Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cirolucuz
Salve a tutti... è già da un po' di tempo che mi raccapezzo su questo problema... ora vi passo il testo come me l'hanno passato "Una molla di coefficiente di elasticità k e di lunghezza a riposo lo: 70 cm è compressa sino ad un l1 = 45 cm. .Una massa è posta davanti alla molla e quando viene lasciata acquista una v = 30m/s .Nell ' ipotesi che il tutto avvenga su un piano orizzontale liscio , determinre k . Ad un certo punto la massa di 150 g incontra un piano inclinato di di 30° lungo 70 ...

Sessio1
Ho un'intuizione sul teorema di Pitagora che vorrei sapere se ha un fondamento matematico. Per intuizione in questo caso intendo la sensazione di una relazione tra proprietà geometriche di enti che intervengono nel teorema di Pitagora. Si tratta di questo: il teorema di Pitagora afferma che la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale di un triangolo rettangolo è uguale al quadrato dei cateti costruiti sull'ipotenusa. Adesso spiego qual è la mia intuizione. Il teorema di Pitagora lo si ...
3
6 dic 2011, 01:25

konrad83
Ciao ragazzi ho bisogno un aiuto per questo esercizio che non riesco a svolgere...ho provato a trovare le 2 incognite attraverso il sistema di due equazioni ma il risultato viene diverso... GRAZIE in anticipo Una dirigente televisiva sta esaminando le previsioni di share per un nuovo programma. Secondo il suo giudizio la probabilità che lo share superi il 17.8 è 0.25, e quella che superi il 19.2 è 0.15. Se l’incertezza circa la percentuale di share può essere rappresentata da una ...
38
1 dic 2011, 13:46

menale1
Carissimi ragazzi nello studio della gravitazione, delle forze centrali e campi gravitazionali, è stata introdotta la differenza tra massa gravitazionale e massa inerziale, ponendo la condizione che sono la stessa "cosa" con ordine superiore a $ 10^-12 $ . Ora mi chiedevo quale fosse la differenza intrinseca tra le due quantità, essendo ambo appartenenti ad ogni corpo. In attesa di vostre delucidazioni, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

dissonance
Sto cercando di leggere il primo capitolo di Sakurai ma subito mi sono bloccato. Si parla dell'esperimento di Stern-Gerlach: Il libro dichiara che gli atomi del fascio celeste hanno momento magnetico totale proporzionale allo spin \(\mathbf{S}\) del 47° elettrone: \[\mathbf{\mu}\propto \mathbf{S}\] ... ma che cosa sarebbe questo \(\mathbf{S}\)? Il libro non lo dice. Posso interpretarlo, almeno momentaneamente, come un momento angolare intrinseco dell'elettrone?

egregio
Nei miei appunti, sto studiando i modelli di ZF, ma non ho scritto cosa vuol dire "essere un modello di ZF". sapreste dirmi qualcosa a riguardo?

Dede912
slave a tutti! è da diverso tempo che vi seguo, e mi siete stati spesso molto utili, trovando la risposta a ciò che cercavo praticamente sempre. ora però ho incontrato un problema, sul calcolo dei coefficienti della serie di fourier, al quale non riesco a trovare una soluzione: sia data la funzione, \( 2\pi \) periodica, definita in \( \left [ 0, \pi \right ] \) , pari: \[f(x) = \begin{cases}1 & 0 \le x \le \frac{\pi}{2} \\ -1 & \frac{\pi}{2} < x \le \pi \end{cases} \] essendo pari, i ...
5
4 dic 2011, 18:24

gian32
mi sto ripreparando all'esame di fisica tecnica. qualcuno mi può dare una mano a risolvere il problema? in particolare vorrei capire come svolgerlo e che formule devo usare..grazie Una massa di 1 kg di gas perfetto all’interno di un cilindro rigido racchiuso da un pistone mobile, compie un ciclo 0-1-2 costituito da tre trasformazioni, una compressione isoterma 0-1, un’espansione 1-2 in cui la pressione diminuisce seguendo la legge p=1+10(v-v1)/(v2-v1), infine una compressione isobara 2-0. Le ...
4
5 dic 2011, 13:59

ANGP01
Raga ciao!!! vorrei un kiarimento: se in un ciruito ho due resistenze in serie e tra queste due c'è un condensatore, posso calcolare ugualmente la resistenza equivalente pure se c'è il condensatore in mezzo?? e poi un'altra cosA: se ho un cavo costituito da 150 fili ciascuno di resistenza 0.6 Ohm, la resistenza totale del cavo è data dal parallelo delle 150 resistenze (da calcolare con le conduttanze)???

laurapa1
Un anello di raggio $R=17,8 cm$ è uniformemente carico con densità di carica lineare $lambda = 4.46*10^(-9) C/m$. L'anello è in rotazione uniforme intorno a un asse diametrale con velocità angolare di $276 (rad)/s$. Determinare il modulo della densità di corrente superficiale media a distanza $ R $ dal centro dell'anello. Un aiutino??

