Condensatore immerso nell'olio
Un esercizio chiede: Un condensatore a facce piane e parallele di capacità C in aria, restando collegato ad un generatore V=50V, viene immerso in un bagno di olio di costante dielettrica $epsilon$=5. In questa procedura il generatore eroga una carica $Q_1$=0,2 uC, si chiede quale sia la capacità C del condensatore.
Io ho pensato di ragionare così:
$C_k$=$Q_1/V$ (capacità del condnsatore immerso)=$epsilon$$C$--->mi trovo C=$Q_1/V*$$1/epsilon$...ovviamente il risultato è sbagliato rispetto a quello del libro

Perchè sbaglio? e come andrebbe invece risolto?
grazie
Io ho pensato di ragionare così:
$C_k$=$Q_1/V$ (capacità del condnsatore immerso)=$epsilon$$C$--->mi trovo C=$Q_1/V*$$1/epsilon$...ovviamente il risultato è sbagliato rispetto a quello del libro


Perchè sbaglio? e come andrebbe invece risolto?
grazie

Risposte
Nessun aiuto?
Il libro propone come soluzione quella di considerare due condensatori in parallelo....Uno immerso e l'altro no. Però non ho capito perchè si usa questa soluzione
Il libro propone come soluzione quella di considerare due condensatori in parallelo....Uno immerso e l'altro no. Però non ho capito perchè si usa questa soluzione

La $Q_1$ è una differenza di carica, nel tuo calcolo hai considerato che fosse la carica totale...
innanzitutto grazie
Però non ho capito bene cosa vuoi dire....

Però non ho capito bene cosa vuoi dire....
voleva dire che $Q_1$ è la variazione della carica che hai sui piatti rispetto a quando il condensatore sta in aria: se la capacità aumenta, visto che la ddp tra i piatti resta costante, deve aumentare la carica.
nell'aria: $C = Q/V $
nell'olio: $C' = C epsilon_r = (Q+Q_1)/V $
il sistema si può risolvere dal momento che hai due gradi di libertà (Q e C) e due vincoli
nell'aria: $C = Q/V $
nell'olio: $C' = C epsilon_r = (Q+Q_1)/V $
il sistema si può risolvere dal momento che hai due gradi di libertà (Q e C) e due vincoli
Io però avevo capito che $Q_1$ è la carica totale nel condensatore dopo che viene immerso.....Da cosa lo hai capito che invece è la differenza
grazie...

grazie...
quando dice "in questa procedura il generatore eroga ecc...". il generatore infatti non eroga carica se la capacità si mantiene costante, perchè la ddp tra i piatti è sempre la stessa, e dunque non c'è bisogno di far variare la carica.