Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Su un testo di analisi 2 leggo:
"la serie geometrica $\sum_{k=0}^\infty x^k$ converge totalmente in $[-\delta,\delta]$ per ogni $|\delta|<1$, ma non converge totalmente in $(-1,1)$"
Non sono la stessa cosa?

Sto studiando sempre sul mitico Robinson, A course in the theory of groups, la dimostrazione del teorema di Schur-Zassenhaus, ma non mi è chiara la parte sul coniugio nel caso del quoziente $G/N$ risolubile. In particolare, non mi è chiaro, tra le altre cose, perché per $J$ sono soddisfatte le ipotesi del teorema, cosa che permette il passo induttivo... se aveste il riferimento mi fareste un favore, perché ci metterei un sacco a riportare la dimostrazione! Grazie mille

Ciao a tutti
nell'ambito della meccanica del continuo, in particolare nella teoria delle piccole deformazioni, mi sono trovato di fronte a questo problema (è un classico):
data una matrice E(x,y,z) 3x3, reale e simmetrica, funzione del generico punto (x,y,z) dello spazio "fisico", trovare sotto quali condizioni esiste un campo vettoriale u(x,y,z) tale che E=∇u+(∇u)T2
Ho indicato con
∇u il gradiente di u(x,y,z), cioè quella matrice, in generale non simmetrica, che ha per colonne i gradienti ...
Ragazzi ho scritto il seguente codice in matlab per traslare un'immagine:
I=imread(uigetfile('*.jpg','Choose a file:'));
I=double(I);
[m,n]=size(I);
disp(size(I));
tx=input('scegli un valore di tx');
ty=input('scegli un valore di ty');
%figure,imshow(uint8(I));
T=[1 0 0;0 1 0;tx ty 1];
final=zeros(size(I));
for i=1:m
for j=1:n
translate=round([i j 1]*T);
x=translate(1);
y=translate(2);
if x<=0
...

Carissimi ragazzi, a breve dovrò scegliere un esame, per così dire facoltativo, per il cdl in matematica. Tra i papabili ho notato la presenza di "Teoria di Galois" e, "conoscendo" il personaggio, mi ha intricato particolarmente. Di sicuro tratta di algebra, ma gradirei avere maggiori informazioni a riguardo dell'ambito di cui si occupa. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Ciao a tutti
nell'ambito della meccanica del continuo, in particolare nella teoria delle piccole deformazioni, mi sono trovato di fronte a questo problema (è un classico):
data una matrice $E(x,y,z)$ 3x3, reale e simmetrica, funzione del generico punto $(x,y,z)$ dello spazio "fisico", trovare sotto quali condizioni esiste un campo vettoriale $u(x,y,z)$ tale che $E = (\nablau + (\nablau)^T)/2$
Ho indicato con
$\nablau$ il gradiente di $u(x,y,z)$, cioè quella matrice, ...

Ciao a tutti! Sto svolgendo questo esercizio:
Due fili rettilinei percorsi ciascuno da una corrente I parallela e concorde all'asse z sono
posti rispettivamente nelle posizioni (0,0) e (a,0); un terzo filo rettilineo parallelo ai
precedenti, percorso da corrente è posto in (x,0). Determinare verso e modulo della corrente
che deve scorrere nel terzo filo e la sua coordinata x in modo da annullare il campo magnetico
totale nel punto del piano XY di coordinate (0,a).
Ho pensato di calcolare il ...

Salve , ho un piccolo problema con una lista...Una volta che visualizzo a video i valori che ho inserito , mi visualizza SOLO l'ultimo elemento inserito tante volte quanti sono gli elementi della lista.
typedef char* tipoelem;
typedef class cella * posizione;
class cella
{
public:
cella();
bool operator<(cella &);
void setElemento(tipoelem);
tipoelem ...

Qual è il motivo per cui interessa così tanto lo spazio vettoriale $C^0 (" [a,b]" )$ con la norma $||f||_(oo) = "sup"_(x in [a,b]) |f(x)|$ ? Perché non un'altra norma?
$ZZ[x]$ è un dominio a fattorizzazione unica.
Ma $2x+2=2(x+1)$ sono due fattorizzazioni non banali (senza invertibili) distinte.
Come mai?

