Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fragn11
Sia $f:M\to N$ una mappa tra SdR, $\phi:U\subset\mathbb{C}\to \tilde{U}\subset M$ e $\psi:W\subset\mathbb{C}\to \tilde{W}\subset N$ funzione coordinate. Diciamo che $f$ è olomorfa se $\psi^{-1} \cdot f \cdot \phi$ è olomorfa. A lezione, però, abbiamo introdotto come notazione equivalente a questa la seguente: $\psi=f \cdot \phi$. Ma che significato ha? Non sembrerebbe essere un'uguaglianza in senso classico, poichè le funzioni sono definite su aperti non necessariamente uguali di $\mathbb{C}$, e in generale direi che non dovrebbe valere ...
3
16 ott 2020, 18:14

fravarese
Ciao a tutti, per curiosità voi come risolvereste questo problema, a livello di logica? Al comandante di una navetta spaziale di massa m=600 kg che sta percorrendo un'orbita circolare attorno alla terra di raggio r1=1.5*10^4 km viene impartito l'ordine di cambiare orbita. Il comandante tramite l'accensione di un razzo fa agire sulla navetta una forza costante pari a 200 N opposta al verso del moto per tutto il tempo di percorrenza dell'orbita. Calcolare il raggio r2 della nuova orbita. Io ho ...

Polcio
Buonasera, ho risolto un quesito su un PDC ma non sono sicuro della seconda risposta. Si consideri il P.D.C. [tex]\begin{cases} x' = e^{-x^2} + t^4 \\ x(0) = 0 \end{cases}[/tex]. 1) Questo problema di Cauchy ammette una soluzione non negativa. 2) Questo problema di Cauchy ammette un'unica soluzione definita su [tex]\mathbb{R}[/tex]. [/list:u:37h6w2eq] Per quanto riguarda il primo punto: [*:37h6w2eq]Ho controllato le soluzioni stazionarie e non ce ne sono, perchè [tex]e^{-x^2} + t^4 \neq 0 ...
1
15 ott 2020, 21:37

Studente Anonimo
Sia \( L \) un algebra di Lie, \(I\) e \(J\) degli ideali di \(L\) e \(H,K\) delle sottoalgebre di \(L\). Quali delle seguenti affermazioni sono vere? (Giustificare rigorosamente) a) \( [I,J] \) è un ideale di \(L\) b) \(H+K\) è una sottoalgebra di \(L\) c) \( H \cap K \) è una sottoalgebra di \(L\) d) \(I+K \) è una sottoalgebra di \(L\) e) Se \(H+K\) è una sottoalgebra di \(L\), allora \(H\) oppure \(K\) è un ideale di \(L\) f) \( I \cap H \) è un ideale di \(H\). Avreste voglia di ...
1
Studente Anonimo
18 ott 2020, 22:27

Studente Anonimo
Sia \( \mathbb{F} \) un campo e \( \theta : \mathfrak{gl}_n (\mathbb{F}) \to \mathfrak{gl}_n(\mathbb{F}) \) definita da \( \theta(A)= - A^t \). Dimostra che \( \theta \) è un homomorfismo tra algebre di Lie. Ho un problemino a dimostrare la \( \mathbb{F} \) linearità di \( \theta \) e pure la condizione che \( \theta([A,B]) = [\theta(A),\theta(B)] \). Date \(A,B \in \mathfrak{gl}_n (\mathbb{F}) \) e \( \alpha \in \mathbb{F} \) dovrei avere \[ \theta(\alpha A + B) = -(\alpha A + B)^t = \ldots = ...
2
Studente Anonimo
18 ott 2020, 23:29

RikoLivi
Salve ragazzi, avrei un dubbio su un esercizio: Ho un asta di lunghezza 2L di massa trascurabile ad eccezione di tre punti A,B,C di uguale massa. Il punto C, che si trova nel punto medio dell'asta, è vincolato a scorrere lungo una guida orizzontale priva di attrito e l'asta può ruotare attorno al punto C (A e B sono agli estremi). All'istante iniziale il sistema è all'equilibrio con l'asta che forma un angolo $\theta=pi/4$ con l'asse delle x. Per $t=0$ un punto materiale di ...

