Differenza di potenziale e fem
Ciao a tutti....
Non riesco a capire come calcolare la ddp tra a A e B. Vedendo alcune soluzioni non riesco a capire i segni che vengono messi nelle formule....Esempio:

posta ì orientata da A verso B
Allora Vab=f+ri perchè si sceglie f positiva e ri positiva?
(f=fem, r=resistenza interna)
grazie
Non riesco a capire come calcolare la ddp tra a A e B. Vedendo alcune soluzioni non riesco a capire i segni che vengono messi nelle formule....Esempio:

posta ì orientata da A verso B
Allora Vab=f+ri perchè si sceglie f positiva e ri positiva?
(f=fem, r=resistenza interna)
grazie
Risposte
La caduta di potenziale nei resistori è orientata col + sul morsetto nel quale entra la corrente.
La fem della batteria ha il + sul morsetto con la sbarretta lunga. Le due tensioni sono orientate in verso concorde e dunque i valori si sommano.
La fem della batteria ha il + sul morsetto con la sbarretta lunga. Le due tensioni sono orientate in verso concorde e dunque i valori si sommano.
Innanzitutto grazie per la risposta....penso di aver capito.
Per caduta di corrente (la fisica non mi piace
) intendi che Vab và da A in B, giusto?
Se ragiono come dici tu allora in questo esempio:

dovrebbe essere:
A sx: Vab =-ri+f (mentre Vba=ri-f)
A dx: Vab=ri-f (mentre Vba=-ri+f)
è corretto?
Per caduta di corrente (la fisica non mi piace

Se ragiono come dici tu allora in questo esempio:

dovrebbe essere:
A sx: Vab =-ri+f (mentre Vba=ri-f)
A dx: Vab=ri-f (mentre Vba=-ri+f)
è corretto?
"leo987":
Innanzitutto grazie per la risposta....penso di aver capito.
Per caduta di corrente (la fisica non mi piace) intendi che Vab và da A in B, giusto?
Se ragiono come dici tu allora in questo esempio:
dovrebbe essere:
A sx: Vab =-ri+f (mentre Vba=ri-f)
A dx: Vab=ri-f (mentre Vba=-ri+f)
è corretto?
Sì, è giusto

Attento che si chiama caduta o meglio differenza di potenziale, non caduta di corrente

p.s. la fisica è bellissima.

E se invece avevamo dei generatori in serie o in parallelo come si procede?
Per esempio:

1 e 2=resistenza interna= r1 ed r2
3=resistenza=R
Vab=(r1+r2+R)i-(f1+f2)
giusto?
Per esempio:

1 e 2=resistenza interna= r1 ed r2
3=resistenza=R
Vab=(r1+r2+R)i-(f1+f2)
giusto?
Sì, la regola è sempre quella.
Prima di tutto devi scindere la i totale nelle due componenti che percorrono i due rami, ponendo ad esempio $i=i_1+i_2$, e poi applicare la regola a ciascuna corrente tenedo presente che la $V_(AB)$ in questo caso è sia $V_(AB)=R_1i_1-E_1$ sia $V_(AB)=R_2i_2-E_2$.
Tu dici che $V_(AB)$ è sia $V_(AB)=R_1i_1-E_1$ sia $V_(AB)=R_2i_2-E_2$.....Ma se l'esercizio chiede la $V_(AB)$ totale quale scelgo delle due 
Poi non mi trovi in un esercizio:

Se voglio crearmi un circuito equivalente:

In questo circuito equivalente $r_(1)$=($1/r_(1)$+$1/r_(2)$+$1/r_(3)$)' $E_(1)$ a cosa è uguale
Poi da qui $V_(AB)$=$r_(1)$i-$E_(1)$
Quindi riesco a trovarmi una $V_(AB)$ totale invece da come mi hai detto tu ne ho 3 in questo esercizio. C'è qualcosa che mi sfugge
grazie

Poi non mi trovi in un esercizio:

Se voglio crearmi un circuito equivalente:

In questo circuito equivalente $r_(1)$=($1/r_(1)$+$1/r_(2)$+$1/r_(3)$)' $E_(1)$ a cosa è uguale

Poi da qui $V_(AB)$=$r_(1)$i-$E_(1)$
Quindi riesco a trovarmi una $V_(AB)$ totale invece da come mi hai detto tu ne ho 3 in questo esercizio. C'è qualcosa che mi sfugge

