema di Carnot secondo il quale una macchina ...

Scusate il disturbo ma non mi riesce risolvere il seguente esercizio :
Scrive Eq. della circonferenza passante per A ( 2,3) e passante per i due assi coordinati ???
Ci sto diventando mattooo.........
Grazie mille....

Ragazzi ..non ho capito un concetto sul moto uniformemente accelerato:
perchè la velocità media nel caso del moto uniformemente accelerato si può esprimere come media di due qualsiasi velocità:
v = (v1 + v2)/2
?
cioè : perchè la velocità media si puo scrivere in questi termini dal punto di vista matematico a fisico?
ed in particolare per definizione la velocità media è data da un vettore posizione fratto l'intervallo di tempo corrispondente, quindi come si correla ...

Ciao a tutti!
Non ho capito come si studia la monotonia di una successione, non è che mi potete fare un esempio semplice per capire?
Non basta scrivere un certo numero di termini della successione e vedere se la successione è crescente o decrescente?
Grazie mille!

Sia data la curva differenziabile parametrizzata $alpha(t) = ( t , e^t , e^(-t) )$.
Devo determinare il circolo osculatore nel punto $alpha(0) = ( 0 , 1 , 1 )$.
Ho pensato di fare nel seguente modo: per prima cosa calcolo la curvatura nel punto $alpha(0)$ , $k(0)$. Il raggio del circolo osculatore in $alpha(0)$ è $r(0) = 1/(k(0))$ (non ci sono problemi con una parametrizzazione non il lunghezza d'arco...?).
Allora il centro $C ( x , y , z )$ del circolo osculatore lo posso trovare imponendo ...