Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
CosenTheta
Devo calcolare la resistenza di ingresso e uscita di questo schema a piccolo segnale Per quanto riguarda la prima, sostituisco la serie $v_s-R_s$ con un generatore di prova $V_x$ che eroga una corrente $I_x$ in ingresso, ottenendo quindi \(\displaystyle R_{in} = \frac{V_x}{I_x} = \frac{-v_{\pi}}{-v_{\pi}(\frac{1}{(r_{\pi}//R_E)} + g_m)} = r_{\pi} // R_E // \frac{1}{g_m}\) Il dubbio riguarda la resistenza di uscita. Collego la resistenza ...
9
24 ott 2020, 19:46

Pasquale 90
Buonasera, ho il seguente esercizio riguardanti i gruppi. Giusto per avere una comprensione di quello che vi sto chiedere, riporto solo i passaggi più importanti che precedono la mia difficolta, cioè non vi riporto i conti, se sbaglio ditemelo che li riporto. Sia $G=GL(2,ZZ_5)$ gruppo e si consideri la seguente sua parte \(\displaystyle H=\{\begin{vmatrix} a & 0 \\ b & 1 \end{vmatrix} : a,b \in Z_5, a\ne0\}\). La prima cosa che mi si chiede di determinare se $H$ è un ...

oleg.fresi
Ho questo problema che è già risolto solo che ho un dubbio: un guscio cilindrico cavo di raggio interno $R1 = 5,8 cm$ e raggio esterno $R2 = 8,5 cm$ ha una densità volumica di carica uniforme $rho = 3,9 x 10^-6 C/m^3$. Calcola il modulo del campo elettrico nel punto $P$ che dista $d = 12,7 cm$ dall asse del guscio cilindrico. La soluzione si ottiene uguagliando il campo elettrico nel cilindro con il flusso nel cilindro. Potreste spiegarmi perchè?

mobley
Il mio testo definisce tempo di arresto una v.a. $\tau:\Omega->[0,T]$ se e solo se ${\tau(\omega)<=t}\in \zeta _t$. Ora la domanda è: come interpretare questa definizione? Se - $\zeta _t$ sono le informazioni che ho in $t$ (oggi) - $\tau$ è l'istante in cui decido di interrompere il processo (la cui decisione dipende dalle info che ho in $t$), come posso interrompere un processo in un istante precedente ad oggi? Voglio dire, l'istante $\tau$ è ormai ...
5
24 ott 2020, 13:45

chiaramc1
Salve, ho un dubbio sulle forze conservative e non. Le forze conservative sono quelle in cui il lavoro non dipende dal percorso, ma soltanto dalle condizioni iniziali e finali (forza elastica e gravitazionale). Le forze non conservative (dissipative), sono quelle in cui il lavoro dipende dal percorso (attrito). Voglio capire se ho compreso bene la relazione di queste con l'energia, le forze conservative hanno un lavoro svolto che è pari all'energia meccanica presente nel sistema, ossia alla ...

Omitomi
Ciao a tutti, avrei un dubbio per quanto riguarda il significato del risultato al seguente problema. Un'auto attraversa la sommità arrotondata di una collina (raggio=88.0 m)alla velocità di 12 m/s. Determinate la forza normale esercitata dalla strada sull'auto. Il problema è di facile risoluzione. Ciò che non capisco è il segno. Se infatti fissiamo come verso positivo quello verso il basso (ovvero verso il centro della circonferenza) il valore della forza vincolare non dovrebbe essere negativo? ...

Poski1
Salve a tutti, mi sono imbattuto nel seguente esercizio che non so come risolvere: Si consideri la funzione: $ f(x)=e^(-a|x|^2) $, con $ x in R^n $ e $ a>0 $ . Trovare la sua trasformata di Fourier. Qualche consiglio su come risolverlo? Grazie.
4
18 ott 2020, 19:22

mattecelo21
Salve a tutti, facendo esercizi di fisica 2 (elettromagnetismo), ho notato che serve svolgere integrali per quanto riguarda il calcolo del flusso magnetico (per esempio, in un'area che aumenta nel tempo). Come si fanno questi integrali? Se volete posso farvi un esempio. Grazie