Allora, da quello che ho capito io in generale sulla velocità studiandola nel moto rettilineo, essa indica la variazione di posizione nel tempo, mentre l' accelerazione la rapidità di variazione della velocità. Se v è costante, dovrebbe significare che non c' è variazione di velocità, e che quindi a=0 o sbaglio? Se invece "a" assume un valore costante dovrei essere nel caso del moto uniformemente accelerato, cioè varia la velocità in modo costante nel tempo, altrimenti è semplicemente un moto ...

ciao a tutti, sono nuovo del forum, vi scrivo per sapere se qualcuno riuscisse a darmi una mano per risolvere il seguente esercizio:
un'impresa ha il seguente "input requirement set":
V(y) = {(a,b,c} ∈ R^3: min{a,2b})^2*c^3 ≥ y^4}
-determinare la funzione di produzione associata e dare un'interpretazione della tecnologia
-derivare la domanda condizionale e la funzione dei costi
Premetto che da quanto ha fatto capire il docente andremme risolto attraverso la Lagrangiana e poi usando la ...

Ho una funzione:
\(f(x)=\frac{\left(x \sqrt{x+1}\right)}{(x+1) ( \sqrt{x+2}- \sqrt {x+1}) 2}\)
Devo capire quando è che la funzione ha come valore \(\infty\), sicuramente per \(x=-1\) la funzione "esplode".
Vorrei sapere però come faccio a dimostrare che \(\lim_{x\rightarrow \infty} f(x)= \infty\,\)

Ciao a tutti, mi trovo a studiare per l'esame di statistica e leggendo il processo di Bernoulli mi è capitata questa disequazione su cui ho dei dubbi (lacune e dimenticanze matematiche!):
$1-(35/36)^n > 1/2$
il libro ovviamente salta tutti i passaggi, e svolge in questo modo
$(36/35)^n>2$
$n>log2/log(36/35)$
Il dubbio fondamentale che ho è perchè al primo passaggio del libro vengono scambiati numeratore e denominatore?
Partendo da zero, i miei passaggi sono:
$(35/36)^n >1/2$
trasformo in ...

Dato il seguente esercizio:
f(x,y)=x^2-y^2+3xy+2y
1.Determinare estremi relativi.
Come determino i p.ti stazionari?
Una volta trovata la matrice HESSIANA.
Dalla matrice Hessiana come capisco chi sono gli eventuali punti di massimo e minimo?

Buongiorno a tutti!
Ho un problema con il seguente esercizio:
Sia $f=x^3+x^2+\bar 4x+\bar 1$ $\epsilon$ $ZZ_7[x]$
1)Qual è la forma generale di un polinomio di grado tre in $ZZ_7[x]$ che ammetta $\bar 1$ e $\bar 2$ come radici?
2)Quanti sono tali polinomi?
3)Tra questi, quanti sono quelli monici?
Allora io l'ho svolto in parte e non so se correttamente
In pratica,il polinomio generale dovrebbe avere la forma $f=(x-\bar 1)(x-\bar 2)g$
dove ...

Ciao ragazzi, sto studiando le curve in $n$ dimensioni ma ho alcuni dubbi che vorrei chiedervi:
1) una curva $\gamma$ è semplice se è iniettiva in $I$. Ma per essere iniettiva non devo associare ad un elemento dell'insieme di partenza uno ed un solo elemento dell'insieme di arrivo? In questo caso come puo una circonferenza o una spirale essere semplice se per esempio esitono rette del tipo $y=k$ che sono immagini di piu di una ...

ciao a tutti. nella definizione di isomorfismo fra insiemi ordinati compare la dicitura $ (A,G) $ insieme ordinati. ma perché una coppia $ (A,G) $ è un insieme?
[xdom="gugo82"]Analisi Matematica non è la sezione adatta per questa domanda.
Dopo 81 post ci si aspetta una maggiore cura nel postare; tienilo a mente.
Sposto in Algebra.[/xdom]
L'esercizio è questo: $lim_(x -> 0) [tgx * (2^(x+1)-2)]/(cosx-1)$
Io ho provato a fare così,ma non so continuare $lim_(x -> 0) (tanx/x) * ((2^(x+1)-2)/x)*(x^2)/(cosx-1)$ e non riesco a risolvere il blocco di mezzo
$(a,b) in R-{0}xR$ si consideri l'app:
$f_(a,b):x in R -> ax+b in R$
Devo verificare che f è biettiva e scrivere la sua inversa. Io ho proceduto così:
iniettività:
$AAx,y in R, f_(a,b)(x)=f_(a,b)(y) => x=y$
Quindi:
$ax+b=ay+b=> ax=ay => x=y$
Quindi è iniettiva.
suriettività:
$AAy in R, EEx in R: y=f_(a,b)(x)$
$y=ax+b$ da ciò ricavo la $x$ ottenendo:
$x=(y-b)/a$ che è l'inversa è poichè ha senso l'inversa, l'applicazione $f_(a,b)$ è biettiva.
Adesso, mi chiede:
$X={f_(a,b) : (a,b) in R-{0}xR}$
Devo verificare che ...