Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Calandra1
Questo è un esercizio di algebra su cui mi sto esercitando e su cui vorrei confrontarmi: Sia $S = {1, 2, 3}$. Per ogni sottoinsieme non vuoto $X = {x_1, …, x_n}$ di $S$ di ordine $n$ si ponga $\sigma(X) = x_1+…+ x_n$ (in particolare, $\sigma({x}) = x$). i) Si studino iniettività e suriettività della seguente applicazione: $\sigma: X \in P(S)\backslash{\emptyset\} \rightarrow \sigma(X) \in {1, 2,…, 6}.$ ii) Considerata in $P(S)\backslash{\emptyset\}$ la relazione di equivalenza: $X \Sigma Y \Leftrightarrow \sigma(X) = \sigma(Y)$ se ne determinino tutte le classi di ...

crovax-votailprof
Ciao a tutti! Da qualche giorno sto sbattendo la testa su questo esercizio ma non riesco proprio a risolverlo Nel piano è assegnato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale Oxy. Trovare la parabola p con asse parallelo alla prima bisettrice, tangente in O alle seconda bisettrice e passante per il punto A(2,0). Sicuramente va risolto trovando il fascio che contiene questa parabola, il problema è che proprio non riesco a trovarlo! Potrei usare una conica spezzata nella retta AO e ...

ebrunaway
Ho delle difficoltà in merito a un esercizio su PDA. Viene chiesto di definire un PDA accettante $L={a^nb^mc^l|n+m>l$ e $l$ è pari$}$ Essenzialmente i problemi sono due: non saprei come definire un PDA in grado di accettare parole pari, e non riesco a capire come poter legare le due regole. Fin'ora il tipo di esercizi che ho fatto al più richiedeva che le regole venissero rispettate sotto OR (regola1 OR regola2, dove basta gestire due rami in cui uno o l'altro siano ...
3
29 nov 2011, 11:27

hamming_burst
Salve, vorrei sapere se conoscete il significato della notazione: \(1_{AxB}\) con $A$ e $B$ insiemi. Io ho pensato si potesse riferire alla proiezione (selezione) del singoletto (sotto certe proprietà) del prodotto cartesiano tra i due insiemi. Voi se lo avete visto che significato gli date? Ringrazio

el_pampa1
Sto studiando una dimostrazione e non riesco a capire un passaggio. Devo trovare quanto vale l'integrale: \[ \int_{0}^{\infty} \Psi (\theta) \frac{\sin(T \theta)}{\theta} d\theta \] dove \(\Psi (\theta)=e^{- \alpha \theta} f(\theta + t)\) con \(f\) una funzione di ordine esponenziale. Fanno vedere che è una funzione che posso calcolare solamente tra \(\delta\) e \(X\) con questi rispettivamente abbastanza piccolo e grande. Fanno vedere poi, integrando per parti, che l'integrale è bounded. Poi ...
2
28 nov 2011, 16:45

Amartya
Salve a tutti ho il seguente esercizio, vorrei capire con voi se e dove faccio errori. Dopo aver determinato l'insieme $X$ di esistenza della funzione: $f(x,y) = log(x^2 +y^2-2x-2y+2)$ trovare: i) l'insieme degli zeri di $f$; ii) il sottinsieme di $X$ dove $f$ è positiva(negativa); iii) gli estremi superiore ed inferiore di $f$; iv) gli eventuali punti di massimo e di minimo relativi di $f$; v) i punti di massimo e di ...
4
23 set 2011, 12:19

lordb
Ciao a tutti il limite è questo: $lim_(x->-∞) x*log((x+4)/(x+2))$. Ho provato con il criterio del confronto asintotico ma mi viene la forma $-∞*0$. Qualcuno mi può aiutare? Grazie
4
28 nov 2011, 21:19

laurapa1
Ciao a tutti ragazzi...ho la seguente funzione $ f(x,y) = 3xy-x^3-y^3$. Mi si chiede di verificare se esistono massimo e minimo assoluti in $R^2$. Ho due domande: 1) i punti di massimo e minimo assoluti in $R^2$ sono i punti dove il gradiente non esiste (ovvero i punti singolari)? 2) se sono i punti che ho detto nella domanda 1), vasta verificare che il gradiente esiste sempre per asserire che non ci sono massimo e minimo assoluti (anche se mi pare una cavolata quella che ho ...
1
28 nov 2011, 23:23

prapa1
Salve ragazzi mi sono arresa con il seguente esercizio: Su un mercato è stato osservato che il numero di azioni di unc erto tipo acquistato nel tempo (misurato in minuti) segue un processo di poisson di intensità 12t: 1) si determini un munero (intero) di minuti da attendere perchè più di 36 azioni siano acquistate con probabilità superiore o uguale al 94,8%. Per risolverlo ho chiamato Xt il numero di azioni acquistate in t misurato in minuti. Quello che vogliamo determina è Prob (Xt > 36) ...
3
28 nov 2011, 19:15

