Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
aculsh
L'ideale [tex](xz-y^2)[/tex] è primo in K[x,y,z]? Sapreste dirmi di che quadrica si tratta?

pitty*1
$ RR $ e $ ( RR )^(2) $ hanno la cardinalità del continuo, quindi sono equipotenti? Ma allora dovrebbe esistere un'applicazione biiettiva tra i due insiemi? Quale?
8
6 gen 2012, 09:23

piaclara10
Ciao a tuttiiii. Mi chiamo Pia e sono nuova del forum. Sto avendo a che fare per la prima volta con le convergenze di successioni e mi sono trovata davanti non poche difficoltà non tanto nella teoria quanto nella pratica. Avrei perciò bisogno se possibile della soluzione di due esercizi che vi posto qui in modo tale da poter capire bene la soluzione. eccoli: Grazie ancora ciaooo

forna-votailprof
Ciao a tutti...devo riuscire a dimostrare la convergenza di una serie...ho intuito sostituendo i primi valori che converge e in più il termine generale tende a 0 (condizione necessaria ma non sufficiente)...ho provato anche ad applicare i criteri che conosco, ma per ora non ho risolto niente...la serie è la seguente: $sum_(n = 1)^(oo ) (2sqrt(n)-1) / (n^(2))$ Grazie mille in anticipo!!! P.S. La formula in anteprima si vede perfettamente, poi quando faccio inserisci non me la visualizza correttamente. Comunque ...

franbisc
$ (3x+5)/( (4x-1)^(1/2)-3 )>2 $ La prima cosa che ho fatto è stato trovare per quali x la frazione ha senso,e cioè $1/4<x<5/2 $ e $x>5/2$. A questo punto cosa dovrei fare?Se provo a razionalizzare viene un casino di fattori...
5
6 gen 2012, 13:48

gaiapuffo
Esercizio 2 Consideriamo una urna U1 = f4  fRg; 6  fNgg. Si estraggono due palline e si crea una seconda urna U2. (a) Determinare la probabilita che da questa seconda urna si estragga una pallina rossa. (b) Sapendo di aver estratto una pallina rossa dalla seconda urna, determinare la probabilita che la pallina rimasta nell'urna sia nera nel b volevo usare la formula di bayes applicata in questo modo p(che la pallina rimasta sia nera ossia aver trasferito una rossa e una nera e poi nn ...
3
6 gen 2012, 11:55

starsuper
V6(R) siano A e B insieme di punti espressi come: A=${(1,n,1/(n+1),1/(n+1),n,1)}(n=0->oo)$ B=${(1/(n+1),n,1,1,n,1/(n+1))}(n=0->oo)$ i due punti in cui ho avuto problemi sono: - base di $L(A)nnL(B)$ mio procedimento: calcolo con Grassman la dimensione, nel mio caso è 3. Il prof qui mi ha detto che la base dell'intersezione è data da i vettori LD che vanno via durante la riduzione a squadra della matrice formata da L(A)+L(B), infatti ho 3 vettori LD. Il problema qui è che tra i 3 vettori che dovrebbero comporre ...
10
3 gen 2012, 11:57

Sk_Anonymous
Salve, andate a pagina 12 di questi appunti e leggete la relazione (11). Non si tratta del differenziale della funzione $(s_x(x,y,z),s_y(x,y,z),s_z(x,y,z))$? La matrice che compare con le derivate parziali è la matrice jacobiana? Grazie mille. http://www.fisica.unipg.it/~cirillo/Fis ... /cap15.pdf

Perito97
Devo svolgere questo cilindro ma ho difficoltà a risolvere il punto b) "Un cilindro di massa 10.0 kg rotola senza strisciare su una superficie orizzontale. Il suo centro di massa ad un certo istante ha una velocità di 10.0 m/s. Si determinino l'energia cinetica (a) di traslazione del centro di massa, (b) di rotazione attorno al centro di massa, (c) totale del cilindro." [R: (a) 500J, (b) 250 J, (c) 750 J] Dato che per calcolare l'energia cinetica di rotazione serve il momento d'inerzia, mi ...

caron901
Ciao a tutti!potete aiurami con questo esercizio? In quanti modi si possono distribuire 5 biglietti numerati fra 10 persone in modo che ogni persona riceva al massimo 2 biglietti? Io ho fatto così: si tratta di una disposizione con ripetizione dove n=10 e k=2.Pertanto applicando la formula si ha: D= $ (n!) / (n-k)! $ = $ (10!) / (8!) $ =1814400 Poi moltiplico questo risultato per 2!.Giusto?
2
6 gen 2012, 12:33

ing.cane
allora ho la seguente equ.diff: $y ' =- {(x^2+xy+y^2)/(x^2)} $ la condizione del problema di Cauchy è : y(1) per cui semplificando mi viene: $y'= -1 -(y/x)-(y^2/x^2)$ sono indeciso se è Bernuolli (dato che ho $y^2$ ) oppure lineare con termine noto $ f=-1-(y^2/x^2)$ oppure mi sta venendo in mente che posso fare una sostituzione del tipo $ z=y/x$ --> $y=xz$ --> $y'=z'$ che dite??? purtroppo sono testi d'esame e non ho le soluzioni 2) altra equ. ...
3
5 gen 2012, 18:20