grazie

Ehi, ma adesso chiedi qualcosa di diverso però!
Le mie risposte precedenti si limitavano a dare una regola per mettere in relazione le correnti e le tensioni di ciascun ramo della rete.
Se adesso vuoi invece determinare la tensione e la resistenza equivalenti a una rete occorre fare qualche conticino più complesso.
In particolare tu mi poni il problema di Thevenin: determinare un generatore di tensione e una resistenza in modo che la serie di questi due elementi, detto generatore equivalente di Thevenin, risulti equivalente a una intera rete vista dai morsetti A e B.
Allora la regola è la seguente:
La resistenza equivalente è la resistenza vista ai morsetti A-B mettendo dei corti circuiti (pezzi di filo) al posto dei generatori di tensione. In questo caso la resistenza equivalente risulta dunque uguale al parallelo delle 3 resistenze originarie.
La fem del generatore equivalente è invece la tensione tra i punti A e B, e va calcolata risolvendo la rete con uno dei sistemi noti, cioè il sistema di equazioni di Kirckhoff oppure la sovrapposizione degli effetti o altro.
Le mie risposte precedenti si limitavano a dare una regola per mettere in relazione le correnti e le tensioni di ciascun ramo della rete.
Se adesso vuoi invece determinare la tensione e la resistenza equivalenti a una rete occorre fare qualche conticino più complesso.
In particolare tu mi poni il problema di Thevenin: determinare un generatore di tensione e una resistenza in modo che la serie di questi due elementi, detto generatore equivalente di Thevenin, risulti equivalente a una intera rete vista dai morsetti A e B.
Allora la regola è la seguente:
La resistenza equivalente è la resistenza vista ai morsetti A-B mettendo dei corti circuiti (pezzi di filo) al posto dei generatori di tensione. In questo caso la resistenza equivalente risulta dunque uguale al parallelo delle 3 resistenze originarie.
La fem del generatore equivalente è invece la tensione tra i punti A e B, e va calcolata risolvendo la rete con uno dei sistemi noti, cioè il sistema di equazioni di Kirckhoff oppure la sovrapposizione degli effetti o altro.
"Falco5x":
Ehi, ma adesso chiedi qualcosa di diverso però!
...............
La fem del generatore equivalente è invece la tensione tra i punti A e B, e va calcolata risolvendo la rete con uno dei sistemi noti, cioè il sistema di equazioni di Kirckhoff oppure la sovrapposizione degli effetti o altro.
Questo non l'ho capito...Potresti scrivermi la formula nel caso dell'esercizio sopra (quello con i 3 generatori in parallelo)? Cioè io sò che la fem nel 3° generatore è $E_3$ mentre nel 2° è $E_2$ e nel 1° è $E_1$....usando le equazioni di kirckhoff trovo le 3 equazioni:
{$r_1$$I_1$=-$E_1$
{$r_2$($I_2$-$I_1$)=-$E_2$
{$r_3$($I_3$-$I_2$)=-$E_3$ //è giusta quest'ultima?
Ma poi cosa devo fare per la fem equivalente


Quindi la formula che mi avevi scritto per il calcolo di $V_(AB)$ era per conoscere la ddp nei due rami giusto? mentre per calcolare $V_(AB)$ totale devo fare come ho scritto prima, giusto?
grazie

"leo987":
giusto?
No.
Orientiamo le tre correnti, per esempio da sinistra a destra.
Equazione alla prima maglia:
$R_1I_1-E_1+E_2-R_2I_2=0$
Equazione alla seconda maglia:
$R_2I_2-E_2+E_3-R_3I_3=0$
Equazione al nodo B:
$I_1+I_2+I_3=0$
Risolvendo si trovano le tre correnti.
Note queste se ne utilizza una qualsiasi per calcolare la tensione cercata:
$V_(AB)=R_1I_1-E1$
Questa è anche la fem del generatore equivalente.
Rileggendo non sò da dove ho tirato fuori quelle equazioni
Grazie
Se tra A e B invece c'era una resisistenza R...allora al posto dell'equazione al nodo potevo mettere l'equazione alla terza maglia:
$r_(3)$($i_3$-$i_2$)+R$i_3$=$E_3$
poi mi trovavo le 3 correnti e infine usavo la formula che mi hai detto prima per calcolarmi $V_(AB)$..


Grazie

Se tra A e B invece c'era una resisistenza R...allora al posto dell'equazione al nodo potevo mettere l'equazione alla terza maglia:
$r_(3)$($i_3$-$i_2$)+R$i_3$=$E_3$
poi mi trovavo le 3 correnti e infine usavo la formula che mi hai detto prima per calcolarmi $V_(AB)$..
"leo987":
Rileggendo non sò da dove ho tirato fuori quelle equazioni![]()
![]()
Grazie![]()
Se tra A e B invece c'era una resisistenza R...allora al posto dell'equazione al nodo potevo mettere l'equazione alla terza maglia:
$r_(3)$($i_3$-$i_2$)+R$i_3$=$E_3$
poi mi trovavo le 3 correnti e infine usavo la formula che mi hai detto prima per calcolarmi $V_(AB)$..
Non mi è chiaro.
Una maglia in più aggiunge un'ulteriore equazione e un'ulteriore incognita, la $i_4$, e non sostituisce un'equazione al nodo, casomai vi aggiunge un addendo.
Sarà meglio che ripassi Kirchhoff.
Volevo dire che colleghi A e B con una resistenza R