Studente Anonimo
1) Sia \( 1 \leq p < q \leq \infty \) e \( \mathbb{F} = \mathbb{R} \) o \( \mathbb{C} \) 1.1) Sia \( f \in L_{\mathbb{F}}^{q}(0,1) \) dimostra che \( f \in L_{\mathbb{F}}^{p}(0,1) \) 1.2) Sia \( \xi \in \ell_{\mathbb{F}}^{p} \) dimostra che \( \xi \in \ell_{\mathbb{F}}^{q} \) Mi chiedevo se il punto 1.2) dimostrasse che se \( f \in L_{\mathbb{F}}^{p}((1,\infty)) \) allora \( f \in L_{\mathbb{F}}^{q}((1,\infty)) \) Infatti se non sbaglio per ogni \(f \in L_{\mathbb{F}}^{p}((1,\infty)) ...
6
Studente Anonimo
14 ott 2020, 20:27

_clockwise
Buongiorno a tutti! Volevo sottoporvi qualche mio dubbio. Sto studiando matematica discreta e il mio testo (il Graham-Knuth-Patashnik), riporto testualmente, recita: Conversely, many recurrences can be reduced to sums [...]- The Tower of Hanoi recurrence is a case in point: \( \begin{cases} T_0=0 \\ T_n=2T_{n-1}+1,\;\;\;\text{for}\;n>0; \end{cases} \) It can be put into the special form (2.6)* if we divide both sides by \(2^n\): \( \begin{cases} \dfrac{T_0}{2^0}=0 \\ ...

Wintel
Ciao a tutti. E' da un po' di tempo che non scrivevo. Ho un dubbio sul calcolo della tensione tangenziale in una generica sezione. Ricordavo che occorresse utilizzare la formulazione di Jouraswki, ossia: $ tau= frac {T S} {J b}$ ma altre volte vedo un'altra equazione, nella forma: $ tau= X frac {T} {A}$ dove $X$ è un fattore che varia a seconda dei casi. Chiedo quindi: le due formulazioni sono equivalenti? O una è più adatta in alcuni casi? Scusate ma sono passati anni ed ho un vuoto totale.
1
18 ott 2020, 15:11

cooper1
Ciao a tutti. Non riesco a portare a termine questa verifica per la soluzione di una PDE. Si consideri \begin{equation} \begin{cases} \frac{\partial v^{\epsilon}(t,x)}{\partial t}= L^{\epsilon}v^{\epsilon}(t,x)+c(x)v^{\epsilon}(t,x)+g(x); \quad t>0, \: x \in \mathbb{R}^r \\ v^{\epsilon}(0,x)=f(x) \\ \end{cases} \end{equation} per $\epsilon > 0$ insieme al problema per $\epsilon = 0$: \begin{equation} \begin{cases} \frac{\partial v^{0}(t,x)}{\partial t}= ...
1
15 ott 2020, 09:06

Gianni Trattore
Salve, devo dimostrare che $lim_(x -> -oo)(1/x) =0$, usando la definizione di limite. Ho provato a sviluppare il problema cosi: $AA x in R \\ {0}:$ $ AA epsilon >0, EE N<0:$ $ x<NrArr abs(1/x)<epsilon$ ho sviluppato il modulo ottenendo $1/x<epsilon$ per $x>0$, e $-1/x<epsilon$ per $x<0$, ho quindi escluso il primo risultato, visto che ho $xrarr -oo$ (suppongo voglia dire che x e' negativo, spero non sia una cavolata) e quindi considero solo $-1/x<epsilon$ per ...

ElisaZucchini
Buongiorno a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio: arrivo fino ad un certo punto ma poi mi blocco Dimostrare, per induzione, che , per ogni $ nin N, n>= 1, a(1),...,a(n)in R $ $ (sum_(k = \1,...,n) a(k))^2<= nxx sum_(k = \1,...,n) (a(k))^2 $ Qualcuno riesce a darmi gentilmente una mano? Grazie mille

Studente Anonimo
Sia \( R= \mathbb{Q}[x] \). Determina gli "invariant facotr decomposition" dell \(R\)-modulo con generatori \(e_1,e_2\) e le relazioni \[ x^2e_1+(x+1)e_2 \] \[ (x^3+2x+1)e_1 + (x^2-1) e_2 \] Allora cercando su internet mi dicono che sono questi https://en.wikipedia.org/wiki/Invariant_factor Pertanto per cercarli io fare la forma normale di Smith della seguente matrice \[ \begin{pmatrix} x^2& (x^3+2x+1) \\ (x+1)& (x^2-1) \end{pmatrix} \] che a meno di non aver fatto errori di calcolo diventa \[ \begin{pmatrix} 1& 0 ...
6
Studente Anonimo
16 ott 2020, 13:58