Paperice
Salve! E ' un po' ormai che sbatto la testa contro questo esercizio teorico su autovettori e autovalori e non riesco a venirne capo. Per questo, seguendo il forum già da un po' ho deciso di chiedere una mano qua, non si sa mai che qualcuno possa venire in mio soccorso La traccia è: Sia A una matrice quadrata di ordine n e v appartiene a R^n un autovettore di A relativo all'autovalore 3. Provare che v è un autovettore della matrice B=2A-I, dove I è la matrice unità Grazie in anticipo!

nunziox
${(y'=(y^2-1)/(x-1)),(y(2)=1):}$ durante la risoluzione, dopo aver integrato mi ritrovo $1/2log|(y-1)/(y+1)|=log|x-1|+c$ ma se sostituisco y per trovare la costante è: $1/2log|0|=log|1|$ come può essere?
6
6 gen 2012, 10:17

colongi97
buona sera a tutti, volevo cortesemente un aiuto per la risoluzione di un problema : un corpo in caduta libera impiega 1.5 s per percorrere gli ultimi 30 m che lo separano dal terreno. A che altezza era iniziata la caduta libera ? io ho provato a risolverlo con le formule : 1) velocità in funzione del tempo : Vyf = Vyi + ay t (accelerazione per il tempo) 2) velocità in funzione della posizione : (Vf)^2 = (Vi)^2 + 2ay(xf-xi) 3) posizione in funzione della velocità e del tempo : xf = Xi + ...

aram1
Ciao informatici! sono alle prime armi nella programmazione in C...vi chiedo cortesemente di spiegarmi brevemente la differenza tra il passare le variabili per indirizzo o per valore: come funziona l'uno e l'altro meccanismo e in quali casi è più indicato scegliere l'uno o l'altro modo. Altra cosa: le matrici, gli array in C vengono passati per indirizzo? Ultima cosa: i puntatori c'entrano qualcosa con tutto ciò? Ringrazio chi vorrà rispondermi:)
10
5 gen 2012, 18:31

Ivanoe1
Scusate Ragazzi, Ho un dubbio sul teorema di Waiestrass in spazi euclidei R^n. Vorrei sapere se un insieme X che ha dei punti isolati può essere considerato compatto e quindi una f(X) continua su X ammette per Waistrass massimi e minimi oppure no. Io credo di no perchè nella dimostrazione che ho io per dimostrare che F(X) è compatto data l'hp che X è compatto usa la definizione di funzione continua del limite su punti non isolati, quindi per i punti isolati credo che non si possa dimostrare ...
2
6 gen 2012, 11:44

nadia891
buongiorno a tutti, ho fatto questo integrale ma poichè dal libro ho una soluzione diversa dalla mia vorrei sapere cosa ho sbagliato. $int_B z dxdydz $ con $B= [(x,y,z):x^2+y^2<= z <=sqrt(2-x^2-y^2) ]$. Ho utilizzato le coordinate cilindriche ottenedo $(\rho)^2 <= z<=sqrt(2- (\rho) ^2)$. E ho posto anche $ sqrt(2- (\rho) ^2)>=0 $ ottenendo quindi $ 0<\rho<sqrt(2)$. Sul libro però risulta $0<\rho<1$ !sicuramente non avrei dovuto porre $sqrt(2- (\rho) ^2)>=0$ ma non capisco il perchè e sopratutto da dove esce $\rho<1$
1
6 gen 2012, 11:51

unit1
Salve, Vi posto prima il testo dell'esercizio poi il mio tentativo di svolgerlo: Sia dato un numero aleatorio $X$ con codominio ${x_1 = 1, x_2 = 3, x_3 = 5, x_4 = ? }$ con probabilità rispettive ${p_1 = 1/10, p_2 = 1/5, p_3 = 3/10, p_4= ?}$, e con previsione $P(X)=5$. Calcolare la varianza del numero aleatorio $Y=3X+2$ suggerimento: poiché la somma delle probabilità deve essere pari a $1$, si ha che $p_4$ è pari a... (risultato: $var(Y)=36$) Mio ...
2
6 gen 2012, 10:22

topojo
ciao a tutti! non saprei come procedere per lo svolgimento di questo problema: Una matrice A è detta idempotente se A^2=A. Provare che: a) se A è idempotente, allora B=I-A è idempotente b)se A è idempotente e B=I-A allora AB=BA=O(matrice nulla) Grazie!
1
6 gen 2012, 11:37

Alina81
Salve a tutti! Ho frequentato il corso di Algebra (teoria dei numeri, anelli e gruppi) all'università e mi piacerebbe approfondire gruppi e soprattutto anelli. Mi potreste consigliare un sito internet (a parte wikipedia) che mi aiuti a farlo? Grazie in anticipo