elena.martini17
Devo trovare i grafici di modulo e fase di $ \frac {1 + iwT }{101 - (2 T \pi f )^2 + 4 i \pi f T} $ e Ho trovato che $ A_X (f) = \frac {\sqrt {1 + w^2 T^2 } }{ \sqrt {( 101 - (2 T \pi f )^2 )^2 + ( 4 \pi f T)^2 }} $ e che la fase è invece $ \phi_X (f)= arctg \frac{1}{wT} - arctg \frac{ 4\pi f t } {101 - (2T \pi f )^2 } $. Ammesso che siano giusti, ora non riesco a semplificare la loro espressioni per tracciarne il grafico

CosenTheta
Sto tentando di calcolare il guadagno di tensione dell'amplificatore ad emettitore comune in figura i cui valori di resistenze, beta del transistore, alimentazione e tensione di Early sono riportati in figura 1° step: polarizzazione Il circuito per la polarizzazione del BJT è il seguente Assumendo che il BJT lavori in RAD e che sia $V_{BE} = 0.7$, ricavo $I_B$ scrivendo \(\displaystyle V_{CC} = R_BI_B + V_{BE}\) e dunque ...
2
23 ott 2020, 23:27

mobley
Devo dimostrare che $Var[X]=\mathbb(E)[X^2]-\mathbb(E)[X]^2=\sigma^2dt$ con $\mathbb(E)[X]:=pu+(1-p)d$ e con: - $p:=(e^(rdt)-d)(u-d)$; - $u:=e^(\sigma \sqrt(dt))$ - $d:=e^(-\sigma \sqrt(dt))$. Per chiarezza, devo dimostrare che è vera la relazione (18.3) del link https://books.google.it/books?id=njXiBAAAQBAJ&pg=PA387&dq=options+futures+and+other+derivatives+variable+a+is+sometimes+called+growth+factors&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiI-Y60scjsAhUkREEAHdExAVIQ6AEwAHoECAQQAg#v=onepage&q=options%20futures%20and%20other%20derivatives%20variable%20a%20is%20sometimes%20called%20growth%20factors&f=false date le condizioni da (18.4) a (18.7). Sono arrivato a dimostrare che $Var[X]=e^(r \sigma dt \sqrt(dt))+e^(-r \sigma dt \sqrt(dt))-1-e^(2rdt)$ ma qui sono bloccato. Come vado avanti?
3
22 ott 2020, 16:43

Jussi
Salve, sto cercando di risolvere questo esercizio applicando Laplace. Per $t< 0$ la soluzione è banale, per $0\leq t< 1$ ho proceduto in questo modo: trasformazioni: $Z_1(s)=R_s+sL$ $Z_2(s)=\frac{R_u\frac{1}{sC}}{R_u+\frac{1}{sC}}=\frac{\frac{R_u}{sC}}{\frac{1+sR_uC}{sC}}=\frac{R_u}{1+sR_uC}$ $E_s(s)=\frac{E}{s}$ applicazione al circuito: $V(s)=E_s(s)\frac{Z_2(s)}{Z_1(s)+Z_2(s)}$ $V(s)=\frac{E}{s}\frac{\frac{R_u}{1+sR_uC}}{R_s+sL+\frac{R_u}{1+sR_uC}}=\frac{E}{s}\frac{\frac{R_u}{1+sR_uC}}{\frac{R_s+sR_uR_sC+sL+s^2R_uLC+Ru}{1+sR_uC}}$ $V(s)=\frac{E}{s}\frac{R_u}{R_s+sR_uR_sC+sL+s^2R_uLC+Ru}=\frac{E}{s}\frac{1}{s^2LC+s(R_sC+\frac{L}{R_u})+\frac{R_s}{R_u}+1}$ studio dell'equazione ...

