Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dati i due sottoinsiemi in $RR^4$:
$H={(x,-x,z,0)|x,z∈RR}$
$K={(x,y,z,-z)|z,y,z∈RR}$
Completare una base per $H∩K$ in $RR^4$.
Allora trovo una base per $H$. È $B(H)={(1,-1,0,0)}$ o è $B(H)={(1,0,0,0)(0,-1,0,0)}$?
Poi la base di K. È $B(K)={(1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,-1)}$ o è $B(K)={(1,0,0,0),(0,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,-1)}$?
Nel primo caso per entrambe le basi, applicando la formula di Grassman la dim($H∩K$)=1 e il vettore che compone la base di $H∩K$ è (1,-1,0,0). Applicando però l'algoritmo per ...
Salve a tutti! Sono alle prese con Analisi Matematica 2 e avrei qualche dubbio riguardante l'ottmizzazione vincolata di funzioni a due varabili! Quando si tratta di funzioni semplici riesco perfettamente a risolverle utilizzando il metodo delle curve di livello o di lagrange ma quando si complicano le cose non riesco proprio as uscire fuori.
ad esempio:
Data la funzione $ f(x,y) = (x-1)^2(2x-y+1) $
calcolare il massimo/i e il minimo/i assoluto/i, se esistono, in: $ D = {(x,y) in R^2 : 0<=y<=2x+1, x<=2} $
mi interesserebbe ...

Buona sera, forum! Vi propongo un esercizio preso dal Pagani Salsa volume 2, numero 25 pag 233, che mi sta dando qualche problema!
Esercizio. un punto P si muove nel piano \((x,y)\) lungo l'asse \(y\), mentre un altro punto T lo "insegue" mantenendo costante (\(=a\)) la distanza da P. Il termine "insegue" è riferito al fatto che il moto di T è sempre diretto verso P.
Determinare la traiettoria di T supponendo che P parta dall'origine e T dal punto \((a,0)\).
Mio svolgimento
Costruendo una ...
L'esercizio mi chiede di determinare i punti di massimo e minimo assoluti della funzione [tex]f(x,y)=x^2y+2x-4y[/tex] vincolati a [tex]|x|+|y|

un bollitore di alluminio di massa m=0.8 Kg contiene 0,5 Kg di acqua d'acqua a 20°C. Il bollitore viene riscaldato finché l'acqua bolle a 100 °C e il bollitore può ritenersi in equilibrio termico con l'acqua.
Qual è approssimativamente la quantità netta di calore assorbita da bollitore di alluminio da quando l'acqua è a 20°C a quando è a 100°C ?
grazie in anticipo.

Ciao, amici!
Volevo chiedere a chi ne sa più di me se è corretto scrivere in simboli che una funzione è continua in $x_0$ in questo modo:
$f(x) in C({x_0})$
O è solo corretto scrivere $f(x) in C((a,b)), x_0 in (a,b)$?
Grazie a tutti!!!

Salve
prima della mia richiesta faccio una premessa
il mio corso di studi prevede lo studio dell'analisi 2 separato in due discipline, un corso denominato analisi 2 e uno di fisica matematica, entrambi concorrono a delineare quella che in genere è nota come analisi matematica 2, stessi argomenti, ma divisi in due corsi. Mi trovo nella condizione di avere una lacuna su un particolare punto che è compreso nel programma di analisi 2. In particolare data una serie di potenza riesco a determinarne ...

salve a tutti! ho un piccolo dubbio... mi sono posto il quesito di calcolare il volume di una sfera di equazione $x^2+y^2+z^2= r^2$ però non mi viene il risultato sperato.. ottengo $8/3\pi r^3$! Il doppio! vi spiego come ho agito:
rispetto a r la funzione è $r= \sqrt(x^2+y^2+z^2)$ , la integro in questo modo:
$2\int_0^r(2\int_0^r(2\int_0^r \sqrt(x^2+y^2+z^2) dx)dy)dz$
i 2 sta per la simmetria, integro da 0 a r invece che da -r a r!
integrando rispetto x e y trovo $2\int_0^r 4\piz^2 dz$ che integrato trovo $8/3\pi r^3$.. dove sbaglio?? ...
un tubo orizzontale trasporta olio il cui coefficiente di viscosità è 1,2 *10^-4 N*s/m^2. il diametro del tubo è 5,2 cm e la sua lunghezza di 55m.
- qual è la differenza di pressione fra le estremità del tubo perchè l olio fluisca con una velocità media di 1,2 m/s?
- qual è la portata del tubo in questo caso?
io ho portato tutto in metri,la differenza di pressione potrei trovarla con l equazione di poiseuille giusto?
mentre la portata con A*v.
ho provato a sostituire i termini dell ...

