Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

I corsi universitari di ingegneria elettronica parlano di questi argomenti. I corsi su siti come Coursera o Edx sono forse il posto migliore dove scoprire queste cose senza essere iscritti ad un corso universitario. L'argomento è poi così vasto che è difficile fornire qualcosa di più specifico. Quale sarebbero le tue basi e a quale livello di dettaglio vuoi arrivare?

Volevo aprire un argomento di cui ho iniziato ad occuparmi da meno di una settimana e che nonostante l'impegno nel seguire le lezioni, mi rimane profondamente oscuro.
Considerato uno spazio proiettivo $P(V):=((V^*)/~) = {\[v]_~ \|\ vinV^*}$ intendendo quindi l'insieme di tutte le classi di equivalenza tali che: $[v]_~:={yinV^* | EElambdainK^*\:\ y=lambdax}$
Mi è stato detto che gli elementi di $P(V)$ si chiamano "punti" e che questi "punti" vengono rappresentati da $v$. Cioè chiamato $Q$ un generico ...

Salve, Il conducente di un camion schiaccia i freni e slitta fermandosi dopo $51.0m$. Se la massa del camion raddoppia per effetto di un maggiore carico dopo quanti metri metri si fermerebbe.
a) 51.0m
b) 7.1414m
c) h= 2601m
d) 25.5m
e) 102.0m
f)204
e) nessuna esplicita il risultato.
Inizio dal dire che velocità e accelerazione hanno segno opposto (frenata).
L'accelerazione è inversamente proporzionale alla massa.
Aumentando la massa l'accelerazione decresce, quindi la ...

Salve non riesco a capire come sia possibile che il Wronskiano nullo non sia una condizione sufficiente per la dipendenza lineare di due funzioni $z_1(t) $ e $ z_2(t)$ appartententi a $ C^2$.
Infatti dato il sistema:
$ { ( c_1z_1(t)+c_2z_2(t)=0 ),( c_1z'_1(t)+c_2z'_2(t)=0 ):} $
questo sistema risulta indeterminato proprio se il Wronskiano è nullo. Essendo indeterminato esistono infinite coppie non banali $(c_1,c_2)$ che soddisfano la condizione di dipendenza lineare. Com'è possibile che queste coppie ...

Una particella di massa $m=0,005 kg$ e $q=40*10^(-3)C$ si muove in una regione di spazio in cui il campo elettrico è uniforme ed è dato da $E_x=-2.3 N/C$, $E_y=E_z=0$. Se la posizione e la velocità della particella all'istante $t=0$ sono $x=y=0$ e $v_z=20 m/s$, $v_x=v_y=0$ qual è la distanza della particella dall'origine a $t=2s$?
Sto trovando delle difficoltà a comprendere il testo in quanto secondo me mancano dei dati: nella mia ...

un piano molto ampio ha una densità di carica superficiale $sigma=4*10^(-9) C/m$ e giace nel piano $y-z$;una carica singola $Q=3*10^(-7) C$ giace sull'asse $+x$ in $x=2m$. Il campo in $N/C$ in $x=1m$ ha valore?
il campo della carica $Q$ è dato da
$F=k*Q/r^2=9*10^9*3*10^(-7)/(2-1)^2=2700 N/C$ ed ha segno $+2700$ poichè la carica $Q>0$.
fino a qui è corretto?
il mio dubbio è se devo considerare anche il campo del piano ...

Ciao a tutti, non riesco a capire cosa sbaglio nel risolvere questo esercizio:
"Un'asta sottile omogenea AB di lunghezza d = 1 m ruota su un piano orizzontale liscio con velocità angolare costante ω = 2 rad/s attorno ad un asse verticale passante per un suo estremo A. Ad un certo istante il vincolo in A si spezza. Determinare il moto dell'asta".
Allora dato che il momento angolare L si conserva:
I iniziale (rispetto all'estremo) = m/3*d^2 , L= I*(W iniziale) = 2m/3
I finale (rispetto al cm) ...

Salve a tutti. Come da titolo ho un problema con un esercizio riguardante il moto di puro rotolamento.
L'esercizo dice:
due dischi di massa m e raggio R, collegati nei centri tramite una sbarretta di massa trascurabile, si muovono di moto di puro rotolamento sotto l'azione del momento M applicato all'asse del secondo disco. Le forze di attrito che agiscono nei punti di contatto sono f1 e f2. Dimostrare: a) che valgono le espressioni: a(cm)= M/3mR , f1= -M/6R , f2= 5M/6R.
La prima cosa che ho ...