RikoLivi
Salve ragazzi, sto affrontando per la prima volta i limiti di funzioni in due variabili e mi sono imbattuto in tre limiti che non riesco proprio a risolvere e sono: ${(lim_{(x,y)\to\(0,0)}(xy^2)/(x^4+y^2)), (lim_{(x,y)\to\(0,0)}(x^3y)/(x^4+y^2)), (lim_{(x,y)\to\(0,0)}(xy)/(|x|+y^2)):}$ vi spiego a gradi linee cosa ho fatto in ciascuno dei tre: ho effettuato la restrizione a delle curve (ad esempio nel primo limite ho scelto $y=x, y=x^2$) verificando che $f(x,x) vv f(x,x^2)$ (nel caso del primo limite, poi negli altri due ho fatto un ragionamento analogo) mi tendevano a 0 per ...
8
18 ott 2020, 18:31

Ale7982
Salve a tutti, avrei un problema su come calcolare l'eccentricità di un'orbita nel seguente problema: Si consideri l'interazione gravitazionale tra il Sole e una cometa di massa $m = 10^10 kg$ trascurando tutte le altre interazioni. Quando la cometa si trova a distanze molto grandi dal Sole ha una velocità $v_\infty = 1000 m/s$ e dopo la collisione si allontana con una deviazione di $\theta = 90$ gradi rispetto alla direzione iniziale. Calcolare il momento angolare della cometa, ...

daisu1
buongiorno, (spero sia la sezione giusta) qualcuno mi potrebbe spiegare perché il paradosso di russell non prova semplicemente l'impossibilità dell'insieme di tutti gli insiemi che non contengono sé stessi come elementi? perché russell etc hanno dovuto tentare di "risolvere" l'antinomia anziché dedurre banalmente che un tale insieme non può esistere? immagino, da profano in matematica, che il motivo sia che l'assioma, per quanto paradossale, sia necessario per la teoria degli insiemi di cantor ...

CosenTheta
Sto tentando di capire come avviene la polarizzazione di un BJT tramite l'utilizzo di un circuito a tre resistenze come in figura Un modo di procedere è quello di passare alla configurazione a due resistenze, applicando Thevenin ai morsetti A-B, ottenendo questo Ciò che vorrei capire è proprio come avviene questo passaggio, ossia come riesce a ricavarsi i valori di $R_B$ e $V_B$ secondo queste formule: Il ...
15
20 ott 2020, 23:34

Aletzunny1
ciao a tutti, preparando l'esame di fisica 2, ho trovato questi 3 esercizi molto simili dove temo (ahimè) di non aver capito una mazza di come si risolvono. Posto sotto ognuno il mio tentativo come da regolamento 1) una carica di densità uniforme $80 nC/m^3$ è distribuita lungo una regione cilindrica cava formata da due superfici cilindriche coassiali di raggi $1 mm$ e $3 mm$. Determinare l'intensità del campo elettrico in un punto che è ...

mattiuzzobis
Sera a tutti! Non ci avevo mai fatto propriemente caso ma leggendo questa pagina http://ishtar.df.unibo.it/Uni/bo/farmac ... /fcnc.html mi sono accorto di una distinzione tra forze conservative o meno interessante. Conservative solo forze che dipendono unicamente dalla posizione, non conservative dipendono dal tempo. Un esempio è il campo magnetico che è un campo non conservativo perché dipende implicitamente dal tempo attraverso la corrente elettrica. Ma, secondo voi, vale un se e solo se? Intendo cioè dire: - se e solo se le ...

chiaramc1
2 corpi di massa uguale sono lanciati con velocità di uguale intensità l'uno lungo la verticale del luogo e verso l'alto e l'altro lungo un piano inclinato di angolo alfa. Quali delle seguenti affermazioni sono vere? A me risulta corretta quella in cui raggiungono quote uguali in tempi diversi, calcolando le leggi orarie di entrambi i casi. Raggiungono la stessa quota ma in tempi diversi. Non è vero che quello lungo il piano inclinato raggiunge quota maggiore. giusto?

_clockwise
Buonasera, ragazzi. Avrei bisogno di un aiuto con la verifica di un limite tramite la definizione: \( \displaystyle\lim_{x\to1} \dfrac{1}{x+1}=\dfrac{1}{2} \) Io ho fatto così. Ho impostato la disequazione \( \lvert f(x)-l\:\rvert
2
18 ott 2020, 20:33