Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
iamagicd
quando leggo la definizione di limite mi accorgo che $AA epsilon >0, EE nu : AA n > nu, |a_n - a|> epsilon$ ora mi chiedo perchè è $ AA n >= nu$?...
5
29 ott 2011, 00:38

Alberto881
Salve a tutti, non riesco a trovare la quadra su cosa si intende per onda stazionaria, nell'ambito dei campi elettromagnetici; Dunque, se non ho capito male un'onda stazionaria è un'onda somma di due sinusoidi con stessa frequenza e ampiezza, che viaggiano in direzioni opposte; quello che ne viene fuori è un'onda che non si propaga nel tempo, caratterizzata dal fatto che esistono punti in cui il suo valore è sempre zero,detti nodi, e da punti in cui il suo valore oscilla fra A e -A, detti ...
1
1 dic 2011, 19:58

boulayo
Salve a tutti. Ho un problema con un'equazione differenziale che non riesco a risolvere. L'equazione è questa qui: $u'(t) = u^2(t) + 1$ L'ho rigirata in mille modi ma non mi esce niente. Allora ho cercato su internet, e ho trovato questa soluzione: Soluzione: $u(t) = tg(t+C)$ Risoluzione: Dividendo per $1 + u^2$ e integrando si ha: $\int \frac{dz}{1 + z^2} = \int frac{u'(t)dt}{1+u^2} = \int dz $ e poi, fa vedere che è una tangente. Il problema è che non riesco proprio a capire: Come fa $ \int frac{u'(t)dt}{1+u^2}$ a diventare ...
9
1 dic 2011, 09:56

Vincent2
Ciao a tutti, ho questo esercizio che ho quasi risolto, ma ho un dubbio su un passaggio: Calcolare, usando il teorema dei residui, il seguente integrale $int_A(1-senz)/((e^(2jz)+1)*(2z-pi)^2)$ Con A frontiera del rettangolo di vertici $j,-j,-j+2pi,j+2pi$ Ok prima cosa controllo le singolarità e il loro grado $1-senz=0 -> senz=1 -> z = k*pi$ $e^(2jz)+1 = 0 -> Mai$ $(2z-pi)^2 = 0 -> 4z^2-4z*pi+pi^2=0 -> z = pi/2$ polo di secondo ordine. Verifico se il polo rientra nel rettangolo (rientra), quindi l'integrale è semplicemente il residuo il tal punto. Ordunque, essendo ...
7
1 dic 2011, 12:04

thedarkhero
Consideriamo due cubiche $C_1$ e $C_2$ nel piano proiettivo (ciascuna può essere il prodotto di 3 rette) e supponiamo che si intersechino in 9 punti distinti. Allora per quei 9 punti passano tutte le cubiche del fascio generato dalle due cubiche ovvero $C_1+lambdaC_2$. Non mi è chiaro perchè tutte queste cubiche passano per tutti i 9 punti... Ho pensato che potrebbe essere perchè se il punto A appartiene a $C_1nnC_2$ allora annulla sia $C_1$ che ...

urgente001
Salve, chiedo scusa se intervengo in questo forum senza particolari competenze e senza rispettare tutte le regole, ma è il terzo anno che provo a dare l'esame di matematica e puntualmente lo boccio. questa volta ho superato il primo esonero, ma il secondo è molto più difficile e non riesco davvero (ci sto provando da giorni) a risolvere gli esercizi (non riesco a seguire il corso perché ho altre lezioni, e le carenze si fanno sentire) vorrei se fosse possibile lo svoglimento e/o la spiegazione ...

Sk_Anonymous
Potreste consigliarmi un libro per un esame di statistica da 5 crediti? Vi riporto il programma qui sotto. Il principale libro consigliato è: "Montgomery, D.C., Runger, G.C. e Hubele N.F.(2004). Statistica per ingegneria. Egea, Milano." ma non mi entusiasma molto per come è strutturato. Mi serve un libro che non sia (troppo) teorico, nel senso teorico quanto basta, e se riesco a trovare rapidamente questi argomenti ancora meglio. Grazie 1. Statistica Descrittiva. Tipi di ...

ludwigZero
Ho una domanda su un esercizio. Ho una certa massa $m$ di anidride carbonica che subisce una trasformazione isoterma. Sono noti il volume finale e iniziale. Il tutto avviene ad una temperatura $T$. Calcolare il lavoro fatto dall'esterno sul gas. Non posso utilizzare la formula: $L= n R T ln ((V_f)/(V_i))$ ? Inoltre che significa che il lavoro è fatto dall'esterno? grazie.

paolo180
ciao a tutti, sareste così gentili da spiegarmi il procedimenti per arrivare ai risultati? testo: relativamente a due capioni casuali indipendenti tratti da universi normali, sono date le seguenti informazioni C1 C2 12 8 - numerosità 34 38 - media aritmetica 16 25 - varianza corretta al livello α= 0,05 sottoporre a verifica l'ipotesi che i due campioni provengano da universi aventi la stessa media aritmetica. risultati: -omoschedasticità accolta test F = 1,5625 < ...
0
2 dic 2011, 00:07

sisafra
Ciao a tutti, nel mio corso di automatica sono presenti anche le modellizzazione dei sistemi meccanici e vorrei approfondire un po' la questione soprattutto per quanto riguarda la linearizzazione di tali modelli, ma in internet non trovo nulla.. Qualcuno ha qualcosa da consigliare ( libri, dispense, pdf ) ? Grazie mille!!
5
14 set 2011, 12:41

