Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, sono incappato in un problema che mi sembra elementare ma in cui non riesco a orientarmi benissimo.
Supponiamo di avere $f$ da $RR$ in $RR$ di classe $C¹$tale che:
$f(0)=0$;
$f$ non si annulla in un intorno $I$ di $0$;
$f'/f$ ammette limite in 0.
Allora direi che necessariamente questo limite è infinito (si può supporre da subito $f'(0)=0$, altrimenti è banale) ...

qualcuno sa darmi una traccia per poter risolvere questo esercizio perchè non so minimamente da dove prenderlo:
determinare un polinomio p di grado 3 tale che
$p(n)=\sum_{j=1}^n j^2$ per $1<=n<=4$
così provo a risolverlo
grazie mille

Ho questo dubbio
Dato il sistema $\{(kx + y = k),(-x +(k+1)y = -1),(x + ky = 1 ):}$ devo trovare al variare di k le soluzioni del dato sistema.
Innanzitutto vedo subito che il rango della matrice dei coefficienti è $<=2$ e vado a calcolarmi il determinante della matrice completa per vedere per quali valori di k il sistema è incompatibile, ma vedo che il determinante è =0. Quindi so che $rank A=rank A^c=2$, ma come continuo, non avendo valori di k da sostituire per determinare le soluzioni?

Gradiente della norma di una funzione + limite+baricentro
Miglior risposta
Anche oggi ho un po' di problemi con analisi 2. Qualcuno può dirmi come si svolge il primo e dove sbaglio nel secondo e nel terzo?
1)Sia r la norma di X dove X=(x,y,z). Se f(X)=1/r allora il gradiente di f(X) quant'è? e se [math]f(X)=r^{2e}[/math]?
Essendo il gradiente il vettore delle derivate parziali, ho pensato di derivare la funzione, ma come derivo la norma? la soluzione del primo è una delle quattro seguenti L'esercizio appartiene ad un test a risposta multipla) [math]X/r^3 ; -X/r ; X/r ; -X/r^3[/math] ...

Salve a tutti. Vorrei sapere se c'è qualche metodo per poter risolvere questa equazione differenziale, ad esempio con qualche sostituzione
\begin{align}
xf'(x)+f^2(x)=1-x^2
\end{align}
Grazie mille per un'eventuale risposta.

Salve a tutti. Devo sviluppare in serie di Fourier di soli coseni la funzione che in \(\displaystyle [1,2] \) vale \(\displaystyle x-senx \). Dovendo sviluppare in maniera pari, avrei pensato di prolungare la funzione nell'intervallo \(\displaystyle [-2,2] \), tuttavia mi stavo chiedendo in che modo dovrei considerare il tratto \(\displaystyle (-1,1) \) visto che, considerando un prolungamento pari, la funzione vale \(\displaystyle x-senx \) in \(\displaystyle [1,2] \) e \(\displaystyle senx-x ...
ragazzi salve, avrei una domanda: che significa matrice associata all'applicazione lin rispetto a B e C che non sono basi canoniche? mi spiego meglio: ho $((2,0,2),(1,-1,0))$ associata a un'applic. lineare rispetto alle basi canoniche che mi trasforma il vettore $((1,0,0))$ in $((2, 1))$ e un'altra matrice $((10,4,-2),(-3,-2,1))$ che rappresenta la stessa applic. lineare rispetto alle basi ${((1,0,1);(0,2,0);(1,0,-1))}$ e ${((1,1);(2,3))}$: che rappresenta il vettore $(8,-2)$ trasformato di ...

Sto lavorando con dei sensori e ottengo una curva, risposta ad un segnale a gradino, simile a questa in figura (in alto)
È possibile migliorare la risposta in prontezza creando un algoritmo che in qualche modo minimizzi questa lentezza dinamica? Ad esempio inserendo la velocità nella valutazione dell'output?!
Grazie

Buonasera a tutti.
Volevo chiedere una cosa riguardo al seguente integrale:
$int_(-oo)^(+oo) cos(x)/(x(x-1)) dx $
Allora: io ho deciso di porre $cos(x) = e^(ix)$ a questo punto, in teoria, il calcolo dell'integrale (ponendo $x = z$) dovrebbe risultare nel seguente:
$int_(-oo)^(+oo) cos(x)/(x(x-1)) dx = Re(int_(-oo)^(+oo) e^(iz)/(z(z-1)) dz )$
Primo stop: fin quì è ok?
Ora supponendo che il ragionamento fino a questo punto sia corretto, dobbiamo applicare il teorema dei residui. Si prende quindi, come dominio di integrazione, la semicirconferenza sul piano ...

