Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho dei dubbi sulla relazione d'ordine.
Propongo questo esempio.
Sia A={due, tre, cinque} e sia "p(x,y)=x viene prima di y" in ordine alfabetico.
Faccio il solito prodotto cartesiano e verifico quali coppie rendono vera la proposizione.
Tali coppie dovrebbero essere gli elementi dell'insieme R={(due,tre),(cinque,due),(cinque,tre)}.
Questa relazione è una relazione d'ordine in quanto è immediato verificare che è transitiva ed antisimmetrica.
Quello che non capisco è cosa ho ottenuto di ...

Oggi una mia amica mi ha proposto questo integrale: $\int (3x^2 - 2 + x)/((x^2 + 1)(x-1)^3) dx$
A prima vista ho pensato di saperlo risolvere col terzo caso di risoluzione degli integrali razionali, ovvero ponendo $\int (3x^2 - 2 + x)/((x^2 + 1)(x-1)^3) dx = \int a/(x-1)^3 + (bx+c)/(x^2+1) dx$.
Risolvendo però ho pensato di suddividere prima l'integrale in $3\int 1/(x - 1)^3 dx + \int (x-5)/((x^2 + 1)(x-1)^3) dx$ dove il primo integrale risulta $-3/2(x-1)^-2$; al secondo invece ho applicato la risoluzione razionale che dicevo. Da ciò risulta che $x-5=bx^4 + (c-3b)x^3 + (a - 3c)x^2 + x(-3b - 3c)x +c -a$, da cui si ricava:
${(b=0),(c-3b=0),(a-3c=0),(-3b-3c=1),(a-c=5):}$ che non ...

ho un problema con esercizi di questo tipo
Trovare il MCD tra x^2 + x - 1 e x^3 - 2x - 1 defniti su Z e sul campo
Z=2
io saprei risolverlo se entrambi fossero definiti su Z
essendo definito su Z/2 come mi devo comportare??
grazie mille

Oggi ero assente e mi è stata riferita da amici questa frase che nessuno ha capito.
Qualcuno saprebbe spiegare cosa significa?

Ciao, stavo provando a fare un esercizio in cui è richiesta una dimostrazione su i gruppi abeliani
ma non so da dove cominciare e ho paura che non sia per colpa dell'ora.
Posto il testo sperando che qualcuno mi dia uno spunto per farlo.
Sia G un gruppo abeliano finito e siano $a_1,a_2, ...,a_n$ i suoi elementi.
Dimostrare che $x = a_1*a_2*...*a_n$ è un elemento tale che $x^2 = e$,
dove $e$ è l'elemento neutro di G.
Grazie in anticipo

Proposizione 1: Sia $phi : U -> RR^3$ una superficie immersa, con $U subseteq RR^2$ aperto. Allora $AA (u_0 , v_0) in U$ esistono:
- un intorno aperto $Omega subseteq RR^3$ di $(u_0 , v_0 , 0) in U times RR$
- un intorno aperto $W subseteq RR^3$ di $phi (u_0 , v_0)$
- e un diffeomorfismo $G : Omega-> W$ tale che $G( u ,v , 0 ) = phi (u, v)$ , $AA (u,v,0) in Omega nn ( U times {0} )$.
Proposizione 2: Sia $phi : U -> RR^3$ una superficie immersa. Allora ogni punto $(u_0 , v_0) in U$ ha un intorno $U_1 subseteq U$ tale che
...

L'automobile A si muove alla velocità costante V=72 km/h; quando si trova a una distanza di 60 m dall'automobile B, questa si mette in moto nella stessa direzione e stesso verso di V (considerare questo moto uniformemente accelerato). Trovare l'accelerazione aB che deve avere l'automobile B affinché non venga raggiunta dall'automobile A.
Ho impostato l'equazione uguagliando le due leggi orarie, ma mi trovo un'equazione del tipo
Vt=S0+1/2 at^2
che è in due incognite... Sarà banale, ma non ...

Una pallina viene sparata con velocità iniziale v0= 4 m/s da un cannoncino a molla, posto nell’origine del sistema di riferimento e inclinato di un angolo = 60° rispetto all’orizzontale. Un carrellino viaggia con velocità costante v1 = 40 cm/s su un binario disteso lungo l’asse-x, dirigendosi verso l’origine. Nell’istante (iniziale) dello sparo, quanto deve essere la distanza tra il fucile e il carrellino affinché la pallina vi ricada dentro?
Ho provato a svolgerlo, ...

Salve ragazzi vi posto il seguente esercizio con lo svolgimento (non numerico) da me fatto, ne chiedo la correttezza in quanto non mi trovo con il risultato riportato dal libro e vorrei capire se si tratta di un errore di calcolo o altro.
La domanda è di "determinare la potenza complessa assorbita dal condensatore C"
Grazie mille
p.s. il risultato dell'esercizio è $-j6.0$

ciao a tutti,
ho un problema con un esercizio sul pricing delle opzioni con l'albero binomiale.
Ho un opzione call europea con scadenza a 6 mesi con prezzo di esercizio 40, l'azione sottostante vale 40. tasso di sconto 8%, volatilità 30%
Io mi sono costruito l'albero in 2 periodi e ho trovato che il prezzo della call oggi deve essere 3.7719.
Il problema viene ora: l'opzione oggi è scambiata a 5€ (anziché 3.7719) Per sfruttare l'arbitraggio vendo l'opzione e costruisco il portafoglio di replica ...

