Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Negli esercizi svolti mi capita spesso di leggere sinx ~ x
Capisco che questo è dimostrato come il limite x-> +infinito del rapporto tra le due funzioni. Quello che mi chiedo è, partendo da funzioni (polinomi, frazioni etc) come calcolo un suo termine asintotico??

Salve a tutti! Vorrei sapere se gentilmente qualcuno di voi è disposto ad aiutarmi riguardo un problema di fisica che non riesco a risolvere (a voi sembrerà stupido, ma io mi ci sto scervellando da pazzi!). Ecco il testo:
"Un razzo Saturno V ha una massa di 2,75 10^6 kg ed esercita una forza di 3.3 10^7 N sul combustibile che espelle. Determinare:
a) l'accelerazione verticale iniziale del razzo (risultato 2.2 m/s^2)
b) la sua velocità dopo 8 secondi (risultato 17.7 m/s)
c) quanto tempo impiega ...

Stavo provando a verificare una decomposizione primaria e mi è sorto un dubbio:siano
[tex]f,g \in K[x,y,z][/tex], è vero che
[tex]f(x,y,z)(y-1)=g(x,y,z)(y+1) \Rightarrow (y-1)|f[/tex]?
Dovrebbe esserlo visto che [tex]MCD(y-1y+1)=1[/tex].
Comunque scrivo la decomposizione che stavo provando nel caso qualcuno si accorgesse
che è sbagliata!
[tex](x,z,x^2+y^2-1)=(x,z,y-1)\cap(x,z,y+1)[/tex]

buonasera;)non riesco a trovare la chiave per far girare questo metodo in java!!!la traccia è:
Scrivere Un metodo filtra che riceve una matrice di interi S e un intero x e restituisce una matrice M1 contenente
le colonne di S il cui indice è un sottomultiplo di x;
io ho provato così(non capisco dove sbaglio):
public class esercizio31 {
public static int sottomultiplo(int[][]m,int p){
int temp=0;
for (int j=0;j<m[0].length ;j++)
for(int ...

Salve a tutti non riesco a capire quale sia il dominio di questa funzione:
1-cosx/(radice cubica(x-sinx)^2)
a me verrebbe R come dominio dal momento che nel grafico è definita dappertutto..grazie

Dopo aver aperto un file di test in lettura come faccio a sapere se questo è vuoto o meno ?
Ho provato in questo modo :
fp=fopen("nomefile.txt","r");
if(fp==NULL){
printf("Il file di testo è vuoto");
}
else {
Istruzioni programma;
}
dove fp è il puntatore assegnato al file, ma non entra mai nell'if, anche se il testo è vuoto dov'è che sbaglio ?
Inoltre, quando provo a copiare un file ...

ciao avevo questo problema
consideriamo il lancio dei dadi onesti a 6 facce ho più probabilità di vincere scomettendo sull'uscita di almeno un 6 su 4 lanci di un dado singolo oppure sull'uscita di almeno un doppio 6 su 24 lanci di una coppia di dadi
mi dice almeno un 6 e questo mi mette in difficoltà io pensavo che l p che mi esca un 6 ad ogni lancio è 1/6 la p invece che mi esca un doppio 6 e 1/36 quindi è meglio puntare su un dado è giusto?

Salve a tutti..volevo solo un chiarimento..dopo la discussione di un sistema lineare, il prof mi chiede di trovare la dimensione del sottospazio delle soluzioni di quel sistema..volevo sapere se è il rango della matrice A:B del sistema o se è quel n-k che stabilisce il grado di infinito delle soluzioni..
grazie per la risposta..
buone feste a tutti

