Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

non ho ben capito la definizione di discontinuità eliminabile , qualcuno potrebbe illuminarmi? per favore?

Ciao ragazzi, ho questo problema: Un recipiente rigido di 800 L contiene 10 Kg di aria a 25°C. Si determini l'indicazione del manometro se la pressione atmosferica è 97 kPa. Io volevo sapere in base a che cosa nell'equazione di stato dell'aria (considerata come un gas perfetto) io ci metto la pressione = pressione incognita + pressione atmosferica.
Grazie.

Salve ragazzi, sono alle prese con un esercizio in cui ci sono da fare 2 mappe di karnaugh, io le ho fatte, e poi ho controllato su logisim se venivano uguali... Ebbene a me vengono diverse, vorrei sapere se entrambe sono valide o quelle di logisim sono minimizzate meglio.
Vi ho fatto due screen, in ognuno di essi, a sinistra c'è la mappa fatta da me ed a destra c'è la mappa di logisim.
MAPPA Y1:
MAPPA Y0:
Grazie!

Domani ho l'esame di analisi II e solo ora mi è saltata all'occhio questa tipologia di esercizio(come al mio solito) se riuscite a rispondere celermente vi farò una statua!
Data la curva γ di equazioni parametriche: x(t)=t-sint, y(t)=1-cos2t; t\epsilon[o,\pi] calcolare l'integrale della forma differenziale: integrale di x dy (su γ). Grazie infinite! scusate per le formule, imparerò presto a scriverle tutte correttamente sul forum!

Ciao. Sto facendo degli esercizi con gli integrali e ho trovato un integrale con un solo indice! Che significato ha? Come si calcolo? Ad esempio $\int_{B}^{} f(x) dx$
Grazie

Salve a tutti. Vi propongo il seguente limite:
$ lim_(n -> oo) (root(n)(2) -1)^n $
"Ad occhio" credo che il risultato sia zero. Volevo dunque utilizzare il teorema dei carabinieri. E' facile vedere che la successione è sempre non negativa. Ora, ho qualche difficoltà a maggiorare la successione con un altra il cui limite sia zero. Consigli? Grazie in anticipo

Buonasera a tutti!
Sto svolgendo esercizi riguardo a Thevenin e mi accorgo che spesso il partitore di tensione viene comodo.
Dato questo circuito viene aperto nei punti A e B:
Volevo chiedervi:
-a questo punto posso vedere questi 4 componenti in serie e applicare il partitore? Il punto è che non capisco quale tensione devo usare visto che ci sono due generatori
-l'altro dubbio è:in casi come questi per trovare la tensione fra A e B quando applico il partitore devo applicare la formula ...

Salve a tutti, nuovo iscritto con qualche problema nel capire come si deve la matematica discreta ( )
Allora l'esercizio che mi sta mettendo in crisi dice di determinare se [tex]R = \{ (a,b) \in Z^2 | 3|(a^2-b^2) \}[/tex] è una relazione di equivalenza, e successivamente chiede di calcolare le classi di equivalenza di 5,7,-2.
Sono riuscito a dimostrare che è una relazione di equivalenza in questo modo
Riflessività: [tex]3|a^2 - a^2 \Rightarrow 3|0[/tex] e questo è vero perchè se non ...

Come si può "dimostrare" che :
$lim_{x\rightarrow0^+}1/x=+\infty$
$lim_{x\rightarrow0^-}1/x=-\infty$

Siano $C = { x in l^2, x = (xi_2,xi_2,...,xi_k,...) : xi_k>=0 AA k in NN } $ e $a = (alpha_1,alpha_2,...,alpha_k,...) in l^2$ . Se possibile, determinare la proiezione di $a$ su $C$.
Devo usate il Teorema di proiezione (diamo per scontato che $C$ sia un sottoinsieme convesso e chiuso di $l^2$)
So che ogni $alpha_k in RR$ si può scrivere come $alpha_k=alpha_k^+ - alpha_k^-$, dove
$alpha_k^+ = {(alpha_k\ ,se alpha_k>=0),(0 ,se alpha_k<0):}$ e $\ alpha_k^- = {(-alpha_k\ ,se alpha_k<0),(0 ,se alpha_k>=0):}$
Quindi prendo come candidato $P_C a$ il vettore $x=(alpha_1^+,alpha_2^+,...,alpha_k^+,...)$ e uso la ...

Salve ragazzi sono due ore che cerco di fare questo tipo di integrale ma mi escono fuori cose assurde.. qualcuno mi può aiutare ecco l'integrale...
$ int_( )^( ) (2^x+1)/(2^x-1) $
Ho provato con la sostituzione 2^x=t ma niente mi esce un logaritmo in base 2 e dovrei usare il cambio di base... per parti non credo che si possa fare...
Grazie mille ragazzi e scusate per il disturbo....

