Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Più che altro è un chiarimento per vedere se ho capito bene, visto che il libro di algebra che ho fa letteralmente schifo, e la prof spiega ancora peggio.
Sto facendo gli spazi vettoriali: un sistema di generatori si ha quando il vettore può essere scritto come combinazione lineare con altri vettori? Ad esempio:
v=(2,1,-3) può essere scritto come combinazione lineare dei vettori canonici (1,0,0) (0,1,0) (0,0,1).
Facendo quindi x*(1,0,0)+y*(0,1,0)+z*(0,0,1)=(2,1,-3) ottengo il sistema x=2; ...

Riposto un quesito che avevo messo come statistica ma non ho ricevuto risposte... magari qui trovo qualche aiuto...
In sostanza sono alla ricerca di funzioni in due o più variabili del tipo $((delz)/(delx))^2+((delz)/(dely))^2 = 1$
Io ho trovato la funzione $z=sqrt(x^2+y^2)$ che è una norma euclidea
C'è qualcuno che ne conosce altre? Oppure mi può dare riferimenti bibliografici?
Merci,
Pier Paolo

Ciao a tutti, qualcuno sa se e' possibile trovare in rete delle videolezioni di geometria (tipo quelle di analisi del prof. Gobbino)? Anche in inglese, se in italiano non c,e, niente.
Grazie in anticipo .

1) Un giocatore di baseball colpisce una palla lanciandola alla velocità di 40 m/s con un angolo di
30° rispetto ad una retta orizzontale. Verificare se il giocatore riesce ad effettuare un fuoricampo
sapendo che la fine dello stadio dista 100 m. Calcolare inoltre il tempo impiegato dalla palla per
raggiungere il punto di massima altezza. Calcolare inoltre l’energia meccanica in quel momento
sapendo che la palla ha una massa di 150 g.
1) Un treno parte da una stazione accelerando fino a ...

il mio prof continua a mettere nella lezione probabilità g(x) ma non capisco cosa significa ad esempio ho anche un esercizio che mi chiede e(g(x))
cambia qualcosa sulla compattezza di un insieme che ha la topologia cofinita, se questo insieme è finito o infinito? e per quanto riguarda la continuità di una funzione $f:X->X$????

Ragazzi Ci ho provato in parecchi modi
ma non vedo come proseguire, vorrei provare a calcolare il seguente limite senza l'uso del teorema de l'hopital
$ lim_(x -> 0) ((sin x)/x)^{1/x^2} $
Ho provato utilizzando l'esponenziale ed il logaritmo ma non ne esco
idee?

Salve a tutti! Ho un dubbio sul calcolo del dominio su questo esercizio:
calcolare il volume del solido $D = {(x,y,z)^T \in RR^3 : 1< x^2+y^2<= 4 ; 0<=z<=x^2 + y^2}$ è la regione tra due cilindri di raggio 1 e 2 delimitata da sopra dal paraboloide di equazione $z= x^2 + y^2$
Quindi devo risolvere $\int \int \int_D dx dy dz$
Se faccio un cambio di variabili in coordinate sferiche ponendo:
$x= \rhosen\phicos\theta$
$y= \rhosen\phisen\theta$
$z=\rhocos\phi$
ho che $\rho \in [1,2]$ , $\theta \in [0,2\pi]$ ma $\phi$ non riesco a darle un range... trovo ...

Ciao a tutti! Mi chiedevo se qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio:
Un filo inestensibile, di massa trascurabile, è avvolto attorno ad un cilindro di raggio r e lunghezza trascurabile. Si tiene ferma l'estremità libera del filo e si lascia il cilindro libero di cadere sotto l'azione della forza peso. Si determini l'accelerazione dell'asse del cilindro.
Ho cercato d impostare il problema ma non ci sonjo proprio riuscito e non so affatto da dove iniziare. Spero possiate aiutarmi. ...

Salve, sto cercando di dimostrare un'identità vettoriale tramite la notazione deli indici di einstein.
$a \times (b \times c)=b(a\cdot c)-c(a\cdot b)$
So che il prodotto vettoriale si può scrivere come:
$a\times b=\varepsilon_(ijk)a_jb_k$
Quindi scrivo:
$\varepsilon_(ijk)a_j(\varepsilon_(klm)b_lc_m)$
Non so se sia corretto, ma comunque non so come procedere... Ci sono troppi indici!
Come posso fare?

buonasera a tutti ho un problema nella ricerca dei punti critici allora la mia è piu una domanda teorica che non ho capito bene
allora una volta fatte le derivate parziali di una funzione di due variabili devo vedere quale sono i punti che annullano il gradiente però non ho capito bene come faccio a distinguere i punti di massimo o di minimo relativo
grazie in anticipo

