Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sono alle prese con questa successione,ne devo fare altre ma me ne basta una per farvi capire il mio problema.. Allora la successione è: A(o)=alpha>uguale a 0 A(n+1)=(1+(A n^2))/2 vabbè la successione è semplicissima e l'ho risolta considerando prima a=0 poi a=1 poi a>1 e mi torna rispettivamente L=infinito per A>1 e L=1 per A< uguale a 1 credo proprio sia giusto ma il problema è un altro cioè io l'ho risolta molto a intuito,ci sono metodi un'pò più belli e meccanici? perchè formalmente non ...

Ciao ragazzi! Sono ancora qui!
Ho questo quesito da discutere con voi, vado al dunque:
Ho due sottospazi di $\mathbb{R}^4$:
$U=<(-1,1,1,0),(0,-1,0,1)>$
$V=<(1,2,-1,-2),(0,1,0,-1),(1,0,-1,0)>$
il punto a dell'esercizio chiede di calcolare dimensione e base di: $U,\ V , \ U+V, \ U\capV$:
ometto i calcoli e trovo:
$dim(U)=2$ con $\mathfrak{B}(U)=<(-1,1,1,0),(0,-1,0,1)>$
$dim(V)=2$ con $\mathfrak{B}(V)=<(1,2,-1,-2),(0,1,0,-1)>$
$dim(U+V)=3$ con $\mathfrak{B}(U+V)=<(-1,1,1,0),(0,-1,0,1),(1,2,-1,-2)>$
$dim(U\capV)=1$ con $\mathfrak{B}(U\capV)=<(0,-1,0,1)>$
E fin qui tutto ok...
A questo punto l'esercizio mi ...

Salve, volevo sapere se andava bene questa definizione di operazione.
Dato un insieme $A$, si definisce operazione n-aria interna su $A$ un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano $(A x A x A x.....x A) x A$, dove $A$ è ripetuto n-volte, che goda della prorietà che ogni elemento di $A x A x A x.....x A$ è in relazione con uno ed un solo elemento di $A$.

ciao qualcuno puo darmi una mano con questo es. :
un cilindro di 130 g cavo all interno galleggia sull acqua emergendo per il 47% del suo volume se si apre un foro sul fondo quanti litri di acqua puo imbarcare prima di affondare definitivamente?
grazieee

Salve ragazzi!
Avrei bisogno di una mano con un semplice esercizio di dinamica dei sistemi. Non riesco ad eseguirlo correttamente e ho molti dubbi riguardo al momento di inerzia e all'impostazione del problema (tratto dall'eserciziario del Rosati). Il probllema recita così:
Due punti materiali, ciascuno di massa m, sono fissati alle estremità di un'asta rigida di linghezza l e massa trascurabile. L'asta ruota in un piano orizzontale con velocità angolare costante $\omega $ attorno ad ...

ciao ragazzi scusate il disturbo...ho un piccolo problema con i rifasamenti...allora ho questo circuito:
e il problema mi chiede di calcolare il valore del condensatore da porre in parallelo al generatore in modo tale da riportare la corrente in fase con la tensione...per quanto ho capito io quando c'è di mezzo il rifasamento il condensatore deve rifasare il carico,quindi la [size=150]I[/size]c(corrente del condensatore) deve compensare la componente reattiva di[size=150]I[/size]l(corrente ...

Ciao a tutti ragazzi , innanzi tutto volevo farvi i complimenti per il forum, l'ho trovato molto utile.
Volevo chiedervi un aiuto riguardante un esercizio, la traccia é la seguente:
Calcolare l'autocorrelazione del segnale y(t) ottenuto filtrando x(t) mediante un sistema con risposta impulsiva \(\displaystyle \)$h(t)=e^(-2t)u(t)$ e ESD $S_x(f)=A^(2) sinc^(2)(2f)$.
Allora ho pensato di risolvere cosi:
Siccome ho già la $S_x$ e so che per il teorema di Wiener-Kintchine -> ...

Salve a tutti.
Questa sera pensavo alla legge dei grandi numeri e mi sono chiesto:
se $a_n$ e' una successione tale che $1/n sum_{k=1}^n a_k$ converge
allora $1/n sum_{k=1}^n |a_k|$ converge.
Non dovrebbe essere troppo complesso; domani, penso, ci riflettero'; intanto sono curioso di sapere i vostri pareri.
Grazie, ciao.

Se la probabilità che il giocatore A si classifica 1°è uguale a 0.45, la probabilità che il giocatore B si classifichi 2° è uguale a 0.32. Qual'è la probabilità che questi 2 eventi si verifichino contemporaneamente?
Scusate la domanda forse banale ma questo non è il mio campo di studi
Perché una superficie (parametrica) per essere regolare deve essere iniettiva? Potreste fornirmi qualche esempio per capire questo?

Ciao a tutti, scusate ma sono un neofita della statistica e probabilità, ma mi piacerebbe imparare ad usare uno strumento tanto portentoso. Io avrei un problema pratico da porvi che non so come affrontare. Ho una serie di valori di durate temporali che rappresentano il tempo che un artigiano impiega per fare un suo specifico prodotto. Misurando il tempo che impiegano gli artigiani di tutta Italia per fare questo specifico oggetto, è possibile ottenere una serie di valori di durata in minuti. ...