1. Si assegna un insieme quando: a) si elencano i suoi elementi
b) si definisce una proprietà
1.1. Per gli insiemi seguenti si riconosca come sono definiti:
{Insieme degli articoli della lingua italiana.}
{1,3,6,10,15,21,28,….}
{x ϵ N: z tale che x = z-3 }
{Insieme delle regioni italiane}
{1,5,12,22,35,51,…}
{xϵ N: x-1 è pari}
Insieme delle ossa del cingolo pelvico.
{xϵ N: x = x}
{1,2,3,5,8,13,21,3,…}
Buona ...

Per calcolare le forze puntuali devo trovare le coordinate dei punti B,D,E...giusto ?
e perchè K non mi viene assegnato, e mi viene detto solo che è una costante positiva ?

Ragà, potete dirmi se il ragionamento che faccio è corretto?
Dati i due sottoinsiemi in $RR^4$:
$H={(x,-x,z,0)|x,z∈RR}$
$K={(x,y,z,-z)|z,y,z∈RR}$
Verificare che sono sottospazi vettoriali di $RR^4$
Allora io faccio in questo modo (lo faccio solo per K perché il procedimento è uguale per H):
Prendo due vettori generici di $K$ $(x,y,z,-z)$ e $(a,b,c,-c)$. Quindi provo che $λ(x,y,z,-z)+v(a,b,c,-c)∈K$ e risulta che $(λx+va, λy+vb, λz+vc, -λz-vc)$. Posto $λx+va=α$, ...

salve a tutti, vorrei capire bene alcuni aspetti rispetto a questa tipologia di esercizi, attraverso il seguente esercizio.
Dire se la seguente forma differenziale $\omega = 1/(x+y)dx -x/((x+y)y)dy$ è esatta in $A ={(x,y)inR^2:y!=0,x+y!=0}$
Calcolare l'integrale di $\omega$ lungo la curva $\gamma$ di equazioni parametriche
${x = t; y= t^2+1$ $t in [0,1]$ percorsa nel verso da $B=(0,1)$, $C=(1,2)$
Eseguendo le derivate rispettivamente per $y$ e per ...

Ciao a tutti, studiando per l'esame di probabilità e satistica mi sono imbattuta in esercizi del tipo:
1) Sia $ X $ ~ $ U[0,1] $. Dimostrare che $ Y=1-X $ ~ $ U[0,1] $
2) Sia $ X $ ~ $ U[-5,5] $. Determinare la distribuzione di $ Y=|X-2| $
come devo procedere per risolvere esercizi di questo tipo? Non ho proprio idea...

Il limite è questo : $ lim (4^nsen (n))/(n!) $ . Io l ' ho scritto in questa forma : $ lim (4^nsen (n)) * 1/(n!) $ così noto che il lim di $ 1/(n!) $ per $ n -> +infty $ è $ 0 $ mentre il lim $ (4^nsen (n)) $ per $ n -> +infty $ non dovrebbe esistere. Quindi il risultato sarà il limite di $ 1/(n!) $ cioè 0 ? Se no, dove sbaglio? grazie
Non riesco a risolvere questo integrale per parti...
$ x (tgx)/(cosx)^2$
anche invertendo d(fx) e g(x) non riesco a risolverlo
deve venire $ (xtg^2x-tgx +x)/2 +c$

Salve a tutti ragazzi vorrei chiedervi delle delucidazioni sulla risoluzione di questo esercizio, non saprei proprio da dove iniziare:
Si calcoli la serie di Fourier della funzione
$f(x): = \{ (t, " se " 0 <= x <= 1), ( 2-t, " se " 1< x <= 2):} $
estesa per periodicità ad $ RR $ con periodo $2$.
Dire, motivando la risposta, se tale serie converge uniformemente a $f$ su $ RR $

Ciao ragazzi, ho questo problema che non ho idea di come si risolva:
Il campo velocità di un sistema continuo è specificato da $ V1=3*(x1)^2*x2$ , $V2=2*(x2)^2*x3$, $V3=x1*x2*(x3)^2$
Determinare la velocità di variazione dell'angolo in $ P=(1,1,1)$ tra i vettori $s=-1/5*(3*e1-4*e3)$ e $q=1/5(4*e1+3*e3)$.
Datemi uno spunto perchè mi serve veramente saperlo fare.

Salve, abbiamo un insieme $A$ ed un insieme $B$. In termini logici, come si esprime la relazione di inclusione $A sube B$?
In italiano ciò significa che "ogni elemento di $A$ è elemento di $B$". E in termini logici?
Io ho pensato: $A sube B$ equivale a dire che "o $A sub B$, o $A=B$", dunque ciò si potrebbe esprimere come $A XOR B$.

Salve. Ho una struttura iperstatica, di cui allego di seguito l'immagine. Facendo l'ipotesi di avere aste inestensibili e di trascurare gli effetti dovuti allo scorrimento applico il metodo dei 4 momenti. Tale metodo mi impone di costruire un sistema principale in cui inserisco in ogni nodo una cerniera e per ognuna applico le relative incognite iperstatiche. Il sistema così ottenuto risulta essere una volta labile, quindi è a nodi spostabili con uno spostamento di piano. Nell'applicare questo ...