Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
emanupres
Ciao a tutti. Ha senso alzare la fiamma del fornello per cuocere più velocemente una minestra?

milos144
Ho qualche problema con questa disequazione $sqrt(abs(x^2-4)-1) + sqrt(-abs(x-5)/(x^4-1))>=0$ Il problema lo trovo perché mi escono fuori dei polinomi di sesto grado che non riesco a fattorizzare. Fascendo lo studio del segno dei valori assoluti mi ritrovo 4 sistemi. Per esempio ${ ( x<=-2 ),(x^2-4-1>=(x-5)/(x^4-1)):}$ sa cui ottengo ${ ( x<=-2 ),( x^6-5x^4-x^2-x+10 >=0):}$ In questi casi come si puó fare? Grazie
3
2 ott 2020, 11:04

uriel873
Salve stavo rispolverando il principio di induzione e non riesco a fare il seguente esercizio. Qualcuno mi puo aiutare ? Dimostrare per induzione che 1^3 + 2^3 + · · · + n^3 = (1 + 2 + · · · + n)^2, ∀n ≥ 1 .
2
2 ott 2020, 12:56

Polcio
Buonasera. Sto facendo temi esame di analisi 2 e ho trovato un quesito sul teorema della funzione implicita. L'ho risolto, ma ho un dubbio sulla prima domanda. Ecco il quesito. Si vuole riscrivere la funzione [tex]2x^{51} + \sinh(y+x^2+y^2) + \ln(e+x^2+y^2) = 1[/tex] in forma equivalente come [tex]y=\varphi(x)[/tex] in un intorno di [tex](0,0)[/tex]. A) Per il teorema della funzione implicita, ciò è possibile. B) In [tex]x=0[/tex] la funzione [tex]\varphi[/tex] ha un punto di massimo ...
5
29 set 2020, 00:48

pop_dirac
Ciao a tutti, ho da poco iniziato il corso di Analisi 1 e mi trovo già bloccato ad un passaggio di uno dei primi teoremi che abbiamo affrontato: il teorema che afferma che, preso un insieme X, l'insieme delle parti di X, p(X), ha cardinalità maggiore. (Abbiamo poi dimostrato anche il noto fatto che la cardinalità di p(X) è $2^n$, con n pari al numero degli elementi di X). $card(x)<=card[p(x)]$ Dimostrazione per assurdo: Se $card(x)>=card[p(x)]$ allora $EE y: X -> p(X)$ surgettiva Sia ...

ByD
I numeri primi si spartiscono i numeri composti secondo proporzioni che si definiscono sempre meglio aumentando la quantità di numeri composti e di numeri primi considerati. La domanda è se esiste una funzione comunemente accettata che fornisce queste proporzioni.

DeltaEpsilon
[size=85](d'ora in avanti ometterò le unità di misura per non appesantire la lettura, sottintendendo che rispettino quelle del Sistema Internazionale)[/size] I fasori e le impedenze sono $\bar{J} = 2/\alpha$ , $Z_C = -\alpha j$ , $Z_L = \alpha j$ [size=150] t < 0 [/size] Considero il circuito Quindi $i_L(0) = E/R = 2$ $\bar{V_C} = \bar{J} Z_C = -2j$ $v(t) = 2sin(1000t - \pi/2)$ quindi $v(0) = -2$ [size=150]t → ∞[/size] Applico la sovrapposizione degli effetti. Spegnendo il GIC ...
9
30 set 2020, 20:07

markAcid
Ciao a tutti, Sto preparando l'esame di Analisi 1 e nel fare gli esercizi ho imparato a usare le relazione di asintotico e poi gli o piccoli. Sono ora arrivato alle derivate e facendo una serie di esercizi mi accorgo che ogni tanto il libro usa le relazione di asintotico anche quando io non le userei, perchè non mi sembrano rispettare le condizioni. Arrivo quindi a chiedervi: 1) Posso applicare la relazione di asintotico solo quando ho $ lim_(x -> x0) f(x)=0 $ ? 2) Posso applicare la relazione ...
4
1 ott 2020, 11:34

Studente Anonimo
Sia \(f\) una funzione aritmetica moltiplicativa. Dimostra che la sua inversa di Dirichlet \(f^{-1} \) è completamente moltiplicativa se e solo se \(f(p^k) = 0 \) per ogni \(p\) primo e per ogni \( k \geq 2 \). Allora il prof ci ha dato l'hint di dimostrare prima che \( f \) è completamente moltiplicativa se e solo se \( f^{-1}(n) = \mu(n)f(n) \). L'hint una direzione l'ho fatta così. Se \(f\) è completamente moltiplicativa allora chiamando \(g(n):=\mu(n)f(n) \) dobbiamo dimostrare che \(g ...
2
Studente Anonimo
27 set 2020, 16:29

ByD
Ho letto che l'ipotesi di Riemann è importante anche per il legame con la distribuzione dei numeri primi. Non sono però riuscito a trovare un solo esempio a riguardo, qualcuno mi può togliere questa curiosità con un semplice esempio?

