Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Raptorista1
Buona sera a tutti! Come da oggetto, vi scrivo la mia dimostrazione del teorema delle contrazioni; vi chiedo solo di dirmi se è giusta oppure no. Teorema. Sia \((X,d)\) uno spazio metrico completo, \(F : X \to X\) una contrazione. Allora esiste unico un punto fisso per \(F\). Dimostrazione. Unicità. Siano \(x, y\) tali che \(x = F(x)\), \(y = F(y)\). \[ d(x,y) = d(F(x),F(y)) = \le \rho \,\, d(x,y) \] da cui \[ d(x,y) \le \rho d(x,y) \qquad \Rightarrow \qquad d(x,y)(1 - \rho) \le 0 \] e ...

gundamrx91-votailprof
Mi sembra di capire, leggendo altre discussioni, che la definizione di numero reale e delle relative operazioni aritmetiche fatte dal Pagani-Salsa non siano delle più chiare. In effetti leggendo la definizione di prodotto mi trovo: siano $a,b in RR$ e siano $a^((n)),b^((n)) in RR$ i reali troncati a $n$ di $a$ e $b$, dove $n$ è l'ennesima cifra decimale; si definisce il prodotto tra numeri reali come $(a^((n))*b^((n)))^((n))=p$ Esempio: ...

lordb
Ciao a tutti questo è un problema che non riesco a risolvere, eppure sembra molto semplice... P.s($a,c in {0,1,2,3,4,5,6,7,8,9}$ ma non serve a nulla in questo esercizio.) Allora per prima cosa ho pensato di trovare come debba essere scritta una generica matrice $X$, perciò: se $X=((x,y),(z,w))$ per definizione ...
2
20 nov 2011, 15:44

5mrkv
L'equazione differenziale $\ddot x +\omega^2x=0$ dopo avere effettuato una sostituizione diventa $\lambda^2+\omega^2=0 \Rightarrow |\lambda|=i \omega$ e le soluzioni fondamentali sono $e^{i\omega t}$ e $e^{-i\omega t}$ che portano alla soluzione $s=c_1e^{i\omega t}+c_2e^{-i\omega t}$. Questa soluzione si può riscrivere ricordando che $\sin (\omega t)=\frac{1}{2i}(e^{i\omega t}-e^{-i\omega t})$ e $\cos (\omega t)=\frac{1}{2}(e^{i\omega t}+e^{-i\omega t})$ e diventa $s=k_1cos(\omega t)+ k_2 cos(\omega t)$. Ora, non ho capito la validità di questa trasformazione dalla prima soluzione alla seconda. Un cambiamento di base? Qual è la spiegazione formale? Inoltre ...
3
20 nov 2011, 19:37

Quentin1
Ciao a tutti, sono bloccato su questo esercizio: non dev'essere nulla di difficile, ma la probabilità non è decisamente il mio campo Qualcuno può aiutarmi? "Si supponga che un motore di un aeroplano si guasti, durante un volo, con probabilità “1-p”, e si supponga che vi siano più motori a disposizione dell’aeroplano e che l’aeroplano possa comunque concludere con successo il proprio volo nel caso in cui almeno il 50% dei suoi motori funziona ovvero rimane operativo durante il volo. Per ...
5
18 nov 2011, 18:07

vitos1
Buonasera gentili signori del forum. Ho un dubbio su come si legge verbalmente un certo simbolismo: $f: AxA \to V$ dove A è lo spazio affine e V è lo spazio vettoriale. Inoltre volevo chiedervi: AxA che operazione è? Potete darmi una mano? Grazie
5
19 nov 2011, 22:58

mikelozzo
Ciao! Ho questo esercizio: Siano $F(x)=x$ e $G(x)=x^3$, con $F,G: R -> R$ F, G appart. $C^1$ (R,R), sono linearmente INDIPENDENTI? io ho ragionato così, ma non so perché non sono molto sicuro del metodo, ma sopratutto di alcuni passaggi: $F(x)=x$ e $G(x)=x^3$ sono linearmente DIPENDENTI, se e solo se, esistono $a,b$ appart. R, $(a,b)!=(0,0)$ t.c. per ogni $x$ appart. R: ...
9
19 nov 2011, 20:15

lazza2
Sia A un sistema di coordianate 3D con punti del tipo (x,y,z). Sia B un sistema di coordianate 3D la cui origine (0,0,0) equivale al punto (a,b,c) considerando il sistema A. Io ho necessità di conoscere quali sono le coordinate di un generico punto (x,y,z) [dove x,y,z sono valori rispetto al sistema A] rispetta al sistema B. Ho provato a ragionare con le matrici di rototraslazione ma se non sbaglio queste mi permettono di ottenere le coordinate di un punto generico X dopo che è stata effettuata ...
1
20 nov 2011, 15:42

valesyle92
BUona sera !! Sapete forse cosa vuol dire in Java il simbolo += ? ad esempiopublic String toString(){ String perStampa = "Dizionario"+lingua+ "\n"; for( int i = 1 ; i<elenco.length;i++) perStampa += "\t"+elenco[i]+perStampa+"\n"; return perStampa + inOrdine() + "\n";} QUESTO += COSA VUOL DIRE? GRAZIE A TUTTI!
3
20 nov 2011, 19:55

