Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laurapa1
Scusate ragazzi ho un piccolo dubbio...se io ho un insieme $ D1 = [(x,y) in R^2 : xy(2x+y-2)=0] $ e devo trovare i punti dove sono verificate le ipotesi del teorema del Dini, come devo fare? Basta che trovo i punti dove il gradiente è zero e poi vuol dire che i punti cercati sono tutti tranne quelli? o sbaglio?
4
13 nov 2011, 22:28

Shari_it
Buon giorno, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo limite: $lim_{(x,y)->(1,0)}(x-1+y)/(root(3)((x-1)^2+y^2))$ io ho cambiato la variabile e ho trasformato in coordinate polari ma poi non sono piu capace di andar avanti...
6
14 nov 2011, 10:18

haller90
Ho un dubbio su questo calcolo: Da un mazzo di 52 carte se ne pescano 4: calcolare la probabilità che ci siano 2 picche, 2 fiori e che I quattro valori siano differenti Ho fatto tre ragionamenti diversi e ho ottenuto 3 risultati diversi.. potreste dirmi dove e perché ho sbagliato? (anche solo la soluzione è di aiuto) 1) la probabilità è uguale a quella di prendere 4 valori diversi tutti dello stesso seme moltiplicata per $((4), (2))$ perché una volta che ho una serie di quattro numeri ...
2
13 nov 2011, 11:09

Claudia87an
Se $f(x)$ è la funzione generatrice di una variabile aleatoria $X$ e se questa variabile aleatoria ha media finita $\mathbb{E}(X)$ allora si ha che $\f'(1)=\mathbb{E}(X)$ ma se la media è infinita come faccio a dire che il seguente limite : $\lim_{x\to 1}\frac{f(x)-1}{x-1}$ vale $+\infty$
3
13 nov 2011, 11:44

Bruce..
Due automobili partono nello stesso istante distanziate da 100 m. La prima esegue un moto rettilineo uniforme con la velocità di 20 m/s; anche la seconda esegue un moto rettilineo uniforme, ma con la velocità di 30 m/s. Si stabilisca a quale distanza dalla seconda automobile si trova la prima quando la seconda ha percorso uno spazio di 1200 m. Io non so se l'ho fatto bene; in ogni caso vorrei proporvi la mia strategia di soluzione. La legge oraria di A (prima automobile) ...

gaten
Ragazzi ho la seguente relazione in $ZxZ$: $(a,b) pi (c,d) <=> a < c or (a,b)=(c,d)$ Devo verificare se ha minimo, massimo ed elementi minimali e massimali: Teoricamente: Sia $(A,<=)$ un insieme parzialmente ordinato, e sia $a in A$ e sia $B sube A$ diremo che: a è il minimo di A se $a <= x, AAx in A$ a è il massimo di A se $x <= a, AAx in A$ a è elemento minimale di A se $AA x in A, x <= a => x=a$ a è elemento massimale di A se $AA x in A, a <= x =>x=a$ Io ho proceduto ...

Sk_Anonymous
Riporto dal Bramanti-Pagani-Salsa "Analisi Matematica" volume 2 pag. 125 " Il concetto analogo è quello di differenziabilità in più variabili: l'incremento di f è uguale all'incremento calcolato lungo il piano tangente, più un infinitesimo di ordine superiore rispetto alla lunghezza dell'incremento (h,k) delle variabili indipendenti. In formule: \( f(x_0+h, y_0+k) - f(x_0,y_0) = \frac{\partial f}{\partial x} (x_0,y_0)(x-x_0) + \frac{\partial f}{\partial y}(x_o,y_0) (y-y_0) + o(\sqrt{h^2 + ...

gaten
Ho la seg equazione congruenziale: $42x -= 1 (mod. n)$ devo individuare per quale $2 <= n <= 10$ l'equazione ammette soluzione , e inoltre devo giustificare l'esistenza e l'unicità di tale intero. In teoria la prima cosa che mi è venuta in mente è che , $MCD(42,n)=1$ è giusto? come procedo?

topinambur21
ciao a tutti sono una studentessa di ing biomedica..prossima alla laurea..si spera..e ho un problema!!!devo analizzare dei dati..e io nn sono molto esperta..in pratica ho sottoposto delle cellule a vari trattamenti diversi ed ora devo valutare quale sia più efficacie rispetto al controllo(nessun trattamento) ma oltre a confrontare i singoli trattamenti tra di loro..mi serve valutare anche la combinazione degli effetti..quindi come faccio a sommare e sottrare i miei campioni???mi spiego meglio ...

M@ry1
Ciao a tutti, vi spiego di cosa ho bisogno..tra i miei numerosi esami universitari c'è Fisica Terrestre e all'esame il professore vuole un programma già stampato con relativo grafico in fortran. è indifferente che sia 77, 90 o 95; le istruzioni fatte sono poche (implicit double precision data open real integer write print ciclo do end if end). Ora il punto è che non solo non capisco l'utilità di questa cosa, visto che lui non ci chiede nulla se non di spiegargli quanto scritto sul foglio ...

Debby1191
premessa allego l'immagine del problema poichè potrebbe essere d'aiuto l'immagine oggi mi sono imbattuta in questo esercizio; per il primo quesito non ho avuto alcuna difficoltà. il secondo quesito mi lascia perplessa; come devo fare??