Ciao ragazzi ho un problema con un esercizio, mi si chiede di disegnare sul piano di gauss gli insiemi dei numeri complessi
$|z-1|>1$
Per prima cosa porrei $ z=x+iy $, fatto cio passerei alla definizione di modulo $ sqrt(x^2 + y^2) $ ottenendo:
$ sqrt((x-1)^2 + y^2)$, associando il -1 alla parte reale del membro di sinistra,
fatto ciò non riesco ad andare avanti, qualcuno mi darebbe una dritta!!!!
vi ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti!
Non riesco a provare quanto segue:
Siano $f_k, f in L^1(RR^n)$ tali che $ f_k -> f $ quasi dappertutto su $RR^n$ e $ \int_(RR^n) |f_k|dx -> int_(RR^n) |f|dx$ allora $int_(RR^n) |f_k-f|dx -> 0 $.
Ho pensato di usare il teorema di convergenza dominata, ma non riesco effettivamente a dominare $|f_k-f|$. Idee?
Grazie mille!
Salve, l esercizio è il seguente:
Sia A = ]0,1[x]0,1[ e sia $f:A rarr RR$ una funzione differenziabile e tale che $|\gradf(x)| <= 1$ per ogni $x \epsilon A$. Esistono $x, y \epsilon A$ tali che $|f(x) - f(y)| > 2$? Giustificare la risposta.
Allora io ho pensato, che per il teorema del valor medio
$EE x,y \epsilon A, EE \xi \epsilon [x,y]$ tale che $|f(x) - f(y)| <= |\nablaf(\xi)||x - y|$
Dato che il valore $\xi$ è compreso fra x e y, allora anche $|\nablaf(x)| <= 1$ e dato che $|x - y|$ rappresenta la distanza tra i ...

Ciao, sono uno studente del primo anno di Fisica e vorrei ricevere qualche consiglio su un libro da comprare per studiare Fisica Generale I (cioè Meccanica Classica...).
Grazie in anticipo = )

Salve, sto studiando sul testo di Analisi 2 Pagani-Salsa-Bramanti la parte riguardante le serie di funzioni e di Fourier. Il testo introduce tali argomenti partendo direttamente dalle serie di funzioni, senza minimamente accennare alle successioni di funzioni. Volevo sapere: per studiare le serie di funzioni è necessario conoscere le successioni di funzioni?
Perchè il testo non le cita?

Ciao a tutti,
dovrei risolvere questa equazione, ma le mie conoscenze di matematica sono al quanto arrugginite:
Z=A(x^2 y^2) + B(x^2 y) + C(x y^2) + D(x^2) + E(y^2) + F(xy) + Gx + Hy + I
Qualcuno potrebbe darmi una mano indicandomi il procedimento più corretto?
Saluti,
Mauro

Mi sono imbattuto in un esercizio nel quale mi chiede di utilizzare il metodo di Eulero implicito nel caso in cui $t_0$=0, T=10, N=100, $y_0$=$(1,2)^T$ e, se y =$ (x_1,x_2)^T$, f(t,y) = $(-10^3x_1+sinx_1cosx_2, -2x_2+sinx_1cosx_2)^T$.
Se non mi sbaglio il metodo di Eulero implicito è questo: $y_n = y_(n-1)+hf_n$, per n = 1,2....,N = $T-t_0/h$
Come posso applicarlo al mio esercizio?

Ciao...volete aiutarmi a risolvere questo esercizio sui prodotti semidiretti?Io ho capito la teoria sui prodotti semidiretti, ma non so metterla in pratica negli esercizi..!
Sia $\phi$ l'unico omomorfismo suriettivo da $ZZ_4$ ad $Aut(ZZ_3)$. Sia B il prodotto semidiretto [tex]\mathbb{Z}_3 \rtimes \mathbb{Z}_4[/tex] (scuate ma anche scrivendo \rtimes non me lo dà il prodotto semidiretto ) associato a $\phi$.a)Determinare gli elementi di ordine 2 di ...
Ciao a tutti,
mi ritrovo con questo problema, devo calcolare la forza che ogni piatto di un condensatore piano di area A con intercapedine d.
E' giusto il ragionamento secondo cui il campo elettrico all'interno è per buona approssimazione
$E = \frac{q}{(A*epsilon_0)}$
così essendo $F = q * E = \frac{q^2}{A*epsilon_0}$
??
Grazie

buonasera a tutti.Mi sono trovato di fronte a questo tipo di esercizio:
Sia A=$((1,0,0),(1,1,0),(1,1,1))$; determinare una base di $RR^3$ che sia a ventaglio.
Purtroppo una volta trovati gli autovalori e aver visto che la matrice non è diagonalizzabile non saprei come proseguire l'esercizio.
Inoltre che legame c'è fra diagonalizzabilità e triangolabilità?
Vi ringrazio per la disponibilità.