Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, ho un limite che non riesco a studiare.
$lim_(x->infty)(sin(2/x)+e^(1/x)-1)/((1/x)^\alpha*sqrt(1/x)*cos(1/x))$
L'esercizio chiede: per quali valori del parametro $\alpha$ questo limite esiste finito?
Soluzione: $\alpha <= 1/2$
Ho provato un po tutto. Hopital, limiti notevoli,taylor ecc. Sono sicuro che sara' una banalita' ma proprio non ci arrivo
Grazie!

Salve a tutti, seguo un corso di basi di dati, vorrei sapere se esiste un modo (tramite qualche programma o sito internet) con il quale sia possibile esercitarsi gratuitamente per interrogazioni e creazioni basidati con linguaggio SQL. Gli esercizi svolti mi aiutano ma credo che sia molto più utile un programma che mi permetta di ''sbagliare apposta' per vedere come cambia il risultato cambiando di poco un'interrogazione.. faccio presente che non ho access e non mi va di comprarlo..grazie a ...

Ciao a tutti non riesco a finire questo limite.. l'ho portato fino a questa forma $ lim (1+ 1/(n^2+2n))^(-2n^2) $ ora lo vorrei portare nella forma del limite notevole $ lim (1+ 1/n)^n =e $ ma come devo fare? Ho provato cosi' $ lim [(1+1/(n^2+2n))^(n^2+2n)]^(1/(n^2+2n)*(-2n^2)) $ ma il limite dovrebbe venire $ 1/e^2 $ e cosi' non viene.. dove sbaglio? grazie in anticipo

Ciao a tutti,
mi ritrovo a fare qualche limite di successione che non ha la minima idea di riuscirmi!
Il fatto è che ho i risultati (incomprensibili)...e i pochi passaggi che sono scritti sono diversi dai miei!
Allora:
$lim_(n->oo)((sqrt(n+1)+sqrt(n))*n!+3n^51+5^(n+1))/((n-1)!*(4n+n^(1/3)+sin(n^5+3))^(3/2))$
Eseguendo i MIEI calcoli, arrivo a questa soluzione parziale che non è per niente uguale a quella del proff:
$lim_(n->oo)(2sqrt(n)*n!*(1+o(1)))/((n-1)!*(4n+n^(1/3)+sin(n^5*(1+o(1))))^(3/2))$
Qualcuno mi sa spiegare perche invece il professore fa questo passaggio direttamente ?
$lim_(n->oo)(2sqrt(n)*n!*(1+o(1)))/((n-1)!*(4n)^(3/2))$
Io metto in evidenza ...

Qualcuno sa spiegarmi come mai se ho una successione di variabili aleatorie $\{W_n\}$ che è una martingala e una catena di Markov, il fatto che:
$\mathbb{E}(W_n^2)= 1+\frac{\sigma^2}{m^2-m}(1-m^{-n})$
e il fatto che
$mathbb{E}((W_{n+k}-W_n)^2)=\frac{\sigma^2m^{-n}}{m^2-m}(1-m^{-k})$
dovrebbero dirmi che la successione $W_n$ converge in media quadratica a una variabile aleatoria $W$ che è t.c.
$\mathbb{E}(W)=1$ e $var(W)=\frac{\sigma^2}{m^2-m}$

Buonasera a tutti
Sto avendo delle difficoltà nella risoluzione del seguente problema:
"Sia A una matrice quadrata 5x5 tale che rg(A*A) = 2. Determina i valori minimo e massimo che può assumere il rango di A".
Ragionando, immediatamente salta all'occhio che rgA >= 2 (perchè il rango del prodotto di una matrice è minore o uguale del minore tra i ranghi dei fattori).
Qualche aiuto per poter ricavare il valore massimo richiesto?
Grazie

Ho un pò di confusione in testa, l' energia cinetica è l' energia che un corpo assume in seguito al fatto che è in moto, l' energia potenziale invece la differenza tra l' energia che possiede il corpo in uno spazio del sistema e l' energia da lui posseduta in una posizione di riferimento, ma che significa?
In alcuni esercizi non capisco quando ad esempio c' è l' una o l' altra, per esempio qui:
Una sferetta d' acciaio di massa m=5,2 g viene sparata verticalmente con una velocità verso il ...

Ciao a tutti, esercitandomi su alcuni compiti passati di analisi 1 ho trovato questo limite : $ lim (n^2+2n) / (3 log n + 2n^2) $ . Guardandolo a primo acchitto ho pensato " dato che il termine di grado massimo è $ n^2 $ il risultato è immediato ed è $ 1/2 $ ".. pero' mi sembrava strano e ho provato a svolgerlo cosi'.. $ lim (n (n+2)) / ((3n) / n * log n + 2n^2) = lim (n(n+2)) / (n(3 / n *log 1 + 2 n)) = lim (n+2) / (2n^2) = 0 $ . Vi sembra corretto? Se no, dove sbaglio?