Pasquale 90
Buonasera, sto provando a svolgere il seguente esercizio inerente ad una prova di algebra 1 v.o. ; l'esercizio riguardante i gruppi si svolge su quattro punti dove $G=GL(2,Z_6)$ gruppo e si considera la parte $H$ definita nella seguente maniera \(\displaystyle H={\begin{vmatrix} a & 0 \\ c & a \end{vmatrix} : a \in Z_6^**, c \in Z_6 }. \) i) provare che $H le G$ abeliano, se ne determini l'ordine, e si studi se $H$ è normale in $G$. ...

Aletzunny1
ciao a tutti, sto trovando difficoltà a comprendere la soluzione di un esercizio sugli inviluppi. "trovare l'inviluppo delle rette che nel primo quadrante, incontrando l'asse $x$ e l'asse $y$, generano un triangolo di area $A$ dopo vari passaggi si ottiene che l'inviluppo è $xy=t$ e fino a qui ho capito. la parte che non ho capito è un pezzo di un'osservazione successiva: dato la retta tangente all'inviluppo $xy=t$ in ...
2
17 ott 2020, 09:43

GamerCarmine
Non riesco a risolvere questo esercizio, ho provato determinando 1/z-1 come sua inversa, ma così non viene, chi mi puoi aiutare? Grazie in anticipo.

marco2132k
Ciao. Siano \( V \) e \( W \) due spazi vettoriali su \( k \), di dimensione finita. Voglio provare che \[ \hom_k(V,W)\cong\hom_k(W^*,V^*) \] senza usare le basi. La funzione \( \Psi\colon \phi\mapsto\phi^* \) che mappa un'applicazione lineare \( V\to W \) nella sua trasposta \( W^*\to V^* \) è lineare, quindi devo solo trovarne un'inversa. È un fatto generale che un diagramma di spazi vettoriali e applicazioni lineari \begin{tikzcd} A\ar[d] & ...
11
15 ott 2020, 13:27

cooper1
Ho difficoltà nel giustificare queste disuguaglianze. Io so che se $x_t(x)$ lascia $D$ maniera regolare, allora $\tau^{\epsilon} \to T(x)$ in probabilità quando $\epsilon \to 0$. le condizioni $T(x) \le T_0< \infty$ e $\max_{T(x)\le t \le T(x)+\delta} \rho(x_t(x),D \cup \partial D) \ge c$ implicano che per ogni $\delta >0$ esiste $\epsilon_0>0$ tale che per $\epsilon< \epsilon_0$ si ha \[ \mathbb{P}(|\tau^{\epsilon}-T(x)|>\delta)
1
15 ott 2020, 09:34

Studente Anonimo
Ci sono diverse cose che non capisco in questa dimostrazione Sia \(R\) un \(PID\) e \(M\) un modulo finitamente generato su \(R\). Allora \[ M \cong R^{\oplus m_0} \oplus \left( \bigoplus_{i=1,\ell = 1}^{s,r} \left( R/ (p_i^{\ell}) \right)^{\oplus m_{i,\ell}} \right) \] per qualche intero \(m_0,s,r \geq 0 \), \(m_{i,j} \geq 0 \) e differenti primi \(p_i \in R \), che sono unici a meno di un riordinamento degli indici \(i\), se assumiamo che \(p_i \not\mid p_j \) per ogni \( i \neq j \) e che ...
1
Studente Anonimo
16 ott 2020, 04:47

fifty_50
Buonasera, qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio di Analisi 2 sugli integrali di superficie? "Calcola l'area della porzione di superficie $ z^2+y^2=1 $ interna al cilindro $ x^2+y^2=1 $” Purtroppo nelle esercitazioni all'universitá questa tipologia non è stata trattata, quindi non so bene come impostarla. Mi è parso di capire che occorre esprimere la superficie in forma parametrica; nel caso in esame è giusto dire che $ { (y=cost ),( z=sint),( x=h ):}$ con ...
5
13 ott 2020, 21:59