junior1
salve a tutti mi è sorto un piccolo dubbio: è vero che ogni elemento di ordine p(primo) appartiene sempre ad un p-sylow? io credo sia vero ma non riesco a dimostrarlo, questo a volte viene scritto sui libri ma io nn lo trovo, qualcuno può farmi chiarezza o suggerirmi un link o un libro dv è scritto esplicitamente? grazie

crovax-votailprof
Ciao a tutti! Mi scuso se sono sempre a chiedere consigli, ma con la geometria sono proprio negato Ho questo problema: Date le coniche: A) y=0; 2z^2+2xz+x=0 B) z=0, -y^2+x-2y=0 Trovare il fascio di quadriche che contiene le due coniche. Allora, fino ad ora ho risolto problemi dove avevo 1 conica e 2 rette, 1 conica e qualche punto, ecc.. Il metodo che ho sempre usato è quello di usare il fascio che contiene una conica, nel nostro caso: y(ax+by+cz+d) + 2z^2+2xz+x=0 E metterlo a sistema ...

Tagliafico
Salve!!! Un esercizio mi chiede: letto un valore x e uno n da tastiera, se ne calcoli il seno utilizzando la serie $x-x^3/3!+x^5/5!+...$ rendendo il programma iterattivo in modo che l'esecuzione continui nel caso si voglia assegnare a n un nuovo valore. Io avrei fatto in questo modo: x=input('Dai x:\n'); n=input('Dai n:\n'); while scelta==1 { senx=x; segno=-1; for i=3:2:n sin=sum(sinx+segno*(x^i)/i!); segno=-segno; end; } ...

DajeForte
Una domanda veloce. Sia $(Omega,F,P)$ uno s.d.p. e sia un ${f_n}$ una successione di funzioni misurabili (f.m.). Sia $f$ una f.m. sullo stesso spazio. Trovo che se $f_n$ converge in $L^r$ a $f$ allora converge in $L^s$ a $f$ con $r>=s>=1$. In particolare ho visto che ovunque viene richiesto che $s>=1$. Lo ho trovato dappertutto. Mi chiedevo se valesse anche con ...

Controllore1
Salve a tutti, sono nuovo di questa sezione in quanto spesso scrivo nella parte di matematica! Colgo l'occasione per salutare tutti voi e poi vi faccio una domanda: come si calcola il momento d'inerzia di un sistema composto? Esempio: ho una sbarra imperniata in un estremo ed all'altro estremo ho un disco più o meno libero. Come calcolo il momento d'inerzia totale? Su vari siti ho visto che la gente dice di usare il teorema di H.S. ma non capisco come applicarlo in questo caso. Poiché è un ...

Sk_Anonymous
Salve, è la prima volta che svolgo questo tipo di esercizi e volevo sapere se è giusto, a livello teorico, quello che dirò. Devo determinare il raggio di convergenza e l'insieme di convergenza della serie $sum_(n=0)^(oo) x^n/(2^n*(n^2+2))$. Ora, l'esercizio lo so fare però a me interessa sapere se ho compreso bene la questione a livello teorico, essendo il testo a proposito abbastanza riduttivo. Quella somma che ho scritto all'inizio deriva dai seguenti ragionamenti: Sia $F$ un insieme di ...

7ania92
Salve, Ho provato a calcolare un limite, ma poichè non ho il risultato volevo sapere se è giusto. $lim_(x->0)cos((Pi/2)*cos(x))/sin(sin(x))$ La strada che ho provato è stata quella di semplificare il denominatore con il limite notevole del seno e il numeratore l'ho ricondotto al limite notevole del coseno, aggiungendo a sottraendo 1 e moltiplicando e dividendo per l'argomento del coseno, al quadrato. Il mio risultato era era più o meno infinito. Calcolando però il limite con il teorema di De L'Hopital il risultato ...
2
1 dic 2011, 17:31

sisafra
Ciao a tutti, spero possiate aiutarmi con questo problema di telecomunicazioni..ho appena iniziato a seguire un corso di Telecomunicazioni bello pesante all'università..e sto cimentandomi con i primi esercizi..tuttavia ho un piccolo "problema".. Il testo dell esercizio dice di "..valutare SNR per un segnale con funzione di densità di probabilità uniforme in (-2,2)V, utilizzando un quantizzatore uniforme con 256 livelli e range (-1,1)V " Il mio ragionamento è questo : SNR è il rapporto tra ...
1
8 nov 2011, 20:07

malhomme
Salve a tutti. Vorrei avere qualche chiarimento su un esercizio che non sono riuscito a risolvere. TRACCIA: È l'alba del giorno di Natale, in casa tutti dormono tranne Domitilla che è già davanti all'albero in cerca dei suoi regali. Sotto l'albero ci sono 10 pacchetti, su ciascuno di essi c'è il nome del destinatario del regalo e solo 4 di essi sono per Domitilla, ma la bambina non sa ancora leggere; così prende 2 pacchi a caso e comincia a scartarli. Sapendo che solo in due pacchi ...
6
30 nov 2011, 20:20

riuzaky1
Buona sera a tutti, vi faccio i complimenti per il sito (visto che è il mio primo msg su questo forum) mi è stato veramente molto d'aiuto..! mi trovo in difficoltà con l'utilizzo del programma mathematica e i risultati che le funzioni mi restituiscono. avrei bisogno di risultati con il massimo numero di cifre ottenibili, ma mathematica mi restituisce massimo 6 cifre per ogni risultato. vi faccio un esempio, lavorando in matlab se scrivo: format long e; A = hilb(10); l = ...