Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Trovare il luogo dei centri delle sfere che passano per i punti:
O(0; 0; 0)
A(2; 0; 0)
B(0; 2; 3)
e scrivere un'equazione cartesiana della sfera di raggio minimo.
Sono già in difficoltà a scrivere l'equazione di una sfera passante per quei tre punti.
Fate un intervento anche solo discorsivo... tanto da mettermi sulla strada.
Grazie della disponibilità!

Salve ragazzi.
Quella che vi pongo oggi è una domanda banale che mi assila da un po' e, guarda caso, mi è capitato proprio un esercizio per far sì che adesso la domanda esiga una risposta.
Se io ho una disequazione di questo tipo: \(\displaystyle {\arccos{\frac{x^2}{1 - x}}} > 0 \), moltiplicando entrambi i membri per \(\displaystyle {\cos} \) il verso della disequazione cambia ed essa diventa \(\displaystyle {{\frac{x^2}{1 - x}}} < {\cos0} = 1 \), giusto?
Per quale motivo cambia?
E quali ...

ragazzi ho qualche difficoltà con due limiti
1- $ lim_(x -> 0) (2cos(e^x-1)+sin(x^2+x^3)-2)/x^4 $
questo mi viene $ -1/4$ semplicemente usando taylor solo che disegnando la funzione non mi trovo
la funzione sembra passi per $-1/2$ ma poi ingrandendo esplode e non ho idea di cosa faccia quindi
qualcuno si trova col mio risultato?
2- $ lim_(x -> +oo) (2^(1/x^2))sqrt(x^4+x-1)-x^2 $
questo non ho proprio idea di come farlo perche non posso razionalizzare, taylor mi creerebbe un casino visto che c'è $ a^x$ e non vedo ...
Non ho capito come si usa il verbo "fattorizzare" riferito alle mappe, in particolare agli omomorfismi. Mi interessa questo caso: ho gruppi \(G, G'\), un sottogruppo normale \(N\) di \(G\) e un omomorfismo \(\alpha\colon G \to G'\) tale che \(\alpha(N)=\{e'\}\).
Allora so che esiste un unico omomorfismo \(\tilde{\alpha}\colon G /N \to G'\) tale che \(\alpha=\tilde{\alpha}\pi\). Come si esprime a parole quest'ultima formula? Forse "\(\alpha\) si fattorizza mediante \(\pi\)", o qualcosa del ...

Consiederate il seguente teorema:
Sia \(\displaystyle f_n(x): [a,b]\to R \) una successione di funzioni crescenti (decrescenti) rispetto ad \(\displaystyle x\in [a,b] \) che converge puntualmente verso la funzione continua \(\displaystyle f:[a,b]\to R \). Allora \(\displaystyle f \) è crescente (decrescente) e la convergenza è uniforme in \(\displaystyle [a,b] \).
Chiedo se questo teorema vale anche se sostituisco all'intervallo \(\displaystyle [a,b] \) tutto \(\displaystyle R \).

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un auito per la seguente dimostrazione:
Siano G un gruppo e x appartenente a G
Sia f: Z ---> G una funzione definita da f(n)= x^n
Dimostrare che f è un omomorfismo.

Salve a tutti.
Ho un dubbio atroce... dire che un insieme contiene il vettore nullo, è come dire che esso ha dimensione 0??
Cioè ad esempio : scrivere ( ( 0[size=50]w[/size] ) ) oppure $ O/ $ è la stessa cosa?
Grazie infinite

1) Si consideri un solenoide infinitamente lungo composto da 100 spire per centimetro di lunghezza. Un elettrone si muove, all'interno del solenoide, su una circonferenza di 2,30 cm di raggio, perpendicolarmente all'asse del solenoide. Si calcoli la corrente che scorre nel solenoide sapendo che la velocità dell'elettrone è 0.0460 c (c = velocità della luce nel vuoto).
***
Campo magnetico generato da una carica in moto circolare:
$B=(mv)/(|q|r)=3,42\text{ mT}$.
Intensità di corrente nel ...

ciao a tutti non mi ricordo come si svolgevano le disequazioni di questo tipo :
E Corrisponde ad epsilon greca ;
$ 1/n^4 <= 1/n^2 < E^2 $
come si fa questa? devo risolverla rispetto ad n

cioè, quando devo applicare il criterio di Leibniz (quindi studiare se la serie è monotona decrescente), la serie è abbastanza complicata e se imposto la disequazione non ne vengo fuori
non posso studiarla su una serie asintotica perchè il segno non si trasmettte per asintoticità,
allora, il mio dubbio è: posso fare la derivata prima del termine generale e da lì capire se è monotona descr. o meno? sarebbe sbagliato farlo?
grazie!!

Buonasera.
Il campionamento di una funzione $f(t)$ si ottiene moltiplicando la stessa per il pettine di dirac (sommatoria di infiniti impulsi distanti $Tc$ = passo di campionamento); in questo modo si ottiene una funzione $g(t)$ a tempo discreto definita solo per $t=kT_c,k in ZZ $ che assume in quegli istanti gli stessi valori che assumeva $f(t)$.
Non era sufficiente moltiplicare per una funzione che valesse $1$ dove il pettine "vale ...

