Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei aiuto col seguente esercizio:
Sia [a,b,c] una base qualunque di V, e siano S e T i sottospazi generati dai vettori seguenti:
S= T=
ora essendo generatori dimostro che sono linearmente indipendenti e so che questi sono base dei sottospazi. Come trovo però una base dell'intersezione e e della somma?sono abbastanza sicuro che la dimensione dell'intersezione sia 1 e di conseguenza quella della somma sarà 3, però non riesco a trovare le basi.
Vi ringrazio ...

Ho un dubbio sulle matrici strettamente diagonali dominanti e non strettamente diagonale dominanti.
La definizione che ho io è che una matrice è strettamente diagonale dominante se gli elementi sulla diagonale principale sono maggiori o uguali in modulo ti tutti gli altri elementi sulla colonna (o sulla riga).
Mentre una matrice è non strettamente diagonale dominante se almeno un elemento sulla diagonale è maggiore o uguale in modo degli altri elementi sulla colonna (o sulla riga).
Quindi in ...

Sono date la funzione f : R2 → R definita da
f(x,y)=x^2 +2xy
e la curva piana γ di parametrizzazione
r(t) = 2t i + (1 − t^2) j, t ∈ [−4, 4].
a) Calcolare, se esistono, i vettori ∇f(x,y) e r′(t).
b) Trovare gli eventuali punti P di γ per i quali il vettore tangente a γ in P `e parallelo al gradiente di f calcolato in P.
c) Trovare gli eventuali punti P di γ per i quali il vettore tangente a γ in P `e perpendicolare al gradiente di f calcolato in P.
d) Per i punti trovati in b) e c), calcolare la ...

Propongo questo interessante esercizio che il mio professore di analisi ha inserito nei fogli settimanali. Possiedo una mia soluzione.
Per \(\displaystyle n \in \mathbb{N} \) sia \(\displaystyle a_{n} \in \mathbb{R} \) l'unica radice positiva del polinomio \(\displaystyle p_{n}(x)=x^{n} + x^{n-1} + ... + x -1 \) nella variabile \(\displaystyle x \in \mathbb{R} \). Provare che la successione \(\displaystyle (a_{n})_{n \in \mathbb{N}} \) converge e calcolarne il ...

Continuo a NON capire cosa vuole l'esercizio da me.
1) Calcolare il numero di bit necessari a rappresentare gli operandi e i risultati delle operazioni J + K e J – K e determinare l’intervallo di rappresentazione.
Questi due benedetti operandi sono J e K, ovvero 19 e -53, lui cosa vuole? Sapere quanti bit ha J, sapere quanti bit ha19 e -53.
Poi vuole che calcolo J-K e J+K. Mi usciranno due numeri composti da n bit, lui vuole sapere l'intervallo di rappr dei n bit di J-K e di J+K
Fino a qui ho ...
Non riesco a trovare la strada:
$ lim_(x -> oo) ((6^x + 5 )/(6^x-1))^(5x) $
Non riesco a scrivere tende a infinito
Comunque metto in evidenza sopra e sotto $ 6^x $ e po i li semplifico e cerco di riportare il limite al limite notevole $ (1+ 1/t)^t$
ma non riesco a togliere l'indeterminatezza. Come posso fare?

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum.
Ho un integrale doppio da risolvere e purtroppo il logaritmo mi dà qualche problema nei calcoli e quindi non riesco a finirli.
L'integrale è : $\int int (y*text(ln)(x^2+y^2))/(x^2+4*y^2) dxdy$ e il dominio è $\D={ x^2+4*y^2<=4, y>=2*x}$
Quindi il dominio è l'intersezione a sinistra tra la retta e l'ellisse.
ho calcolato i punti d'intersezione facendo il sistema tra retta ed ellisse ed ho ottenuto $\P1=(2/sqrt(17),4/sqrt(17))$ e $\P2=(2/sqrt(17),4/sqrt(17))$
Poi ho pensato di utilizzare le coordinate ellittiche ...

che formula lega il delta tra 2 perdite di carico una a monte e una a valle di una valvola chiusa e il rapporto di strozzamento della valvla? senza tenere conto della portata, perchè quella la devo calcolare dopo, prima devo trovare il raporto di strozzamente conoscendo solo il Cc e il delta a monte e a valle della valvola

C'è questa proposizione che non riesco a dimostrare:
Proposizione. Sia $\mathcal{F}$ una $\sigma$-algebra di parti di un insieme $\Omega$ e sia $\mathbb{P}:\mathcal{F}\to [0,1]$ semplicemente additiva (per la quale vale cioè l'additività solo nel caso finito) (e tale che $\mathbb{P}(\Omega)=1$). Allora le seguenti proprietà sono equivalenti:
1) $\mathbb{P}$ è $\sigma$-additiva;
2) se $(B_n)_{n\geq 1}$ è una successione decrescente di insiemi (cioè $B_{n+1}\subseteq B_n$ per ogni ...