Esistono numerosi corsi online di Deep Learning che possono fungere come punto di partenza. Ci sono tantissimi corsi su ogni piattaforma di e-learning come Coursera, Edx, Udacity.. e molte altre. I siti dei vari framework come Tensorflow e Pytorch sono poi pieni di risorse e hanno delle pagine dedicate per chi vuole iniziare. Pure YouTube può probabilmente essere usato come punto di partenza per imparare le basi. Se preferisci invece leggere credo che questo libro sia il punto di riferimento.
Questo sito di Google permette poi di creare jupyter notebook che fanno uso dei framework di deep learning anche usando le loro GPU e TPU gratuitamente (per scopi di ricerca o apprendimento)

Per il calcolo scientifico e il deep learning le schede Nvidia sono certamente più supportate grazie a Cuda. La tua scheda non è comunque incredibilmente potente.. Il mio consiglio è quello di fare uso di strumenti sul cloud come quello di cui ho parlato nell'altra discussione della Google. Credo che anche Microsoft fornisca qualcosa di simile su Azure ma non saprei dirti con certezza.
Si può comunque fare deep learning anche senza la GPU..

Ciao a tutti ragazzi,
sto avendo delle difficoltà con un esercizio di finanza aziendale corso che purtroppo non riesco a frequentare per ragioni lavorative.
L'esercizio riguarda il rendimento a scadenza ed è il seguente:
Oggi è il 19.01.2015. Siete il consulente finanziario di una piccola banca.
1. Un vostro cliente ha acquistato lo scorso anno (19/01/2014), in sede di emissione, obbligazioni a cedola fissa emesse alla pari dalla Stolen SpA, con scadenza tra 5 anni (19/1/2020). Ogni ...

Ciao
Scorporo un pezzo di codice, semplificandolo anche, da una programma inteso per terminale.
-- hask.hs
{-
if you want to try that code by yourself,
you may need to 'cabal install extra' first
-}
import Data.List.Extra (trim)
-- force the user to type something!
main :: IO ()
main = insertSomething >>= putStrLn . (">>> you\'ve typed: " ++)
insertSomething :: IO String
insertSomething = do putStr ">>> insert something: "
...

Buongiorno, ho un piccolo dubbio su un quesito che chiede:
Sia [tex]f: \mathbb{R}^3 \to \mathbb{R}^3[/tex] data da [tex]f(x,y,z) = \left(\sin{x}-2y+3z , \quad \int_{1}^{x} \ln{(\sqrt{2}+t^8)}\ dt, \quad \cos{x}+y-2z\right)[/tex].
Dire se:
1) [tex]f[/tex] è localmente invertibile in un intorno di qualunque punto di [tex]\mathbb{R}^3[/tex].
2) [tex]f[/tex] è iniettiva.
[/list:u:1t3gqbux]
Per l'invertibilità locale ho calcolato la Jacobiana di [tex]f[/tex] (risparmio i calcoli), ho notato che ...

Ma perché se il wifi, e' omnidirezione, soltanto il pc che ha avuto accesso al modem può ricevere e altri pc no, anche se sono "attraversati" dalle onde radio ??

Sia data una successione di funzioni $ (f_n)_(ninNN)$ t.c $ f_n(x)=sqrt(x-2)/(2nx)$ $AA x in[2,+infty[$
Devo calcolare la convergenza puntuale ed uniforme. Premetto di essere alle primissime armi con l'argomento e che quindi posso avere commesso errori clamorosi.
CONVERGENZA PUNTUALE:
Fisso un certo $x_0 in [2,+infty[$ e calcolo il limite $\lim_(n->infty)f_n(x_0)=0$ quindi la funzione limite risulta essere $f(x)=0$, ovvero tutte le successioni numeriche di termine generale $f_n(x_0)$ tendono a ...


Salve, si consideri la caduta in aria di un paracadutista prima del raggiungimento della velocità limite costante. Quali delle seguenti aff. è vera?
a) la sua accelerazione diminuisce e la forza aumenta
b) la sa accelerazione diminuiscec
c) la sua accelerazione aumenta
d) la sua accelerazione resta costante
e) nessuna delle precedenti (esplicita il risultato)
In pratica, l'accelerazione resta costante, essa non aumenta e non diminuisce giusto? La velocità limite, si ha quando la forza ...

Si consideri un recipiente il cui volume sia parzialmente occupato da un liquido. Il recipiente è stato sigillato a livello del mare e, dunque, contiene dell'aria a pressione atmosferica a livello del mare e del liquido. Una volta sigillato, il recipiente viene trasportato in un luogo dove la pressione esterna è differente dalla pressione interna - ad esempio, per via di una variazione di altitudine. Cosa succede? Cosa succede al variare del volume di liquido contenuto?
Io mi sono dato questa ...

Come faccio a provare che - \( \sqrt{2} = \inf \{x \in \mathbb{R}: x^2 < 2 \} \) ? Non riesco a comprendere come posso ricavarlo dall'assioma della completezza e dal fatto che quest'assioma non possa valere, dunque, per l'insieme Q.
Grazie in anticipo

Salve, ho il seguente questito:
un satellite orbita attorno alla terra ad una distanza di 7498.0km dal centro della terra RT=6372 km. A che velocità viaggia?
Vorrei capire se procedo bene: accelerazione centripeta = g
$v^2/r=g$
Va bene con questa procedura? Grazie