Un corpo di massa 1.5 kg viene lanciato con velocità 6 m/s, in direzione orizzontale, da una certa altezza. Sapendo
che quando tocca il suolo il modulo della velocità pari a 9.6 m/s, calcolare: a) l'energia cinetica iniziale e nale; b)
l'energia potenziale iniziale e nale; c) l'altezza da cui il corpo è stato lanciato. (Trascurare l'attrito dell'aria).
Possibile esplicitare i vari passaggi?
Grazie infinite

Ciao!
Sto cercando un programma per il calcolo simbolico (tipo mathematica, ma gratis ).
Al momento sto usando Maxima, che però non è capace di calcolare le trasformate di Fourier (fa solo fft).
Comincio a pensare che l'unico programma che calcola trasformate di Fourier analiticamente sia proprio Mathematica.
Ho provato anche Octave, ma con esso il calcolo simbolico è un casino e di fatto non riesco proprio a calcolare una trasformata di Fourier. Non so se sia colpa mia o di octave!

vi è qualche regola particolare per risolvere questi integrali?
$e^x/x$ ho provato a farlo per parti e mi viene 0=0
analogamente $e^(2x)/(1+x^2)$
mentre mi viene sempre da risolvere un integrale il cui esponente cresce sempre, nel denominatore, in questo $1/lnx$
grazie a chiunque riesca a chiarirmi le idee
Salve a tutti! Ho problemi nello svolgimento di questo integrale:
$\intarctan x$ dx
Utilizzanzo il metodo di Integrazione per parti considero:
f'=1 => f=x
g=arctan x => g'=$(1)/(1-x^2)$
quindi risulta:
$x*arctanx$-$\int (x)/(1+x^2)$ dx
ed ora non capisco il motivo del prossimo passaggio:
=$x*arctanx$-$1/2$$\int (2x)/(1+x^2)$ dx
Avrei bisogno di una spiegazione "accurata" del passaggio appena indicato e del successivo che porterà al risultato per molti banale! ...

Un saluto a voi tutti.
Mi trovo di fronte ad un esercizio che rappresenta un embrione di quello che saranno i veri esercizi sui limiti, derivate ed integrali, ma che considerato il mio livello (scarso) mi sta dando non pochi problemi.
$ lim_(x -> 0) 1/(x)^(3) $
perchè questo limite non dovrebbe esistere??
Considerando che x alla seconda tende a più infinito... qual è la differenza...
Ringrazio anticipatamente chiunque voglia illuminarmi.
Salve vi chiedo un'aiuto!!!!....Sicuramente qualcuno di voi mi prenderà in giro....ma non posso nascondere l'evidenza...Io non ho le basi di matematica e di conseguenza studiando le successioni numeriche , soprattutto quando parla dei limiti, non ho capito una mazza!!! qualcuno di voi può darmi una mano facendomi capire come funzionano????o magari indicarmi qualche testo di facile comprensione per capire la logica dei limiti. Grazie

Salve.
Sto studiando delle cose sugli insiemi infiniti e leggo questo:
"Siano $X$, $Y$ insiemi (eventualmente infiniti). Se esiste una applicazione iniettiva da $X$ a $Y$, allora diremo che $card(X)<=card(Y)$. Il libro la presenta quasi come una definizione, però penso sia un piccolo teorema o sbaglio?
Volendo dimostrare una tale frase, ho pensato:
Dire che esiste una applicazione iniettiva da $X$ a ...
Meccanica razionale
Miglior risposta
Buongiorno^^
io ho un esercizio che mi chiede di decidere data una terna di vettori se essa e' levogira....come si fa?? so che una terna e' levogira se il semiasse positivo x compie intorno all'asse z una rotazione antioraria per sovrapporsi all'asse y secondo il piu' piccolo degli assi formati da x y...ora io ho (1,-1,0) (0,1,-1) (1,0,-1) secondo me e' destrogira ma non ne sono sicuro...l'ho semplicemente disegnata...ma la cosa non mi convince...c'e' un calcolo o un modo per vedere se e' ...
qualcuno mi può spiegare perchè si conserva il momento angolare e non la quantità di moto?...li per lì avevo pensato che questo fosse un urto anelastico e che quindi si consevasse la quantità di moto.
Inoltre, qualcuno mi può per favore spiegare il punto 3 dell'esercizio?..non capisco come scomporre la velocità angolare lungo x e y..o almeno non sono sicuro di ragionare nel modo giusto

Salve a tutti vorrei risolvere un problemino per creare una rete domestica.
Ho 1 portatile con sopra Windows Vista connesso a internet con Fastweb Key.
Voglio connettere ad esso 1 altro portatile (Windows 7) usando la connessione wireless di entrambi i portatili in modo che entrambi possano usare internet passando attraverso la internet Key del portatile con windows vista. (SENZA utilizzare router o altri apparecchi. quindi solo 2 portatili + 1 internet key).
Grazie.. suggerimenti?

Perchè la derivata dell'energia cinetica rispetto alla posizione è 0 nonostante in generale la derivata della velocità rispetto alla posizione non è nulla??

Dovrei acquistare un pc (portatile) nuovo; che marca e modello mi consigliate?
Caratteristiche:
processore I7
RAM 8G
scheda video dedicata minimo da 1G
schermo da 15.6''