TRACCIA
"Una statistica ha mostrato che il 25% degli atleti di una certa specialità fa uso di doping. Un atleta dopato ha probabilità 0.2 di vincere una gara, mentre un atleta non dopato ha probabilità 0.1 di vincere. Qual è la probabilità che il vincitore di una gara sia dopato?"
Non riesco a svolgerlo, bisogna usare la binomiale, ma non so come...

Salve a tutti,vorrei sapere perfavore se l'esercizo riportato qui di seguito l'ho svolto in maniera corretta !
ESERCIZIO: Siano $ X,Y$ spazi di Banach su un campo $K$ e sia $ T: X \rightarrow \Y $ un operatore lineare.Si supponga che $ T $ sia tale che $ ||x_n||\rightarrow\ 0 $ implica che $ Tx_n \rightarrow\ 0 $ ,si dimostri che $ T $ sia un operatore limitato .
Svolgimento : Voglio usare il teorema del grafico chiuso . Suppongo che $ T $ non sia ...

Ciao ragazzi , ho questa funzione.
devo trovarmi max e min con le due derivate parziali
quella in x
e quella in y
Metto a sistema per verificare se si annullano....
a prima vista mi viene da dire che per x=y si annullano contemporaneamente e per alcuni software lungo la bisettrice c'e' il minimo.
Pero' vi chiedo, osservando le due derivate e avendo a denominatore proprio x-y, non devo dire che x deve essere diverso da y altrimenti il denominatore perde significato?
Ho l'esame tra ...

Studio ingegneria e ho qualche dimestichezza almeno con l' algebra lineare e il calcolo (almeno le tecniche più classiche e fondamentali).
Conosco veramente poco di economia, e questo mi impedisce di seguire a pieno varie discussioni e articoli spesso diffusi dai media.
Esistono delle risorse didattiche (libro,dispensa,blog...) di economia, possibilmente di argomenti generali (tipo inflazione, il mercato...), che mirino ai concetti con parole ESTREMAMENTE semplici e con argomentazioni ...

Devo allocare dinamicamente 2 vettori con una certa dimensione ed in base alla posizione dell'elemento devo fare la divisione(dispari) o la potenza(posizione pari) e mettere i risultati in un altro vettore allocato dinamicamente.
Il problema che ho è nell'ultima funzione del main che mi dice:
cannot convert void**....
main.cpp
#include "mathop.h"
int main()
{
vettore A,B,C; //v puntatore a void
int t=-1;
cout<<"Crea un vettore numerico float o ...

arob⇔a=b oppure f(a) è un divisore proprio di f(b) la f è la seguente:
f:n∈N→n2 per n pari, e n+3 per n dispari.
Ragazzi come si trova e qual e l inf tra { 15,16}??? e il sup?

ciao a tutti ,domani ho il primo intermedio di Analisi e facendo esercizi ,ne ho trovato uno tratto da un tema esame di anni precedenti che mi lascia dei dubbi.
Ho questa funzione :
f(x) = (1/2)log^2(x) - (log^2(3)) * log( |log(x)|)
Ho trovato il dominio che è
dom f =]0, 1[ ∪ ]1, +∞
Ora,al punto in cui devo calcolare i limiti alla frontiera del dominio e determinare eventuali asintoti,quando vado a fare il limite che tende a 0 più della funzione,la soluzione mi dice che dovrei trovare +∞ ...

Buona sera a tutti... ho un esercizio da svolgere ma ho un dubbio , se gentilmente qualcuno potrebbe darmi una mano !! Allora : Scrivere un metodo che, dato un parametro reale d, calcoli con precisione d
uno zero di f(x) = 2$x^3$- 4x + 1 nell'intervallo [0; 1]. Io non capisco bene cosa sia il d (dovrebbe essere la distanza da uno zero ) ma la distanza da chi??
la soluzione è questa :
public static float zero_f(float b,float t, float d ){
float m = ...

Ragazzi c'è un corso da me che si chiama "Teoria di Galois". Ma di cosa si tratta? Sicuramente di algebra,ma cosa di preciso?

Carissimi ragazzi c'è un dubbio che vorrei condividere con voi. Facendo qualche esercizio a riguardo delle equazioni differenziali, mi sono imbattuto nella citazione "....si consideri il punto singolare della seguente equazione differenziale...". Beh, non sono riuscito a trovare la definizione a riguardo di tale punto singolare. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
$f(x)={(x/sqrt(y),if y>0),(0,if y=0):}$
a) stabilire se è continua in $(0,0)$
b)stabilire se è uniformemente continua in $D = {(x,y) : |x|<=y<=2}$
la funzione non è continua in (0,0), gia l'ho verificato.
Peró, non essendo continua in 0,0, non sarà nemmeno continua nel dominio poichè nel modulo viene compreso il punto 0,0.
Da questo deduco che (da heine-cantor) la funzione non è uniformemente continua in D.
Giusto?