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, allora, il testo dell' esercizio chiede di trovare l'espressione complementare a questa: ~X Y (~W + Z) + ~(~X W (Y + W ~Z)) io ho eseguito cosi: (~X + Y + ~W Z) (X + ~W + ~Y (~W + Z)) Per controllare se ho fatto bene i conti uso logisim e confronto le tabelle di verità, che sono rispettivamente: Ovviamente non mi aspetto che siano uguali, perche in una complementare gli 1 vengono scambiati con gli 0, e proprio per questo io mi aspettavo due tabelle di verità ...

Lionel2
Salve. Buona Domenica. Ho da poco intrapreso lo studio di java e sto seguendo piano piano un libro trovato su internet. Ogni tanto inserisce dei programmi che implemento e mando in esecuzione giusto per capire quali sono le regole da seguire. Al momento ho implementato al calcolatore il seguente di codice. public class Aritmetica { public int somma(int a, int b) { return (a + b); } } public class Uno { public static void main(String args[]) { Aritmetica ...
4
13 nov 2011, 14:59

jollothesmog
buonasera a tutti. ho da proporvi un problema del quale vorrei qualche suggerimento per il procedimento. una spira circolare conduttrice elastica è immersa in un campo magnetico uniforme e costante di 500 mT il quale forma un angolo di 30° con la normale al piano della spira. All'istante t=0 (quando il raggio è pari a 2 m) la spira viene tirata in modo tale che il suo raggio cresca con una velocità costante pari a 12 cm/s. sapendo che la resistenza è di 3 $Omega$ , calcola all'istante ...

viri1
Buonasera a tutti, Mi trovo nuovamente in difficoltà con delle semplificazione... Non riesco a capire come si arrivi a questo risultato: $ sigma^2_max = (u-x_n)(x_1+x_n)+x^2_n-u^2 $ Partendo da questa espressione: $ sigma^2_max = (((uN-Nx_n) / (x_1 -x_n)) N (x^2_1-x^2_n) +Nx^2_n)/N - u^2 $ Io ho fatto i calcoli, provando a raccogliere N nella prima frazione e anche scomponendo quella differenza di binomi ma... mi avanza una N in più, che il testo non riporta. P.s: ho scritto "u" ma in realtà sarebbe "miu" cioè la media aritmetica...se mi indicate come scriverla sostituisci ...
1
13 nov 2011, 19:49

martyyy88
Ciao, ho 3 pozzi petroliferi: Texas -> produzione annua di petrolio di 80 milioni di barili l'anno California -> produzione annua di petrolio di 60 milioni di barili l'anno Alaska -> produzione annua di petrolio di 100 milioni di barili l'anno Da qui il petrolio estratto và alle 3 raffinerie con capacità di raffinazione: New Orl -> 100 milioni di barili annui Charleston -> 60 milioni di barili annui Seatle -> 80 milioni di barili annui. La compagnia petrolifera decide di aumentare la produzione ...

sretcc2001
ciao a tutti, sono Marika ed ho un problema con un calcolo, però non credo che questa sia la sezione giusta per postare, se ho sbagliato scusatemi =) premetto che non so qui perché voglio che qualcuno mi faccia gli esercizi, ma voglio capirli e riuscire a svolgerli, sono sfruttare nessuno allora, io ho questo calcolo (1,39 - 0.80) - (0.0591 : 14) logQ il risultato è 0,673 v però non riesco a capire come arrivare a calcolare Q 0.59 - (4.22 x 10^-3) logQ qualcuno mi spiega come ricavo il ...

robbstark1
La funzione $f(z)=1/(senz)$ ha un polo semplice in $z=0$. Come calcolare i coefficienti la serie di Laurent centrata in $z=0$? Mi risulta una formula generale per cui $a_n=1/(2pi i) int_C (f(z))/(z^(n+1)) dz$, ma questa non mi sembra concretamente applicabile per calcolare i coefficienti. Allora ho pensato che dovrebbe funzionare anche una formula: $a_n=1/((n+1)!) lim_(z to 0) d^(n+1)/(dz^(n+1)) z f(z)$. Questa si può applicare calcolando di volta in volta le derivate successive. Ovviamente però non riuscirò mai a calcolare tutti ...

nato_pigro1
Dire che $f$ è integrabile su $RR$ è equivalente a dire che (*) $EE p>1$ e $EE r>0$ tali che $|f(x)|<=1/|x^p|$ per ogni $|x|>r$? In altre parole esiste una $f$ che è integrabile su $RR$ ma che non soddisfa (*)?

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, sto facendo questo esercizio ma non ho modo di confrontare il mio risultato con una soluzione ufficiale. Siano A = 123.456 x 10^-2 e B = -321 x 10^4. Rappresentare in virgola mobile A e B, nonché A + B, A - B, B - A e A x B. Assumere di avere una mantissa di 5 cifre decimali. ps la "x" ha significato moltiplicaz. A: 123,456 x 10^-2 = 0,12345 x 10^-1 < 0 ; 12345 ; 1 > B: -321 x 10^4 = -0,321 x 10^7 < 1 ; 32100 ; 7 > A + B: per fare la somma devo eguagliare gli esponenti, per ...
1
14 nov 2011, 12:04