anima123
$|x/(x^4 + y^2)|<=1 , AA(x,y)in (R-{0})X(R-{0})$ ?
9
5 dic 2011, 11:57

ale.b14
Dovrei dimostrare la seguente proposizione: "Sia $V$ un $\mathbb{K}$-spazio vettoriale di dimensione finita e siano $f,g :V->V$ due endomorfismi di $V$ tali che: (i) $f$ e $g$ commutino; (ii) tutti gli autovalori di $f$ e $g$ siano nel campo $mathbb{K}$. Allora esiste una base di $V$ che triangolarizza simultaneamente $f$ e $g$." Sinceramente non so ...
3
4 dic 2011, 22:01

starbike
Devo dimostrare che il seguente linguaggio non è regolare : L={ww | w appartiene a {0,1}* } dove w e la stringa w invertendo gli 0 con gli 1. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
8
3 dic 2011, 17:08

5mrkv
Per il funzionale $S=L_{z}^{2}$ dove $L_{z}=xp_y-yp_x$ ($p_x$ e $p_y$ sarebbero momenti, $p_x=m\dot x$) si determini l'evoluzione della coordinata $x$ valutando la serie di Lie $x(t)=e^{tD_H}x$. Devo vedere a cosa converge la serie di Lie \[e^{tD_H}x=\sum_{k=0}^{\infty}\frac{t^k}{k!}D_H^{k}x\] La prima cosa da fare è calcolare $D_H^{k}$, le derivate $k$-esime di Lie sul campo hamiltoniano di $S$. Sia ...
1
4 dic 2011, 17:36

giuseppe.manuele
Sia $ f : \mathbb{R}^{3}\rightarrow \mathbb{R}^{3} $ l'endomorfismo definito dalle relazioni $ f(1,0,0)=(2,0,h), f(2,1,0)=(4,2,0), f(0,1,1)=(0,1,1) $ con h parametro reale. 1. Studiare f al variare di h, determinando in ciascun caso, basi ed eventuali equazioni di $Im f$ e $Ker f$ 2. Per h=0 trovare la matrice associata ad f rispetto alle basi canoniche e se esiste, una base di autovettori. Qualcuno sa come risolvere questo esercizio? Nel ringraziarvi vi saluto anticipatamente..

Sk_Anonymous
Salve, devo risolvere un integrale doppio sul dominio costituito da un triangolo di vertici $(-1,0),(0,1),(1,0)$. Il problema è che non so come scrivere analiticamente tale insieme. Disegnando questo triangolo, ho visto che due lati appartengono alle rette $y=-x+1$ e $y=x+1$ però non riesco ad andare oltre. Potete aiutarmi? Grazie mille.

Darèios89
Ho questo esercizio: Un oggetto scivola sul piano orizzontale di un tavolo alto h=80 cm e cade dal bordo. Esso tocca terra in un punto posto a distanza s=165 cm dal piede della perpendicolare condotta dal bordo del tavolo. Calcolare la velocità con cui ha lasciato il bordo del tavolo e il tempo che impiega a toccare terra. Saranno problemi banali, ma io la Fisica proprio non la capisco.... Immagino che quello dal tavolo in basso sia un moto parabolico. Per ...

daniele912
Ciao a tutti! Stavo cercando di risolvere questo esercizio di dinamica ma ho una certa difficoltà ad impostarlo in quanto ho diversi dubbi. Mi chiedevo se qualcuno può gentilmente aiutarmi nella risoluzione. La traccia dell'esercizio è questa: Si abbia un bacino di acqua in montagna. Il pelo libero dell'acqua sia ad una quota H mentre il fondo del bacino sia ad una quota h. Si faccia partire dal fondo un condotto di sezione S nella quale l'acqua si incanala fino ad arrivare a livello 0. Si ...

daniele912
Salve a tutti! Vorrei una mano con questo esercizio : Un'asta omogenea di lunghezza l e massa m è appoggiata ad una parete ed un pavimento formando un angolo $\ _ alpha $ con l'orizzontale. Se non ci sono attriti, l'asta ovviamente cade. Come deve essere mossa la parete (parallelamente a se stessa) perchè l'angolo non vari? Io ho ricavato il momento risultante delle forze che ho posto uguale a zero affinchè l'asta non cada. Da qui ho ricavato la reazione sviluppata dalla parete. Ponendo ...

vaivavalo
Come da titolo, mi trovo ad affrontare un esercizio su una applicazione lineare, ma mi crea non pochi problemi. Determinare dimensione e una base per il nucleo di $L: \($RR^3\toRR^2) data M da C a B (non riesco a trovare il modo per scriverlo correttamente) (L) = $((2,1,3),(1,-1,2)))$ dove $B= {(2,2),(-1,3)}$ Se ho scritto qualcosa male, segnalatemelo (è il mio primo post oltre la presentazione)