anto_zoolander
Ciao! il professore di modelli statistici ci ha chiesto di calcolare la densità binomiale passo per passo, avrei bisogno di un check(lo metto qui perché uso tdm) parto da un generico spazio di probabilità $(Omega,Sigma,P)$, considero un evento $E subset Omega$ e $X(omega)=1_(E)(omega)$ variabile casuale $X:Omega->{0,1}$ la quale ha densità $f(x|theta)=theta^x(1-theta)^(1-x), theta=P(E)$ estendo tutto allo spazio prodotto(considero $n=2$ per semplicità di notazione) $(Omega^2,F^2,P^((2)))$ introducendo le variabili ...
8
27 set 2020, 20:17

mobley
Ragazzi, sono agli inizi nello studio dell'ottimizzazione robusta e c'è una cosa che non mi è chiara. Tra le ragioni che hanno indotto i ricercatori a superare la programmazione stocastica per approcciarsi a quella robusta ci sarebbe, oltre alla non conoscenza della distribuzione di probabilità dei parametri aleatori del modello, la non convessità dell'insieme delle soluzioni ammissibili (https://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd-02072013-005513/unrestricted/Tesi_Musetti_finalversion.pdf - pag. 6). Intuitivamente mi verrebbe da dire che il motivo della non convessità della ...

VIDEVE
Ciao a tutti, sapete dove trovare esercizi svolti o video lezioni sugli sviluppi in SERIE DI TAYLOR in cui venga richiesto di ricavare l'infinitesimo massimo e i valori dei parametri presenti nella funzione? Ho necessità di capire quale sia la logica e l'impostazione per eseguire lo sviluppo in questione. Se per voi di più facile esposizione posso postarvi un esercizio tipo. Grazie per la vostra disponibilità!!!
6
14 set 2020, 23:31

oleg.fresi
Ho trovato su degli appunti in internet un teorema che recita così: esiste un'unica quaterna $(RR,+,.>=)$ che verifica gli assiomi algebrici di ordinamento e continuità. Se non ho capito male questo teorema dice sostanzialmente che il campo dei numeri reali è unico. Vorrei trovare la dimostrazione di unicità, per favore potreste passarmi il nome di questo teorema?

Dal2
Buonasera, vorrei chiedervi aiuto riguardo un esercizio in cui mi viene chiesto di calcolare la resistenza di uscita di uno stadio di amplificazione con transistor npn (che riporto in immagine). Praticamente ho un segnale di ingresso di corrente... e quindi non capisco come calcolare la resistenza in uscita: genericamente in tutti gli esempi che ho trovato online il segnale di ingresso è di tensione e per calcolare la resistenza in uscita si spegne il segnale di ingresso, cioè si cortocircuita ...
2
30 set 2020, 23:24

faby99s
Sia: $ f(n)=sum^(i=1)i^k $ Con k= costante intera positiva. Si dimostra la falsità e la verità della seguente affermazione f(n) = $ Theta (n^(k+1)) $ Io l’ho risolta in tal modo: $ int_(1)^(n) x^a dx =((n^(a+1)-1)/(a+1)) $ Da ciò: $ int_(1)^(n) x^a dx =(n^(a+1)+o (n^(k+1))) $ Ma: $ o (n^(k+1))) appartiene a Omega (n^(k+1)) $ Quindi: $ int_(n-1)^(1) x^a dx <sum^(i=1 \ldots) x^a<int_(1)^(n) x^a dx $ Allora: f(n)= $ Theta ((n^(k+1))) $ Va bene?potete aiutarmi? Grazie in anticipo ☺️
4
3 gen 2020, 11:24

chiaramc1
Salve, Un corpo si muove secondo la seguente legge oraria: $x(t)=4t-3;y(t)=-t^3-1$. gli spostamenti sono misurati in metri ed il tempo in secondi. Scrivere l’ equazione della traiettoria e determinare la componente y dello spostamento quando x =−3. 0 Il risultato mi viene $-1.0m$, ma l'equazione della traiettoria mi lascia dubbi, corretta scritta così: $t=(3+x(t))/4$ Corretta? Grazie

Pic143
Salve, come progetto personale sto cercando di riprodurre il classico monopoli in c++. Vorrei chiedere un consiglio sul come realizzare la parte grafica: basterebbe aprire come sfondo il tabellone e usare dei semplici quadratini per indicare le pedine che si muovono e case e alberghi. Per iniziare ho cercato in rete quale libreria mi consentisse di aprire finestre e disegnare qualcosina. La SFML mi è sembrata adatta. Cosa mi consigliereste per quellobche vorrei fare?
3
27 set 2020, 13:08

Damiano77
Bungiorno, devo risolvere questo sistema di eqauzioni complesse $z+w\barz=|z|$ $\barz+wz=1$ Sono riuscito usando la forma algebrica, ma ho usato un procedimento piuttosto lungo. Mi chiedevo se esistesse un procedimento più corto che magari facesse uso della forma esponenziale dei numeri complessi (anche perchè l'esercizio si trova in questa parte). Ho provato in ogni modo, ma non riesco. Grazie in anticipo a chi risponderà
4
29 set 2020, 20:52

Kashaman
Salve ragazzi, questo è uno dei miei primi programmi scritti in C. Prende in input due numeri e ne calcola il massimo comune divisore. Vi porto qui il codice, come vi sembra? Notate dei difetti? grazie mille. #include <stdio.h> /*calcolo minimo comune multiplo e massimo comune divisore */ main() { printf("Questo programma calcola il massimo comune divisore tra due interi\n"); long int a,b,mcd,mcm,prod; while ( a!=0) { /* valore sentinella */ ...
11
15 lug 2012, 13:27