Potreste aiutarmi nel calcolo delle reazioni dei vincoli?Non credo sia corretto che vengano nulle in alcune.
Come procedo nell'analisi cinematica? I Corpi sono 4, ma in quanti corpi devo prima suddividere la struttura, ragionando con i centri relativi e assoluti? Vorrei che mi spiegaste un attimino il procedimento.
http://imageshack.us/photo/my-images/851/p1010046l.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/850/p1010047m.jpg/

Salve,
sto studiando alcuni argomenti di informatica (semantica) che legano la Teoria delle Categorie e l'Universal Algebra.
Da quanto mi è stato fatto notare in un post dal buon apatriarca, un legame diretto tra queste due matematiche non è definito. Perciò mi è sorto un dubbio.
La parte di universal algebra utilizza strutture algebriche \((D,\sqsubseteq)\) e su di esso definisce dei morfismi per legare vari teoremi e definizioni.
Ora mi chiedo: una struttura algebrica come è definita (es. ...
Ciao a tutti
se è possibile vorrei qualche suggerimento in merito ad un programma che devo creare.
Devo fare un programma che in input abbia i voti di alcuni studenti e in output deve visualizzare la lettera corrispondente.
Per esempio: se il voto dello studente è compreso fra 0 e 50 allora a video devo visualizzare la lettera F e così via per gli altri voti.
Ho scritto un pò di pseudocodice per rendermi conto. In realtà avevo pensato di usare uno swicht - case, ma mi confondo perchè non ...
Per determinare l'energia cinetica rotazionale, nell'espressione $E=1/2mv^2$ sostituisco $v^2$ con $r^2w^2$ che rappresenta la velocità angolare e alla fine ottengo l'espressione $E=1/2Iw^2$.
Quello che non mi è chiaro è perchè se il corpo ruota non si considera ciascun punto di massa infinitesima sottoposto ad una determinata forza tangenziale tirando cosi in ballo il momento scrivendo cioè: $E=\sum m_ir_i(rw)^2$.
grazie a tutti

Buongiorno a tutti,
ho delle perplessità per quanto riguarda l'utilizzo dell'espressione del resto in forma di Lagrange quando devo fare esercizi su Taylor.
In particolare non ho capito cosa devo fare quando mi viene chiesto, ad esempio, di calcolare un certo f(x) con un errore minore di un errore dato; riporto un esercizio per guidare il ragionamento:
"Sia $f(x) = senx + cosx$. Calcolare $f(1/2)$ con un errore minore di $10^-3$."
Io pensavo di utilizzare il polinomio di ...

Ciao a tutti
ho la seguente equazione differenziale che mi sta turbanto la quiete del sabato pomeriggio
[tex]81 y^{IV} +18 y''+y=x \sin \left(\frac{1}{3}x\right)[/tex]
per quanto riguarda trova l'integrale generale usando l'equazione omogenea associata non ho problemi.
La difficoltà adesso mi nasce nel trovare l'integrale particolare legato alla disomogeneità
Quando ho una disomogeneità $f(x)$ di solito la riconduco a forme note del tipo:
[tex]f(x) = e^{\alpha x}\cdot ...

Salve. Devo eseguire la georeferenziazione di una carta storica avente scala 1:5000; il primo passo da fare è quello di scannerizzare la carta e acquisirla come immagine, ma il mio problema è che non so che risoluzione di scansione (misurata in dpi) è opportuno utilizzare per una carta avente scala 1:5000. Per dire che una carta è correttamente scannierizzata, questa deve avere un valore di risoluzione geografica (es metri per pixel) accettabile in rapporto alla scala della carta, ( ad esempio ...

Uploaded with ImageShack.us
Salve ragazzi, il problema in questione chiede di calcolare la reazione del piano nel punto B. A nostra dispozione abbiamo la velocità del corpo in quel punto e ovviamente il suo peso. Il mio dubbio è il seguente:
dal momento che nel punto b il corpo inizia a percorrere la circonferenza va considerata la forza centripeta? Oppure visto che si trova nel punto di tangenza è come se fosse semplicemente su una superficie piana?
Sia $f in C^1(R^2)$ tale che $f(3,0)= 3$ e $gradf(3,0) = (2,4)$. Scrivere l'equazione della retta tangente al grafico della funzione
$g(x) = f(x^2 + 2, log x)$
nel punto di ascissa $1$
come ci si comporta nel caso in cui la funzione data è una funzione composta? e poi a che mi servono gradiente e quell'altra roba?

(sperando siano ben accetti anche topic sull'informatica in generale)
Ciao, da un paio di giorni ho problemi con l'avvio di windows7 , dopo aver inserito la password utente nella schermata con il logo, windows sembra caricarsi ma rimane fermo su una schermata nera con la sola possibilità di vedere e muovere il puntatore. Non so come uscirne, ho provato le seguenti cose:
1) aprire il task manager durante la fase di boot e controllare l'esistenza del file explorer.exe(il file c'era e non era ...
Ho un serio problema con le figure e i grafici in latex, non riesco a farle stare dove voglio io, ho provato in tutti i modi, ma o mi sposta il grafico dopo il teso, o me lo fissa in alto alla pagina, potete aiutarmi?