Mi sono accorto che, sostanzialmente, almeno per le conoscenze che può avere uno studente di Fisica del primo anno (quale io sono), data la legge delle forze che agiscono su un corpo, si può ricavare la legge oraria solo se la forza è in una delle forme:
- $\vec F=vec F(vec v)$, perchè si ottiene una equazione differenziale del primo ordine a variabili separabili (ovviamente da risolvere scomponendo negli scalari) $int_{vec v_0}^{vec v}1/ {vec F (vec v)} d vec v= 1/m int_{t_0}^{t}dt$;
- $\vec F=vec F(t)$, con equazione $m int_{vec v_0}^{vec v} d vec v = int_{t_0}^{t} vec F(t)dt$;
- ...
Allora io ho la seguente funzione x|x|/log|x| , ho provato a calcolarne la derivata tramite il limite del rapporto incrementale e mi viene x- x/logx^2, ho controllato bene ed il procideminto è giusto alla fine del post ve lo scrivo, ma secondo wolframalpha è tutt'altro.Anche con la funzione a^x mi viene un'altro risultato, dovrebbe venire (a^x)log(a) mentre a me viene solo a^x.
lim h->0+ [(x+h)^2)/log(x+h) - x^2/logx ]/h =(x^2)logx +(h^2)logx +2hxlogx(x^2)log(x+h)= ...

Salve a tutti, sono nuovo.
Qualcuno di voi mi sa aiutare a risolvere questo esercizio?
lim x->0 (sin(x)+ln(1+x)-2tan(x)-ax^2-bx-c)/(x(1-cos(x)))
Devo trovare i valori dei parametri a,b e c affinchè il limite sia un numero finito.
Il metodo di risoluzione è tramite la formula di Taylor ma mi incarto nei calcoli.
grazie

Esercizi di analisi 2
Miglior risposta
Ho alcuni esercizi da sottoporvi che proprio non capisco come svolgere. Ve li posto:
1) [math]f(x,y)= (x^2+y^2)^3-(x^2-y^2)^2[/math]
Qual'è la tangente al sostegno di f(x,y)=0 in (0,1)? (giustificare il risultato)
2) Sia [math]f(x,y)=(x^2+y^2)^2-x^2[/math]. In quanti punti il sostegno di f(x,y)=0 ha tangente orizzontale?(giustificare il risultato)
3)che equazioni ha il piano tangente in (0,0,0) a [math]f(x,y)=2+x-2y-sin(6y^4 e^{x-y} cos (-2+x^6y^2x )) [/math]?(giustificare il risultato)
4)supponiamo che f(x,y) sia tale che esiste il piano tangente a z=f(x,y) in ...

Si è tosto ma fa niente.
Dati due punti A e B inizialmente separati da una distanza l.
Sia [tex]v_a[/tex] maggiore di [tex]v_b[/tex]. (sicuramente parlo dei moduli)
Il vettore [tex]v_a[/tex] è sempre puntato su B. Mentre B ha un moto rettilineo uniforme.
Dopo quanto tempo A e B s'incontrano?
Edit: grazie gugo me ne ero scordato!

il problema è il seguente, dovrei plottare un file dati e poi dovrei inserire le barre di errore e fare il tutto in modalità istogramma come posso fare,? scrivendo: plot "grb110205A_all.out" w yer riesco a fare il grafico con le barre di errore e scrivendo :
plot "grb110205A_all.out" w st riesco a plottare il file dati in modalità istogramma, ora però vorrei combinare insieme le due cose.

Un piccolo esercizietto.
Def. Sia $X_n$ una successione di v.a. Reali (per semplicità unidimensionali). Si dice che $X_n$ converge in distribuzione a $X$ se $lim_{n to infty}F_{X_n}(x)=F_X(x)$ per ogni $x in RR$ tale che $F_X(x)$ è continua. (F sono le c.d.f.)
Dimostrare o confutare che: $X_n$ converge in distribuzione a $X$ se e solo se $X_n-X$ converge in distribuzione a 0.
Ciao.
Dopo aver disegnato il grafo degli stati,scritto le tabelle delle transizioni e aver ridotto gli stati,ho ricavato dalle mappe k che l'uscita della macchina a stati è: [ "-" significa negato," * " significa AND]
y=(-x)*(-q1)*q0 , dove x è l'ingresso , mentre q1 e q0 (che codificano i 3 stati) sono:
q1=x*q0 e q0=x*(-q1)+x*q0.
Ora dovrei disegnare il circuito,utilizzando flip-flop-D,ma non ho idea di quali blocchi servono e come collegarli(e inoltre perché è necessario l'uso di un FFD?)
quando leggo la definizione di limite mi accorgo che $AA epsilon >0, EE nu : AA n > nu, |a_n - a|> epsilon$ ora mi chiedo perchè è $ AA n >= nu$?...