Claudia87an
Sto studiando la dimostrazione di un teorema ma ci sono alcuni pezzi che non riesco a capire. Se ho una successione $\{W_n\}$ che converge in media quadratica ad una variabile aleatoria $W$. So che $\mathbb{E}((W-W_n)^2)=O(m^{-n})$ dove $m>1$ (cioè all'infinito si comporta come $m^{-n}$) perchè posso dire che con probabilità $1$: $\sum_{n=0}^{+\infty}\mathbb{E}((W-W_n)^2)=\mathbb{E}(\sum_{n=0}^{+\infty}(W-W_n)^2)<+\infty$ ? e questo perchè dovrebbe a sua volta implicarmi che: $\lim_{n\to +\infty}(W-W_n)^2=0$ con probabilità $1$ ?
6
21 nov 2011, 15:10

senter
Ciao a tutti, premetto che sono molto a digiuno di trigonometria, ma sto cercando di compensare le lacune con dispense, libri e videolezioni (del proff. Gobbino). Sto cercando di iniziare con qualche dominio di funzione, ma mentre alcune riescono abbastanza facili con un po' di impegno, altre mi rimangono davvero difficili. Riporto qui di seguito una funzione di cui devo calcolare il dominio: $f(x)=sqrt(sqrt(3)cosx+3senx)$ Il campo di esistenza è tutto l'argomento $>=0$. Quindi ...
5
28 nov 2011, 15:54

Pazzuzu
Un saluto a tutti, risolvendo l'integrale riportato di seguito ho assistito a dei passaggi (fatti dal libro di testo) di cui non ero proprio a conoscenza.. $1/\pi int_(\-pi)^(\pi) x cos k x dx = 1/\pi int_(\-pi)^(\pi) x *d(sin k x)/k $ Cos'è successo nel secondo passaggio ? Non ho mai assistito a una cosa del genere..e pure la teoria degli integrali l'ho spulciata per bene nel mio libro..
3
28 nov 2011, 19:33

valentina921
Salve, chiedo scusa se torno ancora ad annoiarvi. Un semplice chiarimento su isomorfismi, automorfismi e endomorfismi: 1) So che un endomorfismo è un'applicazione lineare di uno spazio in se stesso: $T:V^n rarr V^n$ . Poi so che un isomorfismo è un'applicazione lineare tra due spazi , tale che sia biunivoca, e che se esiste un isomorfismo in $T:V^n rarr W^m$ allora questo implica che n=m. Questo significa che sarebbe quindi $T:V^n rarr V^n$? Ma allora un isomorfismo è sempre un ...

Aint
Ciao! mi sto scervellando su un problema semi letterale... ma non capisco come poterlo risolvere! questo è il testo con relativa immagine: http://img268.imageshack.us/img268/9783/fisicageneraleelettrica.jpg (posto così perché l'immagine la taglia non so perché...) comunque io dal disegno e dai dati penso che la carica Q sia messa a $l/2$ della molla.. quindi a riposo a $0.15 m$ mentre dopo l'estensione a $0.2 m$ e credo sia quest'ultimo i ldato da considerare... poi ho pensato a questa ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Riguardo la relazione tra concavità e derivata di una funzione, trovo nei testi varie implicazioni, ma non sempre doppie implicazioni. Sarei giunto alla conclusione che, su un dato intervallo: -f è strettamente convessa se e solo se f' è strettamente crescente; -f è strettamente concava se e solo se f' è strettamente decrescente; -f è convessa in senso lato se e solo se f' è crescente in senso lato; -f è concava in senso lato se e solo se f' è decrescente in senso ...

FaberMkD1
Salve a tutti =) Calcolando il limite di questa successione per n che tende ad infinito : $ (2^{n}-4^{n})/(3^{n}-n!) $ mi imbatto nelle forme indeterminate infinito meno infinito e infinito / infinito che risolvo cosi $ (4^{n}(-1+(2^{n})/(4^{n})))/(n!(-1+3^{n}/(n!))) ==> (-4^{n})/(-n!)==> (-oo)/(-oo) $ tramite la stima asintotica so che n! tende ad infinito più velocemente che di 4^n ... quindi il limite tende a O.... quindi è possibile anche non risolvere lo forma indeterminata ricorrendo alla stima asintotica ? vorrei sapere se questo metodo di risoluzione ...
3
28 nov 2011, 10:14

Haiyeixees
Buongiorno, avrei una domanda da porvi a cui fino ad ora non sono riuscita a trovare una soluzione... Se ho due funzioni che so che dopo un n dato mi convergeranno ad uno stesso valore es. 3 come faccio a determinare quale delle due vi converge più rapidamente? vi ringrazio in anticipo, Giulia
3
24 nov 2011, 15:57

gianni802
Sia [tex]a_n \geq  0[/tex] e si supponga convergente la serie corrispondente. Si denoti con \(\displaystyle S \) la somma. Si dimostri che anche la serie degli [tex]a^2_n[/tex] converge e che la sua somma è  [tex]\leq S^2[/tex].
10
27 nov 2011, 17:35

Summerwind78
Ciao a tutti ho la seguente equazione differenziale di cui trovare la soluzione [tex]y' (x)=\sinh(x) (y^{2} (x)-1)[/tex] che riscrivo come [tex]y' (x)= y^{2} (x)\sinh(x)-\sinh(x)[/tex] secondo voi ha senso risolverla usando il metodo di sovrapposizione ovvero studiano due diverse equazioni differenziali? [tex]y'_{1} (x)= y_{1}^{2} (x)\sinh(x)[/tex] e [tex]y'_{2} (x)= -\sinh(x)[/tex] risolvendo la prima come equazione differenziale a variabili separabili e la seconda con integrazione ...

dlbp
Buonasera a tutti. Sto preparando l'esame di fondamenti di sistemi dinamici (a volte chiamato teoria dei sistemi) e sto trattando l'analisi dei sistemi LTI tempo continui con la trasformata di Laplace. In una traccia d'esame mi chiede di determinare le costanti di tempo ($\tau$). Volevo chiedere una cosa che non mi è chiara. Queste costanti di tempo che mi chiede di trovare sono quelle relative all'evoluzione libera del sistema (per intenderci agli autovalori della matrice A) o sono ...
7
25 nov 2011, 20:00