Amartya
Salve a tutti sono alle prese con i miei primi esercizi di Fisica I Non riesco a risolvere questo esercizio, anche se credo si debba applicare il principio di Archimede Una nave passa dall'acqua salata (peso specifico 1,025) all'acqua dolce e affonda leggermente. Quando viene rimosso il suo carico di $6X10^5 kg$ ritorna al livello originale. Assumendo che le fiancate della nave siano verticali dove entrano in acqua, determinare la massa della nave prima di essere scaricata. Mi sembrano ...

melli13
Salve a tutti...Dovrei trovare i 2-sottogruppi di Sylow di $D_6={id,r,r^2,r^3,r^4,r^5,s, rs, r^2s, r^3s, r^4s,r^5s}$, gruppo delle rotazioni e simmetrie di un esagono regolare. Applicando i teoremi di Sylow,ricavo che il numero dei 2-sottogruppi può essere o uno oppure tre. Siccome però sono riuscita a trovare un 2-sottogruppo che sarebbe ${id, r^3, r^3s,s}$ e non è normale allora dovrebbero starci altri due 2-sottogruppi che però non riesco a trovare...mi potete dare una mano? Grazie mille....

elvec.01
Salve a tutti! Come da titolo, vi chiederei gentilmente di aiutarmi a risolvere un piccolo dubbio. Se... 1- Per definizione, due successioni A e B sono asintoticamente equivalenti quando hanno egual limite all'infinito; 2- Definiamo la serie associata alla successione A; 3- Definiamo la serie associata alla successione B; E' lecito dedurre che le serie così definite abbiano somma uguale?
2
20 nov 2011, 19:32

driver_458
Mi è stato proposto un esercizio del genere... Conoscendo il raggio, per esempio di 10m, di un dosso o di una duna, calcolare la velocità per cui un'auto non voli dopo il dosso. Applicando le leggi della dinamica bisognerebbe impostare che R, la reazione vincolare ,sia uguale a 0... ma poi come faccio a calcolare la velocità?

emaz92
Ciao, ho un dubbio sulla tensione di un filo: se immagino di avere un pendolo con un filo inestensibile alla cui estremità è posizionato un punto materiale, e inclino il filo di un certo angolo $alpha$, poi lo faccio cadere: la tensione del filo può superare la forza peso per un dato $alpha$? significherebbe che il filo accelererebbe verso l' alto?

Paolo902
Esercizio. Si calcoli il valore esatto della somma \[ 1+ \cos\left(\frac{2}{15}\pi\right) + \cos\left(\frac{4}{15}\pi\right) + \ldots + \cos\left(\frac{14}{15}\pi\right) \] Bonus. Generalizzare il risultato ottenuto. E' un esercizio secondo me molto bello, soprattutto per quanto riguarda la generalizzazione. Sono in possesso di una soluzione, che ho elaborato io e che fa uso di "alcuni" strumenti (non dico quali per non svelare tutto ). Ma non escludo ci siano altre vie, magari più ...
2
19 nov 2011, 20:38

valentina921
Salve a tutti, ho qualche dubbio su nucleo e immagine di un'applicazione lineare. Le definizioni fornite dal mio libro sono le classiche: $KerT={v in V : T(v)=0} sube V;$ $ImT=T(V) = {T(V) : v in V} sube W;$ la prima è chiara, la seconda anche tranne che per quello che riguarda la condizione di suriettività: l'applicazione lineare T è suriettiva se e solo se $ImT=W$ . Dalla definizione di ImT infatti avevo capito che l'ImT era composto dagli elementi di W e che quindi fosse W; ma è evidente ora che non è così, ...

Ryuzaky*
Ho questo esercizio : Risolvere il sistema lineare $A^{-1}X=b$, dove X=(x,y,z) (vettore colonna) e b=(h,1,h). Il problema è che non avendo la matrice dei coefficienti non so dove mettere mano Qualcuno può aiutarmi ?
8
19 nov 2011, 18:31

gianni.erario
Salve a tutti non riesco proprio a capire ciò che intende dire il mio prof con questo, l argomento è "o piccolo" che è indicato con "o": "Il simbolo "o" permette di fare a meno della notazione consueta di limite in quanto $ lim_(x -> xo) =L <=> f(x)=L+$ "o"$ (1)$ per $x->xo$" non riesco a capire quale particolare "capacità" di "o" faccia si che il limite si possa scrivere anche nel secondo modo. Quel che penso e che la presenza o meno di "o" non influenza affatto la possibilità di ...

ferruccio2
Su un testo di reti logiche ho trovato la seguente espressione: C=XY+XZ+YZ=XY+Z(X$barY$+$barX$Y) Qualcuno sà per favore spiegarmi come è stato ricavato il risultato ( OR esclusivo) espresso in parentesi? Grazie Ferruccio
3
31 ott 2011, 18:31

konan91
Allora il mio cruccio è questo perchè, ad esempio, la funzione |x| non è derivabile in x=0??La risposta dovrebbe essere perchè il lim+ è diverso dal lim- giusto, però questa cosa non mi è chiara |x| lo vedo x, se x>0, e -x, se x0 di -x o di x tende sempre a 0.Per capirci i valori che assumono i limiti mentre va verso 0 sono diversi per il limite dovrebbe essere definito ed essere 0.
5
19 nov 2011, 17:11