Ciao a tutti,
sto utilizzando la funzione "linprog" per la programmazione lineare in Matlab. Vorrei sapere, da chi la utilizza, se tale function presenta dei problemi con un elevato numero di equazioni che descrivono il problema lineare (ne ho circa 400 per 17 variabili che compongono la funzione obiettivo). Vero è che nella documentazione, per certi esempi, ne vengono utilizzate anche di più... ma siccome le soluzioni che stanno venendo fuori non tornano, vorrei saperne di più. Grazie.

Buonasera a tutti,
sto studiando come calcolare il determinante di una matrice quadrata di ordine n, al liceo non avevo trattato questo argomento e adesso sto avendo qualche problema: so che vi sono più modi diversi per calcolarlo(con l'eliminazione di Gauss moltiplicando gli elementi della diagonale principale una volta giunti alla matrice triangolare superiore, con Laplace, con altre regole per matrici 2x2 e 3x3, ecc.), e che bisogna scegliere in base alla matrice che abbiamo, però comunque, ...

Salve, ho alcuni problemi con le dimostrazioni per induzione
in particolare :
$3 divide n * (n+1) * (n+2)$ per ogni $n >= 0$
come base dell'induzione pongo $ n= 0 $ ottenendo :
$ 3 divide 0 $.
Ora non riesco a proseguire.
Potreste darmi una mano ?
Grazie.
scusate, potreste farmi avere cortesemente le tavole delle z per le standardizzate ?
ne trovo troppe ma mi hanno detto che ne bastano solo alcune... non so nè quali sono nè come si usano, cioè in quali casi dovrei usare una o usare l'altra...
grazie per l'aiuto ed auguri di buon anno

Studiando l'integrale $ int int _Q x^2+y^2 dx dy $ con $ Q= [(x,y) : x^2+ y^2<2y ; x^2+y^2 <2sqrt(3)x]$
ho difficoltà nel cambio delle variabili:
perchè dalle due condizioni di $Q$ ottengo $0<\rho <2sqrt(3) cos(\theta)$ e $0 <\rho <2sin(\theta) $.
Ora devo vedere quando $sin(\theta)<sqrt(3) cos(\theta)$.
E qui come continuo? perchè ho provato a risolverla come disequazione in $tan(\theta) $ dividendo quindi il caso in cui $ cos(\theta) <0 $ o $>0 $ ma non ottengo poi la soluzione del libro perchè li la porta come se considerassi solo ...

Salve a tutti,
ho questo problema, che sicuramente vi risulterà semplice e banale, che però non riesco a portare avanti.
Di tale problema devo calcolare le reazioni vincolari. http://yfrog.com/nva1g9j
Per ora ho calcolato la
$\sum x = 0 $ che viene semplicemente $ x_D = 0 $
$\sum y = 0 $ che viene semplicemente $ y_D + y_C + y_E - P = 0 $
per quanto riguarda la terza sommatoria, quella del momento, non riesco a capire quale polo mi convenga prendere.
In questo caso non posso usare ...

Ariciao a tutti. Questo mi sembrava abbastanza semplice, invece si è rivelato complicato, sbaglio qualcosa, aiuto.
Calcolare l'area della superficie di paraboloide data da $D={(x,y,z)in R^3 t.c. z=x^2+3y^2, z<=1}$
A questo punto intendo usare la formula
$int_S d sigma = int int ||phi_u xx phi_v||du dv$
dove
$phi={ ( x=rhocos(theta) ),( y=rhosin(theta)/sqrt(3) ),( z=rho^2 ):}$ con $rho in [0,1]$ e $theta in [0,2pi]$
Facedo le derivate e calcolando il prodotto vettoriale e la norma, mi viene che devo calcolare:
$int_0^(2pi)int_0^1(sqrt(4rho^4/3cos^2theta + 4rho^4sin^2theta +rho^2/3)drho d theta)$
Il problema è che non riesco a calcolare l'integrale. aiuto per ...

Buonasera a tutti,
Volevo chiedervi un aiuto per un problema che mi sta sfasciando la testa
Ho una tabella doppia entrata(y,x) di grandezza 3x3.
Questa tabella è già rielaborata e la soluzione al problema mi dice che "nella tabella è riportata una delle possibili distribuzioni che verificano la condizione di perfetto legame lineare (si è scelto di rappresentare il caso di correlazione negativa p=-1)".
Mi son messo a fare i calcoli per prova.
La formula di p è questa(correggetemi se ...

Una superficie si dice sviluppabile se può essere localmente deformata in un regione del piano
senza cambiare le misure di angoli e lunghezze, cioè tramite un diffeomormismo che conserva il prodotto scalare.
Dimostrare che se il piano tangente alla superficie rigata lungo ogni generatrice è costante allora la superficie è sviluppabile.
Se la superficie rigata è [tex]P(u,v) = Q(u) + vr(u)[/tex] allora la condizione di sopra è equivalente a [tex]r'(u)(Q'(u) \land r(u)) = 0[/tex] (P, Q ed r sono ...