Ciao devo calcolare l'aera dell'insieme definito in coordinate polari : $rho^2=sen^2(2theta)$ con $theta in [0,2pi]$. Il mio problema è come ottenere gli estremi di $rho$ perchè la formula da applicare so che è, in questo caso, $int rho d rho d theta$
Un aiutino? thanks

Nel modello dell'atomo di Bohr per evitare che l'elettrone accelerato perdesse energia per irraggiamento nel suo moto attorno al nucleo, egli suppose che l'elettrone emettesse onde elettromagnetiche stazionarie...ma per quale motivo utilizza la lunghezza d'onda alla maniera di De Broglie per arrivare alla quantizzazione del momento angolare? Il libro che sto consultando, pare che dia per scontato...
Sto considerando l'elettrone come un'onda di materia... e perché lo faccio?

Sto studiando la funzione $y=e^x-e^(2x)$ ma non mi viene il grafico mi dicono che dovrebbe venire così http://www.mathe-fa.de/it.plot.png?uid= ... 7.18716898 ma a me viene girato lungo l'asse x e non capisco perchè,non mi sembra di aver sbagliato la positività.Mi date qualche consiglio?

:premetto due teoremi, poi la domanda.
Teorema integrale di Cauchy :
$1.$ $f(z)$ olomorfa in $D$.
$2.$ $D\subseteq \mathbb{C}$ aperto e semplicemente connesso.
$3.$ Curva $\gamma$ di Jordan, regolare a tratti e $Im(\gamma)\subseteq D$.
$=>$
$\oint f(z)dz=0$ con $z=z(t)$ parametrizzazione della curva $\gamma$.
Teorema della rappresentazione integrale di Cauchy:
...

Salve a tutti!
Ho avuto qualche difficoltà con la risoluzione di questo problema in quanto stento a capire come indicare le masse all'interno della relazione che esprime la conservazione dell'energia meccanica. In poche parole, non riesco a capire quando le due masse vanno sommate o sottratte. Ecco la traccia del problema in questione:
Due piccole sfere di masse m1 = m e m2 = 2m sono fissate all'estremità di un'asta di lunghezza l = 80 cm e massa trascurabile; l'asta è incernierata, in un punto ...

Vi prego aiutatemi:
Ho una retta r: \(\displaystyle (x-1)/2=(y+1)/5=z-8 \) determinare l'equazione del piano \(\displaystyle \pi \) passante per (1,0,1) e perpendicolare a r.
allora io ho risolto scrivendo la retta nella forma parametrica, ho ottenuto:
\(\displaystyle x=t \)
\(\displaystyle y= (5t-6)/2 \)
\(\displaystyle z=(8+t-1)/2 \)
come posso procedere ora?? come faccio a trovare l'equazione del piano?? non riesco a capire i procedimenti successivi..
grazie mille anticipatamente

Ciao ragazzi....questa volta all'esame ho scritto qualcosa! 3esercizi su 4...ma non è andata...andrò a vedere perchè non mi ha voluto mettere nenahce un 18 di m!! Non sono neanche riuscita a copiare i testi...che pizza! Ora mi stavo esercitando, e volevo chiedervi se ho fatto i passaggi corretti.
Grazie a tutti, perchè da quando frequento questo forum, statistica è più comprensibile e fattibile!
Dopo la chiusura dei seggi, gli elettori, chiamati ad esprimersi su un quesito referendario, ...

Ciao ragazzi,sono nuova..volevo chiedervi la risoluzione di questo esercizio:
Si determinino i punti stazionari per la funzione $f:RR^3 \to RR$ definita da
$f (x, y, z) = x^2 + y^2 + 2xy + 4z$
vincolati alla sottovarietà
$M = {(x, y, z) in RR^3 : x^2 + y^2 + z^2 - 3 = 0 }$
Si dimostri che la funzione $f$ possiede punti di massimo e minimo assoluto su $M$ e individuarli.
Io l'ho risolto così:
$M$ chiuso e limitato $\to$ compatto $\to$ Weierstrass ...

Salve, ho dei dubbi sulla relazione d'ordine.
Propongo questo esempio.
Sia A={due, tre, cinque} e sia "p(x,y)=x viene prima di y" in ordine alfabetico.
Faccio il solito prodotto cartesiano e verifico quali coppie rendono vera la proposizione.
Tali coppie dovrebbero essere gli elementi dell'insieme R={(due,tre),(cinque,due),(cinque,tre)}.
Questa relazione è una relazione d'ordine in quanto è immediato verificare che è transitiva ed antisimmetrica.
Quello che non capisco è cosa ho ottenuto di ...