Sto provando a risolvere i miei primi esercizi di questo tipo:
dopo aver trovato le derivate parziali:
$fx=(2x^2-y^2)/(sqrt(x^2-y^2))$
$fy=(-xy)/(sqrt(x^2-y^2))$
ho trovato che l'unico punto in cui si azzerano entrambe, è il punto (0,0).
Quindi l'unico possibile punto stazionario è (0,0).
Adesso devo fare le derivate seconde è costruire la matrice hessiana o posso fare qualche ragionamento che mi permette di semplificare i calcoli.

Sto cercando un linguaggio di programmazione simile a matlab e mathematica ovvero con molte funzioni di natura matematica già create e incluse nel pacchetto (disegno di funzioni, derivate, integrali, uso di vettori, matrici, ecc...) che mi permetta però di creare anche delle interfaccie grafiche e possibilmente di nascondere il codice ai meno smaliziati.
Ciao e grazie
Ragazzi come si risolve dettagliatamente passo dopo passo questo sistema lineare al variare del parametro reale h? Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi, grazie
se possibile evitando il metodo a gradini
$\{(x+y+z+3t=h),(hx-2y+z+(h-1)t=0),(z+(h+1)t=h):}$

Problema:
Osservando una stella con un telescopio al quale e' applicato un fotomoltiplicatore si rivelano in media 5 conteggi al secondo. Assumendo la statistica di Poisson e che il fondo sia trascurabile si determini il tempo di integrazione necessario a misurare il flusso con una deviazione standard del 5% del flusso medio, e si stimi quindi l'errore sulla magnitudine.
Equazioni utili:
Statistica di Poisson: $ P(n) = e^(-lambda) lambda^n / (n!) $ dove $lambda =$ numero medio di conteggi = 5
Non so ...

Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esonero di logica matematica e svolgendo quelli degli anni precedenti mi sono imbattuto in un esercizio che ho sbagliato ma non ne capisco il motivo...
l'esercizio mi chiede di indicare se "la relazione che accoppia numeri con massimo comun divisore diverso da 1" è un'equivalenza e, in caso contrario, specificare quali proprietà non vengono soddisfatte.
Io ho risposto che non rispetta la proprietà transitiva in quanto ad esempio (2,6) e (6,3) esistono ma ...

Su $X^(2) = { x = (xi_1,xi_2,...,xi_k,...) | \sum_{k=1}^infty k^(2)xi_k^2 < infty }$ abbiamo il seguente prodotto scalare: $(x|y)=\sum_{k=1}^infty k^(2) xi_k eta_k$ e dungue la seguente norma $\||x||=(\sum_{k=1}^infty k^(2) xi_k^2)^(1/2)$
Si chiede di mostrare che $X^2$ è uno spazio metrico completo con la norma di sopra.
Allora prendo una successione ${x^((n))}_(ninNN) sube X^2$ che sia di Cauchy, cioè tale che
$AA \epsilon > 0 \ EE nu_epsilon in NN$ tale che $||x^((n)) - x^((m))||_(X^2) < epsilon ,\ AA n,m>=nu_epsilon$
La condizione $||x^((n)) - x^((m))||_(X^2) < epsilon$ la riscrivo come $\sum_{k=1}^infty (k*xi^((n))_k - k*xi^((m))_k)^2 < epsilon^2 $.
Ho pensato di mostrare che $AA ninNN, \sum_{k=1}^infty k^2(xi^((n))_k)^2 < infty$, così avrei che $AA ninNN$, ...

Chi mi aiuta a risolvere questo limite? Non riesco a risolverlo....
$\lim_{n \to \infty}root(3)((n^3+2*n^2))-n$
NB. il $-n$ sta fuori radice.
So che il risultato è $2/3$ ma non riesco ad eseguire il procedimento, in particolare la razionalizzazione della radice cubica.
Grazie!

Di certo è una vera banalità, ma non m'è riuscito di dimostrarlo:
Siano \(G\) un gruppo, \(n\in\mathbb{N}\) fissato e \(X=\{g^n\,|\,g\in G\}\). Allora, detto \(N= \langle X \rangle\), \(N\) è normale in \(G\).
Secondo i miei calcoli, mi servirebbe di sapere che \(\forall g\in G\) si ha che \(X^g\subseteq X\). Non escludo, però, che la flemma domenicale mi abbia reso così cieco da non vedere una proprietà ovvia.
Grazie a tutti!

Qualcuno può spiegarmi la ragione fisica di questa figura?
http://optique-ingenieur.org/en/courses ... ntenu.html
Capisco che dato il principio di esclusione i livelli di energia dei singoli atomi devono formare delle bande, ma da quando si uniscono non capisco perché si dividano di nuovo in 2 bande, come succede? Ad esempio nel silicio, il motivo per cui diventa un semiconduttore è che si ripartiscono equivalentemente 4N di sopra e 4N di sotto, perché si ripartiscono così precisamente metà e metà? Ci sarà un motivo?
Grazie!