Ciao, amici!
Dovrei dimostrare che, data una partizione qualunque $P_n={x_0,x_1,···,x_n}$ in n intervalli $[x_(i-1),x_i]$ di ampiezza $\delta_i=x_i-x_(i-1)$ si ha sempre che
$1/n \sum_{i=1}^{n}\delta_i^2 >= (x_n-x_0)^2/n^2$ e che il minimo $(x_n-x_0)^2/n^2$ è raggiunto solo se tutti i $\delta_i$ sono uguali.
Dalla disuguaglianza tra media aritmetica e geometrica so, per n numeri $x_k >=0$, che
$1/n \sum_{k=1}^{n}x_k >= root(n)(\prod_{k=1}^{n}x_k)$ e quindi direi che $1/n \sum_{i=1}^{n}\delta_i^2 >= root(n)(\prod_{i=1}^{n}\delta_i^2)$.
So anche che il massimo del prodotto di n numeri reali positivi a somma ...
Sto studiando la funz $f(x)=root(3)(x)-3x$.
Fin'ora ho trovato CE-$ RR$; f(x)>=0 - $-1/27<x<1/27$; Intersez. $P1(1/27,0);P2(-1/27,0),P3(0,0)$.
il problema sono i limiti $ rarr\pmoo$, come si svolgono?
Funz $f(x)=ln((x-2)/(x+3))$
C.E. trovato è $x<-3 U x>2$
f(x)>=0 $x<=-2 U x>=3$
Ora questa positivita si puo usare e inizia da x
ciao!sapete come bisogna procedere quando ho un sistema di questo tipo per trovare i valori di x e y?
$ -klsen(x-y)=0 $
$ (M/2+m)glsenx-klsen(x-y)+mglsenxcosx=0 $

Ciao, ho una domanda banale da fare, ma purtroppo non avendo fatto il liceo non sò dove sbattere la testa, e la ricerca in google è troppo generica per trovare quello che mi serve.
Devo trovare il valore di m nell'equazione
[tex]x^2-3x+2-m[/tex]
svolgendo la solita formula ottego
[tex]\frac{3\pm\sqrt{1+4m}}{2}[/tex]
come faccio a capire il valore di m?

$\lim_{x \to \infty}(2x+cosx)/x$
lo risolvo in questo modo:
impongo x=1/t quindi:
$\lim_{t \to \0}(2(1/t)+cos(1/t))/(1/t)$
a questo punto trasformo cosx con gli sviluppi di maclaurin:
$\lim_{t \to \0}(2(1/t)+1+o(1/t))/(1/t)$
e per il rapporto tra infiniti è quindi uguale a 2..
è giusto???
La serie complessa $\sum_{n=0}^\infty\z_n$ converge se ogni sottosuccessione è convergente.
Ma sottosuccessione di quale successione?

Ciao a tutti, devo svolgere questo esercizio ma non sò da che parte iniziare.
il testo dice
Determinare i valori di q per cui la retta y=qx incrocia la f(x) in 3 punti diversi
dove f(x) = x(x-1)(x-2)
la parte del dominio da considerare è (-[tex]\infty[/tex],1]U[2,+[tex]\infty[/tex])
è chiaro che un valore di q è 0, ma per gli altri non sò come fare.
Potete darmi qualche suggerimento?
Grazie
find maximum and minimum value of [math]\displaystyle f(x) =\frac{1}{\sin x}+\frac{1}{\cos x}[/math]
where [math]x\in \left(0,\frac{\pi}{2}\right)[/math]

Innanzitutto scusate se metto le immagini ma sono stato mezz'ora a cercare di usare il format del forum ma non mi riesce!
So che vi sembrerà una banalità ma non mi riesce risolvere questo limite per x--> +infinito
In pratica divido la (1) in due parti, per l'opportuna proprietà delle potenze. La parte "destra" non la considero perché tende a 1, e ottengo la (3), dopo aver raccolto per x^(1/2).
A questo punto semplifico le due radici e ottengo la (4). Vorrei usare il limite notevole
ma ho ...

Ri-salve a tutti!! Scusate se ultimamente assillo con degli esercizi ma è l'ultimo esame e lo devo passare... purtroppo non ho un prof molto disponibile al ricevimento e non molto chiaro a lezione. (prof di anni 80! )
Premessa : vi chiederei di non criticare la mancanza di una mia ipotetica soluzione , ma non so proprio da dove partire. Scriverei solo nozioni e nozioni di teoria che credo ormai sappiate a memoria.
Passiamo al dunque , testo :
I seguenti 3 vettori di ...
ciao, sono in difficoltà con un problema sulle leggi di newton, ho provato vari modi per risolverlo ma non riesco a trovare soluzioni.
il problema è: un elicottero di massa 15000 kg solleva un veicolo di 4500 kg con un'accelerazione verso l'alto di 1,4 m/s2*. calcolare la forza verso l'alto che esercita l'aria sulle pale dell'elicottero e la tensione sul cavo di sollevamento.
i risultati dovrebbero essere: 900000 N e 1400000 N
io sapevo che la tensione si calcolava facendo: m x a, ma non ho ...